• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 20 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Senza categoria
5 Giugno 2020
5 Giugno 2020
Martina LucianibyMartina Luciani

Gli studenti dell’alberghiero di Villa Santa Maria vincitori del concorso “Filmare la storia”

Cortometraggio in ricordo dei bambini del ghetto ebraico di Terezin

L’istituto alberghiero I.P.S.S.A.R. di Villa Santa Maria finalista della diciassettesima edizione del concorso nazionale “Filmare la storia”, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e rivolto alle scuole e ai videomaker che realizzano opere con attenzione alla didattica della storia contemporanea. A ritirare il riconoscimento virtuale, poiché le premiazioni sono avvenute ieri pomeriggio in diretta streaming, la classe quinta A che ha scelto di ricordare i bambini del ghetto ebraico di Terezìn attraverso “Brundibar – il Teatro per la Libertà”, un cortometraggio toccante e originale che arriva dritto al cuore con il suo messaggio di speranza.

“Come componente dell’amministrazione comunale – spiega la consigliera comunale Ilaria Trivellato – mi sento di portare il pensiero di tutti i consiglieri e del sindaco ringraziando questi giovani che sono il simbolo di un Italia che oggi cerca di uscire da un periodo buio, sono giovani che non si sono fermati ma hanno guardato oltre. Sono alunni dell’ultimo anno che più degli altri stanno soffrendo per la chiusura un po’ anomala del loro percorso scolastico e questo premio apre loro uno spiraglio importante. Grazie ragazzi per essere stati per qualche anno cittadini del nostro paese e per averlo reso ancora più celebre al mondo con questa vittoria – aggiunge – la scuola alberghiera è la linfa vitale del nostro comune, senza di essa Villa non sarebbe la stessa”.

Il film vincitore del concorso si inserisce all’interno del progetto “Io non dimentico”, coordinato dalle professoresse Maria Luisa Iaforte e Martina Carminetti e sostenuto dalla dirigente Giovanna Ferrante.

I ragazzi, attraverso l’opera vincitrice del concorso, si chiedono cosa sia davvero la libertà e lo fanno ripercorrendo una pagina triste della storia maturando l’idea che essa sia una conquista che sottenda una responsabilità e richieda impegno da parte di coloro che la desiderano. [mar_dx]

“La libertà è un canto libero di un coro di bambini rinchiusi nell’orrore di un ghetto ebraico, il ghetto di Terezìn – si legge nella spiegazione del cortometraggio – la libertà è la musica che permette loro di sognare un futuro migliore, di sperare, anche quando la speranza non è più possibile. L’opera per bambini “Brundibàr” rappresentò questo per gli ebrei, un inno alla libertà, non solo perché dimostrò che il tiranno poteva essere sconfitto, ma soprattutto perché donò ai protagonisti dello spettacolo una realtà parallela che li aiutò a combattere l’orrore della quotidianità dello sterminio nazista. L’arte li liberò, anche se in alcuni casi non poté sconfiggere la morte”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: villa santa maria

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Apre a Villa Santa Maria il teatro comunale

26 Novembre 2021
Attualità

Villa Santa Maria conclude la campagna vaccinale

23 Giugno 2021
Cronaca

Nascondeva la droga a casa della nonna, denunciato 20enne di Lanciano

4 Giugno 2021
Attualità

Villa Santa Maria, Il Rotary Club Atessa dona al Comune 520 euro per le famiglie in difficoltà

18 Marzo 2021
Attualità

Covid, a Villa Santa Maria screening per studenti, docenti e personale dell’IPSSAR

1 Febbraio 2021

700mila euro per i lavori all’ex scuola elementare di Villa Santa Maria

29 Dicembre 2020

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Senza categoria
5 Giugno 2020

Gli studenti dell’alberghiero di Villa Santa Maria vincitori del concorso “Filmare la storia”

Cortometraggio in ricordo dei bambini del ghetto ebraico di Terezin

L’istituto alberghiero I.P.S.S.A.R. di Villa Santa Maria finalista della diciassettesima edizione del concorso nazionale “Filmare la storia”, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e rivolto alle scuole e ai videomaker che realizzano opere con attenzione alla didattica della storia contemporanea. A ritirare il riconoscimento virtuale, poiché le premiazioni sono avvenute ieri pomeriggio in diretta streaming, la classe quinta A che ha scelto di ricordare i bambini del ghetto ebraico di Terezìn attraverso “Brundibar – il Teatro per la Libertà”, un cortometraggio toccante e originale che arriva dritto al cuore con il suo messaggio di speranza.

“Come componente dell’amministrazione comunale – spiega la consigliera comunale Ilaria Trivellato – mi sento di portare il pensiero di tutti i consiglieri e del sindaco ringraziando questi giovani che sono il simbolo di un Italia che oggi cerca di uscire da un periodo buio, sono giovani che non si sono fermati ma hanno guardato oltre. Sono alunni dell’ultimo anno che più degli altri stanno soffrendo per la chiusura un po’ anomala del loro percorso scolastico e questo premio apre loro uno spiraglio importante. Grazie ragazzi per essere stati per qualche anno cittadini del nostro paese e per averlo reso ancora più celebre al mondo con questa vittoria – aggiunge – la scuola alberghiera è la linfa vitale del nostro comune, senza di essa Villa non sarebbe la stessa”.

Il film vincitore del concorso si inserisce all’interno del progetto “Io non dimentico”, coordinato dalle professoresse Maria Luisa Iaforte e Martina Carminetti e sostenuto dalla dirigente Giovanna Ferrante.

I ragazzi, attraverso l’opera vincitrice del concorso, si chiedono cosa sia davvero la libertà e lo fanno ripercorrendo una pagina triste della storia maturando l’idea che essa sia una conquista che sottenda una responsabilità e richieda impegno da parte di coloro che la desiderano. [mar_dx]

“La libertà è un canto libero di un coro di bambini rinchiusi nell’orrore di un ghetto ebraico, il ghetto di Terezìn – si legge nella spiegazione del cortometraggio – la libertà è la musica che permette loro di sognare un futuro migliore, di sperare, anche quando la speranza non è più possibile. L’opera per bambini “Brundibàr” rappresentò questo per gli ebrei, un inno alla libertà, non solo perché dimostrò che il tiranno poteva essere sconfitto, ma soprattutto perché donò ai protagonisti dello spettacolo una realtà parallela che li aiutò a combattere l’orrore della quotidianità dello sterminio nazista. L’arte li liberò, anche se in alcuni casi non poté sconfiggere la morte”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: villa santa maria

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Apre a Villa Santa Maria il teatro comunale

26 Novembre 2021
Attualità

Villa Santa Maria conclude la campagna vaccinale

23 Giugno 2021
Cronaca

Nascondeva la droga a casa della nonna, denunciato 20enne di Lanciano

4 Giugno 2021
Attualità

Villa Santa Maria, Il Rotary Club Atessa dona al Comune 520 euro per le famiglie in difficoltà

18 Marzo 2021
Attualità

Covid, a Villa Santa Maria screening per studenti, docenti e personale dell’IPSSAR

1 Febbraio 2021

700mila euro per i lavori all’ex scuola elementare di Villa Santa Maria

29 Dicembre 2020

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Un successo per il primo giorno del JBP. E oggi si torna sul palco

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz