• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 23 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
22 Maggio 2020
22 Maggio 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Covid-19, Carla Felice: “C’è grande fermento nella ricerca. Tutti vogliono dare un contributo”

La dottoressa vastese e suo marito impegnati in due studi legati alla pandemia

“In questi mesi c’è un grande fermento da parte dei medici nel fare ricerche, approfondire, studiare dati per aiutare a gestire meglio le cose”. Carla Felice, vastese, e suo marito Ugo Grossi, calabrese, sono medici in servizio ormai da qualche anno all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. A fine marzo hanno contratto il Coronavirus e, nei giorni in cui sono stati costretti a rimanere a casa per curarsi, hanno deciso di dare il loro contributo al grande movimento di ricerca che attraversa tutto il Paese. “Di natura siamo portati a studiare – racconta Carla Felice -. Non siamo virologi o infettivologi, io mi sono sempre occupata di malattie croniche intestinali e qui a Treviso sono in pronto soccorso, mio marito è chirurgo. Ma lo spirito è unico. Per chi è portato a fare ricerca era impossibile rimanere fermo a guardare davanti a un evento così grande e significativo dal punto di vista di quanto abbia rivoluzionato la vita delle persone”.

I due medici avevano “sempre seguito con molta attenzione l’evoluzione della pandemia, guardando tutti i giorni i dati e vedendo come il Veneto si comportasse in maniera differente dalla Lombardia, nonostante siano regioni confinanti. In Veneto abbiamo potuto osservare in prima persona quanto impegno c’è stato nell’elaborare protocolli sempre aggiornati. Il nostro ospedale è stato rivoluzionato per la gestione dei pazienti Covid”. 

Il punto di partenza dello studio per confrontare Lombardia e Veneto è in una erronea affermazione dei cinesi “i quali sostenevano che gli asintomatici fossero pochi. Ma poi si è visto che non era assolutamente così ed è quello che ci ha messi in difficoltà”. Le due Regioni si sono comportate diversamente e i due coniugi medici hanno potuto fare il raffronto nella gestione dell’emergenza, con osservazioni “validate dagli stessi lombardi. Uno studio fatto da nostri colleghi è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine da un gruppo dell’ospedale di Bergamo”. Lo studio di Carla Felice e Ugo Grossi, insieme al collega Giacomo Zanus, direttore della quarta chirurgia di Treviso, è stato pubblicato sulla rivista Infection control & Hospital epidemiology, legata alla Society for healthcare epidemiology of America, e condiviso anche dall’università di Cambridge. 

[ads_dx]”Abbiamo poi pensato di fare un questionario a livello nazionale per gli operatori sanitari, dopo esserci confrontati con molti amici medici in tutta Italia che evidenziavano come in molti territori ci fossero delle profonde carenze”. Il questionario è stato disponibile online per la compilazione a fine marzo, “nel periodo peggiore per il nostro Paese. Hanno risposto in 400 permettendoci di descrivere realisticamente la situazione vissuta dagli operatori della sanità, tra la carenza di dispositivi di protezione o un 25% di sanitari che hanno manifestato i sintomi dei Covid ma che, per la metà, non hanno mai fatto un tampone. O le tante situazioni in cui non c’erano dei protocolli di screening per gli operatori sanitari. I dati sono stati analizzati e commentati e il lavoro è già stato accettato per una pubblicazione. L’obiettivo era creare una base per gli altri Paesi, così da migliorare tante situazioni”. 

Ma le criticità riscontrare in Italia sono simili a quelle di tanti alti Paesi europei. “Eravamo tutti impreparati a gestire una situazione del genere. Del resto è la prima volta che si verifica un’epidemia di questa portata in epoca moderna in cui c’è una possibilità di diffusione maggiore rispetto al passato. Basti pensare ai mezzi di trasporto, ai movimenti che le persone fanno oggi rispetto al passato”. 

La passione per la ricerca e lo studio è un qualcosa che unisce, oggi ancora di più, la comunità scientifica. “C’è un grande fermento dal punto di vista di pubblicazioni di dati. Si vuole dire come stanno le cose, come stanno andando, si vuole aiutare a gestire meglio le cose. Questo è un evento storico a livello mondiale, le attenzioni della medicina e gran parte delle riviste scientifiche sono rivolte a pubblicazioni sul Covid. Anche le società scientifiche che, normalmente, non si occupano di malattie infettive, sono attente a capire com’è la gestione di altre malattie in questo periodo. Perché non bisogna assolutamente dimenticare che ci sono tanti altri malati che continuano ad essere malati e quindi va gestita al meglio la cura delle altre malattie”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: carla felicecoronaviruscovid 19ricerca scientificaugo grossi
Precedente

Riparte a Vasto il mercato del sabato in viale D’Annunzio

Successivo

Si riunisce oggi in videoconferenza il consiglio comunale di Vasto

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

San Salvo, rinviato “Il processo”

23 Febbraio 2023
Persone con mascherine -foto d'archivio
Abruzzo

Covid, la nuova variante Kraken preoccupa gli esperti: è una doppia mutazione

8 Gennaio 2023
Il ministro della salute, Schillaci
Attualità

Covid 19, cambiano le regole. La linea del governo caso per caso

3 Gennaio 2023
Abruzzo

Covid, Meloni punta su vaccini e senso di responsabilità. Le somministrazioni in Abruzzo

2 Gennaio 2023
Abruzzo

Il terzo Capodanno con tampone e lenticchie, i dati del Covid in Abruzzo

31 Dicembre 2022
La Natività
Eventi

È cominciata la nona edizione del Presepe vivente dei Miracoli di Casalbordino – Gallery

27 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni al dottor Vittorio Carosella!

by Rossana
22 Marzo 2023
0

Gianfranco Iammarino

Buon compleanno, Gianfranco Iammarino!

by Emanuele Fiore
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Stefania!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Serena!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

Giovina Lucci

by Agenzia La Concordia
17 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Senza categoria
22 Maggio 2020
22 Maggio 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Covid-19, Carla Felice: “C’è grande fermento nella ricerca. Tutti vogliono dare un contributo”

La dottoressa vastese e suo marito impegnati in due studi legati alla pandemia

“In questi mesi c’è un grande fermento da parte dei medici nel fare ricerche, approfondire, studiare dati per aiutare a gestire meglio le cose”. Carla Felice, vastese, e suo marito Ugo Grossi, calabrese, sono medici in servizio ormai da qualche anno all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. A fine marzo hanno contratto il Coronavirus e, nei giorni in cui sono stati costretti a rimanere a casa per curarsi, hanno deciso di dare il loro contributo al grande movimento di ricerca che attraversa tutto il Paese. “Di natura siamo portati a studiare – racconta Carla Felice -. Non siamo virologi o infettivologi, io mi sono sempre occupata di malattie croniche intestinali e qui a Treviso sono in pronto soccorso, mio marito è chirurgo. Ma lo spirito è unico. Per chi è portato a fare ricerca era impossibile rimanere fermo a guardare davanti a un evento così grande e significativo dal punto di vista di quanto abbia rivoluzionato la vita delle persone”.

I due medici avevano “sempre seguito con molta attenzione l’evoluzione della pandemia, guardando tutti i giorni i dati e vedendo come il Veneto si comportasse in maniera differente dalla Lombardia, nonostante siano regioni confinanti. In Veneto abbiamo potuto osservare in prima persona quanto impegno c’è stato nell’elaborare protocolli sempre aggiornati. Il nostro ospedale è stato rivoluzionato per la gestione dei pazienti Covid”. 

Il punto di partenza dello studio per confrontare Lombardia e Veneto è in una erronea affermazione dei cinesi “i quali sostenevano che gli asintomatici fossero pochi. Ma poi si è visto che non era assolutamente così ed è quello che ci ha messi in difficoltà”. Le due Regioni si sono comportate diversamente e i due coniugi medici hanno potuto fare il raffronto nella gestione dell’emergenza, con osservazioni “validate dagli stessi lombardi. Uno studio fatto da nostri colleghi è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine da un gruppo dell’ospedale di Bergamo”. Lo studio di Carla Felice e Ugo Grossi, insieme al collega Giacomo Zanus, direttore della quarta chirurgia di Treviso, è stato pubblicato sulla rivista Infection control & Hospital epidemiology, legata alla Society for healthcare epidemiology of America, e condiviso anche dall’università di Cambridge. 

[ads_dx]”Abbiamo poi pensato di fare un questionario a livello nazionale per gli operatori sanitari, dopo esserci confrontati con molti amici medici in tutta Italia che evidenziavano come in molti territori ci fossero delle profonde carenze”. Il questionario è stato disponibile online per la compilazione a fine marzo, “nel periodo peggiore per il nostro Paese. Hanno risposto in 400 permettendoci di descrivere realisticamente la situazione vissuta dagli operatori della sanità, tra la carenza di dispositivi di protezione o un 25% di sanitari che hanno manifestato i sintomi dei Covid ma che, per la metà, non hanno mai fatto un tampone. O le tante situazioni in cui non c’erano dei protocolli di screening per gli operatori sanitari. I dati sono stati analizzati e commentati e il lavoro è già stato accettato per una pubblicazione. L’obiettivo era creare una base per gli altri Paesi, così da migliorare tante situazioni”. 

Ma le criticità riscontrare in Italia sono simili a quelle di tanti alti Paesi europei. “Eravamo tutti impreparati a gestire una situazione del genere. Del resto è la prima volta che si verifica un’epidemia di questa portata in epoca moderna in cui c’è una possibilità di diffusione maggiore rispetto al passato. Basti pensare ai mezzi di trasporto, ai movimenti che le persone fanno oggi rispetto al passato”. 

La passione per la ricerca e lo studio è un qualcosa che unisce, oggi ancora di più, la comunità scientifica. “C’è un grande fermento dal punto di vista di pubblicazioni di dati. Si vuole dire come stanno le cose, come stanno andando, si vuole aiutare a gestire meglio le cose. Questo è un evento storico a livello mondiale, le attenzioni della medicina e gran parte delle riviste scientifiche sono rivolte a pubblicazioni sul Covid. Anche le società scientifiche che, normalmente, non si occupano di malattie infettive, sono attente a capire com’è la gestione di altre malattie in questo periodo. Perché non bisogna assolutamente dimenticare che ci sono tanti altri malati che continuano ad essere malati e quindi va gestita al meglio la cura delle altre malattie”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carla felicecoronaviruscovid 19ricerca scientificaugo grossi
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

San Salvo, rinviato “Il processo”

23 Febbraio 2023
Persone con mascherine -foto d'archivio
Abruzzo

Covid, la nuova variante Kraken preoccupa gli esperti: è una doppia mutazione

8 Gennaio 2023
Il ministro della salute, Schillaci
Attualità

Covid 19, cambiano le regole. La linea del governo caso per caso

3 Gennaio 2023
Abruzzo

Covid, Meloni punta su vaccini e senso di responsabilità. Le somministrazioni in Abruzzo

2 Gennaio 2023
Abruzzo

Il terzo Capodanno con tampone e lenticchie, i dati del Covid in Abruzzo

31 Dicembre 2022
La Natività
Eventi

È cominciata la nona edizione del Presepe vivente dei Miracoli di Casalbordino – Gallery

27 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni al dottor Vittorio Carosella!

by Rossana
22 Marzo 2023
0

Gianfranco Iammarino

Buon compleanno, Gianfranco Iammarino!

by Emanuele Fiore
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Stefania!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Serena!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

Giovina Lucci

by Agenzia La Concordia
17 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Nuova puntata di “Startup On Air” in casa Zonalocale

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz