• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 1 Ottobre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, L'Aquila
22 Settembre 2019
22 Settembre 2019
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

In Abruzzo preoccupante incremento del consumo di suolo; San Salvo tra le prime per terreno occupato

Il rapporto dell'Ispra

zona industriale san salvo alto 600 400 1533364361

San Salvo tra i primi posti in regione per percentuale di suolo complessivo coperto da strade, edifici, fabbriche e cantieri. È quanto emerge dal rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” pubblicato qualche giorno fa.

I tecnici dell’agenzia hanno valutato non solo la quantità di suolo consumato per ogni comune italiano ma anche la % sull’estensione territoriale e la variazione tra il 2017 e il 2018, che indica ovviamente la progressione del depauperamento del suolo.
Lo studio regala la maglia nera all’Abruzzo per l’incremento percentuale rispetto alla superficie artificiale dell’anno precedente: la nostra regione si attesta al primo posto con il +0,51% seguito da Basilicata (+0,47%), Veneto (+0,41%) e Friuli-Venezia Giulia (+0,34%). Tra il 2017 e il 2018 persi altri 282 ettari nella regione, dopo L’Aquila (circa 29 ettari) ci sono Carsoli, Avezzano, Pescara e Roccaraso.

[ant_dx]Per quanto riguarda le percentuali di suolo complessivo occupato a livello comunale, in 11 centri si supera il 20%. Pescara guida la classifica con il 51,3%, seguita da diversi comuni costieri: Montesilvano (33,4%), Martinsicuro (33,3%), San Salvo (32,3% pari a 633,4 ettari) e Alba Adriatica (con il 30,9%). Tra questi 11 ve ne sono solo 2 non costieri, San Giovanni teatino (28,9%) e Chieti (20,8%). Vasto è al 14,6% (1.034,6 ettari), Lanciano al 13,6% (905,8 ettari).

I numeri dell’Ispra sono stati commentati dal Forum H20 Abruzzo che dice: “Sono dati fondamentali perché danno conto dell’efficacia o meno delle politiche di riduzione del consumo di suolo e della reale sostenibilità ambientale delle attività consentite nel territorio, quando almeno a chiacchiere tutti proclamano la necessità di conservare il suolo in un paese a fortissimo rischio idrogeologico e dalle enormi valenze paesaggistiche, ambientali e culturali”.

“Per quanto riguarda l’incremento assoluto in ettari tra il 2017 e il 2018, L’Aquila è in testa con quasi 29 ettari (ovviamente sul dato va considerata la questione della ricostruzione, che comunque sta avvenendo consumando molto suolo e con una forte dispersione) ma seguono comuni dell’interno come Carsoli (ben 11,9 ettari consumati) e Avezzano (con 9,3). Pescara continua a consumare imperterrita suolo, con ulteriori 7,5 ettari trasformati. Roccaraso, tra i comuni montani, spicca al quinto posto con 5,9 ettari. Purtroppo tra i primi 20 compaiono molti comuni collinari o addirittura montani, segno che dalla costa il problema del consumo di suolo sta iniziando a diventare pervasivo anche in aree che finora erano state abbastanza preservate. Come rileva l’ISPRA, anche nelle aree protette si continua a consumare suolo. Infatti in Abruzzo vediamo che comuni importanti dei parchi nazionali come Pescocostanzo e Pescasseroli hanno consumato oltre 1 ettaro ciascuno tra il 2017 e il 2018″.

“Riteniamo – conclude il Forum H2O – che questi dati debbano far riflettere attentamente tutta la comunità a partire dagli amministratori. In Abruzzo si continua a parlare di nuove grandi strade, invece di riparare quelle esistenti che versano in uno stato pietoso. Lo stesso ministero dell’Ambiente approva a Sulmona la centrale Snam di Case Pente che dovrebbe coprire con cemento e impianti per ettari e ettari un’area meravigliosa sotto l’aspetto paesaggistico alle porte del Parco della Majella. In comitato Via regionale arrivano in continuazione progetti di cave che vengono esaminati e approvati nonostante l’Abruzzo stia aspettando il piano cave da decenni e dal 2006 il piano delle aree di salvaguardia per l’acqua potabile. Insomma, tanti proclami ma i fatti vanno nella direzione opposta quando servirebbero provvedimenti chiari obbligando non solo al consumo di suolo zero nei Piani regolatori con il riuso delle decine di ettari coperti da capannoni abbandonati ma anche alla rinaturalizzazione di aree oggi devastate”.

Scarica il rapporto completo

ADVERTISEMENT
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: consumo di suoloforum h2oispra
Precedente

Consorzio Vivere Vasto Marina, Di Lorenzo lascia: “Dimissioni irrevocabili”

Successivo

Ambulanti in città, oggi a Vasto l’appuntamento con la fiera delle bancarelle

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'area interessata al progetto
Ambiente

L’Ente Parco dice “NO” al progetto di Enel Green Power sulla centrale idroelettrica sulle Mainarde

6 Settembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Lupo, l’Unione europea valuta di togliere la tutela speciale

6 Settembre 2023
Foto d'archivio
Ambiente

All’orizzonte progetto faraonico di Enel Green Power che colpisce il Pnalm

5 Settembre 2023
lupo a vasto marina 1
Attualità

Riunione di coordinamento per la lupa di Vasto

29 Agosto 2023
Foto d'archivio
Attualità

Riunione del tavolo tecnico sul canide a Vasto

1 Agosto 2023
cin600
Attualità

Emessa ordinanza di cattura o abbattimento di 15 cinghiali a San Salvo

14 Luglio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

pensione

Buona pensione, Gabriele!

by Rossana
1 Ottobre 2023
0

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Onelia Ricci

by Agenzia Preta
30 Settembre 2023
0

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, L'Aquila
22 Settembre 2019
22 Settembre 2019
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

In Abruzzo preoccupante incremento del consumo di suolo; San Salvo tra le prime per terreno occupato

Il rapporto dell'Ispra

zona industriale san salvo alto 600 400 1533364361

San Salvo tra i primi posti in regione per percentuale di suolo complessivo coperto da strade, edifici, fabbriche e cantieri. È quanto emerge dal rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” pubblicato qualche giorno fa.

I tecnici dell’agenzia hanno valutato non solo la quantità di suolo consumato per ogni comune italiano ma anche la % sull’estensione territoriale e la variazione tra il 2017 e il 2018, che indica ovviamente la progressione del depauperamento del suolo.
Lo studio regala la maglia nera all’Abruzzo per l’incremento percentuale rispetto alla superficie artificiale dell’anno precedente: la nostra regione si attesta al primo posto con il +0,51% seguito da Basilicata (+0,47%), Veneto (+0,41%) e Friuli-Venezia Giulia (+0,34%). Tra il 2017 e il 2018 persi altri 282 ettari nella regione, dopo L’Aquila (circa 29 ettari) ci sono Carsoli, Avezzano, Pescara e Roccaraso.

[ant_dx]Per quanto riguarda le percentuali di suolo complessivo occupato a livello comunale, in 11 centri si supera il 20%. Pescara guida la classifica con il 51,3%, seguita da diversi comuni costieri: Montesilvano (33,4%), Martinsicuro (33,3%), San Salvo (32,3% pari a 633,4 ettari) e Alba Adriatica (con il 30,9%). Tra questi 11 ve ne sono solo 2 non costieri, San Giovanni teatino (28,9%) e Chieti (20,8%). Vasto è al 14,6% (1.034,6 ettari), Lanciano al 13,6% (905,8 ettari).

I numeri dell’Ispra sono stati commentati dal Forum H20 Abruzzo che dice: “Sono dati fondamentali perché danno conto dell’efficacia o meno delle politiche di riduzione del consumo di suolo e della reale sostenibilità ambientale delle attività consentite nel territorio, quando almeno a chiacchiere tutti proclamano la necessità di conservare il suolo in un paese a fortissimo rischio idrogeologico e dalle enormi valenze paesaggistiche, ambientali e culturali”.

“Per quanto riguarda l’incremento assoluto in ettari tra il 2017 e il 2018, L’Aquila è in testa con quasi 29 ettari (ovviamente sul dato va considerata la questione della ricostruzione, che comunque sta avvenendo consumando molto suolo e con una forte dispersione) ma seguono comuni dell’interno come Carsoli (ben 11,9 ettari consumati) e Avezzano (con 9,3). Pescara continua a consumare imperterrita suolo, con ulteriori 7,5 ettari trasformati. Roccaraso, tra i comuni montani, spicca al quinto posto con 5,9 ettari. Purtroppo tra i primi 20 compaiono molti comuni collinari o addirittura montani, segno che dalla costa il problema del consumo di suolo sta iniziando a diventare pervasivo anche in aree che finora erano state abbastanza preservate. Come rileva l’ISPRA, anche nelle aree protette si continua a consumare suolo. Infatti in Abruzzo vediamo che comuni importanti dei parchi nazionali come Pescocostanzo e Pescasseroli hanno consumato oltre 1 ettaro ciascuno tra il 2017 e il 2018″.

“Riteniamo – conclude il Forum H2O – che questi dati debbano far riflettere attentamente tutta la comunità a partire dagli amministratori. In Abruzzo si continua a parlare di nuove grandi strade, invece di riparare quelle esistenti che versano in uno stato pietoso. Lo stesso ministero dell’Ambiente approva a Sulmona la centrale Snam di Case Pente che dovrebbe coprire con cemento e impianti per ettari e ettari un’area meravigliosa sotto l’aspetto paesaggistico alle porte del Parco della Majella. In comitato Via regionale arrivano in continuazione progetti di cave che vengono esaminati e approvati nonostante l’Abruzzo stia aspettando il piano cave da decenni e dal 2006 il piano delle aree di salvaguardia per l’acqua potabile. Insomma, tanti proclami ma i fatti vanno nella direzione opposta quando servirebbero provvedimenti chiari obbligando non solo al consumo di suolo zero nei Piani regolatori con il riuso delle decine di ettari coperti da capannoni abbandonati ma anche alla rinaturalizzazione di aree oggi devastate”.

Scarica il rapporto completo

ADVERTISEMENT
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: consumo di suoloforum h2oispra
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'area interessata al progetto
Ambiente

L’Ente Parco dice “NO” al progetto di Enel Green Power sulla centrale idroelettrica sulle Mainarde

6 Settembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Lupo, l’Unione europea valuta di togliere la tutela speciale

6 Settembre 2023
Foto d'archivio
Ambiente

All’orizzonte progetto faraonico di Enel Green Power che colpisce il Pnalm

5 Settembre 2023
lupo a vasto marina 1
Attualità

Riunione di coordinamento per la lupa di Vasto

29 Agosto 2023
Foto d'archivio
Attualità

Riunione del tavolo tecnico sul canide a Vasto

1 Agosto 2023
cin600
Attualità

Emessa ordinanza di cattura o abbattimento di 15 cinghiali a San Salvo

14 Luglio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

pensione

Buona pensione, Gabriele!

by Rossana
1 Ottobre 2023
0

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Onelia Ricci

by Agenzia Preta
30 Settembre 2023
0

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
incidente mortale trignina 12ago2017 h3

Troppi morti sulla Trignina: è ora di risolvere il problema

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz