• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 13 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Lanciano
4 Settembre 2019
4 Settembre 2019
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Cinema e psicoanalisi”, la rassegna arriva anche a Lanciano

Film e dialoghi con psicoanalisti, artisti e pubblico

cinema psico h

Il cinema e la psicoanalisi sono fratelli, e non solo perché sono nati negli stessi anni, sul finire del diciannovesimo secolo. Entrambi hanno capito che, appena sotto la superficie della realtà, c’erano infiniti universi, creati dai nostri desideri e dalle nostre paure, e che quegli universi, per quanto fantastici, erano comunque un riflesso di quella stessa realtà, e potevano essere esplorati e analizzati per capire meglio le dinamiche e i conflitti della quotidianità, a livello pubblico e privato.

Da queste premesse prende il via Cinema e Psicoanalisi: Vite (non) vissute, originale rassegna cinematografica in programma al cinema Maestoso di Lanciano (la rassegna avrebbe dovuto svolgersi alle Torri Montanare ma è stata spostata a causa delle previsioni meteo incerte, ndr), da giovedì 5 settembre a sabato 7 settembre. La rassegna, inserita nel calendario delle feste di settembre lancianesi, è stata organizzata dalla ASIPP (Associazione per lo studio e l’intervento della psicoterapia psicoanalitica) e dal CiakCity di Lanciano, con il patrocinio del Comune di Lanciano.

ADVERTISEMENT

Ogni serata vedrà la proiezione di un film, alla presenza del regista, e a seguire un dibattito in cui i mondi della psicoanalisi e della cultura entreranno in contatto attraverso la presenza di psicoterapeuti di chiara fama come Maurizio Balsamo, Antonio Buonanno, e Marco Alessandrini, giornalisti (Tiziana Lo Porto di Repubblica), critici (Fabio Benincasa, curatore del MACRO di Roma), ed esponenti della cultura nazionale (Luca Briasco, editor per Minimum Fax e collaboratore del Manifesto, e Paolo Simoni, fondatore e direttore dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia a Bologna) e locale (lo scrittore Remo Rapino). Ad accompagnare le serate, degustazioni dei vini biologici e biodinamici “Lunaria” della Cantina Orsogna 1964.

Si comincia giovedì 5 settembre con Cover Boy, opera seconda del regista lancianese Carmine Amoroso, interpretato da Luca Lionello, protagonista anche di The Passion di Mel Gibson: un film intenso e attualissimo, vincitore di premi nei festival di tutto il mondo (Barcellona, Los Angeles, Mosca, Buenos Aires), capace di affrontare con delicatezza ma anche con decisione, attraverso il rapporto tra due giovani dalle vite provvisorie e marginali, temi rilevanti come l’immigrazione, lo sfruttamento, il precariato (lavorativo e sentimentale). Il film sarà preceduto da una breve selezione, a cura di Carmine Amoroso e Antonio Veneziani, di poesie censurate e finora inedite in Italia del celebre poeta Walt Whitman, autore di Foglie d’erba, lette e interpretate dall’attore Giovanni Martelli. [mar_dx]

Venerdì 6 settembre sarà la volta di Selfie di Agostino Ferrente, presentato al Festival di Berlino e da poco uscito nelle sale, che per la prima volta sarà proiettato in Abruzzo. Il film, una delle opere italiane più discusse e acclamate dell’ultimo anno, è un originalissimo documentario in forma di video-diario, le cui riprese sono state effettuate da due adolescenti che vivono nel rione napoletano di Traiano, Alessandro e Piero, che tramite l’uso dello smartphone raccontano la loro realtà nel doppio ruolo di registi e protagonisti.

L’appuntamento conclusivo, sabato 7 settembre, è con un altro documentario, ancora inedito in sala, Questo è mio fratello di Marco Leopardi. Co-prodotto da Rai Cinema e presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2018, il film è una cronaca familiare di rara delicatezza e profondità, che parte dalle immagini girate nel corso dei decenni da Massimo Leopardi, fratello del regista e appassionato di sport estremi, che testimoniano il suo lento sprofondare nella depressione, e che vengono riprese e rilette dal regista nel tentativo di rinvenire le cause della malattia e di trovarne una via d’uscita.

“L’obiettivo di questa rassegna è quello di ”giocare” sulla vita umana (quando una vita può dirsi autenticamente vissuta?), e creare uno spazio aperto di pensiero, libero e autentico”, ha dichiarato il dottor Giuseppe Roselli, segretario ASIPP. “Eventi di questo tipo sono ormai un filone consolidato in città come Roma, ma è la prima volta che una rassegna del genere si svolge a Lanciano”, ha affermato Marusca Miscia, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Lanciano, “e siamo certi che il pubblico troverà molto interessante la possibilità di assistere e partecipare al confronto tra personalità provenienti da campi culturali così diversi”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cinema e psicoanalisilanciano
Precedente

Fossacesia, nuova illuminazione sulla Fondovalle Sangro

Successivo

A San Paolo apostolo l’annuale Convegno diocesano con monsignor Bruno Forte

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 28T092114.147
Eventi

Lanciano si colora di comunità: il 2 giugno rigenerazione creativa in Piazza S. Giovanni Paolo II

28 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 25T092925.051
Sport

Pallanuoto, Lanciano Sport Center chiude al primo posto: ora i playoff in Sardegna

25 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

A rischio 135 lavoratori della Pierburg di Lanciano, Udc: «Necessario un intervento immediato»

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 22T185816.305
Sport

A Lanciano il torneo studentesco di calcio a 7 CSAIn per ricordare Orecchioni, Costantini e il prof. Scimia

22 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

Stabilimento Pierburg di Lanciano, Fiom-Cgil: «Rheinmetall vende tutto il settore automotive»

22 Maggio 2025
Andrea Prospero
Cronaca

Caso Andrea Prospero: si va verso la chiusura delle indagini, ma restano aspetti non chiariti

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Lanciano
4 Settembre 2019
4 Settembre 2019
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Cinema e psicoanalisi”, la rassegna arriva anche a Lanciano

Film e dialoghi con psicoanalisti, artisti e pubblico

cinema psico h

Il cinema e la psicoanalisi sono fratelli, e non solo perché sono nati negli stessi anni, sul finire del diciannovesimo secolo. Entrambi hanno capito che, appena sotto la superficie della realtà, c’erano infiniti universi, creati dai nostri desideri e dalle nostre paure, e che quegli universi, per quanto fantastici, erano comunque un riflesso di quella stessa realtà, e potevano essere esplorati e analizzati per capire meglio le dinamiche e i conflitti della quotidianità, a livello pubblico e privato.

Da queste premesse prende il via Cinema e Psicoanalisi: Vite (non) vissute, originale rassegna cinematografica in programma al cinema Maestoso di Lanciano (la rassegna avrebbe dovuto svolgersi alle Torri Montanare ma è stata spostata a causa delle previsioni meteo incerte, ndr), da giovedì 5 settembre a sabato 7 settembre. La rassegna, inserita nel calendario delle feste di settembre lancianesi, è stata organizzata dalla ASIPP (Associazione per lo studio e l’intervento della psicoterapia psicoanalitica) e dal CiakCity di Lanciano, con il patrocinio del Comune di Lanciano.

ADVERTISEMENT

Ogni serata vedrà la proiezione di un film, alla presenza del regista, e a seguire un dibattito in cui i mondi della psicoanalisi e della cultura entreranno in contatto attraverso la presenza di psicoterapeuti di chiara fama come Maurizio Balsamo, Antonio Buonanno, e Marco Alessandrini, giornalisti (Tiziana Lo Porto di Repubblica), critici (Fabio Benincasa, curatore del MACRO di Roma), ed esponenti della cultura nazionale (Luca Briasco, editor per Minimum Fax e collaboratore del Manifesto, e Paolo Simoni, fondatore e direttore dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia a Bologna) e locale (lo scrittore Remo Rapino). Ad accompagnare le serate, degustazioni dei vini biologici e biodinamici “Lunaria” della Cantina Orsogna 1964.

Si comincia giovedì 5 settembre con Cover Boy, opera seconda del regista lancianese Carmine Amoroso, interpretato da Luca Lionello, protagonista anche di The Passion di Mel Gibson: un film intenso e attualissimo, vincitore di premi nei festival di tutto il mondo (Barcellona, Los Angeles, Mosca, Buenos Aires), capace di affrontare con delicatezza ma anche con decisione, attraverso il rapporto tra due giovani dalle vite provvisorie e marginali, temi rilevanti come l’immigrazione, lo sfruttamento, il precariato (lavorativo e sentimentale). Il film sarà preceduto da una breve selezione, a cura di Carmine Amoroso e Antonio Veneziani, di poesie censurate e finora inedite in Italia del celebre poeta Walt Whitman, autore di Foglie d’erba, lette e interpretate dall’attore Giovanni Martelli. [mar_dx]

Venerdì 6 settembre sarà la volta di Selfie di Agostino Ferrente, presentato al Festival di Berlino e da poco uscito nelle sale, che per la prima volta sarà proiettato in Abruzzo. Il film, una delle opere italiane più discusse e acclamate dell’ultimo anno, è un originalissimo documentario in forma di video-diario, le cui riprese sono state effettuate da due adolescenti che vivono nel rione napoletano di Traiano, Alessandro e Piero, che tramite l’uso dello smartphone raccontano la loro realtà nel doppio ruolo di registi e protagonisti.

L’appuntamento conclusivo, sabato 7 settembre, è con un altro documentario, ancora inedito in sala, Questo è mio fratello di Marco Leopardi. Co-prodotto da Rai Cinema e presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2018, il film è una cronaca familiare di rara delicatezza e profondità, che parte dalle immagini girate nel corso dei decenni da Massimo Leopardi, fratello del regista e appassionato di sport estremi, che testimoniano il suo lento sprofondare nella depressione, e che vengono riprese e rilette dal regista nel tentativo di rinvenire le cause della malattia e di trovarne una via d’uscita.

“L’obiettivo di questa rassegna è quello di ”giocare” sulla vita umana (quando una vita può dirsi autenticamente vissuta?), e creare uno spazio aperto di pensiero, libero e autentico”, ha dichiarato il dottor Giuseppe Roselli, segretario ASIPP. “Eventi di questo tipo sono ormai un filone consolidato in città come Roma, ma è la prima volta che una rassegna del genere si svolge a Lanciano”, ha affermato Marusca Miscia, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Lanciano, “e siamo certi che il pubblico troverà molto interessante la possibilità di assistere e partecipare al confronto tra personalità provenienti da campi culturali così diversi”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cinema e psicoanalisilanciano
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 28T092114.147
Eventi

Lanciano si colora di comunità: il 2 giugno rigenerazione creativa in Piazza S. Giovanni Paolo II

28 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 25T092925.051
Sport

Pallanuoto, Lanciano Sport Center chiude al primo posto: ora i playoff in Sardegna

25 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

A rischio 135 lavoratori della Pierburg di Lanciano, Udc: «Necessario un intervento immediato»

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 22T185816.305
Sport

A Lanciano il torneo studentesco di calcio a 7 CSAIn per ricordare Orecchioni, Costantini e il prof. Scimia

22 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

Stabilimento Pierburg di Lanciano, Fiom-Cgil: «Rheinmetall vende tutto il settore automotive»

22 Maggio 2025
Andrea Prospero
Cronaca

Caso Andrea Prospero: si va verso la chiusura delle indagini, ma restano aspetti non chiariti

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4

Violenza a Casalbordino, Marinucci: «Ordinanza non rispettata. C'è chi cerca solo risse»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz