Quando il mare era in tempesta si pescava così: la Sciabica rivive sulla spiaggia di Vasto Marina
Stamattina la tradizionale rievocazione a cura dell’Anmi
Quando il mare era in tempesta, non si poteva uscire con la paranza. Allora i pescatori, per non restare a mani vuote, prendevano una rete grande e la disponevano a semicerchio, facendone trainare un lembo da una barca a remi che non si spingeva neanche a molta distanza dalla riva. La rete, adagiata in acqua, veniva successivamente ritirata con cura dai pescatori che, disposti su due file, ne prendevano le estremità e, coordinando i movimento, la richiudevano con accortezza, in modo da catturare il pesce.
Questa tecnica, chiamata la Sciabica, recuperata dalla storia marinara dall'architetto Francescopaolo D'Adamo negli anni in cui era assessore alla Cultura, rivive ad agosto sulla spiaggia di Vasto Marina.
Stamani l'Anmi, associazione nazionale marinai d'Italia, di cui è presidente locale Luca Di Donato, ha dato vita, come ogni anno, alla rievocazione.
di Michele D’Annunzio (m.dannunzio@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
