• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 6 Giugno 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
31 Maggio 2019
31 Maggio 2019
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

“Croce e Mattioli tra gli abruzzesi più importanti del secolo scorso”

A Vasto il convegno per il premio nazionale Benedetto Croce

E’ stato l’auditorium del Polo Liceale Mattioli di Vasto ad ospitare il convegno rivolto agli studenti nell’ammbito del Premio Nazionale Bendetto Croce di Pescasseroli. La scuola vastese fa parte della giuria popolare del premio che contribuisce alla lettura e all’analisi dei testi in concorso. “Da quattro anni il Mattioli di Vasto partecipa al Premio Croce – ha spiegao Pasquale D’Alberto – e per questo vogliamo esprimere gratitudine alla professoressa Anna Di Bussolo“. La dirigente scolastica Maria Grazia Angelini ha sottolineato come ciò rappresenti per gli studenti “un percorso di riflessione. E’ la testimonianza di quanto si possa fare con l’alleanza tra scuola, territorio e istituzioni. Il nostro compito è accompagnare i ragazzi nel percorso di crescita non solo didattico ma come cittadini“.

Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, nel suo intervento di saluto in cui ha ricordato il legame tra Benedetto Croce e Raffaele Mattioli, ha lanciato poi una proposta. “Mi piacerebbe che a Vasto nascesse un premio di economia e saggistica economica nel nome del nostro concittadino Raffaele Mattioli“. Croce e Mattioli sono stati “due personaggi che hanno rilanciato l’Italia”, ha spiegato il sindaco di Pescasseroli, Luigi La Cesa. “Quando ci riferiamo a personaggi come loro non dobbiamo parlare di morti ma di vivi”. Paola Di Salvatore, che cura il programma transfrontaliero Ipa Adriatic, ha ricordato l’importante degli scritti di Croce e la sua visione dell’Europa.

ADVERTISEMENT

[ads_dx]Per il professor Costantino Felice, componente della giuria del Premio, “Croce e Mattioli, con D’Annunzio e Silone, sono i personaggi abruzzesi più importanti del secolo scorso anche se continuano ad essere sottovalutati per la loro opera”. Il banchiere vastese Raffaele Mattioli “è stato importante per la storia economica del Mezzogiorno e dell’Italia, oltre che sul piano politico. Ha finanziato la Resistenza nel Nord Italia e, nel centro studi della Banca Commerciale Italiana, ha allevato personaggi importantissimi nella storia politica italiana”.

Felice ha poi ricordato il percorso che portò all’organizzazione di un convegno dedicato a Mattioli nel 1980 a Vasto augurandosi che possa aprirsi una nuova stagione di studi sulla sua figura. Il legame tra i due personaggi abruzzesi è ben espresso da una dedica che Croce fece a Mattioli sul volume “Aneddoti di varia letteratura”, scritto da Croce ed edito dalla Ricciardi, acquistata dal banchiere vastese. Maurizio Mattioli, in occasione di questo convegno, ha inviato ai partecipanti, per tramite della famiglia Tessitore, la copia di questa dedica autografa in cui si legge: “A Raffaele Mattioli, com amicizia e con grande comunanza di sentimenti (simpatia) in cui forse ha la sua parte la comune origine abruzzese“. Feliceha sottolineato come “Mattioli e Croce – accomunati da sentimenti dati dalla comune origine – fossero entrambi lontani da forme di piaggeria localistica“. Ecco perchè “il rapporto tra Vasto, l’Abruzzo e Mattioli, e Vasto, l’Abruzzo e Croce, va consolidato e approfondito”.

Il professor Pierluigi Ciocca, dell’Accademia dei Lincei, già vicepresidente della Banca d’Italia, ha ripercorso alcuni tratti salienti delle posizioni di Croce vicine a Mattioli. Particolarmente interessante la riflessione per cui “la dimensione economica della storia è importante ma non è tutto”. Secondo Ciocca “non si puà fare storia politica o storia morale se non si tiene conto dell’aspetto economico“, ricordando che, negli scrittti storici di Croce, c’è tanta parte di economia. Parlando di Mattioli l’economista ricorda che “Mattioli poco prima di morire si appassionò al problema della classe dirigente del Paese”, ritenuto ancora oggi cruciale. Ciocca, infatti, ricordando il suo volume “Ricchi per sempre?” del 2005, ha affermato che “se oggi mi ponessi questa domanda direi di no. E non solo per la pochezza di chi ci governa ma, come diceva Mattioli, è questione di classe dirigente“.

Foto – Il convegno "Croce e Mattioli"

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: benedetto croceeconomiaenrico matteipremio benedetto croce
Precedente

Imprenditori contro ecologisti: “L’ampliamento del porto non causerà erosione”

Successivo

Vasto, torna il Festival del cinema. Musica con Jovanotti, Bregovic e orchestra di Morricone

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

panorama del Monte Fuji
Abruzzo

L’Abruzzo vola a Tokyo per consolidare l’economia

5 Marzo 2023
Abruzzo

Lavoro nel 2023, le mansioni più richieste dalle aziende

15 Gennaio 2023
Scuola

Scuola, “la storia di una scomparsa”

29 Dicembre 2022
foto di repertorio
Abruzzo

La pandemia e il caro energia intaccano i risparmi: bruciati 50 miliardi di euro

27 Dicembre 2022
Paolo Mieli, giornalista italiano
Cultura

Paolo Mieli a Cupello per ricordare la figura di Enrico Mattei

18 Dicembre 2022
Attualità

“Uno sguardo al futuro”, il Palizzi di Vasto ospita Giancarlo Orsini di Mediolanum

29 Novembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Nicolò!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Mattia!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

Auguri, Annalucia!

by Domenico Troiano
4 Giugno 2023
0

Auguri a Vittoria per il Santo Battesimo!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Del Greco

by Agenzia Lemme
5 Giugno 2023
0

Elisabetta Cerroni

by Agenzia Del Re
5 Giugno 2023
0

Angelo Gileno

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2023
0

Domenico De Meo

by Agenzia Del Re
3 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
31 Maggio 2019
31 Maggio 2019
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

“Croce e Mattioli tra gli abruzzesi più importanti del secolo scorso”

A Vasto il convegno per il premio nazionale Benedetto Croce

E’ stato l’auditorium del Polo Liceale Mattioli di Vasto ad ospitare il convegno rivolto agli studenti nell’ammbito del Premio Nazionale Bendetto Croce di Pescasseroli. La scuola vastese fa parte della giuria popolare del premio che contribuisce alla lettura e all’analisi dei testi in concorso. “Da quattro anni il Mattioli di Vasto partecipa al Premio Croce – ha spiegao Pasquale D’Alberto – e per questo vogliamo esprimere gratitudine alla professoressa Anna Di Bussolo“. La dirigente scolastica Maria Grazia Angelini ha sottolineato come ciò rappresenti per gli studenti “un percorso di riflessione. E’ la testimonianza di quanto si possa fare con l’alleanza tra scuola, territorio e istituzioni. Il nostro compito è accompagnare i ragazzi nel percorso di crescita non solo didattico ma come cittadini“.

Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, nel suo intervento di saluto in cui ha ricordato il legame tra Benedetto Croce e Raffaele Mattioli, ha lanciato poi una proposta. “Mi piacerebbe che a Vasto nascesse un premio di economia e saggistica economica nel nome del nostro concittadino Raffaele Mattioli“. Croce e Mattioli sono stati “due personaggi che hanno rilanciato l’Italia”, ha spiegato il sindaco di Pescasseroli, Luigi La Cesa. “Quando ci riferiamo a personaggi come loro non dobbiamo parlare di morti ma di vivi”. Paola Di Salvatore, che cura il programma transfrontaliero Ipa Adriatic, ha ricordato l’importante degli scritti di Croce e la sua visione dell’Europa.

ADVERTISEMENT

[ads_dx]Per il professor Costantino Felice, componente della giuria del Premio, “Croce e Mattioli, con D’Annunzio e Silone, sono i personaggi abruzzesi più importanti del secolo scorso anche se continuano ad essere sottovalutati per la loro opera”. Il banchiere vastese Raffaele Mattioli “è stato importante per la storia economica del Mezzogiorno e dell’Italia, oltre che sul piano politico. Ha finanziato la Resistenza nel Nord Italia e, nel centro studi della Banca Commerciale Italiana, ha allevato personaggi importantissimi nella storia politica italiana”.

Felice ha poi ricordato il percorso che portò all’organizzazione di un convegno dedicato a Mattioli nel 1980 a Vasto augurandosi che possa aprirsi una nuova stagione di studi sulla sua figura. Il legame tra i due personaggi abruzzesi è ben espresso da una dedica che Croce fece a Mattioli sul volume “Aneddoti di varia letteratura”, scritto da Croce ed edito dalla Ricciardi, acquistata dal banchiere vastese. Maurizio Mattioli, in occasione di questo convegno, ha inviato ai partecipanti, per tramite della famiglia Tessitore, la copia di questa dedica autografa in cui si legge: “A Raffaele Mattioli, com amicizia e con grande comunanza di sentimenti (simpatia) in cui forse ha la sua parte la comune origine abruzzese“. Feliceha sottolineato come “Mattioli e Croce – accomunati da sentimenti dati dalla comune origine – fossero entrambi lontani da forme di piaggeria localistica“. Ecco perchè “il rapporto tra Vasto, l’Abruzzo e Mattioli, e Vasto, l’Abruzzo e Croce, va consolidato e approfondito”.

Il professor Pierluigi Ciocca, dell’Accademia dei Lincei, già vicepresidente della Banca d’Italia, ha ripercorso alcuni tratti salienti delle posizioni di Croce vicine a Mattioli. Particolarmente interessante la riflessione per cui “la dimensione economica della storia è importante ma non è tutto”. Secondo Ciocca “non si puà fare storia politica o storia morale se non si tiene conto dell’aspetto economico“, ricordando che, negli scrittti storici di Croce, c’è tanta parte di economia. Parlando di Mattioli l’economista ricorda che “Mattioli poco prima di morire si appassionò al problema della classe dirigente del Paese”, ritenuto ancora oggi cruciale. Ciocca, infatti, ricordando il suo volume “Ricchi per sempre?” del 2005, ha affermato che “se oggi mi ponessi questa domanda direi di no. E non solo per la pochezza di chi ci governa ma, come diceva Mattioli, è questione di classe dirigente“.

Foto – Il convegno "Croce e Mattioli"

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: benedetto croceeconomiaenrico matteipremio benedetto croce
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

panorama del Monte Fuji
Abruzzo

L’Abruzzo vola a Tokyo per consolidare l’economia

5 Marzo 2023
Abruzzo

Lavoro nel 2023, le mansioni più richieste dalle aziende

15 Gennaio 2023
Scuola

Scuola, “la storia di una scomparsa”

29 Dicembre 2022
foto di repertorio
Abruzzo

La pandemia e il caro energia intaccano i risparmi: bruciati 50 miliardi di euro

27 Dicembre 2022
Paolo Mieli, giornalista italiano
Cultura

Paolo Mieli a Cupello per ricordare la figura di Enrico Mattei

18 Dicembre 2022
Attualità

“Uno sguardo al futuro”, il Palizzi di Vasto ospita Giancarlo Orsini di Mediolanum

29 Novembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Nicolò!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Mattia!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

Auguri, Annalucia!

by Domenico Troiano
4 Giugno 2023
0

Auguri a Vittoria per il Santo Battesimo!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Del Greco

by Agenzia Lemme
5 Giugno 2023
0

Elisabetta Cerroni

by Agenzia Del Re
5 Giugno 2023
0

Angelo Gileno

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2023
0

Domenico De Meo

by Agenzia Del Re
3 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo

Andrew Terpo a Musica di Zona - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz