• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Lanciano, Personaggi
8 Marzo 2019
8 Marzo 2019
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

8 MARZO – Alessandra, dall’università ad una vera passione: il volontariato in carcere

Insieme alla prof del liceo porta tra i detenuti progetti culturali e di recupero

alessandra dilabio h

Giovane, determinata, con una personalità solida e con un bel bagaglio di valori che difende strenuamente. E’ Alessandra Di Labio, studentessa di sociologia e criminologia che, a 23 anni non ancora compiuti, ha deciso di trasformare i suoi studi in volontariato, a servizio dei detenuti del carcere di Villa Stanazzo a Lanciano.

“Insieme alla mia professoressa del liceo, Cristiana Antonelli, circa un anno e mezzo fa ho deciso di iniziare questo percorso con i detenuti facendo con loro attività culturali e di recupero. – ci racconta Alessandra – E oggi, dopo tutto questo tempo, sono sempre più felice della mia scelta ed è proprio questo che, dopo la laurea, vorrei fare nella vita”.

ADVERTISEMENT

Insieme alla professoressa Antonelli, Alessandra lo scorso anno ha vinto anche il premio del Centro per il libro e la lettura del Mibact [LEGGI QUI] con “Uomo, un patrimonio da salvare”, il progetto di promozione alla lettura fatto proprio con i detenuti del carcere di Lanciano. “A me sinceramente non interessano questi riconoscimenti, – dice Alessandra senza falsa modestia – questo premio è loro, non mio. Invece, per me, la più grande gioia è vedere che chi partecipa ai nostri incontri stia realmente facendo un percorso interiore importante, anche grazie ai nostri spunti di riflessione”.

Una scelta difficile e coraggiosa la sua. A 22 anni, infatti, decidere di lavorare in un carcere maschile di massima sicurezza non è da tutte ma, senza troppi giri di parole, lei dice di non aver mai avuto paura. “Dopo il primo incontro, sono uscita fuori e sono scoppiata in un pianto disperato. – ci confessa Alessandra – Le mie lacrime erano di emozione e soddisfazione perché mi ero resa conto di aver trovato la mia strada. E’ difficile per una ragazza andare [mar_dx] oltre quelle sbarre? Se dicessi di no sarei un’ipocrita, ma io posso dire di essere stata accolta in modo pulito dalla direzione, dal personale e dai detenuti; se ti mostri aperta al dialogo e senza pregiudizi – spiega – loro si apriranno con te”.

Oggi, sempre insieme alla prof Antonelli, con cui ha stabilito un vero rapporto di empatia, porta avanti un progetto sulla storia e sui miti, cercando di utilizzarli come ponte per andare alla ricerca dell’io più profondo dei partecipanti ai corsi. “Oggi sono in 46 e si mostrano ogni volta più interessati e coinvolti. – racconta Alessandra – E sono sempre di più i momenti che mi rendono orgogliosa di quello che sto facendo, ma soprattutto è immenso l’affetto che riescono a darci”. 

E in realtà parla di un percorso che, in un certo senso, serve forse più a lei che ai detenuti perché ogni volta è ‘costretta’ a mettersi in gioco e in discussione in un rapporto quasi alla pari, dove non ci sono lezioni frontali ma lunghi e stimolanti dibattiti.

“So che può sembrare strano che una ragazza della mia età abbia una passione come questa ma, – sottolinea ancora – mi sentirei di consigliarla a tutte quelle persone che hanno, sì grandi consapevolezze ed una personalità forte, ma soprattutto voglia di fare un viaggio dentro se stessi, insieme a chi ha sbagliato ma sta provando a migliorare. Al di là di quelle sbarre ci si rende conto che, neanche troppo in fondo, siamo tutti essere umani”.

 

 

di Martina Luciani
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: alessandra di labiocarcere lancianovolontariato
Precedente

Il resto di niente. L’esempio di Lenòr

Successivo

8 MARZO – Federica, un’imprenditrice di successo che fa il pane in casa

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

WhatsApp Image 2025 01 20 at 7.09.01 PM
Attualità

Ripartire dal sorriso: alla scoperta dell’associazione di volontariato Ricoclaun

28 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 10T151701.613
Attualità

Progetti di volontariato Legambiente per la valorizzazione del territorio

10 Agosto 2024
Progetto senza titolo 2024 04 12T154704.522
Attualità

Progetto “Il dono donato”: volontariato e solidarietà tra generazioni a Casoli

14 Aprile 2024
ricoclaun apertura 1
Attualità

Ricoclaun regala sorrisi all’Amazon di San Salvo

14 Luglio 2023
Plastic Free
Ambiente

Vasto, volontari all’opera per pulire la spiaggia di Punta Penna – VIDEO

4 Giugno 2023
camminatori cop
Eventi

San Salvo nella festa della Giornata della Terra – Gallery

24 Aprile 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Lanciano, Personaggi
8 Marzo 2019
8 Marzo 2019
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

8 MARZO – Alessandra, dall’università ad una vera passione: il volontariato in carcere

Insieme alla prof del liceo porta tra i detenuti progetti culturali e di recupero

alessandra dilabio h

Giovane, determinata, con una personalità solida e con un bel bagaglio di valori che difende strenuamente. E’ Alessandra Di Labio, studentessa di sociologia e criminologia che, a 23 anni non ancora compiuti, ha deciso di trasformare i suoi studi in volontariato, a servizio dei detenuti del carcere di Villa Stanazzo a Lanciano.

“Insieme alla mia professoressa del liceo, Cristiana Antonelli, circa un anno e mezzo fa ho deciso di iniziare questo percorso con i detenuti facendo con loro attività culturali e di recupero. – ci racconta Alessandra – E oggi, dopo tutto questo tempo, sono sempre più felice della mia scelta ed è proprio questo che, dopo la laurea, vorrei fare nella vita”.

ADVERTISEMENT

Insieme alla professoressa Antonelli, Alessandra lo scorso anno ha vinto anche il premio del Centro per il libro e la lettura del Mibact [LEGGI QUI] con “Uomo, un patrimonio da salvare”, il progetto di promozione alla lettura fatto proprio con i detenuti del carcere di Lanciano. “A me sinceramente non interessano questi riconoscimenti, – dice Alessandra senza falsa modestia – questo premio è loro, non mio. Invece, per me, la più grande gioia è vedere che chi partecipa ai nostri incontri stia realmente facendo un percorso interiore importante, anche grazie ai nostri spunti di riflessione”.

Una scelta difficile e coraggiosa la sua. A 22 anni, infatti, decidere di lavorare in un carcere maschile di massima sicurezza non è da tutte ma, senza troppi giri di parole, lei dice di non aver mai avuto paura. “Dopo il primo incontro, sono uscita fuori e sono scoppiata in un pianto disperato. – ci confessa Alessandra – Le mie lacrime erano di emozione e soddisfazione perché mi ero resa conto di aver trovato la mia strada. E’ difficile per una ragazza andare [mar_dx] oltre quelle sbarre? Se dicessi di no sarei un’ipocrita, ma io posso dire di essere stata accolta in modo pulito dalla direzione, dal personale e dai detenuti; se ti mostri aperta al dialogo e senza pregiudizi – spiega – loro si apriranno con te”.

Oggi, sempre insieme alla prof Antonelli, con cui ha stabilito un vero rapporto di empatia, porta avanti un progetto sulla storia e sui miti, cercando di utilizzarli come ponte per andare alla ricerca dell’io più profondo dei partecipanti ai corsi. “Oggi sono in 46 e si mostrano ogni volta più interessati e coinvolti. – racconta Alessandra – E sono sempre di più i momenti che mi rendono orgogliosa di quello che sto facendo, ma soprattutto è immenso l’affetto che riescono a darci”. 

E in realtà parla di un percorso che, in un certo senso, serve forse più a lei che ai detenuti perché ogni volta è ‘costretta’ a mettersi in gioco e in discussione in un rapporto quasi alla pari, dove non ci sono lezioni frontali ma lunghi e stimolanti dibattiti.

“So che può sembrare strano che una ragazza della mia età abbia una passione come questa ma, – sottolinea ancora – mi sentirei di consigliarla a tutte quelle persone che hanno, sì grandi consapevolezze ed una personalità forte, ma soprattutto voglia di fare un viaggio dentro se stessi, insieme a chi ha sbagliato ma sta provando a migliorare. Al di là di quelle sbarre ci si rende conto che, neanche troppo in fondo, siamo tutti essere umani”.

 

 

di Martina Luciani
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: alessandra di labiocarcere lancianovolontariato
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

WhatsApp Image 2025 01 20 at 7.09.01 PM
Attualità

Ripartire dal sorriso: alla scoperta dell’associazione di volontariato Ricoclaun

28 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 10T151701.613
Attualità

Progetti di volontariato Legambiente per la valorizzazione del territorio

10 Agosto 2024
Progetto senza titolo 2024 04 12T154704.522
Attualità

Progetto “Il dono donato”: volontariato e solidarietà tra generazioni a Casoli

14 Aprile 2024
ricoclaun apertura 1
Attualità

Ricoclaun regala sorrisi all’Amazon di San Salvo

14 Luglio 2023
Plastic Free
Ambiente

Vasto, volontari all’opera per pulire la spiaggia di Punta Penna – VIDEO

4 Giugno 2023
camminatori cop
Eventi

San Salvo nella festa della Giornata della Terra – Gallery

24 Aprile 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 04T073337.611

Stellantis Atessa, persi 2.000 posti di lavoro in sei anni: «La catastrofe è già in atto»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz