La perdita diventa pericolosa: già un incidente. Barisano: "Scolo ostruito, in settimana i lavori"
Sull’Istonia acqua da settimane
Nelle ore notturne, l'acqua ghiaccia e diventa un'insidia per gli automobilisti. Il 28 dicembre, attorno alle 5.30 del mattino, un incidente, per fortuna senza conseguenze gravi.
Da settimane, 24 ore su 24, continua a riversarsi acqua sull'Istonia, all'altezza dell'ultima curva prima del rettilineo che si ricongiunge alla statale 16. Una perdita segnalata più volte dagli automobilisti che percorrono giornalmente la provinciale di collegamento tra la città alta e la riviera.
"Si tratta - spiega l'assessore comunale ai Servizi, Gabriele Barisano - di un ruscello che scende dal costone orientale e sbuca proprio vicino all'Istonia. Lo scorso anno abbiamo realizzato un piccolo canale di scolo per convogliare l'acqua all'interno di un tombino che si trova a valle della perdita. In questo modo, il problema era stato risolto. Ora, però, il tombino è evidentemente ostruito. Questa settimana gli operai provvederanno a stapparlo".
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
