Spaccio e consumo di droga tra adolescenti, controlli della polizia negli istituti scolastici
Questa mattina le unità cinofile a San Salvo
Attenzione della polizia di Stato rivolta allo spaccio e al consumo di droghe fra gli adolescenti. Questa mattina gli agenti del commissariato di Vasto insieme ai colleghi del reparto Prevenzione crimine di Pescara e l'aiuto delle unità cinofile, hanno monitorato l'ingresso degli studenti del "Mattioli" di San Salvo e le aule.
"La polizia di Stato – spiega una nota del commissario Fabio Capaldo – sensibile alle istanze di sicurezza dei cittadini, ha predisposto ulteriori servizi straordinari di prevenzione e contrasto dei reati sul territorio vastese e nel circondario, fortemente voluti dal Questore di Chieti, dott. Ruggiero Borzacchiello.
Personale del Commissariato di Vasto, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e con le unità cinofile, ha effettuato servizi mirati in particolar modo al contrasto dello spaccio e del consumo di droghe fra gli adolescenti, concentrati soprattutto nei luoghi di aggregazione dei giovani, davanti e all'interno degli istituti scolastici.
Si tratta di iniziative concordate con le dirigenze degli istituti scolastici dove i fenomeni di microspaccio e bullismo destano sempre più preoccupazione, creando allarme sociale.
Questa mattina i controlli sono avvenuti presso istituti scolastici di San Salvo dove, a sorpresa, la Polizia è entrata nelle classi con i cani antidroga Ketty e Airton, due pastori tedeschi, che hanno operato anche fuori dai cancelli delle scuole.
Nel corso del servizio non è stata rinvenuta sostanza stupefacente. Queste attività saranno ripetute anche nei prossimi giorni".
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
