• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 23 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Pescara
6 Agosto 2018
6 Agosto 2018
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Campagna elettorale permanente

Economia abruzzese ancora nelle sabbie mobili alla vigilia del 3° voto in un anno

dalfonso conferenza elezioni2018 h

E dunque il presidente della Regione non è più presidente della Regione. Luciano D’Alfonso decide di continuare a fare il senatore. Opzione scontata, visto che la sua prima esperienza a Palazzo Madama è iniziata da cinque mesi. Del resto, che fosse ovvia l’ha dichiarato lui stesso: “Avevo già scelto a marzo”, ha detto in un’intervista a La Repubblica, incalzato sul perché abbia allungato i tempi: era chiara l’incompatibilità, sancita esplicitamente dall’articolo 122 della Costituzione; inoltre D’Alfonso, pur avendo già deciso, ha atteso tutte le formalità di rito, evitando di dimettersi di sua iniziativa. Proprio lui che, nel percorrere un territorio regionale innervato da disastrate strade interne – come quelle che franano nel Vastese, tanto per fare un esempio lampante – spesso non aveva esitato a mostrare la sua insofferenza nei confronti delle lungaggini burocratiche e anche un velo di nostalgia per il suo quinquennio da sindaco di Pescara, quando poteva incidere con decisioni immediate e tempi più celeri. Stavolta, ha aspettato la burocrazia. Ha atteso, come ampiamente annunciato nei giorni successivi al 4 marzo, la riunione della Giunta per le elezioni e la formale votazione con cui (a maggioranza, nonostante si trattasse di un obbligo sancito dalla Carta costituzionale) la commissione gli ha chiesto di scegliere nel giro di pochi giorni. E D’Alfonso, come prevedibile, ha optato per il Senato. Lo ha fatto mantenendo in vita fino all’ultimo la legislatura regionale, stiracchiando i tempi tecnici del ritorno alle urne, allontanandolo il più possibile da quel 4 marzo 2018 da cui il centrosinistra, o ciò che ne resta, è uscito con le ossa rotte: in Abruzzo si è fermato al 17,6%, col Pd al 13,8% (5 punti in meno del 18,8% nazionale che pure rappresenta il minimo storico in 11 anni di vita del partito), Psi e Verdi (uniti nella lista Insieme) al di sotto dell’1% e Liberi e Uguali (a livello nazionale in antitesi al Pd, di cui sono alleati in Regione) al 2,6.

Se si voterà a novembre, la legislatura si chiuderà con sei mesi d’anticipo, ma l’Abruzzo è già nel pieno di una campagna elettorale permanente. Due votazioni in un anno – nel giro di 8 mesi – tre se si considerano anche le amministrative che, a giugno, hanno coinvolto 31 Comuni. Tornata amministrativa di portata limitata (coinvolti complessivamente 175mila elettori), ma da cui sono emerse alcune indicazioni inequivocabili: la Lega espugna per la prima volta un municipio abruzzese, Silvi, scalzando il centrosinistra, che vince a Teramo con un sindaco che subito tiene a precisare di non aver rinnovato la tessera del Pd e di aver riconquistato palazzo di città (dopo la caduta anticipata dell’amministrazione di centrodestra) con un’alleanza prettamente civica. Il clima, per il centrosinistra, non è dei migliori e la campagna elettorale regionale si annuncia in salita. Forse è stato questo – oltre all’iniziale incertezza sulla formazione del Governo Conte e, di conseguenza, sulla prosecuzione della legislatura nazionale – ad aver indotto D’Alfonso a temporeggiare, sperando in qualche passo falso dell’esecutivo gialloverde e nella fine di una luna di miele con l’elettorato che, a giudicare dai sondaggi dei giorni scorsi, è tutt’altro che tramontata.

ADVERTISEMENT

Fatto sta, che l’Abruzzo è nel pieno di un clima da propaganda in cui gli ultimi atti di chi è al governo della Regione e le iniziative di chi sta all’opposizione sembrano essere compiuti con l’esclusivo obiettivo delle urne, nell’incertezza per antonomasia: quella del risultato elettorale che sarà.

A ben guardare, l’esito non è scontato, visto che la Lega decide di correre da sola: rompe col centrodestra, ma non ripete neanche l’esperienza nazionale del contratto con il Movimento 5 Stelle. I due alleati che sostengono il Governo Conte saranno, dunque, avversari in Abruzzo.

Nel centrosinistra molti interrogativi. Quale leader sceglierà il Pd al posto di D’Alfonso per tentare restare a Palazzo Silone? Al momento, circola il nome dell’attuale vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. E la sinistra, ridotta ai minimi termini dalle urne, starà ancora col Pd?

La confusione aumenta dopo che il Movimento 5 Stelle ha sospeso, improvvisamente, due settimane fa, le regionarie abruzzesi: le primarie online con cui gli iscritti alla piattaforma Russeau erano chiamati a scegliere i candidati alle prossime elezioni regionali. Votazione prima aperta e poi interrotta. Un brusco stop che Di Maio ha poi giustificato, nelle dichiarazioni rilasciate prima di salire sul palco di piazza Salotto a Pescara, dicendo che “se non sappiamo quando si va a votare, le regionarie sono premature”.

Incertezza generale. Proprio nel momento in cui i dati ufficiali pongono l’economia abruzzese ancora nelle sabbie mobili: come ha fatto notare la Cgil, a una modesta crescita del Pil fanno da contraltare l’aumento della povertà, con 350mila persone a rischio di scivolare al di sotto della soglia della sopravvivenza, e l’infinita precarietà di un mondo del lavoro in cui i nuovi contratti durano solo pochi mesi, spesso corrispondenti a una stagione turistica ancora troppo breve per produrre ricchezza in una regione che di bellezze ne ha tante, ma spesso sconosciute ai turisti stranieri e anche agli italiani. Una regione che ha bisogno – e in fretta – di scelte chiare della classe politica per abbandonare il triste primato (condiviso con la Basilicata) dell’emigrazione giovanile e dello spopolamento.  

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: elezioni 2018elezioni regionali abruzzoluciano d'alfonso
Precedente

2 e 3 novembre 1943, i bombardamenti su Cupello

Successivo

Michele Galante e Laura Delli Quadri si impongono nel “trofeo Davide Centofanti”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

WhatsApp Image 2024 03 10 at 19.48.34
Politica

Elezioni Abruzzo, alle 23 affluenza al 52% – LIVE

10 Marzo 2024
La Conferenza dei servizi
Economia

S’investe sul porto di Vasto: finanziamenti e progetti per l’insediamento che si prepara a diventare nazionale entro Ferragosto

5 Agosto 2022
riunione sindaci palmoli ott21 h
Palmoli

Cantieri stradali fermi: i sindaci in fermento ora cercano un candidato unitario per la Provincia

28 Ottobre 2021
gianni cordisco2020 h
Chieti

Cordisco: “Il Pd e le coalizioni della Provincia guidano la riscossa del centrosinistra”

5 Ottobre 2021
comm lapenna h
Attualità

Amici e istituzioni ricordano Lapenna: “Se n’è andata una gran brava persona”

12 Settembre 2021
strada provinciale generica 2021 h
Attualità

I soldi ci sono ma i lavori su 36 strade del Vastese sono fermi, sindaci pronti ad azioni eclatanti

21 Luglio 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Pescara
6 Agosto 2018
6 Agosto 2018
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Campagna elettorale permanente

Economia abruzzese ancora nelle sabbie mobili alla vigilia del 3° voto in un anno

dalfonso conferenza elezioni2018 h

E dunque il presidente della Regione non è più presidente della Regione. Luciano D’Alfonso decide di continuare a fare il senatore. Opzione scontata, visto che la sua prima esperienza a Palazzo Madama è iniziata da cinque mesi. Del resto, che fosse ovvia l’ha dichiarato lui stesso: “Avevo già scelto a marzo”, ha detto in un’intervista a La Repubblica, incalzato sul perché abbia allungato i tempi: era chiara l’incompatibilità, sancita esplicitamente dall’articolo 122 della Costituzione; inoltre D’Alfonso, pur avendo già deciso, ha atteso tutte le formalità di rito, evitando di dimettersi di sua iniziativa. Proprio lui che, nel percorrere un territorio regionale innervato da disastrate strade interne – come quelle che franano nel Vastese, tanto per fare un esempio lampante – spesso non aveva esitato a mostrare la sua insofferenza nei confronti delle lungaggini burocratiche e anche un velo di nostalgia per il suo quinquennio da sindaco di Pescara, quando poteva incidere con decisioni immediate e tempi più celeri. Stavolta, ha aspettato la burocrazia. Ha atteso, come ampiamente annunciato nei giorni successivi al 4 marzo, la riunione della Giunta per le elezioni e la formale votazione con cui (a maggioranza, nonostante si trattasse di un obbligo sancito dalla Carta costituzionale) la commissione gli ha chiesto di scegliere nel giro di pochi giorni. E D’Alfonso, come prevedibile, ha optato per il Senato. Lo ha fatto mantenendo in vita fino all’ultimo la legislatura regionale, stiracchiando i tempi tecnici del ritorno alle urne, allontanandolo il più possibile da quel 4 marzo 2018 da cui il centrosinistra, o ciò che ne resta, è uscito con le ossa rotte: in Abruzzo si è fermato al 17,6%, col Pd al 13,8% (5 punti in meno del 18,8% nazionale che pure rappresenta il minimo storico in 11 anni di vita del partito), Psi e Verdi (uniti nella lista Insieme) al di sotto dell’1% e Liberi e Uguali (a livello nazionale in antitesi al Pd, di cui sono alleati in Regione) al 2,6.

Se si voterà a novembre, la legislatura si chiuderà con sei mesi d’anticipo, ma l’Abruzzo è già nel pieno di una campagna elettorale permanente. Due votazioni in un anno – nel giro di 8 mesi – tre se si considerano anche le amministrative che, a giugno, hanno coinvolto 31 Comuni. Tornata amministrativa di portata limitata (coinvolti complessivamente 175mila elettori), ma da cui sono emerse alcune indicazioni inequivocabili: la Lega espugna per la prima volta un municipio abruzzese, Silvi, scalzando il centrosinistra, che vince a Teramo con un sindaco che subito tiene a precisare di non aver rinnovato la tessera del Pd e di aver riconquistato palazzo di città (dopo la caduta anticipata dell’amministrazione di centrodestra) con un’alleanza prettamente civica. Il clima, per il centrosinistra, non è dei migliori e la campagna elettorale regionale si annuncia in salita. Forse è stato questo – oltre all’iniziale incertezza sulla formazione del Governo Conte e, di conseguenza, sulla prosecuzione della legislatura nazionale – ad aver indotto D’Alfonso a temporeggiare, sperando in qualche passo falso dell’esecutivo gialloverde e nella fine di una luna di miele con l’elettorato che, a giudicare dai sondaggi dei giorni scorsi, è tutt’altro che tramontata.

ADVERTISEMENT

Fatto sta, che l’Abruzzo è nel pieno di un clima da propaganda in cui gli ultimi atti di chi è al governo della Regione e le iniziative di chi sta all’opposizione sembrano essere compiuti con l’esclusivo obiettivo delle urne, nell’incertezza per antonomasia: quella del risultato elettorale che sarà.

A ben guardare, l’esito non è scontato, visto che la Lega decide di correre da sola: rompe col centrodestra, ma non ripete neanche l’esperienza nazionale del contratto con il Movimento 5 Stelle. I due alleati che sostengono il Governo Conte saranno, dunque, avversari in Abruzzo.

Nel centrosinistra molti interrogativi. Quale leader sceglierà il Pd al posto di D’Alfonso per tentare restare a Palazzo Silone? Al momento, circola il nome dell’attuale vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. E la sinistra, ridotta ai minimi termini dalle urne, starà ancora col Pd?

La confusione aumenta dopo che il Movimento 5 Stelle ha sospeso, improvvisamente, due settimane fa, le regionarie abruzzesi: le primarie online con cui gli iscritti alla piattaforma Russeau erano chiamati a scegliere i candidati alle prossime elezioni regionali. Votazione prima aperta e poi interrotta. Un brusco stop che Di Maio ha poi giustificato, nelle dichiarazioni rilasciate prima di salire sul palco di piazza Salotto a Pescara, dicendo che “se non sappiamo quando si va a votare, le regionarie sono premature”.

Incertezza generale. Proprio nel momento in cui i dati ufficiali pongono l’economia abruzzese ancora nelle sabbie mobili: come ha fatto notare la Cgil, a una modesta crescita del Pil fanno da contraltare l’aumento della povertà, con 350mila persone a rischio di scivolare al di sotto della soglia della sopravvivenza, e l’infinita precarietà di un mondo del lavoro in cui i nuovi contratti durano solo pochi mesi, spesso corrispondenti a una stagione turistica ancora troppo breve per produrre ricchezza in una regione che di bellezze ne ha tante, ma spesso sconosciute ai turisti stranieri e anche agli italiani. Una regione che ha bisogno – e in fretta – di scelte chiare della classe politica per abbandonare il triste primato (condiviso con la Basilicata) dell’emigrazione giovanile e dello spopolamento.  

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: elezioni 2018elezioni regionali abruzzoluciano d'alfonso
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

WhatsApp Image 2024 03 10 at 19.48.34
Politica

Elezioni Abruzzo, alle 23 affluenza al 52% – LIVE

10 Marzo 2024
La Conferenza dei servizi
Economia

S’investe sul porto di Vasto: finanziamenti e progetti per l’insediamento che si prepara a diventare nazionale entro Ferragosto

5 Agosto 2022
riunione sindaci palmoli ott21 h
Palmoli

Cantieri stradali fermi: i sindaci in fermento ora cercano un candidato unitario per la Provincia

28 Ottobre 2021
gianni cordisco2020 h
Chieti

Cordisco: “Il Pd e le coalizioni della Provincia guidano la riscossa del centrosinistra”

5 Ottobre 2021
comm lapenna h
Attualità

Amici e istituzioni ricordano Lapenna: “Se n’è andata una gran brava persona”

12 Settembre 2021
strada provinciale generica 2021 h
Attualità

I soldi ci sono ma i lavori su 36 strade del Vastese sono fermi, sindaci pronti ad azioni eclatanti

21 Luglio 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz