• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 16 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
6 Aprile 2018
6 Aprile 2018
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Al via i Giovedì Rossettiani con Alessandro Quasimodo, “missionario della poesia”

Ieri al d’Avalos il figlio del Premio Nobel per la letteratura nel 1959

quasimodo giovedi rossettiani h

Buona la prima per i Giovedì Rossettiani 2018. Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel, ospite a Palazzo d’Avalos inaugura il ciclo di eventi con il reading Quasimodo Operaio di Sogni da attore e regista, consegnando un ritratto del padre che passa per la voce della poesia e del teatro. Un ‘legame’ diretto di sangue e di emozioni attraverso il racconto di Quasimodo che legge, interpreta, fa rivivere versi tra i più significativi della poesia del Novecento. Il racconto si arricchisce di episodi inediti: la fuga del padre da una Milano sotto bombardamenti nell’agosto ’43, le passeggiate notturne per inseguire una passione ancora acerba ma già ardente per la donna che sarà sua madre, Maria Cumani, la cattedra di letteratura che ottenne per fama, non per titoli, l’insegnamento che perseguì in casa propria nonostante il veto nazista. E poi le foto di famiglia – l’orologio a fiori dipinti, l’abbraccio con suo padre dopo la consegna del Nobel, la brigata degli amici di sempre, gli amati Navigli a Milano- e i ricordi che diventano didascalie viventi del momento creativo. La voce incanta la platea con Lettera alla madre, Vento a Tindari, Confessione, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, L’alto veliero: Quasimodo ripercorre a ritroso le gioie e i momenti di crisi di un uomo che visse sempre assecondando la passione, che “fuggì di notte con un mantello corto e alcuni versi in tasca” dalla sua amata Sicilia per scrivere alcune tra le più belle pagine della nostra storia letteraria. Alessandro Quasimodo è il più autorevole e prezioso custode dell’eredità del padre, il suo racconto affascina perché sincero, mai lusinghiero: ne emerge il ritratto di un uomo che ha consacrato la sua vita al ricordo del padre poeta e ha viaggiato in tutto il mondo andando nei luoghi più remoti da “missionario della poesia”, come si è definito egli stesso. 

[ads_dx]Emozionante lo scorrere delle immagini inedite della cerimonia di Consegna del Nobel del 1959 avvenuta in italiano, lingua che il re di Svezia conosceva bene, come particolarmente toccante è rivivere insieme al figlio la quotidianità di un rapporto a volte conflittuale, a volte malinconico e nostalgico.  “Ricordo che per le vacanze di Natale il professore ci chiese di scrivere un sonetto. Un trauma per me. Tornato a casa chiesi a mio padre – chi meglio di lui? – di aiutarmi e lui da uomo del Sud mi disse: Poi vediamo. Poi vediamo per dirmi che non se ne sarebbe fatto nulla. Alla fine, dopo molte insistenze, a mezzanotte della sera prima, perché per lui quello era l’orario giusto, lo scrivemmo. Il professore valutò quel sonetto con un 8! Un buon voto, ma nulla di che per me che avevo sempre voti alti. Il professore non seppe mai di aver valutato mio padre, non me!”. Con i saluti di benvenuto il Prof. Gianni Oliva – Direttore del Centro Studi Rossettiani – ha sottolineato l’importanza della poesia in un mondo spregiudicato per cui l’unica logica vincente è quella di mercato. “Un’edizione questa, ha aggiunto, con la quale la poesia ritorna nello spazio che le è proprio, il teatro”. A questi si sono aggiunti i complimenti per la manifestazione di Carmine Catenacci, professore di Letteratura greca all’Università di Chieti e ora Direttore del Dipartimento di Lettere, che ha ricordato il ruolo di Quasimodo quale traduttore dei classici greci e di Giuseppe Forte, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Vasto, che ha sottolineato l’importanza che i Giovedì Rossettiani ricoprono da ben dieci anni per la Città di Vasto. “Un impegno – ha aggiunto – condotto con grande professionalità, che va oltre le polemiche che il settore Cultura subisce indegnamente. E la partecipazione numerosa di pubblico, di studenti e insegnanti presenti qui oggi ne è la più bella conferma”.

ADVERTISEMENT

Il secondo dei Giovedì Rossettiani a Teatro Rossetti il 12 aprile alle ore 21. Protagonista della serata Franco Arminio, “uno dei poeti più importanti del nostro paese”, come lo ha definito da Roberto Saviano.

Foto – Giovedì Rossettiani – Alessandro Quasimodo

5 04 2018
5042018 quasimodo
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: alessandro quasimodoCentro Europeo di Studi Rossettianigiovedì rossettiani
Precedente

E’ Massimo Ranieri il big delle Feste di Settembre 2018

Successivo

A Perano la presentazione di “Pugni in faccia a colazione”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 07T084441.559
Eventi

A Vasto tornano i «Giovedì Rossettiani» con fiabe, poesia e fantasia

7 Maggio 2025
13
Cultura

A Vasto tornano i “Giovedì rossettiani”, edizione 2025 dedicata a Christina Rossetti

2 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 07T102938.638
Eventi

«Il vecchio e il mare», ultimo appuntamento dei «Giovedi Rossettiani»

7 Maggio 2024
Teatro Rossetti Vasto
Eventi

Il mito di Moby Dick al terzo appuntamento dei Giovedì Rossettiani

15 Aprile 2024
Domenico Galasso
Cultura

Da Mare Fuori a Supersex, Domenico Galasso inaugura i Giovedì Rossettiani

5 Aprile 2024
Domenico Galasso con il professor Gianni Oliva
Cultura

Pubblico d’eccezione alla prima dei «Giovedi Rossettiani»

5 Aprile 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
6 Aprile 2018
6 Aprile 2018
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Al via i Giovedì Rossettiani con Alessandro Quasimodo, “missionario della poesia”

Ieri al d’Avalos il figlio del Premio Nobel per la letteratura nel 1959

quasimodo giovedi rossettiani h

Buona la prima per i Giovedì Rossettiani 2018. Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel, ospite a Palazzo d’Avalos inaugura il ciclo di eventi con il reading Quasimodo Operaio di Sogni da attore e regista, consegnando un ritratto del padre che passa per la voce della poesia e del teatro. Un ‘legame’ diretto di sangue e di emozioni attraverso il racconto di Quasimodo che legge, interpreta, fa rivivere versi tra i più significativi della poesia del Novecento. Il racconto si arricchisce di episodi inediti: la fuga del padre da una Milano sotto bombardamenti nell’agosto ’43, le passeggiate notturne per inseguire una passione ancora acerba ma già ardente per la donna che sarà sua madre, Maria Cumani, la cattedra di letteratura che ottenne per fama, non per titoli, l’insegnamento che perseguì in casa propria nonostante il veto nazista. E poi le foto di famiglia – l’orologio a fiori dipinti, l’abbraccio con suo padre dopo la consegna del Nobel, la brigata degli amici di sempre, gli amati Navigli a Milano- e i ricordi che diventano didascalie viventi del momento creativo. La voce incanta la platea con Lettera alla madre, Vento a Tindari, Confessione, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, L’alto veliero: Quasimodo ripercorre a ritroso le gioie e i momenti di crisi di un uomo che visse sempre assecondando la passione, che “fuggì di notte con un mantello corto e alcuni versi in tasca” dalla sua amata Sicilia per scrivere alcune tra le più belle pagine della nostra storia letteraria. Alessandro Quasimodo è il più autorevole e prezioso custode dell’eredità del padre, il suo racconto affascina perché sincero, mai lusinghiero: ne emerge il ritratto di un uomo che ha consacrato la sua vita al ricordo del padre poeta e ha viaggiato in tutto il mondo andando nei luoghi più remoti da “missionario della poesia”, come si è definito egli stesso. 

[ads_dx]Emozionante lo scorrere delle immagini inedite della cerimonia di Consegna del Nobel del 1959 avvenuta in italiano, lingua che il re di Svezia conosceva bene, come particolarmente toccante è rivivere insieme al figlio la quotidianità di un rapporto a volte conflittuale, a volte malinconico e nostalgico.  “Ricordo che per le vacanze di Natale il professore ci chiese di scrivere un sonetto. Un trauma per me. Tornato a casa chiesi a mio padre – chi meglio di lui? – di aiutarmi e lui da uomo del Sud mi disse: Poi vediamo. Poi vediamo per dirmi che non se ne sarebbe fatto nulla. Alla fine, dopo molte insistenze, a mezzanotte della sera prima, perché per lui quello era l’orario giusto, lo scrivemmo. Il professore valutò quel sonetto con un 8! Un buon voto, ma nulla di che per me che avevo sempre voti alti. Il professore non seppe mai di aver valutato mio padre, non me!”. Con i saluti di benvenuto il Prof. Gianni Oliva – Direttore del Centro Studi Rossettiani – ha sottolineato l’importanza della poesia in un mondo spregiudicato per cui l’unica logica vincente è quella di mercato. “Un’edizione questa, ha aggiunto, con la quale la poesia ritorna nello spazio che le è proprio, il teatro”. A questi si sono aggiunti i complimenti per la manifestazione di Carmine Catenacci, professore di Letteratura greca all’Università di Chieti e ora Direttore del Dipartimento di Lettere, che ha ricordato il ruolo di Quasimodo quale traduttore dei classici greci e di Giuseppe Forte, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Vasto, che ha sottolineato l’importanza che i Giovedì Rossettiani ricoprono da ben dieci anni per la Città di Vasto. “Un impegno – ha aggiunto – condotto con grande professionalità, che va oltre le polemiche che il settore Cultura subisce indegnamente. E la partecipazione numerosa di pubblico, di studenti e insegnanti presenti qui oggi ne è la più bella conferma”.

ADVERTISEMENT

Il secondo dei Giovedì Rossettiani a Teatro Rossetti il 12 aprile alle ore 21. Protagonista della serata Franco Arminio, “uno dei poeti più importanti del nostro paese”, come lo ha definito da Roberto Saviano.

Foto – Giovedì Rossettiani – Alessandro Quasimodo

5 04 2018
5042018 quasimodo
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at
whatsapp image 2018 04 05 at

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: alessandro quasimodoCentro Europeo di Studi Rossettianigiovedì rossettiani
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 07T084441.559
Eventi

A Vasto tornano i «Giovedì Rossettiani» con fiabe, poesia e fantasia

7 Maggio 2025
13
Cultura

A Vasto tornano i “Giovedì rossettiani”, edizione 2025 dedicata a Christina Rossetti

2 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 07T102938.638
Eventi

«Il vecchio e il mare», ultimo appuntamento dei «Giovedi Rossettiani»

7 Maggio 2024
Teatro Rossetti Vasto
Eventi

Il mito di Moby Dick al terzo appuntamento dei Giovedì Rossettiani

15 Aprile 2024
Domenico Galasso
Cultura

Da Mare Fuori a Supersex, Domenico Galasso inaugura i Giovedì Rossettiani

5 Aprile 2024
Domenico Galasso con il professor Gianni Oliva
Cultura

Pubblico d’eccezione alla prima dei «Giovedi Rossettiani»

5 Aprile 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 15T183656.537

Vasto Marina, giovane muore in cucina dopo un malore

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz