• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 8 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Chieti
14 Marzo 2018
14 Marzo 2018
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

Autismo, l’allarme della Cgil: “Con la nuova legge posti di lavoro a rischio”

Il caso. Rucci: "Regione e Asl intervengano al più presto"

“Nuove opportunità di lavoro vanno create, come è giusto che sia, ma non a scapito di altri lavoratori”. A lanciare l’allarme è Giuseppe Rucci della segreteria provinciale della Fp Cgil. La nuova legge sull’autismo, recepita dalla Regione con la delibera di Giunta numero 437 dell’8 agosto 2017, rischia di provocare riduzioni di personale nelle strutture di assistenza già esistenti in Abruzzo.

“La delibera in questione – spiega Rucci – stabilisce, tra le tante cose, quali debbano essere le nuove figure professionali incaricate di occuparsi delle persone con autismo, in quale misura (minutaggio) e per quale tipologia di struttura (residenziale, semi-residenziale, diurna, ambulatoriale).

Probabilmente, all’approvazione della delibera, non si è tenuto in debita considerazione che esistono strutture preesistenti (come Il Cireneo di Vasto), accreditate da tempo, che, per forza di cose, si troveranno ad avere degli esuberi importanti come impatto sui livelli occupazionali. Stiamo facendo riferimento a persone che da oltre vent’anni si dedicano al mondo dell’autismo; anni in cui si è formata una professionalità sul campo ed instaurato un legame strettissimo con i ragazzi e le loro famiglie.

Queste vite e queste professionalità vanno salvaguardate. Nuove opportunità di lavoro vanno create (come è giusto che sia), ma non a scapito di altri lavoratori, che non meritano di trovarsi in tale situazione.

Le istituzioni competenti (assessorato alla Sanità e Asl) e la politica, cui già da diversi mesi abbiamo segnalato il problema, hanno il dovere di intervenire per sanare questa situazione, sempre nel rispetto della legge. Si era chiesto di farlo intervenendo sulla delibera, o pubblicando, come previsto nella normativa, il bando per la residenzialità in tempi congrui. Sottolineiamo come il bando per la residenzialità possa diventare non solo una opportunità per la salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti, ma permetterà ai tanti ragazzi affetti da autismo, che attualmente sono curati fuori regione, di rientrare con una importante ottimizzazione della nostra spesa sanitaria.

Inoltre, abbiamo chiesto di valutare molti esempi di nuove leggi, attinenti alle problematiche evidenziate, che non vanno a ledere i diritti acquisiti e che esplicitamente recitano: ‘Per tali soggetti, il mancato possesso della qualifica non può costituire, direttamente o indirettamente, motivo per la risoluzione unilaterale dei rapporti di lavoro in corso’. Auspichiamo – conclude Rucci – che a breve ci vengano fornite risposte concrete, tali da evitare, nel breve periodo, aperture di procedure per riduzione di personale da parte delle strutture interessate, con tutte le inevitabili conseguenze negative”.

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: autismofondazione il cireneofp cgilgiuseppe ruccilegge autismo

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vasto, stasera il monumento di Gabriele Rossetti si illuminerà di blu per la Giornata dell’Autismo

2 Aprile 2022
Attualità

Pescara. Autismo: il 1° aprile la ministra Bonetti alla tavola rotonda della Fondazione Paolo VI

29 Marzo 2022
Attualità

Asperger Abruzzo, Marie Helene Benedetti: «Associazioni dei familiari estromesse dal tavolo tecnico»

7 Marzo 2022
Attualità

Scuole, Cgil: “Necessari interventi che garantiscano la riapertura in presenza e in sicurezza”

7 Gennaio 2022
Attualità

Il presidio dei precari della sanità: “La Asl ha promesso l’attivazione di un tavolo permanente”

16 Dicembre 2021
Attualità

Stop al supporto degli studenti disabili alla “D’Annunzio”, “Ridare dignità a lavoratori e utenti”

5 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

Auguri agli sposi Solange Tanya e Walter

by Rossana
2 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

ITALIA MORETTA

by Agenzia Preta
3 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Chieti
14 Marzo 2018

Autismo, l’allarme della Cgil: “Con la nuova legge posti di lavoro a rischio”

Il caso. Rucci: "Regione e Asl intervengano al più presto"

“Nuove opportunità di lavoro vanno create, come è giusto che sia, ma non a scapito di altri lavoratori”. A lanciare l’allarme è Giuseppe Rucci della segreteria provinciale della Fp Cgil. La nuova legge sull’autismo, recepita dalla Regione con la delibera di Giunta numero 437 dell’8 agosto 2017, rischia di provocare riduzioni di personale nelle strutture di assistenza già esistenti in Abruzzo.

“La delibera in questione – spiega Rucci – stabilisce, tra le tante cose, quali debbano essere le nuove figure professionali incaricate di occuparsi delle persone con autismo, in quale misura (minutaggio) e per quale tipologia di struttura (residenziale, semi-residenziale, diurna, ambulatoriale).

Probabilmente, all’approvazione della delibera, non si è tenuto in debita considerazione che esistono strutture preesistenti (come Il Cireneo di Vasto), accreditate da tempo, che, per forza di cose, si troveranno ad avere degli esuberi importanti come impatto sui livelli occupazionali. Stiamo facendo riferimento a persone che da oltre vent’anni si dedicano al mondo dell’autismo; anni in cui si è formata una professionalità sul campo ed instaurato un legame strettissimo con i ragazzi e le loro famiglie.

Queste vite e queste professionalità vanno salvaguardate. Nuove opportunità di lavoro vanno create (come è giusto che sia), ma non a scapito di altri lavoratori, che non meritano di trovarsi in tale situazione.

Le istituzioni competenti (assessorato alla Sanità e Asl) e la politica, cui già da diversi mesi abbiamo segnalato il problema, hanno il dovere di intervenire per sanare questa situazione, sempre nel rispetto della legge. Si era chiesto di farlo intervenendo sulla delibera, o pubblicando, come previsto nella normativa, il bando per la residenzialità in tempi congrui. Sottolineiamo come il bando per la residenzialità possa diventare non solo una opportunità per la salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti, ma permetterà ai tanti ragazzi affetti da autismo, che attualmente sono curati fuori regione, di rientrare con una importante ottimizzazione della nostra spesa sanitaria.

Inoltre, abbiamo chiesto di valutare molti esempi di nuove leggi, attinenti alle problematiche evidenziate, che non vanno a ledere i diritti acquisiti e che esplicitamente recitano: ‘Per tali soggetti, il mancato possesso della qualifica non può costituire, direttamente o indirettamente, motivo per la risoluzione unilaterale dei rapporti di lavoro in corso’. Auspichiamo – conclude Rucci – che a breve ci vengano fornite risposte concrete, tali da evitare, nel breve periodo, aperture di procedure per riduzione di personale da parte delle strutture interessate, con tutte le inevitabili conseguenze negative”.

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: autismofondazione il cireneofp cgilgiuseppe ruccilegge autismo

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vasto, stasera il monumento di Gabriele Rossetti si illuminerà di blu per la Giornata dell’Autismo

2 Aprile 2022
Attualità

Pescara. Autismo: il 1° aprile la ministra Bonetti alla tavola rotonda della Fondazione Paolo VI

29 Marzo 2022
Attualità

Asperger Abruzzo, Marie Helene Benedetti: «Associazioni dei familiari estromesse dal tavolo tecnico»

7 Marzo 2022
Attualità

Scuole, Cgil: “Necessari interventi che garantiscano la riapertura in presenza e in sicurezza”

7 Gennaio 2022
Attualità

Il presidio dei precari della sanità: “La Asl ha promesso l’attivazione di un tavolo permanente”

16 Dicembre 2021
Attualità

Stop al supporto degli studenti disabili alla “D’Annunzio”, “Ridare dignità a lavoratori e utenti”

5 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

Auguri agli sposi Solange Tanya e Walter

by Rossana
2 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

ITALIA MORETTA

by Agenzia Preta
3 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Damiano Carlucci racconta il suo percorso musicale - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz