• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 2 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Arte e Cultura, Vasto
16 Dicembre 2017
16 Dicembre 2017
Roberto De FicisbyRoberto De Ficis

Messico. Tutti i luoghi di Frida Kahlo

Un viaggio singolare ci accompagna attraverso la vita dell’artista messicana

Il punto di partenza è Coyoacán, un sobborgo di Città del Messico, per visitare la Casa Azul, la casa dalle pareti blu dove nacque Frida e dove si trasferì con Diego Rivera nel 1940.

Proprio in questa casa, dal 1958, su volontà esplicita di Diego Rivera, è stato instituito il Museo Frida Kahlo dove è possibile ammirare le opere più importanti dell’artista, insieme a quelle di Rivera, José María Velasco, Paul Klee e di altri artisti che orbitavano attorno a Frida, come Marcel Duchamp e Yves Tanguy.

Lo stesso giardino della Casa Azul merita una visita per la presenza di statue precolombiane e oggetti dell’arte popolare messicana, provenienti da una collezione privata frutto della passione che Frida aveva per questi oggetti.

Lo stesso giardino era animato da animali come piccole scimmie, cani o pappagalli, che spesso diventavano soggetti per i suoi quadri.

Oltre alla Casa Azul, a Coyoacán, merita una visita anche il Jardín Centenario, un bellissimo parco circondato di bar e gallerie d’arte, il Museo de las Culturas Populares e il Museo Leon Trotsky.

[rob_ada]

Seguendo le tracce di Frida, si arriva all’Antiguo Colegio de San Ildefonso, luogo che ha fatto da ambientazione per la famosa storia d’amore tra Frida e Diego. Il Colegio fu uno dei centri formativi più prestigiosi di tutto il Messico, attualmente è un museo dove sono presenti murales, tra cui quelli di Rivera.

Uscendo dalla città di Coyoacán, si arriva a San Ángel, dove si può visitare il Museo Casa Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo, dove i due artisti vissero tra il 1934 e il 1940.

La particolarità sta nel fatto che sono due appartamenti separati collegati da una specie di passerella. Infatti, dopo il divorzio tra Frida e Diego, avvenuto nel 1939, i due decisero di vivere ognuno nel suo appartamento, prima di tornare alle nozze l’anno successivo.

[rob_ada]

E fu questo il luogo dove Diego Rivera tornò a vivere qui dopo la morte di Frida nel 1954. Frida amava restare in contemplazione delle cose, per questo uno dei luoghi in cui si recava spesso è il sito archeologico di Teotihuacan, uno dei luoghi più belli del Messico.

Esistono anche diversi musei dove si respira l’arte di Frida, il Museo Diego Rivera Anahuacalli dove è possibile ammirare un’importante collezione di arte preispanica e il Museo Dolores Olmedo, un tempo casa di Dolores Olmeda Patiño, una delle modelle di Rivera e amica di Frida.

Roberto De Ficis (segui su Instagram)

Guarda su Amazon > Frida: Una biografia. Ma chi era veramente Frida Kahlo?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: artefridafrida kahlomessico

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Scuola

Alunni a lezione di mosaico, quando la scuola diventa arte – Gallery

17 Giugno 2022
Casalbordino

Nel mondo di Guero, Guerino Taresco: “L’arte va vissuta nel quotidiano. È ricerca della bellezza”

28 Dicembre 2021
Attualità

Gli studenti dell’Artistico e Felice Tagliaferri: un “pane dorato” per alimentare i sogni

22 Settembre 2021
Personaggi

Luciano Tosone “ha segnato con il suo ingegno un lungo periodo della sua Vasto”

27 Agosto 2021
Cultura

I “100 anni di Luciano Tosone – Progettista, intellettuale e artista” in un incontro al d’Avalos

21 Agosto 2021
Eventi

Allo Zooart la performance di body painting di Silvio Formichetti

19 Agosto 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Arte e Cultura, Vasto
16 Dicembre 2017

Messico. Tutti i luoghi di Frida Kahlo

Un viaggio singolare ci accompagna attraverso la vita dell’artista messicana

Il punto di partenza è Coyoacán, un sobborgo di Città del Messico, per visitare la Casa Azul, la casa dalle pareti blu dove nacque Frida e dove si trasferì con Diego Rivera nel 1940.

Proprio in questa casa, dal 1958, su volontà esplicita di Diego Rivera, è stato instituito il Museo Frida Kahlo dove è possibile ammirare le opere più importanti dell’artista, insieme a quelle di Rivera, José María Velasco, Paul Klee e di altri artisti che orbitavano attorno a Frida, come Marcel Duchamp e Yves Tanguy.

Lo stesso giardino della Casa Azul merita una visita per la presenza di statue precolombiane e oggetti dell’arte popolare messicana, provenienti da una collezione privata frutto della passione che Frida aveva per questi oggetti.

Lo stesso giardino era animato da animali come piccole scimmie, cani o pappagalli, che spesso diventavano soggetti per i suoi quadri.

Oltre alla Casa Azul, a Coyoacán, merita una visita anche il Jardín Centenario, un bellissimo parco circondato di bar e gallerie d’arte, il Museo de las Culturas Populares e il Museo Leon Trotsky.

[rob_ada]

Seguendo le tracce di Frida, si arriva all’Antiguo Colegio de San Ildefonso, luogo che ha fatto da ambientazione per la famosa storia d’amore tra Frida e Diego. Il Colegio fu uno dei centri formativi più prestigiosi di tutto il Messico, attualmente è un museo dove sono presenti murales, tra cui quelli di Rivera.

Uscendo dalla città di Coyoacán, si arriva a San Ángel, dove si può visitare il Museo Casa Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo, dove i due artisti vissero tra il 1934 e il 1940.

La particolarità sta nel fatto che sono due appartamenti separati collegati da una specie di passerella. Infatti, dopo il divorzio tra Frida e Diego, avvenuto nel 1939, i due decisero di vivere ognuno nel suo appartamento, prima di tornare alle nozze l’anno successivo.

[rob_ada]

E fu questo il luogo dove Diego Rivera tornò a vivere qui dopo la morte di Frida nel 1954. Frida amava restare in contemplazione delle cose, per questo uno dei luoghi in cui si recava spesso è il sito archeologico di Teotihuacan, uno dei luoghi più belli del Messico.

Esistono anche diversi musei dove si respira l’arte di Frida, il Museo Diego Rivera Anahuacalli dove è possibile ammirare un’importante collezione di arte preispanica e il Museo Dolores Olmedo, un tempo casa di Dolores Olmeda Patiño, una delle modelle di Rivera e amica di Frida.

Roberto De Ficis (segui su Instagram)

Guarda su Amazon > Frida: Una biografia. Ma chi era veramente Frida Kahlo?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: artefridafrida kahlomessico
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Scuola

Alunni a lezione di mosaico, quando la scuola diventa arte – Gallery

17 Giugno 2022
Casalbordino

Nel mondo di Guero, Guerino Taresco: “L’arte va vissuta nel quotidiano. È ricerca della bellezza”

28 Dicembre 2021
Attualità

Gli studenti dell’Artistico e Felice Tagliaferri: un “pane dorato” per alimentare i sogni

22 Settembre 2021
Personaggi

Luciano Tosone “ha segnato con il suo ingegno un lungo periodo della sua Vasto”

27 Agosto 2021
Cultura

I “100 anni di Luciano Tosone – Progettista, intellettuale e artista” in un incontro al d’Avalos

21 Agosto 2021
Eventi

Allo Zooart la performance di body painting di Silvio Formichetti

19 Agosto 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Intitolata un'aula a Rosanna Antognetti, funzionaria dell'Asl 2 morta di Covid - Gallery

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz