• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 12 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cronaca, Pescara
17 Maggio 2017
17 Maggio 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tragedia del Rigopiano, presentata denuncia contro la Regione

L'inchiesta sulla valanga che ha causato la morte di 29 persone

macerie rigopiano ansa h

(foto Ansa)Una denuncia contro la Regione Abruzzo per la tragedia dell’hotel Rigopiano. L’hanno presentata gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri, che difendono il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il tecnico comunale Enrico Colangeli. “Se la Regione Abruzzo, come previsto dalla legge 170 del marzo 2014, avesse realizzato la Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga (Clpv), oggi le 29 persone morte nella tragedia dell’Hotel Rigopiano sarebbero vive”, affermano i legali.

Omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza sul lavoro. Con queste ipotesi di reato, formulate dalla Procura di Pescara, sono indagati, a vario titolo, oltre a Lacchetta e Colangeli, anche il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il direttore dell’albergo, Bruno Di Tommaso, e i due funzionari della Provincia Paolo D’Incecco e Mauro Di Blasio.

ADVERTISEMENT

“Da quella documentazione è emerso che nel 1992 la Regione Abruzzo, insieme ad altre sette regioni, in seguito alla sciagura del Pavillon, ideò una splendida legge finalizzata a prevenire il rischio valanghe, che però è rimasta a dormire per anni nei cassetti della Regione”, spiega all’Ansa l’avvocato Cristiana Valentini, insieme ai legali Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri, al team di esperti formato dal climatologo Massimiliano Fazzini, all’ex responsabile di Meteomont Abruzzo, Giorgio Morelli, e all’ingegnere specializzato in area montuose, Marco Cordeschi, che hanno svolto perizie tecniche nell’ambito delle indagini difensive.

“Nel marzo del 2014, improvvisamente – aggiunge – la Regione decide di dare attuazione a quella legge, emanando la legge 170, dando contestualmente l’ordine alla Protezione civile di redarre la Clpv, essenziale per applicare la norma. Quella legge prevedeva l’obbligo per la Regione di redarre la Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga, prevedeva che a realizzarla fosse la Protezione civile e prevedeva che la Carta fosse approvata dalla Giunta regionale e inviata ai comuni – continua Valentini -. A partire da quel momento, la legge avrebbe imposto vincoli edilizi e ordini di sgombero per tutte le strutture situate in aree valanghive”.

La Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga non è mai stata realizzata. “Cinque giorni dopo il disastro la Regione ha annunciato che nel 2014 si era dotata del catasto comprendente la Carta storica delle valanghe – rimarcato l’avvocato – ma quella carta, come è giustamente specificato sul sito della Regione, non consente di prevedere alcuna valanga”.

Al contrario, dallo studio realizzato dall’ingegner Cordeschi, sul modello della Clpv, compiuto attraverso rilievi sul posto e l’esame di immagini satellitari anteriori al disastro, emerge chiaramente che l’Hotel Rigopiano si trovava in una zona a rischio valanga. “Questa prova non è scientificamente confutabile – sottolinea Valentini -. Se dal 1992 la Regione ha evidenziato trascuratezza, dal 2014 il suo comportamento diventa doloso”.

“Nel delineare la condotta dolosa della Regione Abruzzo, abbiamo applicato gli stessi criteri che sono stati utilizzati nell’ambito di un precedente autorevole, quale il caso della Thyssenkrupp di Torino”, hanno riferito gli avvocati del Comune di Farindola, che hanno chiesto il sequestro di tutte le e-mail che sono state inviate negli uffici regionali dal marzo del 2014 ad oggi.

Il 28 maggio prossimo, su richiesta dei legali del Comune di Farindola, sarà ascoltato Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile.

“Abbiamo chiesto che fosse ascoltato già da molto tempo – rimarca l’avvocato di Lacchetta e Colangeli, Crisitana Valentini – e abbiamo moltissime domande da porgli”. Quanto all’acquisizione di documenti avvenuta nella giornata di ieri presso l’Ufficio prevenzione rischi e Protezione civile della Regione Abruzzo, Valentini dice di non sapere “abbia a che vedere con il nostro esposto. Abbiamo presentato la denuncia a L’Aquila il 12 maggio scorso – conclude l’avvocato – ma già da diversi mesi, quando però non eravamo ancora in possesso degli ultimi documenti, avevamo fornito i nostri elaborati alla Procura di Pescara”.

Secondo l’avvocato Cristiana Valentini, che assiste Lacchetta e Colangeli, “con la Clpv sarebbe stato possibile prevedere la valanga e chiedere ai Comuni di gestire l’emergenza valanghe senza quella Carta è come chiedere ad un automobilista cieco di guidare una vettura”. Il climatologo Fazzini sottolinea che la realizzazione della Clpv “non comporta particolari difficoltà e tempi molto lunghi, tanto è vero che io ne ho realizzate 80 nel giro di due estati, in ambienti molto più complessi come quello delle Dolomiti”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: jessica tinarimarco tandaslavina farindolavalanga farindolavittime hotel rigopiano
Precedente

Paolo Picchio a scuola parla di cyberbullismo

Successivo

Cade da una scala in casa, gravissimo 53enne

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

rigopiano 1
Cronaca

Quasi tutti assolti nella sentenza di primo grado della tragedia di Rigopiano

23 Febbraio 2023
rigopiano 1
Attualità

Domani 6° anniversario della tragedia di Rigopiano

17 Gennaio 2023
L'hotel Rigopiano dopo la tragedia
Cronaca

Ripreso il processo di Rigopiano, la pubblica accusa non risparmia nessuno sulle omissioni di responsabilità

24 Novembre 2022
Jessica Tinari e Marco Tanda
Attualità

Processo Rigopiano, 15esimo rinvio causa sciopero avvocati

17 Ottobre 2022
tinari mario gen2020 h
Cronaca

Rinviata l’udienza del processo Rigopiano, Tinari: “Chiediamo ai magistrati di accelerare i tempi”

25 Giugno 2021
archi salacons h
Archi

Archi, inaugurata la sala consiliare dedicata alle vittime di Rigopiano

14 Giugno 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cronaca, Pescara
17 Maggio 2017
17 Maggio 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tragedia del Rigopiano, presentata denuncia contro la Regione

L'inchiesta sulla valanga che ha causato la morte di 29 persone

macerie rigopiano ansa h

(foto Ansa)Una denuncia contro la Regione Abruzzo per la tragedia dell’hotel Rigopiano. L’hanno presentata gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri, che difendono il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il tecnico comunale Enrico Colangeli. “Se la Regione Abruzzo, come previsto dalla legge 170 del marzo 2014, avesse realizzato la Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga (Clpv), oggi le 29 persone morte nella tragedia dell’Hotel Rigopiano sarebbero vive”, affermano i legali.

Omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza sul lavoro. Con queste ipotesi di reato, formulate dalla Procura di Pescara, sono indagati, a vario titolo, oltre a Lacchetta e Colangeli, anche il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il direttore dell’albergo, Bruno Di Tommaso, e i due funzionari della Provincia Paolo D’Incecco e Mauro Di Blasio.

ADVERTISEMENT

“Da quella documentazione è emerso che nel 1992 la Regione Abruzzo, insieme ad altre sette regioni, in seguito alla sciagura del Pavillon, ideò una splendida legge finalizzata a prevenire il rischio valanghe, che però è rimasta a dormire per anni nei cassetti della Regione”, spiega all’Ansa l’avvocato Cristiana Valentini, insieme ai legali Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri, al team di esperti formato dal climatologo Massimiliano Fazzini, all’ex responsabile di Meteomont Abruzzo, Giorgio Morelli, e all’ingegnere specializzato in area montuose, Marco Cordeschi, che hanno svolto perizie tecniche nell’ambito delle indagini difensive.

“Nel marzo del 2014, improvvisamente – aggiunge – la Regione decide di dare attuazione a quella legge, emanando la legge 170, dando contestualmente l’ordine alla Protezione civile di redarre la Clpv, essenziale per applicare la norma. Quella legge prevedeva l’obbligo per la Regione di redarre la Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga, prevedeva che a realizzarla fosse la Protezione civile e prevedeva che la Carta fosse approvata dalla Giunta regionale e inviata ai comuni – continua Valentini -. A partire da quel momento, la legge avrebbe imposto vincoli edilizi e ordini di sgombero per tutte le strutture situate in aree valanghive”.

La Carta di Localizzazione dei Pericoli da valanga non è mai stata realizzata. “Cinque giorni dopo il disastro la Regione ha annunciato che nel 2014 si era dotata del catasto comprendente la Carta storica delle valanghe – rimarcato l’avvocato – ma quella carta, come è giustamente specificato sul sito della Regione, non consente di prevedere alcuna valanga”.

Al contrario, dallo studio realizzato dall’ingegner Cordeschi, sul modello della Clpv, compiuto attraverso rilievi sul posto e l’esame di immagini satellitari anteriori al disastro, emerge chiaramente che l’Hotel Rigopiano si trovava in una zona a rischio valanga. “Questa prova non è scientificamente confutabile – sottolinea Valentini -. Se dal 1992 la Regione ha evidenziato trascuratezza, dal 2014 il suo comportamento diventa doloso”.

“Nel delineare la condotta dolosa della Regione Abruzzo, abbiamo applicato gli stessi criteri che sono stati utilizzati nell’ambito di un precedente autorevole, quale il caso della Thyssenkrupp di Torino”, hanno riferito gli avvocati del Comune di Farindola, che hanno chiesto il sequestro di tutte le e-mail che sono state inviate negli uffici regionali dal marzo del 2014 ad oggi.

Il 28 maggio prossimo, su richiesta dei legali del Comune di Farindola, sarà ascoltato Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile.

“Abbiamo chiesto che fosse ascoltato già da molto tempo – rimarca l’avvocato di Lacchetta e Colangeli, Crisitana Valentini – e abbiamo moltissime domande da porgli”. Quanto all’acquisizione di documenti avvenuta nella giornata di ieri presso l’Ufficio prevenzione rischi e Protezione civile della Regione Abruzzo, Valentini dice di non sapere “abbia a che vedere con il nostro esposto. Abbiamo presentato la denuncia a L’Aquila il 12 maggio scorso – conclude l’avvocato – ma già da diversi mesi, quando però non eravamo ancora in possesso degli ultimi documenti, avevamo fornito i nostri elaborati alla Procura di Pescara”.

Secondo l’avvocato Cristiana Valentini, che assiste Lacchetta e Colangeli, “con la Clpv sarebbe stato possibile prevedere la valanga e chiedere ai Comuni di gestire l’emergenza valanghe senza quella Carta è come chiedere ad un automobilista cieco di guidare una vettura”. Il climatologo Fazzini sottolinea che la realizzazione della Clpv “non comporta particolari difficoltà e tempi molto lunghi, tanto è vero che io ne ho realizzate 80 nel giro di due estati, in ambienti molto più complessi come quello delle Dolomiti”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: jessica tinarimarco tandaslavina farindolavalanga farindolavittime hotel rigopiano
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

rigopiano 1
Cronaca

Quasi tutti assolti nella sentenza di primo grado della tragedia di Rigopiano

23 Febbraio 2023
rigopiano 1
Attualità

Domani 6° anniversario della tragedia di Rigopiano

17 Gennaio 2023
L'hotel Rigopiano dopo la tragedia
Cronaca

Ripreso il processo di Rigopiano, la pubblica accusa non risparmia nessuno sulle omissioni di responsabilità

24 Novembre 2022
Jessica Tinari e Marco Tanda
Attualità

Processo Rigopiano, 15esimo rinvio causa sciopero avvocati

17 Ottobre 2022
tinari mario gen2020 h
Cronaca

Rinviata l’udienza del processo Rigopiano, Tinari: “Chiediamo ai magistrati di accelerare i tempi”

25 Giugno 2021
archi salacons h
Archi

Archi, inaugurata la sala consiliare dedicata alle vittime di Rigopiano

14 Giugno 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz