• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 6 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, L'Aquila
6 Aprile 2017
6 Aprile 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Per noi la primavera inizia dopo il 6 aprile. Mai prima”

Otto anni dal terremoto de L’Aquila. La riflessione di Roberto Naccarella

aquila chiesa 2017 h

L'Aquila - restauri nel centro storicoSenso di fastidio. Nausea. Stanchezza, sfiducia. Nervosismo. Di solito sono sensazioni che emergono con il cambio di stagione, e quindi anche con l’arrivo della primavera, a marzo. Per qualcuno però, diciamo per qualche decina di migliaia di persone, questo ‘malessere’ comincia a farsi sentire un po’ più tardi. Diciamo una decina di giorni dopo, verso fine mese.  

Da otto anni, viviamo fino al 30 marzo senza stare a pensarci troppo, o al massimo facciamo finta di non pensarci, lo teniamo ‘buono’, silente. Ma il 30 marzo riesplode tutto. Il 30 marzo rappresenta il primo avvertimento di una certa gravità, quella scossa da 4.1 che era ben diversa da quelle a cui eravamo abituati da mesi. Il 30 marzo rappresenta l’ultima settimana. La settimana dei dubbi, delle paure, del tentativo di esorcizzare e di capire. La settimana prima dell’evento che segnò indelebilmente le nostre vite.  

ADVERTISEMENT

Ecco, noi quella settimana, da otto anni, la viviamo male. Può capitarci di tutto in mezzo: la Pasqua, una laurea, un matrimonio, una nascita, un nuovo posto di lavoro, un aumento dello stipendio, l’inizio di un rapporto, una grossa vincita alla SNAI, un’importante vittoria della nostra squadra del cuore. Niente. Non c’è niente che può sollevarci. Noi quella settimana la viviamo male. Per noi la primavera inizia dopo il 6 aprile. Mai prima. 

Non è semplice farsi comprendere da chi “non c’era”, o da chi non c’è mai stato. Lo sapevamo dal primo giorno che tutto sarebbe stato estremamente difficile, compreso raccontare e spiegare. 

Eppure per me ‘raccontare’ dovrebbe essere la normalità. D’altronde, è questo il mio mestiere. Nel mio piccolo, ho sempre provato a farlo, ogni anno. Ma non è affatto semplice. È come quando da piccolo ti sbucciavi il ginocchio giocando a pallone, e dopo qualche giorno ti toglievi la crosta prima che la ferita guarisse completamente. Quella ricominciava a sanguinare. Ogni volta che il terremoto torna a fare capolino nella mia vita, nelle nostre vite – sia materialmente come accaduto negli ultimi mesi, sia mentalmente come accade ogni giorno da otto anni e ancor più in questa settimana – mi rendo conto, ci rendiamo conto che la ferita non è mai guarita completamente. Se togli la crosta, sanguini. Sempre. E vale anche per uno che tenta, con tutti i suoi limiti, di svolgere questa professione. 

Otto anni sono tanti. Questo 6 aprile, come ho accennato poco sopra, lo viviamo con più angoscia rispetto agli ultimi, proprio per via dei recenti avvenimenti che hanno sconquassato ampie zone vicine a L’Aquila, e in alcuni casi molto legate, come Amatrice. Avvenimenti che ci hanno fatto ripiombare nell’incubo, ci hanno resi nuovamente fragilissimi, spaesati. Perchè basta un attimo per far riaffiorare tutto, per far sì che tutto quello che a fatica avevamo lentamente messo ad un angolo, con un lavoro di tanti anni, rioccupi prepotentemente tutto lo spazio. Lo puoi superare, ma non puoi pretendere di eliminarlo, perchè di tanto in tanto dovrai farci i conti. 

Ogni 6 aprile, da quel 2009, l’ho vissuto da ‘domiciliato a L’Aquila’. Stavolta no. Ho lasciato casa e non sono più un abitante del capoluogo d’Abruzzo. Ma oggi voglio comunque essere qui. Voglio essere qui per percorrere ogni angolo del posto che mi ha concesso la possibilità di costruirmi un futuro. Per accarezzare le sue ferite, per sorridere di fronte alle sue guarigioni, per scuotere la testa pensando che forse, su molte questioni, andrebbero fatte altre scelte. 

Otto anni sono tanti, e nel frattempo la città sta recuperando una sua fisionomia. Come ho già scritto in passato, “noi” che viviamo molto male questa settimana troviamo spesso rifugio nel ricordare la città che abbiamo amato alla follia. Quella dei mille locali, del centro abitatissimo dagli studenti, delle meravigliose piazzette, e di tanto altro ancora. Ci troviamo seduti ad un tavolo, a raccontarcele tra di noi, e magari a raccontarle ai più giovani, provando a illustrare luoghi che per loro sono ignoti. Qualche volta – e anche questo lo sanno in molti – mi piace lasciarmi trasportare su quelle strade, in solitaria. Qualche volta mi piace farlo portandoci proprio chi non le ha mai conosciute. 

La città, però, cambia progressivamente, e so già che una larghissima parte di ciò che racconto resterà solo nei miei ricordi. Spesso, in questi anni, ho pensato che mano a mano si sarebbe potuti tornare esattamente alle stesse dinamiche di prima. Ma non è così, non può essere così: il tempo passa inesorabile, le generazioni cambiano, i costumi, le abitudini, i tessuti. Subentrano nuove forme. Forme che magari saranno egualmente ricche di vita e di entusiasmo. 

A noi non resta che tenerci stretti quei meravigliosi anni che abbiamo vissuto. Cercando sempre di far prevalere quella risata, quella palpitazione, quel ricordo sereno, quell’immagine di eterno, a quella sensazione di fastidio che talvolta, come in questa settimana, ci attanaglia e non ci lascia. 

Passerà. 

A L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo, gioiello d’Italia. 

Roberto Naccarella

Foto – L’Aquila, fiaccolata 2017

fiaccolata aquila 2017 1
fiaccolata aquila 2017 2
fiaccolata aquila 2017 3
fiaccolata aquila 2017 4
fiaccolata aquila 2017 5
fiaccolata aquila 2017 6
fiaccolata aquila 2017 7
fiaccolata aquila 2017 8
fiaccolata aquila 2017 9

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ricostruzione l'aquilaroberto naccarellaterremototerremoto l'aquila
Precedente

Cinghiale a spasso per il quartiere San Paolo

Successivo

Orizzonte Teatro-Le prove di ‘Saranno Famosi’ pt2

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 07T145456.569
Economia

Sono oltre 19mila le imprese femminili in provincia di Chieti e L’Aquila

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T120009.784
Attualità

Il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915: una catastrofe epocale

13 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 26T104024.573
Cronaca

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 al largo di Pescara

26 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 09T071742.610
Cronaca

Terremoto in Molise nella notte: scossa avvertita anche nel Vastese

9 Novembre 2024
Fonte foto: Pagina Facebook Comune di Amatrice
Attualità

Amatrice ricorda, ottavo anniversario del terremoto che ha segnato il Paese

24 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 05T151333.031

Buon compleanno, Jessica Monteferrante!

by Chiara Gallo
5 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Carmina Fabrizio

by Agenzia Preta
5 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, L'Aquila
6 Aprile 2017
6 Aprile 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Per noi la primavera inizia dopo il 6 aprile. Mai prima”

Otto anni dal terremoto de L’Aquila. La riflessione di Roberto Naccarella

aquila chiesa 2017 h

L'Aquila - restauri nel centro storicoSenso di fastidio. Nausea. Stanchezza, sfiducia. Nervosismo. Di solito sono sensazioni che emergono con il cambio di stagione, e quindi anche con l’arrivo della primavera, a marzo. Per qualcuno però, diciamo per qualche decina di migliaia di persone, questo ‘malessere’ comincia a farsi sentire un po’ più tardi. Diciamo una decina di giorni dopo, verso fine mese.  

Da otto anni, viviamo fino al 30 marzo senza stare a pensarci troppo, o al massimo facciamo finta di non pensarci, lo teniamo ‘buono’, silente. Ma il 30 marzo riesplode tutto. Il 30 marzo rappresenta il primo avvertimento di una certa gravità, quella scossa da 4.1 che era ben diversa da quelle a cui eravamo abituati da mesi. Il 30 marzo rappresenta l’ultima settimana. La settimana dei dubbi, delle paure, del tentativo di esorcizzare e di capire. La settimana prima dell’evento che segnò indelebilmente le nostre vite.  

ADVERTISEMENT

Ecco, noi quella settimana, da otto anni, la viviamo male. Può capitarci di tutto in mezzo: la Pasqua, una laurea, un matrimonio, una nascita, un nuovo posto di lavoro, un aumento dello stipendio, l’inizio di un rapporto, una grossa vincita alla SNAI, un’importante vittoria della nostra squadra del cuore. Niente. Non c’è niente che può sollevarci. Noi quella settimana la viviamo male. Per noi la primavera inizia dopo il 6 aprile. Mai prima. 

Non è semplice farsi comprendere da chi “non c’era”, o da chi non c’è mai stato. Lo sapevamo dal primo giorno che tutto sarebbe stato estremamente difficile, compreso raccontare e spiegare. 

Eppure per me ‘raccontare’ dovrebbe essere la normalità. D’altronde, è questo il mio mestiere. Nel mio piccolo, ho sempre provato a farlo, ogni anno. Ma non è affatto semplice. È come quando da piccolo ti sbucciavi il ginocchio giocando a pallone, e dopo qualche giorno ti toglievi la crosta prima che la ferita guarisse completamente. Quella ricominciava a sanguinare. Ogni volta che il terremoto torna a fare capolino nella mia vita, nelle nostre vite – sia materialmente come accaduto negli ultimi mesi, sia mentalmente come accade ogni giorno da otto anni e ancor più in questa settimana – mi rendo conto, ci rendiamo conto che la ferita non è mai guarita completamente. Se togli la crosta, sanguini. Sempre. E vale anche per uno che tenta, con tutti i suoi limiti, di svolgere questa professione. 

Otto anni sono tanti. Questo 6 aprile, come ho accennato poco sopra, lo viviamo con più angoscia rispetto agli ultimi, proprio per via dei recenti avvenimenti che hanno sconquassato ampie zone vicine a L’Aquila, e in alcuni casi molto legate, come Amatrice. Avvenimenti che ci hanno fatto ripiombare nell’incubo, ci hanno resi nuovamente fragilissimi, spaesati. Perchè basta un attimo per far riaffiorare tutto, per far sì che tutto quello che a fatica avevamo lentamente messo ad un angolo, con un lavoro di tanti anni, rioccupi prepotentemente tutto lo spazio. Lo puoi superare, ma non puoi pretendere di eliminarlo, perchè di tanto in tanto dovrai farci i conti. 

Ogni 6 aprile, da quel 2009, l’ho vissuto da ‘domiciliato a L’Aquila’. Stavolta no. Ho lasciato casa e non sono più un abitante del capoluogo d’Abruzzo. Ma oggi voglio comunque essere qui. Voglio essere qui per percorrere ogni angolo del posto che mi ha concesso la possibilità di costruirmi un futuro. Per accarezzare le sue ferite, per sorridere di fronte alle sue guarigioni, per scuotere la testa pensando che forse, su molte questioni, andrebbero fatte altre scelte. 

Otto anni sono tanti, e nel frattempo la città sta recuperando una sua fisionomia. Come ho già scritto in passato, “noi” che viviamo molto male questa settimana troviamo spesso rifugio nel ricordare la città che abbiamo amato alla follia. Quella dei mille locali, del centro abitatissimo dagli studenti, delle meravigliose piazzette, e di tanto altro ancora. Ci troviamo seduti ad un tavolo, a raccontarcele tra di noi, e magari a raccontarle ai più giovani, provando a illustrare luoghi che per loro sono ignoti. Qualche volta – e anche questo lo sanno in molti – mi piace lasciarmi trasportare su quelle strade, in solitaria. Qualche volta mi piace farlo portandoci proprio chi non le ha mai conosciute. 

La città, però, cambia progressivamente, e so già che una larghissima parte di ciò che racconto resterà solo nei miei ricordi. Spesso, in questi anni, ho pensato che mano a mano si sarebbe potuti tornare esattamente alle stesse dinamiche di prima. Ma non è così, non può essere così: il tempo passa inesorabile, le generazioni cambiano, i costumi, le abitudini, i tessuti. Subentrano nuove forme. Forme che magari saranno egualmente ricche di vita e di entusiasmo. 

A noi non resta che tenerci stretti quei meravigliosi anni che abbiamo vissuto. Cercando sempre di far prevalere quella risata, quella palpitazione, quel ricordo sereno, quell’immagine di eterno, a quella sensazione di fastidio che talvolta, come in questa settimana, ci attanaglia e non ci lascia. 

Passerà. 

A L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo, gioiello d’Italia. 

Roberto Naccarella

Foto – L’Aquila, fiaccolata 2017

fiaccolata aquila 2017 1
fiaccolata aquila 2017 2
fiaccolata aquila 2017 3
fiaccolata aquila 2017 4
fiaccolata aquila 2017 5
fiaccolata aquila 2017 6
fiaccolata aquila 2017 7
fiaccolata aquila 2017 8
fiaccolata aquila 2017 9

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ricostruzione l'aquilaroberto naccarellaterremototerremoto l'aquila
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 07T145456.569
Economia

Sono oltre 19mila le imprese femminili in provincia di Chieti e L’Aquila

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T120009.784
Attualità

Il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915: una catastrofe epocale

13 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 26T104024.573
Cronaca

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 al largo di Pescara

26 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 09T071742.610
Cronaca

Terremoto in Molise nella notte: scossa avvertita anche nel Vastese

9 Novembre 2024
Fonte foto: Pagina Facebook Comune di Amatrice
Attualità

Amatrice ricorda, ottavo anniversario del terremoto che ha segnato il Paese

24 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 05T151333.031

Buon compleanno, Jessica Monteferrante!

by Chiara Gallo
5 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Carmina Fabrizio

by Agenzia Preta
5 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 06T172233.476

Incendio a Cupello, fiamme in contrada Polercia

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz