• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 12 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Furci
17 Marzo 2017
17 Marzo 2017
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

La “sorpresa”:rispunta il progetto della discarica di Furci

Il 28 marzo conferenza dei servizi, i dubbi del sindaco Angelo Marchione

vallecena2 h

L'area (a valle) individuata dalla societàCerti amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. È un po’ il caso del progetto della discarica da 150mila metri cubi che la società Vallecena ha intenzione di realizzare nell’omonima località in territorio di Furci anche se di amore non si tratta.

Il prossimo 28 marzo in Regione Abruzzo si terrà la conferenza dei servizi per l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) a parte di quel progetto archiviato definitivamente nel settembre 2015 dopo un decenno di rinvii, richieste di modifiche e proteste [LEGGI]. “Parte” perché la Vallecena srl ha ridimensionato quelle che erano le intenzioni originali.
Non c’è più l’impianto di trattamento rifiuti pericolosi perché come, si può leggere nella relazione tecnica generale, in 10 anni dalla prima stesura sono cambiati normative e flussi di rifiuti da smaltire che hanno portato la società a limitarsi allo “smaltimento di rifiuti non pericolosi che soddisfino i criteri di ammissibilità previsti dalla normativa vigente”.

ADVERTISEMENT

Nel cerchio rosso l'area della discaricaIL PROGETTO – È previsto quindi solo l’invaso dal volume di 150mila metri cubi che dovrebbe accogliere rifiuti per 6 anni. La stima è infatti di 25mila metri cubi l’anno. Dopo l’esaurimento della capienza, partirà il ripristino ambientale con la piantumazione di alberi (roverelle ecc.) e altre specie vegetali.
L’area individuata è la stessa: a poca distanza dall’impianto Civeta, in località “Cicella” che secondo la società è “una delle aree a più forte industrializzazione della regione, in un contesto ambientale, peraltro già vocato a tali utilizzi, che consente, per le sue caratteristiche intrinseche, di ridurre al minimo i potenziali impatti”.
Tempo di realizzazione: 18 mesi.

I DUBBI DEGLI AMMINISTRATORI – L’aspetto che più solleva dubbi riguarda la precedente archiviazione che di fatto – come confermò all’epoca anche il sindaco Angelo Marchione – “annullava anche il parere favorevole (con prescrizioni) del comitato Via” [LEGGI]. L’Aia sarebbe l’ultimo passo per iniziare i lavori, per il sindaco occorrebbe riprendere dall’inizio un iter considerato ormai chiuso.
L’archiviazione fu firmata il 15 settembre 2015 dall’allora dirigente del servizio della Regione, Gianfranco Piselli che la motivò con il mancato invio dei documenti integrativi richiesti da Arta e genio civile e con l’assenza di riscontri circa la volontà da parte della società di proseguire. Una settimana dopo, uno degli amministratori della Vallecena srl, il vastese Giovanni Petroro, giustificò – ormai a procedimento archiviato – i ritardi con la complessità della revisione del progetto ancora in atto.

I sindaci firmano il documento di contrarietà nel 2014Tutto tace fino al 25 maggio 2016 quando il nuovo dirigente del servizio Gestione Rifiuti, Franco Gerardini (lo stesso commissario del Civeta), chiede alla Vallecena di comunicare le variazioni al progetto entro 30 giorni. Nuova risposta di Petroro che spiega che il termine è inadeguato a causa della disponibilità dell’Arta a fornire le indicazioni necessarie alla rielaborazione del progetto.
L’elaborato modificato viene così presentato solo nel novembre 2016 come “Variante in riduzione al progetto” che aveva già ottenuto l’ok dal Via. L’8 marzo scorso, poi, il sindaco di Furci è stato invitato a partecipare alla prossima conferenza dei servizi, mentre due giorni dopo il medesimo invito è arrivato al primo cittadino di San Buono, Nicola Filippone, come rappresentante dei sindaci del territorio che firmarono il documento di contrarietà al progetto nel febbraio 2014 [LEGGI].

VERSO UNA NUOVA MOBILITAZIONE – La vicenda presto approderà in un’assemblea pubblica. La prima tappa probabilmente sarà rivolta ai cittadini furcesi, ma sicuramente saranno nuovamente chiamati a raccolta i sindaci del territorio che si unirono già anni fa. 

Qui in basso l’elenco dei rifiuti che potranno essere conferiti nella discarica. Rispetto al precedente elenco di rifiuti ammissibili “sono stati eliminati tutti quelli pericolosi nonché quelli potenzialmente putrescibili o ad alto contenuto di materia organica”.
• Rifiuti derivanti da attività estrattive e trattamento dei minerali (famiglia 01);
• rifiuti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, ecc. e dell’industria tessile (famiglie 02 e 04);
• rifiuti della raffinazione del petrolio, dell’industria dei processi chimici inorganici ed organici, della plastica, della produzione di vernici e inchiostro, dell’industria fotografica, da processi termici e dalla lavorazione superficiale di metalli e plastica (famiglie 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11 e 12);
• rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti, ecc … (famiglia 15);
• rifiuti non specificati altrimenti nell’elenco (famiglia 16);
• rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (famiglia 17);
• rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti (famiglia 19).

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: angelo marchionecomune di furcidiscaricafranco gerardinigiovanni petroronicola filipponerifiutivallecena srl
Precedente

Tutto pronto per la 56esima Fiera Nazionale dell’Agricoltura

Successivo

“Qualcuno per lasciare traccia ha bisogno di edificare”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 04 04T111346.773
Ambiente

“Spiagge pulite? Pinzaci tu”: arriva anche in Abruzzo la 35°edizione di “Spiagge e Fondali Puliti”

4 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 23T115639.129
Scuola

“Missione Riciclo” conquista i più piccoli: entusiasmo e consapevolezza ambientale nelle scuole del Vastese

23 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 13T183527.084
Cronaca

San Giovanni Teatino, 68 violazioni accertate sui rifiuti: proseguono i controlli

13 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 06T163955.764
Cronaca

Scoperta discarica abusiva a Francavilla al Mare: due pescaresi denunciati

6 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 18T110701.117
Attualità

Rifiuti: nel 2024 le famiglie abruzzesi hanno speso in media 352 €, + 5,5 rispetto allo scorso anno

18 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Furci
17 Marzo 2017
17 Marzo 2017
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

La “sorpresa”:rispunta il progetto della discarica di Furci

Il 28 marzo conferenza dei servizi, i dubbi del sindaco Angelo Marchione

vallecena2 h

L'area (a valle) individuata dalla societàCerti amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. È un po’ il caso del progetto della discarica da 150mila metri cubi che la società Vallecena ha intenzione di realizzare nell’omonima località in territorio di Furci anche se di amore non si tratta.

Il prossimo 28 marzo in Regione Abruzzo si terrà la conferenza dei servizi per l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) a parte di quel progetto archiviato definitivamente nel settembre 2015 dopo un decenno di rinvii, richieste di modifiche e proteste [LEGGI]. “Parte” perché la Vallecena srl ha ridimensionato quelle che erano le intenzioni originali.
Non c’è più l’impianto di trattamento rifiuti pericolosi perché come, si può leggere nella relazione tecnica generale, in 10 anni dalla prima stesura sono cambiati normative e flussi di rifiuti da smaltire che hanno portato la società a limitarsi allo “smaltimento di rifiuti non pericolosi che soddisfino i criteri di ammissibilità previsti dalla normativa vigente”.

ADVERTISEMENT

Nel cerchio rosso l'area della discaricaIL PROGETTO – È previsto quindi solo l’invaso dal volume di 150mila metri cubi che dovrebbe accogliere rifiuti per 6 anni. La stima è infatti di 25mila metri cubi l’anno. Dopo l’esaurimento della capienza, partirà il ripristino ambientale con la piantumazione di alberi (roverelle ecc.) e altre specie vegetali.
L’area individuata è la stessa: a poca distanza dall’impianto Civeta, in località “Cicella” che secondo la società è “una delle aree a più forte industrializzazione della regione, in un contesto ambientale, peraltro già vocato a tali utilizzi, che consente, per le sue caratteristiche intrinseche, di ridurre al minimo i potenziali impatti”.
Tempo di realizzazione: 18 mesi.

I DUBBI DEGLI AMMINISTRATORI – L’aspetto che più solleva dubbi riguarda la precedente archiviazione che di fatto – come confermò all’epoca anche il sindaco Angelo Marchione – “annullava anche il parere favorevole (con prescrizioni) del comitato Via” [LEGGI]. L’Aia sarebbe l’ultimo passo per iniziare i lavori, per il sindaco occorrebbe riprendere dall’inizio un iter considerato ormai chiuso.
L’archiviazione fu firmata il 15 settembre 2015 dall’allora dirigente del servizio della Regione, Gianfranco Piselli che la motivò con il mancato invio dei documenti integrativi richiesti da Arta e genio civile e con l’assenza di riscontri circa la volontà da parte della società di proseguire. Una settimana dopo, uno degli amministratori della Vallecena srl, il vastese Giovanni Petroro, giustificò – ormai a procedimento archiviato – i ritardi con la complessità della revisione del progetto ancora in atto.

I sindaci firmano il documento di contrarietà nel 2014Tutto tace fino al 25 maggio 2016 quando il nuovo dirigente del servizio Gestione Rifiuti, Franco Gerardini (lo stesso commissario del Civeta), chiede alla Vallecena di comunicare le variazioni al progetto entro 30 giorni. Nuova risposta di Petroro che spiega che il termine è inadeguato a causa della disponibilità dell’Arta a fornire le indicazioni necessarie alla rielaborazione del progetto.
L’elaborato modificato viene così presentato solo nel novembre 2016 come “Variante in riduzione al progetto” che aveva già ottenuto l’ok dal Via. L’8 marzo scorso, poi, il sindaco di Furci è stato invitato a partecipare alla prossima conferenza dei servizi, mentre due giorni dopo il medesimo invito è arrivato al primo cittadino di San Buono, Nicola Filippone, come rappresentante dei sindaci del territorio che firmarono il documento di contrarietà al progetto nel febbraio 2014 [LEGGI].

VERSO UNA NUOVA MOBILITAZIONE – La vicenda presto approderà in un’assemblea pubblica. La prima tappa probabilmente sarà rivolta ai cittadini furcesi, ma sicuramente saranno nuovamente chiamati a raccolta i sindaci del territorio che si unirono già anni fa. 

Qui in basso l’elenco dei rifiuti che potranno essere conferiti nella discarica. Rispetto al precedente elenco di rifiuti ammissibili “sono stati eliminati tutti quelli pericolosi nonché quelli potenzialmente putrescibili o ad alto contenuto di materia organica”.
• Rifiuti derivanti da attività estrattive e trattamento dei minerali (famiglia 01);
• rifiuti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, ecc. e dell’industria tessile (famiglie 02 e 04);
• rifiuti della raffinazione del petrolio, dell’industria dei processi chimici inorganici ed organici, della plastica, della produzione di vernici e inchiostro, dell’industria fotografica, da processi termici e dalla lavorazione superficiale di metalli e plastica (famiglie 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11 e 12);
• rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti, ecc … (famiglia 15);
• rifiuti non specificati altrimenti nell’elenco (famiglia 16);
• rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (famiglia 17);
• rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti (famiglia 19).

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: angelo marchionecomune di furcidiscaricafranco gerardinigiovanni petroronicola filipponerifiutivallecena srl
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 04 04T111346.773
Ambiente

“Spiagge pulite? Pinzaci tu”: arriva anche in Abruzzo la 35°edizione di “Spiagge e Fondali Puliti”

4 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 23T115639.129
Scuola

“Missione Riciclo” conquista i più piccoli: entusiasmo e consapevolezza ambientale nelle scuole del Vastese

23 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 13T183527.084
Cronaca

San Giovanni Teatino, 68 violazioni accertate sui rifiuti: proseguono i controlli

13 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 06T163955.764
Cronaca

Scoperta discarica abusiva a Francavilla al Mare: due pescaresi denunciati

6 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 18T110701.117
Attualità

Rifiuti: nel 2024 le famiglie abruzzesi hanno speso in media 352 €, + 5,5 rispetto allo scorso anno

18 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 12T061333.937

«Con la curiosità si possono vivere tante vite»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz