• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 16 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Personaggi, Vasto
8 Marzo 2017
8 Marzo 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Chiara, ricercatrice in Australia: “Ma il mio cuore è a Vasto”

Professoressa associata a Brisbane, "ma la mia casa è alla marina"

palmieri chiara laboratorio

Chiara Palmieri (foto da http://vetpracticemag.com.au/one-for-all/)Non ha tagliato i ponti con Vasto. Anzi, “torno ogni anno. Per me l’anno è fatto di due estati: una qui, l’altra a Vasto. Ho mantenuto i rapporti con le persone che vivono lì, casa mia è Vasto Marina”.

Chiara Palmieri è lontana da casa per motivi di lavoro. La passione per la ricerca l’ha portata a Brisbane, dove è professoressa associata alla Facoltà di Veterinaria dell’Università del Queensland. Dopo il diploma al Liceo classico Pudente di Vasto, la laurea Teramo: lì è iniziato il suo percorso professionale nella ricerca, proseguito a Praga e in California, prima di approdare in Australia: “A sedicimila chilometri da casa e 24-25 ore di volo”, sorride. Ma non ha smesso di tornare alle origini. Ora è in maternità: la sua seconda bimba è nata da appena sei mesi.

ADVERTISEMENT

Com’è iniziata la tua avventura australiana?

“Su un sito internet specializzato era pubblicato un bando per la cattedra di professore associato. Ho deciso di provare, sostenendo prima un’interview via Skype, poi prensentando il mio lavoro”.

Un lavoro che è stato apprezzato e col quale ti sei aggiudicata il concorso. Come si svolge ora la tua attività professionale?

“Su tre filoni: insegnamento, diagnostica e ricerca. A Teramo mi sono laureata e ho conseguito il dottorato di ricerca, poi al college ho preso il diploma per l’insegnamento agli studenti. Parte dell’attività di ricerca si svolge su modelli animali. Ho studiato i tumori del cane come modello per quelli dell’uomo, in particolare per i tumori alla prostata. Qui la diagnostica si svolge anche su una specie tipica australiana come il koala”.

Quale aspetto preferisci del tuo lavoro: diagnostica, insegnamento, o ricerca?

“Mi piacciono tutti e tre, ma l’attività di ricerca mi dà più soddisfazione, anche perché mi permette di collaborare con medici che curano gli esseri umani”.

Qual è il tuo legame con Vasto?

“Torno ogni anno nel periodo giugno-luglio, così vivo due estati: quella australiana e, quando qui è inverno, quella italiana. Ho mantenuto i rapporti con i vastesi. Lo dico sempre: la mia casa è Vasto Marina. Mi informo sulla vita politica e su tutto ciò che riguarda Vasto, che considero tuttora la mia casa”.

Quando torni, che città trovi? Vasto è cresciuta o regredita nel corso degli anni? E’ al passo coi tempi, oppure deve svegliarsi?

“Dato che vengo in vacanza, per me tutto è bello. Però vedo che è regredita rispetto a come era anni fa: mancano l’entusiasmo e la voglia di rinnovarsi. Ricordo le stagioni estive dei miei 18-19 anni. Ora non è così viva come prima, soprattutto a livello di iniziative. Forse mancano i giovani che c’erano prima. Il turismo, che dovrebbe essere la risorsa principale, non è valorizzato. Da anni, quando torno, non vedo manifestazioni di livello, ma anche iniziative più semplici, come attività comunitarie di tipo artistico o animazione in spiaggia. Svegliarsi, secondo me, vuol dire puntare sul turismo, che potrebbe riattivare un’economia che sta soffrendo”.

Quanto è diversa la vita in Australia rispetto a quella italiana?

“E’ diverso lo stile di vita: gli orari di lavoro, gli stipendi – che sono più alti ma è più costosa la vita – e il tempo libero. Qui c’è la filosofia dell’easy going, della semplicità. Gli australiani prediligono la vita all’aria aperta. E sul lavoro hanno, in genere, orari fissi: si comincia alle otto-otto e mezza, però alle 17 il lavoro finisce e poi si sta in famiglia, si fa sport e vita all’aria aperta”.

In Italia la ricerca non è per niente valorizzata. In Australia un ricercatore si sente realizzato?

“E’ molto diverso. Qui c’è molto spazio per i giovani, c’è indipendenza nella ricerca e responsabilità. In Italia, non ho difficoltà a dirlo, ci sono troppi baroni, schemi rigidi. Qui il lavoro è indipendente, non c’è nessuno che mi controlla, basta conseguire il risultato e ci sono più possibilità di collaborazioni e finanziamenti, anche se trovare finanziatori è sempre difficile ovunque. Ricevo tante mail da ragazzi italiani, ai quali consiglio sempre di fare un’esperienza all’estero e di mettersi in gioco”.

Il tuo futuro è in Australia, in un altro Paese estero, oppure in Italia?

“Io e mio marito siamo partiti per caso. Il nostro futuro non lo vediamo tutto qui. Nei prossimi anni potremmo trasferirci in Europa, o in un altro Paese extraeuropeo. Oppure tornare in Italia”.

Foto – Chiara, ricercatrice in Australia: "Il mio cuore è a Vasto"

chiara1
chiara2
chiara3
palmieri chiara laboratorio

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: 8 marzoaustraliachiara palmierifesta della donna 2017università brisbane
Precedente

“Si tratta di… noi”, oggi il debutto al Marrucino

Successivo

“La forza di essere se stesse, tra passato e presente”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 05T091743.608
Eventi

Sport e benessere per la Giornata Internazionale della Donna a Vasto Marina

5 Marzo 2025
Articolo WP 2025 01 20T092037.529
Attualità

35° anniversario del gemellaggio Vasto-Perth, Menna: «Percorso di amicizia tra due popoli nel nome di valori condivisi»

20 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 09T131354.411
Attualità

Riconoscimento per Joe Delle Donne: un abruzzese d’eccellenza in Australia

9 Ottobre 2024
carabinieri donna
Eventi

Unarma: “Gli ambienti militari sono ancora molto indietro sui diritti femminili”

8 Marzo 2023
menna perth
Attualità

Al sindaco Zampilas la chiave della città per riaprire il gemellaggio con Perth – VIDEO e Gallery

29 Giugno 2022
chiara palmieri premiazione 600
Attualità

Vasto, la professoressa Chiara Palmieri Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

2 Giugno 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Personaggi, Vasto
8 Marzo 2017
8 Marzo 2017
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Chiara, ricercatrice in Australia: “Ma il mio cuore è a Vasto”

Professoressa associata a Brisbane, "ma la mia casa è alla marina"

palmieri chiara laboratorio

Chiara Palmieri (foto da http://vetpracticemag.com.au/one-for-all/)Non ha tagliato i ponti con Vasto. Anzi, “torno ogni anno. Per me l’anno è fatto di due estati: una qui, l’altra a Vasto. Ho mantenuto i rapporti con le persone che vivono lì, casa mia è Vasto Marina”.

Chiara Palmieri è lontana da casa per motivi di lavoro. La passione per la ricerca l’ha portata a Brisbane, dove è professoressa associata alla Facoltà di Veterinaria dell’Università del Queensland. Dopo il diploma al Liceo classico Pudente di Vasto, la laurea Teramo: lì è iniziato il suo percorso professionale nella ricerca, proseguito a Praga e in California, prima di approdare in Australia: “A sedicimila chilometri da casa e 24-25 ore di volo”, sorride. Ma non ha smesso di tornare alle origini. Ora è in maternità: la sua seconda bimba è nata da appena sei mesi.

ADVERTISEMENT

Com’è iniziata la tua avventura australiana?

“Su un sito internet specializzato era pubblicato un bando per la cattedra di professore associato. Ho deciso di provare, sostenendo prima un’interview via Skype, poi prensentando il mio lavoro”.

Un lavoro che è stato apprezzato e col quale ti sei aggiudicata il concorso. Come si svolge ora la tua attività professionale?

“Su tre filoni: insegnamento, diagnostica e ricerca. A Teramo mi sono laureata e ho conseguito il dottorato di ricerca, poi al college ho preso il diploma per l’insegnamento agli studenti. Parte dell’attività di ricerca si svolge su modelli animali. Ho studiato i tumori del cane come modello per quelli dell’uomo, in particolare per i tumori alla prostata. Qui la diagnostica si svolge anche su una specie tipica australiana come il koala”.

Quale aspetto preferisci del tuo lavoro: diagnostica, insegnamento, o ricerca?

“Mi piacciono tutti e tre, ma l’attività di ricerca mi dà più soddisfazione, anche perché mi permette di collaborare con medici che curano gli esseri umani”.

Qual è il tuo legame con Vasto?

“Torno ogni anno nel periodo giugno-luglio, così vivo due estati: quella australiana e, quando qui è inverno, quella italiana. Ho mantenuto i rapporti con i vastesi. Lo dico sempre: la mia casa è Vasto Marina. Mi informo sulla vita politica e su tutto ciò che riguarda Vasto, che considero tuttora la mia casa”.

Quando torni, che città trovi? Vasto è cresciuta o regredita nel corso degli anni? E’ al passo coi tempi, oppure deve svegliarsi?

“Dato che vengo in vacanza, per me tutto è bello. Però vedo che è regredita rispetto a come era anni fa: mancano l’entusiasmo e la voglia di rinnovarsi. Ricordo le stagioni estive dei miei 18-19 anni. Ora non è così viva come prima, soprattutto a livello di iniziative. Forse mancano i giovani che c’erano prima. Il turismo, che dovrebbe essere la risorsa principale, non è valorizzato. Da anni, quando torno, non vedo manifestazioni di livello, ma anche iniziative più semplici, come attività comunitarie di tipo artistico o animazione in spiaggia. Svegliarsi, secondo me, vuol dire puntare sul turismo, che potrebbe riattivare un’economia che sta soffrendo”.

Quanto è diversa la vita in Australia rispetto a quella italiana?

“E’ diverso lo stile di vita: gli orari di lavoro, gli stipendi – che sono più alti ma è più costosa la vita – e il tempo libero. Qui c’è la filosofia dell’easy going, della semplicità. Gli australiani prediligono la vita all’aria aperta. E sul lavoro hanno, in genere, orari fissi: si comincia alle otto-otto e mezza, però alle 17 il lavoro finisce e poi si sta in famiglia, si fa sport e vita all’aria aperta”.

In Italia la ricerca non è per niente valorizzata. In Australia un ricercatore si sente realizzato?

“E’ molto diverso. Qui c’è molto spazio per i giovani, c’è indipendenza nella ricerca e responsabilità. In Italia, non ho difficoltà a dirlo, ci sono troppi baroni, schemi rigidi. Qui il lavoro è indipendente, non c’è nessuno che mi controlla, basta conseguire il risultato e ci sono più possibilità di collaborazioni e finanziamenti, anche se trovare finanziatori è sempre difficile ovunque. Ricevo tante mail da ragazzi italiani, ai quali consiglio sempre di fare un’esperienza all’estero e di mettersi in gioco”.

Il tuo futuro è in Australia, in un altro Paese estero, oppure in Italia?

“Io e mio marito siamo partiti per caso. Il nostro futuro non lo vediamo tutto qui. Nei prossimi anni potremmo trasferirci in Europa, o in un altro Paese extraeuropeo. Oppure tornare in Italia”.

Foto – Chiara, ricercatrice in Australia: "Il mio cuore è a Vasto"

chiara1
chiara2
chiara3
palmieri chiara laboratorio

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: 8 marzoaustraliachiara palmierifesta della donna 2017università brisbane
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 05T091743.608
Eventi

Sport e benessere per la Giornata Internazionale della Donna a Vasto Marina

5 Marzo 2025
Articolo WP 2025 01 20T092037.529
Attualità

35° anniversario del gemellaggio Vasto-Perth, Menna: «Percorso di amicizia tra due popoli nel nome di valori condivisi»

20 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 09T131354.411
Attualità

Riconoscimento per Joe Delle Donne: un abruzzese d’eccellenza in Australia

9 Ottobre 2024
carabinieri donna
Eventi

Unarma: “Gli ambienti militari sono ancora molto indietro sui diritti femminili”

8 Marzo 2023
menna perth
Attualità

Al sindaco Zampilas la chiave della città per riaprire il gemellaggio con Perth – VIDEO e Gallery

29 Giugno 2022
chiara palmieri premiazione 600
Attualità

Vasto, la professoressa Chiara Palmieri Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

2 Giugno 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Tribunale di Vasto

Ex dipendente fa causa, il Comune di Vasto chiude con una transazione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz