• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Chieti
13 Dicembre 2016
13 Dicembre 2016
Martina LucianibyMartina Luciani

Controlli sui depuratori: i numeri del Chietino

Il resoconto della Forestale sull’attività dell’ultimo anno

324 controlli, 16 comunicazioni di notizia di reato, 6 sequestri, 41 sanzioni amministrative, questi i numeri dei controlli posti in essere nel corso dell’ultimo anno da parte del Corpo Forestale dello Stato di Chieti, sulla condizione di scarichi e depuratori della Provincia. Gravi le carenze rilevate, sia da un punto di vista amministrativo, posto che numerosi sono gli scarichi privi di autorizzazione, sia quanto al funzionamento degli impianti di depurazione: le analisi delle acque di scarico fatte dall’ARTA di Chieti, la cui collaborazione è stata costante e preziosa, hanno infatti spesso evidenziato il superamento dei limiti tabellari previsti dal Codice sull’ambiente, per i parametri biologici e chimico fisici.

Il Comando Stazione Forestale di Ortona, tra i più attivi sul tema, su 66 scarichi controllati nei nove comuni di competenza (Ortona, Tollo, Orsogna, Crecchio, Arielli, Canosa Sannita, Poggiofiorito, Ari e Giuliano Teatino), ha contestato 33 illeciti amministrativi, per un importo complessivo di 141mila euro (per scarichi non autorizzati, scarichi fuori tabella, mancato rispetto delle prescrizioni previste nei titoli autorizzativi) ed inoltrato all’Autorità Giudiziaria 5 comunicazioni di notizia di reato a carico dell’Ente gestore degli impianti e di alcune cantine (per scarichi su suolo, scarichi di acque industriali non autorizzati, danneggiamento aggravato di acque pubbliche, getto pericoloso di cose, danneggiamento beni paesaggistici).

Sorprende poi il dato relativo ai depuratori comunali controllati: su 25, 14 erano privi di autorizzazione allo scarico o con autorizzazione revocata e quasi tutti malfunzionanti. In particolare in un depuratore, sito in località Valle Botte di Giuliano Teatino, sono state rinvenute sostanze pericolose (rame e zinco) nei reflui, al di sopra dei limiti di legge. Unico dato positivo si è registrato sul depuratore comunale di Arielli, sotto sequestro dal 2015; qui, grazie all’intervento della Forestale e proprio a seguito del sequestro, sono state realizzate dalla SASI spa infrastrutture depurative suppletive, tanto che i successivi controlli hanno rilevato la non pericolosità dei reflui industriali scaricati nel torrente antistante.

Quanto ai controlli degli scarichi aziendali, il Comando Stazione di Ortona si è concentrato prevalentemente sulle cantine: per quattro di esse, tre di Ortona ed una di Giuliano Teatino, sono scattati i sequestri del sistema fognario per scarico di acque reflue industriali prive di autorizzazione, su corpi idrici e sul suolo e sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria i rispettivi Legali Rappresentanti. Oltre al cattivo funzionamento di depuratori e scarichi aziendali si è poi registrata una rilevante, presenza sul territorio di scarichi abusivi. Tra tutti, uno scarico di acque reflue urbane sul suolo a Caldari, in agro di Ortona, privo di qualsiasi sistema di depurazione, con  parametri di Escherichia Coli esorbitanti, pari a 65 milioni UFC/100 ml.

Il Corpo Forestale ha segnalato quanto accertato anche a tutti gli Enti pubblici interessati, come i Sindaci dei Comuni controllati, i preposti Uffici Regionali e la ASL, affinché, ciascuno secondo le proprie competenze e responsabilità ponga in essere ogni iniziativa volta alla realizzazione ed al buon funzionamento degli impianti di trattamento e depurazione delle acque, pubblici e privati, non soltanto a beneficio della salute delle acque dei fiumi e del mare, ma anche quale importante segno di civiltà. L’attività di monitoraggio e controllo sugli scarichi dei depuratori costituisce una priorità per il Corpo Forestale dello Stato, posto che il malfunzionamento degli impianti di depurazione rappresenta una importante causa di compromissione degli ecosistemi acquatici, che si ripercuote direttamente sulla salubrità dell’ambiente.  

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: corpo forestale dello statodepuratori abruzzoprovincia di chieti
Precedente

’Scuola aperta’ all’Istituto comprensivo Rossetti di Vasto

Successivo

È Luca Cinalli il miglior bartender italiano all’estero

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Il corpo centrale dell'Itis "Da Vinci" interessato dall'intervento
Scuola

Dal Pnrr oltre 3 milioni di euro alla Provincia di Chieti per l’edilizia scolastica

18 Marzo 2023
Editoriali

“Corridoio verde” Costa dei Trabocchi: se passa niente parcheggi all’ex stazione e Casarza, che fare?

17 Marzo 2023
Attualità

Avviso per servizio accoglienza di richiedenti asilo

15 Marzo 2023
Ex stazione ferroviaria di Vasto
Attualità

Le ex stazioni ferroviarie dismesse della Costa teatina passano ora alla Provincia

1 Marzo 2023
La Statale 16
Attualità

Il blu della Costa dei Trabocchi visto dalla Statale in sella a una bici

25 Febbraio 2023
Cronaca

Vasto, divieto di dimora nella provincia a 3 persone indagate per i fatti di via Perth del 2022

16 Febbraio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Alessio!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo Ginevra!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Pierfrancesco!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Casanova

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Ida Mariotti

by Agenzia Del Re
28 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Ambiente, Chieti
13 Dicembre 2016
13 Dicembre 2016
Martina LucianibyMartina Luciani

Controlli sui depuratori: i numeri del Chietino

Il resoconto della Forestale sull’attività dell’ultimo anno

324 controlli, 16 comunicazioni di notizia di reato, 6 sequestri, 41 sanzioni amministrative, questi i numeri dei controlli posti in essere nel corso dell’ultimo anno da parte del Corpo Forestale dello Stato di Chieti, sulla condizione di scarichi e depuratori della Provincia. Gravi le carenze rilevate, sia da un punto di vista amministrativo, posto che numerosi sono gli scarichi privi di autorizzazione, sia quanto al funzionamento degli impianti di depurazione: le analisi delle acque di scarico fatte dall’ARTA di Chieti, la cui collaborazione è stata costante e preziosa, hanno infatti spesso evidenziato il superamento dei limiti tabellari previsti dal Codice sull’ambiente, per i parametri biologici e chimico fisici.

Il Comando Stazione Forestale di Ortona, tra i più attivi sul tema, su 66 scarichi controllati nei nove comuni di competenza (Ortona, Tollo, Orsogna, Crecchio, Arielli, Canosa Sannita, Poggiofiorito, Ari e Giuliano Teatino), ha contestato 33 illeciti amministrativi, per un importo complessivo di 141mila euro (per scarichi non autorizzati, scarichi fuori tabella, mancato rispetto delle prescrizioni previste nei titoli autorizzativi) ed inoltrato all’Autorità Giudiziaria 5 comunicazioni di notizia di reato a carico dell’Ente gestore degli impianti e di alcune cantine (per scarichi su suolo, scarichi di acque industriali non autorizzati, danneggiamento aggravato di acque pubbliche, getto pericoloso di cose, danneggiamento beni paesaggistici).

Sorprende poi il dato relativo ai depuratori comunali controllati: su 25, 14 erano privi di autorizzazione allo scarico o con autorizzazione revocata e quasi tutti malfunzionanti. In particolare in un depuratore, sito in località Valle Botte di Giuliano Teatino, sono state rinvenute sostanze pericolose (rame e zinco) nei reflui, al di sopra dei limiti di legge. Unico dato positivo si è registrato sul depuratore comunale di Arielli, sotto sequestro dal 2015; qui, grazie all’intervento della Forestale e proprio a seguito del sequestro, sono state realizzate dalla SASI spa infrastrutture depurative suppletive, tanto che i successivi controlli hanno rilevato la non pericolosità dei reflui industriali scaricati nel torrente antistante.

Quanto ai controlli degli scarichi aziendali, il Comando Stazione di Ortona si è concentrato prevalentemente sulle cantine: per quattro di esse, tre di Ortona ed una di Giuliano Teatino, sono scattati i sequestri del sistema fognario per scarico di acque reflue industriali prive di autorizzazione, su corpi idrici e sul suolo e sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria i rispettivi Legali Rappresentanti. Oltre al cattivo funzionamento di depuratori e scarichi aziendali si è poi registrata una rilevante, presenza sul territorio di scarichi abusivi. Tra tutti, uno scarico di acque reflue urbane sul suolo a Caldari, in agro di Ortona, privo di qualsiasi sistema di depurazione, con  parametri di Escherichia Coli esorbitanti, pari a 65 milioni UFC/100 ml.

Il Corpo Forestale ha segnalato quanto accertato anche a tutti gli Enti pubblici interessati, come i Sindaci dei Comuni controllati, i preposti Uffici Regionali e la ASL, affinché, ciascuno secondo le proprie competenze e responsabilità ponga in essere ogni iniziativa volta alla realizzazione ed al buon funzionamento degli impianti di trattamento e depurazione delle acque, pubblici e privati, non soltanto a beneficio della salute delle acque dei fiumi e del mare, ma anche quale importante segno di civiltà. L’attività di monitoraggio e controllo sugli scarichi dei depuratori costituisce una priorità per il Corpo Forestale dello Stato, posto che il malfunzionamento degli impianti di depurazione rappresenta una importante causa di compromissione degli ecosistemi acquatici, che si ripercuote direttamente sulla salubrità dell’ambiente.  

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: corpo forestale dello statodepuratori abruzzoprovincia di chieti
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Il corpo centrale dell'Itis "Da Vinci" interessato dall'intervento
Scuola

Dal Pnrr oltre 3 milioni di euro alla Provincia di Chieti per l’edilizia scolastica

18 Marzo 2023
Editoriali

“Corridoio verde” Costa dei Trabocchi: se passa niente parcheggi all’ex stazione e Casarza, che fare?

17 Marzo 2023
Attualità

Avviso per servizio accoglienza di richiedenti asilo

15 Marzo 2023
Ex stazione ferroviaria di Vasto
Attualità

Le ex stazioni ferroviarie dismesse della Costa teatina passano ora alla Provincia

1 Marzo 2023
La Statale 16
Attualità

Il blu della Costa dei Trabocchi visto dalla Statale in sella a una bici

25 Febbraio 2023
Cronaca

Vasto, divieto di dimora nella provincia a 3 persone indagate per i fatti di via Perth del 2022

16 Febbraio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Alessio!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo Ginevra!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Pierfrancesco!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Casanova

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Ida Mariotti

by Agenzia Del Re
28 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Al via la seconda puntata di Startup on air con cicloturismo ed economia sostenibile

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz