• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 4 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Eventi, Lanciano
18 Novembre 2016
18 Novembre 2016
Martina LucianibyMartina Luciani

Agroalimenta: edizione 2016 all’insegna delle “bollicine”

Ingresso gratuito per tutti per i tre giorni di fiera

La conferenza di presentazione di Agroalimenta 2016Un’edizione quella 2016 all’insegna delle “bollicine”, e quale modo migliore per salutare il 18esimo appuntamento con Agroalimenta se non con un brindisi?

“Tra gli aspetti più significativi di questa edizione c’è una giornata dedicata interamente allo spumante – ha precisato, infatti, il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante – si tratta di una speciale e felice occasione di incontro tra gli operatori del settore e le cantine, organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. In Fiera si continua, quindi, un percorso iniziato con la nostra collaborazione con Perlage, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici, in questo caso lo spumante, locale”.

E in linea con questo progetto ci sarà lunedì 28 novembre, la “Giornata dello Spumante” (dalle ore 10 alle 14)  riservata agli operatori del settore vitivinicolo e della ristorazione. E’ prevista una tavola rotonda su “Bollicine d’Abuzzo, Presente e Futuro” con il presidente del Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo Valentino Di Campli, Rocco Pasetti, responsabile del gruppo di lavoro Spumanti e con la partecipazione di Giuseppe Muscella, direttore commerciale Italia Bellavista. Agroalimenta conferma e consolida anche attraverso questa ulteriore iniziativa, il ruolo di volano e di vetrina per il meglio della produzione della nostra regione e non solo.

“La capacità di associare le caratteristiche commerciali ai contenuti culturali e didattici fa di questa Rassegna un importante momento di conoscenza e di approfondimento che va dalle degustazioni e assaggi agli incontri e ai convegni sul tema dell’alimentazione e della corretta nutrizione”. Argomenti di grande attualità che ad Agroalimenta hanno sempre trovato il giusto spazio e soprattutto gli interventi di qualificati relatori e di esperti. Perché la buona alimentazione e il mangiare sano significano conservarsi in salute. Un ampio comparto sarà interamente dedicato ai prodotti biologici e per i celiaci. 

La qualità e la bontà di prodotti d’eccellenza vengono esaltati e messi in mostra nei padiglioni di Lancianofiera che per tre giorni (25-26 e 27 novembre) diventano la “casa del gusto e del buono” con la pasta, l’olio, il vino, il miele, i formaggi, le confetture, i dolci. Per non parlare dei salumi, della ventricina del vastese, del bocconotto e di altre prelibatezze come l’immancabile pizza condita in tanti modi, spazio anche all’irrinunciabile cioccolato in tutte le varianti, bianco, al latte, fondente, con le nocciole. Ci sarà, come sempre, l’imbarazzo della scelta e anche il palato più esigente potrà trovare tra i tanti prodotti quello di suo gradimento.

Presenti anche altre regioni che hanno scelto di far conoscere e assaporare i propri prodotti ad Agroalimenta, questo dimostra il ruolo conquistato negli anni, nel vasto panorama di settore. L’agroalimentare è uno dei pochi comparti che fa registrare un trend in crescita e sono numerosi i giovani che si avvicinano con sempre maggior curiosità, interesse e impegno a un mondo che solo da poco viene considerato come una seria e concreta prospettiva di lavoro. Si moltiplicano gli studi e i seminari sui metodi di coltivazione, sulla necessità di salvaguardare la qualità dei prodotti della terra cercando di mantenere il più possibile intatte le loro proprietà, mai come in questi ultimi anni si parla di colture biologiche e di fattorie didattiche. Un mondo in continua evoluzione e Agroalimenta cerca di essere al passo con le nuove e accresciute esigenze. Anche quest’anno la Fiera ha potuto contare sulla collaborazione di Slow Food e sulla presenza delle associazioni di categoria con le tante aziende agricole e i loro prodotti d’eccellenza.

Altra novità di questa edizione è lo show cooking affidato ai ristoratori locali, molti dei quali hanno deciso per la prima volta di calcare il palcoscenico della Fiera, di lavorare fuori dalle loro amate e attrezzate cucine per sperimentare una formula nuova. Un week end, dunque, da trascorrere in compagnia di sapori e di profumi in un’atmosfera che da tempo privilegia il buono e gustoso.

Per quanto riguarda la parte dedicata al confronto, all’indagine e alla riflessione va sottolineato il convegno che si terrà il 25 novembre, subito dopo la cerimonia inaugurale, su un argomento di indiscutibile interesse “La grande distribuzione in rapporto alla filiera agroalimentare” con la partecipazione dell’amministratore delegato di Conad nazionale Francesco Pugliese.

Altra non trascurabile novità è l’ingresso gratuito. “Abbiamo voluto così sostenere sia gli espositori che i visitatori. Il momento non è certo dei migliori e noi abbiamo voluto dare un segnale di attenzione, di solidarietà agli operatori che continuano a far fatica per mantenere le loro aziende e conservare l’occupazione – ha rimarcato il Presidente Franco Ferrante – ma anche ai visitatori, sono tante le famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che altrimenti avrebbero dovuto rinunciare a venire. Io mi auguro che in tanti vengano a fare una passeggiata in Fiera, a conoscere meglio la produzione tipica della nostra terra, a provare la bontà dei prodotti in vetrina, ad assaggiare i piatti preparati con cura e creatività e anche ad ascoltare gli interessanti convegni in programma”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: agroalimentaente fiera lancianofranco ferrantelancianolancianofiera

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Concorso “Rifiorisce Lanciano – Città dell’accoglienza”, decretati i vincitori della 2ª edizione

9 Aprile 2022
Attualità

Azione Lanciano contro la rimozione del nuovo parco di Olmo di Riccio: “Motivazioni pretestuose”

26 Marzo 2022
Attualità

Lanciano, dal 4 aprile arriva online la nuova piattaforma gestionale del SUE

18 Marzo 2022
Attualità

Sasi, il 22 marzo un convegno in occasione della Giornata internazionale dell’acqua

15 Marzo 2022
Attualità

Tumore alla prostata, venerdì 18 marzo eventi di sensibilizzazione a Vasto e Lanciano

11 Marzo 2022
Lanciano

L’Azzurra Basket Lanciano annuncia la prestigiosa collaborazione con la Scaligera Basket Academy

8 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Eventi, Lanciano
18 Novembre 2016

Agroalimenta: edizione 2016 all’insegna delle “bollicine”

Ingresso gratuito per tutti per i tre giorni di fiera

La conferenza di presentazione di Agroalimenta 2016Un’edizione quella 2016 all’insegna delle “bollicine”, e quale modo migliore per salutare il 18esimo appuntamento con Agroalimenta se non con un brindisi?

“Tra gli aspetti più significativi di questa edizione c’è una giornata dedicata interamente allo spumante – ha precisato, infatti, il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante – si tratta di una speciale e felice occasione di incontro tra gli operatori del settore e le cantine, organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. In Fiera si continua, quindi, un percorso iniziato con la nostra collaborazione con Perlage, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici, in questo caso lo spumante, locale”.

E in linea con questo progetto ci sarà lunedì 28 novembre, la “Giornata dello Spumante” (dalle ore 10 alle 14)  riservata agli operatori del settore vitivinicolo e della ristorazione. E’ prevista una tavola rotonda su “Bollicine d’Abuzzo, Presente e Futuro” con il presidente del Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo Valentino Di Campli, Rocco Pasetti, responsabile del gruppo di lavoro Spumanti e con la partecipazione di Giuseppe Muscella, direttore commerciale Italia Bellavista. Agroalimenta conferma e consolida anche attraverso questa ulteriore iniziativa, il ruolo di volano e di vetrina per il meglio della produzione della nostra regione e non solo.

“La capacità di associare le caratteristiche commerciali ai contenuti culturali e didattici fa di questa Rassegna un importante momento di conoscenza e di approfondimento che va dalle degustazioni e assaggi agli incontri e ai convegni sul tema dell’alimentazione e della corretta nutrizione”. Argomenti di grande attualità che ad Agroalimenta hanno sempre trovato il giusto spazio e soprattutto gli interventi di qualificati relatori e di esperti. Perché la buona alimentazione e il mangiare sano significano conservarsi in salute. Un ampio comparto sarà interamente dedicato ai prodotti biologici e per i celiaci. 

La qualità e la bontà di prodotti d’eccellenza vengono esaltati e messi in mostra nei padiglioni di Lancianofiera che per tre giorni (25-26 e 27 novembre) diventano la “casa del gusto e del buono” con la pasta, l’olio, il vino, il miele, i formaggi, le confetture, i dolci. Per non parlare dei salumi, della ventricina del vastese, del bocconotto e di altre prelibatezze come l’immancabile pizza condita in tanti modi, spazio anche all’irrinunciabile cioccolato in tutte le varianti, bianco, al latte, fondente, con le nocciole. Ci sarà, come sempre, l’imbarazzo della scelta e anche il palato più esigente potrà trovare tra i tanti prodotti quello di suo gradimento.

Presenti anche altre regioni che hanno scelto di far conoscere e assaporare i propri prodotti ad Agroalimenta, questo dimostra il ruolo conquistato negli anni, nel vasto panorama di settore. L’agroalimentare è uno dei pochi comparti che fa registrare un trend in crescita e sono numerosi i giovani che si avvicinano con sempre maggior curiosità, interesse e impegno a un mondo che solo da poco viene considerato come una seria e concreta prospettiva di lavoro. Si moltiplicano gli studi e i seminari sui metodi di coltivazione, sulla necessità di salvaguardare la qualità dei prodotti della terra cercando di mantenere il più possibile intatte le loro proprietà, mai come in questi ultimi anni si parla di colture biologiche e di fattorie didattiche. Un mondo in continua evoluzione e Agroalimenta cerca di essere al passo con le nuove e accresciute esigenze. Anche quest’anno la Fiera ha potuto contare sulla collaborazione di Slow Food e sulla presenza delle associazioni di categoria con le tante aziende agricole e i loro prodotti d’eccellenza.

Altra novità di questa edizione è lo show cooking affidato ai ristoratori locali, molti dei quali hanno deciso per la prima volta di calcare il palcoscenico della Fiera, di lavorare fuori dalle loro amate e attrezzate cucine per sperimentare una formula nuova. Un week end, dunque, da trascorrere in compagnia di sapori e di profumi in un’atmosfera che da tempo privilegia il buono e gustoso.

Per quanto riguarda la parte dedicata al confronto, all’indagine e alla riflessione va sottolineato il convegno che si terrà il 25 novembre, subito dopo la cerimonia inaugurale, su un argomento di indiscutibile interesse “La grande distribuzione in rapporto alla filiera agroalimentare” con la partecipazione dell’amministratore delegato di Conad nazionale Francesco Pugliese.

Altra non trascurabile novità è l’ingresso gratuito. “Abbiamo voluto così sostenere sia gli espositori che i visitatori. Il momento non è certo dei migliori e noi abbiamo voluto dare un segnale di attenzione, di solidarietà agli operatori che continuano a far fatica per mantenere le loro aziende e conservare l’occupazione – ha rimarcato il Presidente Franco Ferrante – ma anche ai visitatori, sono tante le famiglie che vivono situazioni di difficoltà e che altrimenti avrebbero dovuto rinunciare a venire. Io mi auguro che in tanti vengano a fare una passeggiata in Fiera, a conoscere meglio la produzione tipica della nostra terra, a provare la bontà dei prodotti in vetrina, ad assaggiare i piatti preparati con cura e creatività e anche ad ascoltare gli interessanti convegni in programma”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: agroalimentaente fiera lancianofranco ferrantelancianolancianofiera
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Concorso “Rifiorisce Lanciano – Città dell’accoglienza”, decretati i vincitori della 2ª edizione

9 Aprile 2022
Attualità

Azione Lanciano contro la rimozione del nuovo parco di Olmo di Riccio: “Motivazioni pretestuose”

26 Marzo 2022
Attualità

Lanciano, dal 4 aprile arriva online la nuova piattaforma gestionale del SUE

18 Marzo 2022
Attualità

Sasi, il 22 marzo un convegno in occasione della Giornata internazionale dell’acqua

15 Marzo 2022
Attualità

Tumore alla prostata, venerdì 18 marzo eventi di sensibilizzazione a Vasto e Lanciano

11 Marzo 2022
Lanciano

L’Azzurra Basket Lanciano annuncia la prestigiosa collaborazione con la Scaligera Basket Academy

8 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Adele Fabiani presenta il suo primo lavoro musicale: “Il Vecchio e il Mare” - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz