• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 19 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Fresagrandinaria
4 Novembre 2016
4 Novembre 2016
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Monumento per le vittime di Fresa, “Coscienza di ciò che è stato”

Questa mattina la commemorazione delle vittime civili del 2 novembre 1943

4nov fresa h

Il monumento di Ettore Altieri“Con 73 anni di ritardo rendiamo onore alle vittime civili di Fresagrandinaria“. Così il sindaco Giovanni Di Stefano ha aperto oggi l’intensa giornata del proprio comune nel ricordo dei concittadini che il 2 novembre 1943 perirono durante gli attacchi aerei degli alleati su tutto il Vastese: Capriccioni Giuseppa, Capuzzi Grazia, D’Addario Teresina, Fizzani Casimiro, Floritti Antonio, Floritti Vincenzo, Granata Giulietta, Ottaviano Teresina.

Per l’occasione l’amministrazione comunale e l’Associazione Culturale Fresana hanno organizzato un convegno (moderato dal giornalista Orazio Di Stefano) per ricordare quei tragici eventi e dedicato una scultura all’ingresso del paese, nella zona dove trovarono la morte gran parte dei caduti mentre si recavano alla fontana nuova per prendere l’acqua. Presenti, oltre ai sindaci della zona e alle forze armate (carabinieri e polizia stradale), anche la dirigente dell’Istituto Comprensivo 2 di San Salvo, Anna Orsatti, lo studioso Domenicangelo Litterio e lo storico Giovanni Artese (nonché assessore alla Cultura di San Salvo) che ha ricordato lo scenario dell’epoca: “L’obiettivo dei tedeschi fu la resistenza a oltranza, per questo furono eseguiti bombardamenti preventivi durante i quali in questa zona si registrarono 650 soldati morti (400 britannici e 250 tedeschi) e 400 civili deceduti. La stragrande maggioranza di questi perirono durante i bombardamenti, 35 di loro per rappresaglia. Fresagrandinaria fu liberata il 5 novembre”.

ADVERTISEMENT

“Un’occasione – ha detto la Orsatti rivolta alle classi presenti – per ricordare che ci fu la guerra anche lontano dal fronte, durante la quale donne e bambini divennero protagonisti di pagine di storia. Il monumento è importante perché davanti a esso ci si può fermare a riflettere su ciò che è stato“. 
Apprezzata la riflessione di Litterio che ha raccontato un episodio che vide protagonisti alcuni bambini perché “la loro è una fortunata incoscienza. La storia si costruisce con loro, inconsapevoli. Noi adulti abbiamo la sfortuna di essere contagiati dall’odio”. “Il vinto – ha poi detto in conclusione – è tale perché non ha più spazio nella comunicazione, non ha più ragione nella storia“.

Parole di elogio sono arrivate dal professore Ernano Marcovecchio, primo cittadino della vicina Tufillo (dove ci fu una delle battaglie più cruente): “La manifestazione del 4 novembre ha un che di ambiguo. Si commemorano i soldati morti, ma non tutti erano uguali, non tutti sono morti per lo stesso motivo: c’è chi è perito per aggredire altre popolazioni. Finalmente si onorano i civili. Il monumento ha la stessa valenza della scheggia delle bombe che molti di noi hanno rinvenuto sul territorio: ricorda qualcosa di distruttivo nella consapevolezza che ciò che è stato non è detto che non possa riproporsi“.

DSC 0375Presenti nella sala polivalente della scuola materna anche i parenti delle vittime fresane. Tra questi i figli di Grazia Capuzzi, Rachele e Domenico Adorante, che hanno ricordato quella drammatica mattina: “Ricordiamo come se fosse accaduto ieri. Ad uccidere coloro che si trovavano alla fontana non fu un bombardamento, ma degli aerei che mitragliarono le persone in fila. La sua conca fu crivellata di colpi, mio padre poi la sistemò. Nostra madre era incinta, fu colpita a un fianco. Si fece visitare da un medico tedesco che disse che non c’era nulla da fare”. “A casa – ha terminato Domenico – me la ricordo stesa su un tavolo. Mi disse di andare a dormire e al mio risveglio era morta”. 

La commemorazione è poi proseguita all’ingresso della villetta comunale dove è stato scoperto il monumento realizzato da Ettore Altieri: una foglia con i nomi delle 8 vittime. Infine, la cerimonia davanti al monumento dei caduti con i piccoli alunni di Fresagrandinaria e Lentella che hanno intonato canzoni e recitato brevi poesie recanti messaggi di pace e il messaggio di Carlo Moro, primo cittadino lentellese.

Foto – Fresagrandinaria ricorda le vittime dei bombardamenti

dsc 0285
dsc 0287
dsc 0292
dsc 0294
dsc 0297
dsc 0298
dsc 0299
dsc 0301
dsc 0302
dsc 0305
dsc 0306
dsc 0307
dsc 0310
dsc 0313
dsc 0318
dsc 0321
dsc 0323
dsc 0324
dsc 0327
dsc 0328
dsc 0329
dsc 0334
dsc 0335
dsc 0336
dsc 0338
dsc 0341
dsc 0359
dsc 0363
dsc 0364
dsc 0367
dsc 0368
dsc 0370
dsc 0371
dsc 0375
dsc 0384
dsc 0389
dsc 0398
dsc 0402
dsc 0404
dsc 0405
dsc 0407
dsc 0414
dsc 0419
dsc 0424
dsc 0426
dsc 0429
dsc 0430

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: 4 novembreanna orsattiassociazione culturale fresanacarlo morocomune di fresagrandinariadomenicangelo litterioernano marcovecchiofresagradinariagiovanni artesegiovanni di stefanoseconda guerra mondialevittime di fresa
Precedente

4 novembre: Lanciano onora le Forza Armate

Successivo

A Villa Elce week end dedicato al vino novello

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 01T132040.398
Scuola

Progetto ‘Immaginati libera’ al Liceo Artistico di Vasto

1 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 24T184916.517
Scuola

“Talking Walls 6.0”: arte e legalità al Liceo Pantini-Pudente di Vasto

24 Febbraio 2025
Articolo WP 2024 09 18T184852.732
Attualità

Divieto di vendita dei biglietti per San Salvo-Pro Vasto ai residenti di tre Comuni

17 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 15T104459.743
Scuola

Inizia il progetto educativo sulla legalità al Polo Liceale “Pantini-Pudente”

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 23T165841.082
Attualità

Solidarietà e accoglienza al “Pantini – Pudente” di Vasto

23 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 04T114947.501
Eventi

Vasto celebra il 4 Novembre: «Viva l’Italia, viva le Forze Armate»

4 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Fresagrandinaria
4 Novembre 2016
4 Novembre 2016
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Monumento per le vittime di Fresa, “Coscienza di ciò che è stato”

Questa mattina la commemorazione delle vittime civili del 2 novembre 1943

4nov fresa h

Il monumento di Ettore Altieri“Con 73 anni di ritardo rendiamo onore alle vittime civili di Fresagrandinaria“. Così il sindaco Giovanni Di Stefano ha aperto oggi l’intensa giornata del proprio comune nel ricordo dei concittadini che il 2 novembre 1943 perirono durante gli attacchi aerei degli alleati su tutto il Vastese: Capriccioni Giuseppa, Capuzzi Grazia, D’Addario Teresina, Fizzani Casimiro, Floritti Antonio, Floritti Vincenzo, Granata Giulietta, Ottaviano Teresina.

Per l’occasione l’amministrazione comunale e l’Associazione Culturale Fresana hanno organizzato un convegno (moderato dal giornalista Orazio Di Stefano) per ricordare quei tragici eventi e dedicato una scultura all’ingresso del paese, nella zona dove trovarono la morte gran parte dei caduti mentre si recavano alla fontana nuova per prendere l’acqua. Presenti, oltre ai sindaci della zona e alle forze armate (carabinieri e polizia stradale), anche la dirigente dell’Istituto Comprensivo 2 di San Salvo, Anna Orsatti, lo studioso Domenicangelo Litterio e lo storico Giovanni Artese (nonché assessore alla Cultura di San Salvo) che ha ricordato lo scenario dell’epoca: “L’obiettivo dei tedeschi fu la resistenza a oltranza, per questo furono eseguiti bombardamenti preventivi durante i quali in questa zona si registrarono 650 soldati morti (400 britannici e 250 tedeschi) e 400 civili deceduti. La stragrande maggioranza di questi perirono durante i bombardamenti, 35 di loro per rappresaglia. Fresagrandinaria fu liberata il 5 novembre”.

ADVERTISEMENT

“Un’occasione – ha detto la Orsatti rivolta alle classi presenti – per ricordare che ci fu la guerra anche lontano dal fronte, durante la quale donne e bambini divennero protagonisti di pagine di storia. Il monumento è importante perché davanti a esso ci si può fermare a riflettere su ciò che è stato“. 
Apprezzata la riflessione di Litterio che ha raccontato un episodio che vide protagonisti alcuni bambini perché “la loro è una fortunata incoscienza. La storia si costruisce con loro, inconsapevoli. Noi adulti abbiamo la sfortuna di essere contagiati dall’odio”. “Il vinto – ha poi detto in conclusione – è tale perché non ha più spazio nella comunicazione, non ha più ragione nella storia“.

Parole di elogio sono arrivate dal professore Ernano Marcovecchio, primo cittadino della vicina Tufillo (dove ci fu una delle battaglie più cruente): “La manifestazione del 4 novembre ha un che di ambiguo. Si commemorano i soldati morti, ma non tutti erano uguali, non tutti sono morti per lo stesso motivo: c’è chi è perito per aggredire altre popolazioni. Finalmente si onorano i civili. Il monumento ha la stessa valenza della scheggia delle bombe che molti di noi hanno rinvenuto sul territorio: ricorda qualcosa di distruttivo nella consapevolezza che ciò che è stato non è detto che non possa riproporsi“.

DSC 0375Presenti nella sala polivalente della scuola materna anche i parenti delle vittime fresane. Tra questi i figli di Grazia Capuzzi, Rachele e Domenico Adorante, che hanno ricordato quella drammatica mattina: “Ricordiamo come se fosse accaduto ieri. Ad uccidere coloro che si trovavano alla fontana non fu un bombardamento, ma degli aerei che mitragliarono le persone in fila. La sua conca fu crivellata di colpi, mio padre poi la sistemò. Nostra madre era incinta, fu colpita a un fianco. Si fece visitare da un medico tedesco che disse che non c’era nulla da fare”. “A casa – ha terminato Domenico – me la ricordo stesa su un tavolo. Mi disse di andare a dormire e al mio risveglio era morta”. 

La commemorazione è poi proseguita all’ingresso della villetta comunale dove è stato scoperto il monumento realizzato da Ettore Altieri: una foglia con i nomi delle 8 vittime. Infine, la cerimonia davanti al monumento dei caduti con i piccoli alunni di Fresagrandinaria e Lentella che hanno intonato canzoni e recitato brevi poesie recanti messaggi di pace e il messaggio di Carlo Moro, primo cittadino lentellese.

Foto – Fresagrandinaria ricorda le vittime dei bombardamenti

dsc 0285
dsc 0287
dsc 0292
dsc 0294
dsc 0297
dsc 0298
dsc 0299
dsc 0301
dsc 0302
dsc 0305
dsc 0306
dsc 0307
dsc 0310
dsc 0313
dsc 0318
dsc 0321
dsc 0323
dsc 0324
dsc 0327
dsc 0328
dsc 0329
dsc 0334
dsc 0335
dsc 0336
dsc 0338
dsc 0341
dsc 0359
dsc 0363
dsc 0364
dsc 0367
dsc 0368
dsc 0370
dsc 0371
dsc 0375
dsc 0384
dsc 0389
dsc 0398
dsc 0402
dsc 0404
dsc 0405
dsc 0407
dsc 0414
dsc 0419
dsc 0424
dsc 0426
dsc 0429
dsc 0430

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: 4 novembreanna orsattiassociazione culturale fresanacarlo morocomune di fresagrandinariadomenicangelo litterioernano marcovecchiofresagradinariagiovanni artesegiovanni di stefanoseconda guerra mondialevittime di fresa
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 01T132040.398
Scuola

Progetto ‘Immaginati libera’ al Liceo Artistico di Vasto

1 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 24T184916.517
Scuola

“Talking Walls 6.0”: arte e legalità al Liceo Pantini-Pudente di Vasto

24 Febbraio 2025
Articolo WP 2024 09 18T184852.732
Attualità

Divieto di vendita dei biglietti per San Salvo-Pro Vasto ai residenti di tre Comuni

17 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 15T104459.743
Scuola

Inizia il progetto educativo sulla legalità al Polo Liceale “Pantini-Pudente”

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 23T165841.082
Attualità

Solidarietà e accoglienza al “Pantini – Pudente” di Vasto

23 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 04T114947.501
Eventi

Vasto celebra il 4 Novembre: «Viva l’Italia, viva le Forze Armate»

4 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Elicottero della guardia di finanza

Superbonus 110%, scoperta truffa a San Salvo: sequestri da 10 milioni, otto indagati

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz