• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
17 Ottobre 2016
17 Ottobre 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tutti contro tutti

Oltre le righe

editoriale3 desiati h

Ho sempre pensato che i testi delle canzoni rappresentino un modo per assecondare il senso comune o per indurlo, oltre ad avere il loro preciso scopo commerciale, s’intende. Per lo più trattano d’amore: trasfondono malinconica consolazione ai depressi, per quelli finiti, o gioiosa eccitazione agli esaltati, per quelli iniziati.

Non solo d’amore, però, i testi dissertano. Ci son anche quelli con cui l’autore si cimenta descrivendo fatti di vita comune o altri con cui s’imbarca su temi d’impegno sociale. In ogni caso, il proposito è quello di comunicare un pensiero, un punto di vista; operazione agevolata dalla composizione armonica di note musicali che permette di raggiungere il subliminale, una sorta di password per accedere al… sito emozioni.

ADVERTISEMENT

Da tempo, da decenni, ascolto molti brani musicali nel corso della giornata e, badando ai testi, ne colgo i messaggi comunicati per il loro tramite. Col trascorrere degli anni, i testi delle canzoni d’amore sono certo meno… platonici (non ti acchiappo ma se ti acchiappo ti mangio!); mentre quelli descrittivi di vita comune o d’impegno sociale, spesso più banali ed insulsi d’un tempo, segnano una trasformazione del senso comune.

Non mi attardo oltremisura circa considerazioni sul testo e sul messaggio… “sociale” del brano “Andiamo a comandare”, questo perché temo di vedere corrose le mie già limitate cellule cerebrali e mi preoccupo del fatto che il “problema nella testa funziona a metà”, rilevato dall’autore, possa rappresentare malattia contagiosa. Mi limito a valutare l’invito prodotto dal testo, e così comunicato, rivolto ad una generazione che si esorta ad andare a “comandare”. Lo stimolo all’azione deriva dagli aumentati valori, all’uopo considerati, in un’analisi del sangue. Insomma, si deve comandare! Punto. La cosa potrebbe restare confinata nel limbo delle idiozie se non fosse per alcune ultime iniziative studentesche, per le quali c’è solo da sperare non siano in sintonia con quanto sopra. Ci si riferisce alla giornata di mobilitazione generale degli studenti, diretta da Roma, Milano e Catania, intitolata “#decidiamonoi”; confido nel loro piano di studi.

Altra considerazione e maggiore attenzione, a mio giudizio, meritano i testi dei brani cantati da Vasco. Ai fini del ragionamento che mi sforzo di porgere, balza evidente il mutare del messaggio veicolato per il tramite di due testi, scritti a distanza di anni, che qui metto a confronto: “Vita spericolata” (1983) e “Tutti contro tutti” (2016), quest’ultimo prodotto dagli Stadio ma partecipato e cantato da Vasco, appunto.

Ricordiamo bene la “vita maleducata” evocata nel primo dei brani, l’ambita vita “che se ne frega che se ne frega di tutto sì”, “di quelle che non dormo mai”, in cui “ci troveremo come le star a bere del whisky al Roxy bar”, laddove “ognuno col suo viaggio” cerca “una vita esagerata”, “piena di guai”, fino all’auspicio del  “vedrai che vita vedrai”.

Bene, dopo 33 anni di ininterrotta e straordinaria produzione canora, si verifica l’inattesa ed impensata trasformazione del messaggio portato con il brano “Tutti contro tutti”, testo apprezzato, condiviso e cantato da Vasco.

Resta sì l’impulso ribelle da agitatore, quello con cui si evoca la rivoluzione per cambiar le cose, ma per quale fine? Perché “almeno tornasse la buona educazione” ! Ma non solo. C’è la presa d’atto che “È una guerra ogni giorno, ogni istante che ti volti, qualcuno cerca di fotterti, non ci sono più regole, la parola d’ordine è tutti contro tutti, belli contro brutti, donne contro uomini, ricchi contro poveri”(…)”alti contro bassi, bassi, bassi magri contro grassi, grassi, grassi”. Come fosse trafitto dalla disillusione, interpretando questo testo, Vasco arriva fino alla denuncia, urlata, dell’assenza di meritocrazia “non vince il più bravo, ma il più furbo di sicuro”.

Già… E’ stata realizzata la società del “Tutti contro tutti”, quella della vita “che se ne frega che se ne frega di tutto sì”, in cui, “ognuno col suo viaggio”, la vuole “esagerata” e “piena di guai”. La vita rappresentata nelle trasmissioni televisive in cui si accapiglia nei tribunali spettacolo o fra tronisti e corteggiate, tra falsi amori e tradimenti; in cui gli “esperti” devono sottolineare il proprio punto di vista con offese reciproche; in cui c’è spettacolo soltanto se a destare interesse non è la notizia o l’argomentazione ma lo schiamazzo, la confusione, la prepotenza del linguaggio, il litigio, il trash.

Se i testi delle canzoni assecondano il “senso comune” e, a volte, sono utilizzati per indurlo, se il mondo televisivo (ma non solo), pur di fare audience, fa leva sugli… istinti primordiali, grazie, Vasco, di averci ricordato quanto non sia giusto che vincano i più furbi sui più bravi, quanto non sia giusto che, alla minima distrazione, ci sia chi cerca di fotterti, quanto non sia giusto che non esistano più regole e quanto sia importante, invece, che torni almeno la buona educazione.

Vasco il ribelle, benvenuto tra i controrivoluzionari!

Massimo Desiati

di Massimo Desiati
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: massimo desiati
Precedente

Giro d’Italia 2017, passaggio ‘vastese’ per la corsa rosa?

Successivo

San Salvo, copertina per la chiesa di San Giuseppe

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 01 03T212935.797
Turismo

Vasto, nel 2023 presenze turistiche in calo

4 Gennaio 2024
Progetto senza titolo 2023 06 30T172807.937
Turismo

Turismo, Vasto risale ma resta dietro ad altre località abruzzesi

1 Luglio 2023
giangy h
Politica

“Non ci sono assessori o un sindaco, c’è una squadra che è qui per dire: Vasto vuole cambiare”

25 Settembre 2021
urlo di munch h
Editoriali

Vasto scossa La realtà che fa riflettere

3 Febbraio 2017
desiati editoriale16 h
Editoriali

L’Aquila, Chieti, Teramo, Pescara: inesorabile classifica de Il Sole

17 Gennaio 2017
editoriale desiati 15
Editoriali

Prima il “prossimo” con disabilità Da Pescara un ordine di valori

9 Gennaio 2017

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
17 Ottobre 2016
17 Ottobre 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tutti contro tutti

Oltre le righe

editoriale3 desiati h

Ho sempre pensato che i testi delle canzoni rappresentino un modo per assecondare il senso comune o per indurlo, oltre ad avere il loro preciso scopo commerciale, s’intende. Per lo più trattano d’amore: trasfondono malinconica consolazione ai depressi, per quelli finiti, o gioiosa eccitazione agli esaltati, per quelli iniziati.

Non solo d’amore, però, i testi dissertano. Ci son anche quelli con cui l’autore si cimenta descrivendo fatti di vita comune o altri con cui s’imbarca su temi d’impegno sociale. In ogni caso, il proposito è quello di comunicare un pensiero, un punto di vista; operazione agevolata dalla composizione armonica di note musicali che permette di raggiungere il subliminale, una sorta di password per accedere al… sito emozioni.

ADVERTISEMENT

Da tempo, da decenni, ascolto molti brani musicali nel corso della giornata e, badando ai testi, ne colgo i messaggi comunicati per il loro tramite. Col trascorrere degli anni, i testi delle canzoni d’amore sono certo meno… platonici (non ti acchiappo ma se ti acchiappo ti mangio!); mentre quelli descrittivi di vita comune o d’impegno sociale, spesso più banali ed insulsi d’un tempo, segnano una trasformazione del senso comune.

Non mi attardo oltremisura circa considerazioni sul testo e sul messaggio… “sociale” del brano “Andiamo a comandare”, questo perché temo di vedere corrose le mie già limitate cellule cerebrali e mi preoccupo del fatto che il “problema nella testa funziona a metà”, rilevato dall’autore, possa rappresentare malattia contagiosa. Mi limito a valutare l’invito prodotto dal testo, e così comunicato, rivolto ad una generazione che si esorta ad andare a “comandare”. Lo stimolo all’azione deriva dagli aumentati valori, all’uopo considerati, in un’analisi del sangue. Insomma, si deve comandare! Punto. La cosa potrebbe restare confinata nel limbo delle idiozie se non fosse per alcune ultime iniziative studentesche, per le quali c’è solo da sperare non siano in sintonia con quanto sopra. Ci si riferisce alla giornata di mobilitazione generale degli studenti, diretta da Roma, Milano e Catania, intitolata “#decidiamonoi”; confido nel loro piano di studi.

Altra considerazione e maggiore attenzione, a mio giudizio, meritano i testi dei brani cantati da Vasco. Ai fini del ragionamento che mi sforzo di porgere, balza evidente il mutare del messaggio veicolato per il tramite di due testi, scritti a distanza di anni, che qui metto a confronto: “Vita spericolata” (1983) e “Tutti contro tutti” (2016), quest’ultimo prodotto dagli Stadio ma partecipato e cantato da Vasco, appunto.

Ricordiamo bene la “vita maleducata” evocata nel primo dei brani, l’ambita vita “che se ne frega che se ne frega di tutto sì”, “di quelle che non dormo mai”, in cui “ci troveremo come le star a bere del whisky al Roxy bar”, laddove “ognuno col suo viaggio” cerca “una vita esagerata”, “piena di guai”, fino all’auspicio del  “vedrai che vita vedrai”.

Bene, dopo 33 anni di ininterrotta e straordinaria produzione canora, si verifica l’inattesa ed impensata trasformazione del messaggio portato con il brano “Tutti contro tutti”, testo apprezzato, condiviso e cantato da Vasco.

Resta sì l’impulso ribelle da agitatore, quello con cui si evoca la rivoluzione per cambiar le cose, ma per quale fine? Perché “almeno tornasse la buona educazione” ! Ma non solo. C’è la presa d’atto che “È una guerra ogni giorno, ogni istante che ti volti, qualcuno cerca di fotterti, non ci sono più regole, la parola d’ordine è tutti contro tutti, belli contro brutti, donne contro uomini, ricchi contro poveri”(…)”alti contro bassi, bassi, bassi magri contro grassi, grassi, grassi”. Come fosse trafitto dalla disillusione, interpretando questo testo, Vasco arriva fino alla denuncia, urlata, dell’assenza di meritocrazia “non vince il più bravo, ma il più furbo di sicuro”.

Già… E’ stata realizzata la società del “Tutti contro tutti”, quella della vita “che se ne frega che se ne frega di tutto sì”, in cui, “ognuno col suo viaggio”, la vuole “esagerata” e “piena di guai”. La vita rappresentata nelle trasmissioni televisive in cui si accapiglia nei tribunali spettacolo o fra tronisti e corteggiate, tra falsi amori e tradimenti; in cui gli “esperti” devono sottolineare il proprio punto di vista con offese reciproche; in cui c’è spettacolo soltanto se a destare interesse non è la notizia o l’argomentazione ma lo schiamazzo, la confusione, la prepotenza del linguaggio, il litigio, il trash.

Se i testi delle canzoni assecondano il “senso comune” e, a volte, sono utilizzati per indurlo, se il mondo televisivo (ma non solo), pur di fare audience, fa leva sugli… istinti primordiali, grazie, Vasco, di averci ricordato quanto non sia giusto che vincano i più furbi sui più bravi, quanto non sia giusto che, alla minima distrazione, ci sia chi cerca di fotterti, quanto non sia giusto che non esistano più regole e quanto sia importante, invece, che torni almeno la buona educazione.

Vasco il ribelle, benvenuto tra i controrivoluzionari!

Massimo Desiati

di Massimo Desiati
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: massimo desiati
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 01 03T212935.797
Turismo

Vasto, nel 2023 presenze turistiche in calo

4 Gennaio 2024
Progetto senza titolo 2023 06 30T172807.937
Turismo

Turismo, Vasto risale ma resta dietro ad altre località abruzzesi

1 Luglio 2023
giangy h
Politica

“Non ci sono assessori o un sindaco, c’è una squadra che è qui per dire: Vasto vuole cambiare”

25 Settembre 2021
urlo di munch h
Editoriali

Vasto scossa La realtà che fa riflettere

3 Febbraio 2017
desiati editoriale16 h
Editoriali

L’Aquila, Chieti, Teramo, Pescara: inesorabile classifica de Il Sole

17 Gennaio 2017
editoriale desiati 15
Editoriali

Prima il “prossimo” con disabilità Da Pescara un ordine di valori

9 Gennaio 2017

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz