• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 19 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Personaggi, Vasto
29 Settembre 2016
29 Settembre 2016
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Sul grande schermo la vita di Angelo Canelli a tempo di jazz

A Vasto l’anteprima nazionale per il docufilm sul medico e musicista vastese

Silvio Laccetti, Elisena Canelli e Simone D'AngeloMedico, musicista, amico, uomo. Così due anni e mezzo fa veniva descritto Angelo Canelli nel lancio del progetto Mille voci per Angelo Canelli [LEGGI]. E proprio esplorando queste diverse dimensioni di un’unica persona è stato Canelli è stato raccontato alle tantissime persone che hanno riempito la multisala Del Corso di Vasto per l’anteprima nazionale di Asgard. Un bel docufilm scritto da Silvio Laccetti, diretto da Simone D’Angelo, con la fotografia di Costanzo D’Angelo, prodotto da Corto Factory Image e Occhiomagico con il prezioso sostegno dell’associazione culturale Angel’s Eyes e dell’Angelo Canelli Jazz Club.

Un racconto intenso, fatto di parole, immagini e musica. La sua musica, quella che raccontava la sua anima innamorata del jazz e di New Orleans, quella che lo portava a “vivere ad una velocità frenetica, come se avesse fretta di concludere le cose”.  E le sue parole, quelle che appuntava sui quaderni di appunti e che sono state interpretate per il docufilm da Vincenzo La Verghetta. Il team di lavoro è stato impegnato in due anni di studio, ricerche, incontri, interviste, testimonianze raccolte, per raccontare Canelli attraverso le “mille voci” di chi ha condiviso un pezzo di strada con lui. I genitori, la sorella, le sue prime insegnanti, gli amici di una vita, i colleghi musicisti, quelli con cui ha suonato per poche volte e quelli con cui ha condiviso decine di prove e concerti. Dai racconti si capisce bene come, nelle sue giornate “di 72 ore”, Angelo Canelli impegnasse se stesso al massimo in ogni cosa. Con un camice bianco addosso, davanti alla tastiera di un pianoforte o insieme agli amici trasmetteva passione e vitalità. “La medicina  guarisce i mali del corpo, la musica quelli dell’anima”, scriveva lui. 

Angelo Canelli TrioLa proiezione di Asgard, dal titolo di uno dei suoi brani, è stata intensa, emozionante, a tratti commovente tanto da suscitare i sinceri applausi del pubblico. Chi lo conosceva ha rivissuto le sensazioni di tanti momenti vissuti assieme. La visione del docuflim è stata però anche l’occasione per tante persone di scoprire chi era Angelo Canelli. E dopo i titoli di coda restano in mente tanti pensieri e la chiara sensazione che dieci anni fa Vasto e il mondo della musica hanno perso uno dei suoi figli più preziosi. 

Ci restano la sua musica, i suoi scritti, i suoi ricordi che vanno custoditi e fatti conoscere, così come il docuflim ha ben fatto. Dopo due anni di lavoro era tanta l’emozione sul palco di Silvio Laccetti, Simone D’Angelo ed Elisena Canelli, sorella di Angelo, nel presentare al pubblico questo lavoro. Ora, nelle loro intenzioni c’è la diffusione del docufilm per continuare a raccontare attraverso le “mille voci” la storia di Angelo Canelli. 

Foto – Anteprima nazionale ’Asgard’ – Angelo Canelli

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: angelo canelliasgardcostanzo d'angelosilvio laccettisimone d'angelo

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Silvio Laccetti premiato nell’ambito del concorso Docudì per il suo “Headin’ Home”

24 Giugno 2022
Il logo della manifestazione
Cultura

Il vastese Laccetti riceverà il premio #Docudi 2022 giovedì in città (GALLERY)

21 Giugno 2022
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva al cinema: a Francavilla il debutto del film di Giuseppe Di Renzo

7 Ottobre 2021
Attualità

A Vasto Marina l’intitolazione di via Angelo Canelli

28 Agosto 2021
Eventi

Stasera l’intitolazione di una strada ad Angelo Canelli, a seguire il concerto della sua band

27 Agosto 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Personaggi, Vasto
29 Settembre 2016

Sul grande schermo la vita di Angelo Canelli a tempo di jazz

A Vasto l’anteprima nazionale per il docufilm sul medico e musicista vastese

Silvio Laccetti, Elisena Canelli e Simone D'AngeloMedico, musicista, amico, uomo. Così due anni e mezzo fa veniva descritto Angelo Canelli nel lancio del progetto Mille voci per Angelo Canelli [LEGGI]. E proprio esplorando queste diverse dimensioni di un’unica persona è stato Canelli è stato raccontato alle tantissime persone che hanno riempito la multisala Del Corso di Vasto per l’anteprima nazionale di Asgard. Un bel docufilm scritto da Silvio Laccetti, diretto da Simone D’Angelo, con la fotografia di Costanzo D’Angelo, prodotto da Corto Factory Image e Occhiomagico con il prezioso sostegno dell’associazione culturale Angel’s Eyes e dell’Angelo Canelli Jazz Club.

Un racconto intenso, fatto di parole, immagini e musica. La sua musica, quella che raccontava la sua anima innamorata del jazz e di New Orleans, quella che lo portava a “vivere ad una velocità frenetica, come se avesse fretta di concludere le cose”.  E le sue parole, quelle che appuntava sui quaderni di appunti e che sono state interpretate per il docufilm da Vincenzo La Verghetta. Il team di lavoro è stato impegnato in due anni di studio, ricerche, incontri, interviste, testimonianze raccolte, per raccontare Canelli attraverso le “mille voci” di chi ha condiviso un pezzo di strada con lui. I genitori, la sorella, le sue prime insegnanti, gli amici di una vita, i colleghi musicisti, quelli con cui ha suonato per poche volte e quelli con cui ha condiviso decine di prove e concerti. Dai racconti si capisce bene come, nelle sue giornate “di 72 ore”, Angelo Canelli impegnasse se stesso al massimo in ogni cosa. Con un camice bianco addosso, davanti alla tastiera di un pianoforte o insieme agli amici trasmetteva passione e vitalità. “La medicina  guarisce i mali del corpo, la musica quelli dell’anima”, scriveva lui. 

Angelo Canelli TrioLa proiezione di Asgard, dal titolo di uno dei suoi brani, è stata intensa, emozionante, a tratti commovente tanto da suscitare i sinceri applausi del pubblico. Chi lo conosceva ha rivissuto le sensazioni di tanti momenti vissuti assieme. La visione del docuflim è stata però anche l’occasione per tante persone di scoprire chi era Angelo Canelli. E dopo i titoli di coda restano in mente tanti pensieri e la chiara sensazione che dieci anni fa Vasto e il mondo della musica hanno perso uno dei suoi figli più preziosi. 

Ci restano la sua musica, i suoi scritti, i suoi ricordi che vanno custoditi e fatti conoscere, così come il docuflim ha ben fatto. Dopo due anni di lavoro era tanta l’emozione sul palco di Silvio Laccetti, Simone D’Angelo ed Elisena Canelli, sorella di Angelo, nel presentare al pubblico questo lavoro. Ora, nelle loro intenzioni c’è la diffusione del docufilm per continuare a raccontare attraverso le “mille voci” la storia di Angelo Canelli. 

Foto – Anteprima nazionale ’Asgard’ – Angelo Canelli

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: angelo canelliasgardcostanzo d'angelosilvio laccettisimone d'angelo

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Silvio Laccetti premiato nell’ambito del concorso Docudì per il suo “Headin’ Home”

24 Giugno 2022
Il logo della manifestazione
Cultura

Il vastese Laccetti riceverà il premio #Docudi 2022 giovedì in città (GALLERY)

21 Giugno 2022
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva al cinema: a Francavilla il debutto del film di Giuseppe Di Renzo

7 Ottobre 2021
Attualità

A Vasto Marina l’intitolazione di via Angelo Canelli

28 Agosto 2021
Eventi

Stasera l’intitolazione di una strada ad Angelo Canelli, a seguire il concerto della sua band

27 Agosto 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Jova beach party, Vasto 19 agosto 2022 - Inizia il concerto di Jovanotti

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz