• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 24 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cronaca, Vasto
2 Maggio 2016
2 Maggio 2016
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

“Tombaroli” a Punta Aderci: rubati scheletri dell’epidemia del 1817

Asportati di recente dalla sabbia teschi e ossa

Francescopaolo D'Adamo nel luogo in cui sono stati asportati teschi e ossaIl sospetto è che sia entrato in azione qualche tombarolo o qualche necrofilo. Sono stati asportati di recente alcuni degli scheletri custoditi da 199 anni dalla sabbia della Riserva naturale di Punta Aderci, a Vasto. 

“Io e l’amico Alfonso Zuccaletti, siamo tornati sul posto con un fotografo e abbiamo notato che alcuni ambiti del costone erano stati manomessi, come grattati”, racconta l’architetto Francescopaolo D’Adamo, cultore della storia e delle tradizioni vastesi, indicando i punti in cui sono spariti ossa e teschi.

“Quelle ossa si trovano a Punta Aderci da duecento anni”, sottolinea il professor Davide Aquilano, presidente locale di Italia Nostra. “Da quelle ossa si possono trarre informazioni preziosissime sugli abitanti di Vasto di due secoli fa, informazioni utili anche alla medicina di oggi per individuare tare ereditarie. Come valorizzare questi ritrovamenti? Il mare avanza, quindi sarebbe necessario scavare e togliere almeno parte quegli scheletri dalla sabbia, consentendone lo studio da parte di antropologi”.

La notizia del 28 aprile – Lasciati all’abbandono, tra le erbacce infestanti. Senza alcun progetto di valorizzazione. Sono gli scheletri che, a Punta Aderci, testimoniano uno degli eventi più drammatici della storia di Vasto: l’epidemia di febbre petecchiale che, nel 1817, decimò la popolazione. Il 1817 fu un anno funesto: oltre all’epidemia, si verificarono anche un’enorme frana del costone orientale e un’immane carestia. 

“Il professor Luigi Murolo – racconta D’Adamo – possiede una copia della delibera con la quale, per motivi igienico sanitari, per paura del contagio, si autorizzava a seppellire a Punta d’Erce i cadaveri”.

Tutti eventi dimenticati nelle pieghe della storia vastese e ricostruiti nel gennaio 2014 per Zonalocale da Francescopaolo D’Adamo, ideatore della serie I Misteri di Vasto. Ecco il video. 

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: davide aquilanoepidemia 1817febbre petecchialefrancescopaolo d'adamoscheletri punta aderci
Precedente

Vasto, candidati sindaci faccia a faccia: il sorteggio

Successivo

“Amoris laetitia”, mons. Forte illustra l’esortazione del Papa

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Potatura di alberi in corso alla villa comunale

1 Febbraio 2023
Scuola

Scuola, “la storia di una scomparsa”

29 Dicembre 2022
Ambiente

Italia Nostra: allarme vongolare – Gallery

6 Ottobre 2022
Via Costa Contina, la strada del brodetto vastese
Attualità

Via Costa Contina diventa la strada del brodetto alla vastese – Gallery

6 Agosto 2022
La scrittrice Elsa Flacco
Cultura

Elsa Flacco con il suo Italico fa tappa a Vasto

28 Giugno 2022
Personaggi

Quando Lina Wertmüller cantò “La pecora sperduta” al Vasto film festival

10 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni Giorgia Maria!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Magda Rover

Auguri di buon compleanno a Magda Rover!

by Emanuele Fiore
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni alla neo dottoressa Giulia Zinni!

by Emanuele Fiore
23 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Cianci

by Agenzia Lemme
24 Marzo 2023
0

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Cronaca, Vasto
2 Maggio 2016
2 Maggio 2016
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

“Tombaroli” a Punta Aderci: rubati scheletri dell’epidemia del 1817

Asportati di recente dalla sabbia teschi e ossa

Francescopaolo D'Adamo nel luogo in cui sono stati asportati teschi e ossaIl sospetto è che sia entrato in azione qualche tombarolo o qualche necrofilo. Sono stati asportati di recente alcuni degli scheletri custoditi da 199 anni dalla sabbia della Riserva naturale di Punta Aderci, a Vasto. 

“Io e l’amico Alfonso Zuccaletti, siamo tornati sul posto con un fotografo e abbiamo notato che alcuni ambiti del costone erano stati manomessi, come grattati”, racconta l’architetto Francescopaolo D’Adamo, cultore della storia e delle tradizioni vastesi, indicando i punti in cui sono spariti ossa e teschi.

“Quelle ossa si trovano a Punta Aderci da duecento anni”, sottolinea il professor Davide Aquilano, presidente locale di Italia Nostra. “Da quelle ossa si possono trarre informazioni preziosissime sugli abitanti di Vasto di due secoli fa, informazioni utili anche alla medicina di oggi per individuare tare ereditarie. Come valorizzare questi ritrovamenti? Il mare avanza, quindi sarebbe necessario scavare e togliere almeno parte quegli scheletri dalla sabbia, consentendone lo studio da parte di antropologi”.

La notizia del 28 aprile – Lasciati all’abbandono, tra le erbacce infestanti. Senza alcun progetto di valorizzazione. Sono gli scheletri che, a Punta Aderci, testimoniano uno degli eventi più drammatici della storia di Vasto: l’epidemia di febbre petecchiale che, nel 1817, decimò la popolazione. Il 1817 fu un anno funesto: oltre all’epidemia, si verificarono anche un’enorme frana del costone orientale e un’immane carestia. 

“Il professor Luigi Murolo – racconta D’Adamo – possiede una copia della delibera con la quale, per motivi igienico sanitari, per paura del contagio, si autorizzava a seppellire a Punta d’Erce i cadaveri”.

Tutti eventi dimenticati nelle pieghe della storia vastese e ricostruiti nel gennaio 2014 per Zonalocale da Francescopaolo D’Adamo, ideatore della serie I Misteri di Vasto. Ecco il video. 

di Michele D'Annunzio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: davide aquilanoepidemia 1817febbre petecchialefrancescopaolo d'adamoscheletri punta aderci
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Potatura di alberi in corso alla villa comunale

1 Febbraio 2023
Scuola

Scuola, “la storia di una scomparsa”

29 Dicembre 2022
Ambiente

Italia Nostra: allarme vongolare – Gallery

6 Ottobre 2022
Via Costa Contina, la strada del brodetto vastese
Attualità

Via Costa Contina diventa la strada del brodetto alla vastese – Gallery

6 Agosto 2022
La scrittrice Elsa Flacco
Cultura

Elsa Flacco con il suo Italico fa tappa a Vasto

28 Giugno 2022
Personaggi

Quando Lina Wertmüller cantò “La pecora sperduta” al Vasto film festival

10 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni Giorgia Maria!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Magda Rover

Auguri di buon compleanno a Magda Rover!

by Emanuele Fiore
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni alla neo dottoressa Giulia Zinni!

by Emanuele Fiore
23 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Cianci

by Agenzia Lemme
24 Marzo 2023
0

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Daniele Avantaggiato

Daniele Avantaggiato: "Grato ai miei ragazzi e alla società. Allenare mi piace tantissimo"

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz