• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 1 Aprile 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
21 Aprile 2016
21 Aprile 2016
Natalfrancesco LitteriobyNatalfrancesco Litterio

Quest’anno 25 aprile in onore del carabiniere Angelo Cianciosi

Presentato questa mattina il calendario delle manifestazioni

La conferenza stampaLa terza aiuola di piazza Rossetti dal prossimo 25 aprile ospiterà una targa commemorativa in onore del carabiniere di Furci Angelo Cianciosi, fucilato nel 1943 insieme ad altri due carabinieri dai nazisti a Sella Ciarelli, nel teramano, nell’ambito degli avvenimenti che caratterizzarono la battaglia di Bosco Martese. La scelta è stata annunciata durante la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi promossi per le celebrazioni della Festa di Liberazione a cui hanno partecipato il sindaco Luciano Lapenna, il vice sindaco Vincenzo Sputore, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Forte, l’assessore Lina Marchesani, la professoressa Gabriella Izzi Benedetti, presidente della Società Vastese di Storia Patria e i rappresentanti di Anpi e tutte le associazioni combattentistiche cittadine. Presenti anche alcuni famigliari del carabiniere Angelo Cianciosi.

Per l’occasione, il sindaco Lapenna ha ricordato le celebrazioni dell’anno scorso, in onore di Leonardo Umile, partigiano dell’Aeronautica, anch’egli fucilato dai nazisti: “Anche quest’anno abbiamo voluto promuovere un’iniziativa impegnativa e toccante per il 25 aprile, ricordando un figlio di questo territorio, il carabiniere Angelo Cianciosi, che ha pagato con il sacrificio della sua stessa vita la scelta di non collaborare con i nazifascisti. Nel teramano la sua figura viene regolarmente ricordata e sono contento che venga onorato come merita anche nel nostro territorio. Il 25 ci sarà lo scoprimento della targa in piazza Rossetti e a fine mese un’altra manifestazione a Furci, con tutti i sindaci del territorio. Stiamo lavorando con l’Arma dei Carabinieri, l’amministrazione di Furci e le associazioni, affinché sia dato anche a lui il giusto riconoscimento alla memoria con una medaglia al valore“. Il sindaco ha poi ringraziato tutte le associazioni e le amministrazioni, tra cui anche San Salvo, impegnate nelle celebrazioni e ha passato la parola alla professoressa Izzi Benedetti per la presentazione di una ulteriore iniziativa prevista per il 24.

“Alle 17 del 24 aprile, presso la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos – ha spiegato la professoressa Izzi Benedetti – si terrà un convegno sulla Resistenza in Abruzzo a cui interverranno i sindaci di Vasto e San Salvo, il generale Gianfranco Rastelli e il generale Luigi Bacceli, e il professor Tito Spinelli. Per l’occasione verrà presentato il documentario di Massimo Siani ‘La guerra dimenticata’”.

È stato poi il generale Rastelli ha ricordare l’importanza delle celebrazioni del 25 aprile: “Soprattutto in questo momento storico, c’è una sorta di corsa a dimenticare. Il senso di queste cerimonie è quello di superare questa fretta di dimenticare e soprattutto inserire nel dibattito storico la testimonianza del ruolo dell’Abruzzo e della Provincia di Chieti nella lotta al nazifascismo“. Il generale Rastelli ha poi rivolto un appello all’amministrazione, affinché “per il prossimo anno anche la quarta aiuola di piazza Rossetti possa ospitare un altro eroe, per avere una piazza interamente dedicata ai martiri della lotta al tiranno“.

Claudio Cianciosi, nipote del carabiniere Angelo CianciosiA seguire, l’intervento di Claudio Cianciosi, nipote dell’eroico carabiniere: “Mia madre a casa ci parlava sempre di lui come una bravissima persona, ma a dare il senso del suo valore sono le testimonianze terze di chi lo ha conosciuto. Oggi come allora, i carabinieri non avevano solo un ruolo militare, ma anche civile, nel supporto alle popolazioni. Dove c’erano mulattiere aiutavano chi aveva bisogno di un medico a raggiungere i centri più vicini, erano vicini alle esigenze delle popolazioni, quelle stesse popolazioni per cui hanno sacrificato la vita. Il suo sacrificio si lega anche a quello di un alpino, Donato Renzi, ucciso dai tedeschi per aver ospitato un neozelandese arrestato in quei giorni. Nel 1946 la nostra famiglia andò a riprendersi il corpo di Angelo Cianciosi e lo seppellirono a Furci. Queste manifestazioni ci onorano e ringrazio tutti, sia a nome della mia famiglia, che dell’amministrazione comunale di cui sono consigliere”.

In chiusura, il saluto del presidente della sezione vastese dell’Anpi, Nicola Iarussi: “La nostra associazione non ha il solo scopo, pur importante, di tenere alto il ricordo storico di eventi che hanno ridato la democrazia al nostro Paese, ma anche quello di contribuire alla riscoperta dei tanti episodi e dei tanti eroi della nostra terra che si sono sacrificati per combattere il nazifascismo. La lotta di Liberazione si è caratterizzata diversamente al Nord e al Centrosud, ma non possiamo non riconosce il contributo che il Meridione ha dato alla causa. Per questo è importante recuperare la memoria storica di questi episodi”.

Il programma

24 aprile
Ore 17 a Palazzo d’Avalos convegno “La resistenza in Abruzzo”. Aprirà i lavori, dopo i saluti dei sindaci Luciano Lapenna e Tiziana Magnacca, la professoressa Gabriella Izzi Benedetti. Saranno quattro le tematiche trattate: il Generale di Divisione Gianfranco Rastelli racconterà della Battaglia di Bosco Maltese, il Generale Luigi Bacceli del Processo Foresi e della banda partigiana palombaro, il Professore Tito Spinelli del volume di Costantino Felice “Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo”. A seguire sarà proiettato il documentario “La guerra dimenticata” per la regia di Massimo Siani.

25 aprile
Alle 9 è in programma il Raduno delle Associazioni Nazionali combattentistiche e d’Arma. Poi, a seguire, la celebrazione della Santa Messa nella Concattedrale di San Giuseppe ed il Corteo cittadino che attraverserà piazza Caprioli, piazza Brigata Maiella, via Adriatica e piazza Rossetti. Alle 10,15 l’Alza Bandiera e la deposizione della Corona D’Alloro al monumento dei Caduti della Guerra e al monumento del Caduti del Mare. Alle 11,30 lo scoprimento della stele in memoria del Carabiniere Angelo Cianciosi, con la testimonianza di un familiare.

29 aprile
Alle 11,30 a Furci previsto un incontro con l’Arma dei Carabinieri, le scuole e la cittadinanza sulla figura del carabiniere Angelo Cianciosi, in preparazione dell’evento ufficiale del giorno successivo.

30 aprile
Sempre a Furci incontro istituzionale con i vertici dell’Arma, le autorità e i sindaci del territorio, con deposizione di una Corona d’Alloro, santa messa, inaugurazione di una via dedicata ad Angelo Cianciosi e di una targa presso la locale caserma. 

Foto – La presentazione delle manifestazioni per il 25 aprile

di Natalfrancesco Litterio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: 25 aprileangelo cianciosicelebrazionipresentazione
Precedente

Oggi cucino io – Laura Del Casale

Successivo

La cheescake al tiramisu di Laura Del Casale

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990
Cultura

Alla Maison des Arts di Pescara, in mostra l’Inismo di Bertozzi

1 Febbraio 2023
Cultura

Sarà presentato a Gissi “Il padre di Roccaluna”, il libro di Valeria Masciantonio

20 Gennaio 2023
Cultura

Vasto, in un libro il Tenente Capovilla e la sua straordinaria figura di uomo e di prete

24 Novembre 2022
Eventi

Il 26 novembre sarà presentato il nuovo libro di Domenica Di Pasquale

20 Novembre 2022
Sport

La Vastese si presenta alla città: Promettiamo impegno e senso di appartenenza

8 Settembre 2022
Attualità

Paglieta, per il 25 aprile una studentessa porta la sua drammatica esperienza della sua fuga da Kiev

26 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Sara!

by Rossana
31 Marzo 2023
0

Oggi Peppino Fiore compie 92 anni, buon compleanno!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Auguri di buon compleanno ad Alessio Bozzelli!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Tullio Napolitano

by Agenzia Preta
31 Marzo 2023
0

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
1

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Vasto
21 Aprile 2016
21 Aprile 2016
Natalfrancesco LitteriobyNatalfrancesco Litterio

Quest’anno 25 aprile in onore del carabiniere Angelo Cianciosi

Presentato questa mattina il calendario delle manifestazioni

La conferenza stampaLa terza aiuola di piazza Rossetti dal prossimo 25 aprile ospiterà una targa commemorativa in onore del carabiniere di Furci Angelo Cianciosi, fucilato nel 1943 insieme ad altri due carabinieri dai nazisti a Sella Ciarelli, nel teramano, nell’ambito degli avvenimenti che caratterizzarono la battaglia di Bosco Martese. La scelta è stata annunciata durante la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi promossi per le celebrazioni della Festa di Liberazione a cui hanno partecipato il sindaco Luciano Lapenna, il vice sindaco Vincenzo Sputore, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Forte, l’assessore Lina Marchesani, la professoressa Gabriella Izzi Benedetti, presidente della Società Vastese di Storia Patria e i rappresentanti di Anpi e tutte le associazioni combattentistiche cittadine. Presenti anche alcuni famigliari del carabiniere Angelo Cianciosi.

Per l’occasione, il sindaco Lapenna ha ricordato le celebrazioni dell’anno scorso, in onore di Leonardo Umile, partigiano dell’Aeronautica, anch’egli fucilato dai nazisti: “Anche quest’anno abbiamo voluto promuovere un’iniziativa impegnativa e toccante per il 25 aprile, ricordando un figlio di questo territorio, il carabiniere Angelo Cianciosi, che ha pagato con il sacrificio della sua stessa vita la scelta di non collaborare con i nazifascisti. Nel teramano la sua figura viene regolarmente ricordata e sono contento che venga onorato come merita anche nel nostro territorio. Il 25 ci sarà lo scoprimento della targa in piazza Rossetti e a fine mese un’altra manifestazione a Furci, con tutti i sindaci del territorio. Stiamo lavorando con l’Arma dei Carabinieri, l’amministrazione di Furci e le associazioni, affinché sia dato anche a lui il giusto riconoscimento alla memoria con una medaglia al valore“. Il sindaco ha poi ringraziato tutte le associazioni e le amministrazioni, tra cui anche San Salvo, impegnate nelle celebrazioni e ha passato la parola alla professoressa Izzi Benedetti per la presentazione di una ulteriore iniziativa prevista per il 24.

“Alle 17 del 24 aprile, presso la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos – ha spiegato la professoressa Izzi Benedetti – si terrà un convegno sulla Resistenza in Abruzzo a cui interverranno i sindaci di Vasto e San Salvo, il generale Gianfranco Rastelli e il generale Luigi Bacceli, e il professor Tito Spinelli. Per l’occasione verrà presentato il documentario di Massimo Siani ‘La guerra dimenticata’”.

È stato poi il generale Rastelli ha ricordare l’importanza delle celebrazioni del 25 aprile: “Soprattutto in questo momento storico, c’è una sorta di corsa a dimenticare. Il senso di queste cerimonie è quello di superare questa fretta di dimenticare e soprattutto inserire nel dibattito storico la testimonianza del ruolo dell’Abruzzo e della Provincia di Chieti nella lotta al nazifascismo“. Il generale Rastelli ha poi rivolto un appello all’amministrazione, affinché “per il prossimo anno anche la quarta aiuola di piazza Rossetti possa ospitare un altro eroe, per avere una piazza interamente dedicata ai martiri della lotta al tiranno“.

Claudio Cianciosi, nipote del carabiniere Angelo CianciosiA seguire, l’intervento di Claudio Cianciosi, nipote dell’eroico carabiniere: “Mia madre a casa ci parlava sempre di lui come una bravissima persona, ma a dare il senso del suo valore sono le testimonianze terze di chi lo ha conosciuto. Oggi come allora, i carabinieri non avevano solo un ruolo militare, ma anche civile, nel supporto alle popolazioni. Dove c’erano mulattiere aiutavano chi aveva bisogno di un medico a raggiungere i centri più vicini, erano vicini alle esigenze delle popolazioni, quelle stesse popolazioni per cui hanno sacrificato la vita. Il suo sacrificio si lega anche a quello di un alpino, Donato Renzi, ucciso dai tedeschi per aver ospitato un neozelandese arrestato in quei giorni. Nel 1946 la nostra famiglia andò a riprendersi il corpo di Angelo Cianciosi e lo seppellirono a Furci. Queste manifestazioni ci onorano e ringrazio tutti, sia a nome della mia famiglia, che dell’amministrazione comunale di cui sono consigliere”.

In chiusura, il saluto del presidente della sezione vastese dell’Anpi, Nicola Iarussi: “La nostra associazione non ha il solo scopo, pur importante, di tenere alto il ricordo storico di eventi che hanno ridato la democrazia al nostro Paese, ma anche quello di contribuire alla riscoperta dei tanti episodi e dei tanti eroi della nostra terra che si sono sacrificati per combattere il nazifascismo. La lotta di Liberazione si è caratterizzata diversamente al Nord e al Centrosud, ma non possiamo non riconosce il contributo che il Meridione ha dato alla causa. Per questo è importante recuperare la memoria storica di questi episodi”.

Il programma

24 aprile
Ore 17 a Palazzo d’Avalos convegno “La resistenza in Abruzzo”. Aprirà i lavori, dopo i saluti dei sindaci Luciano Lapenna e Tiziana Magnacca, la professoressa Gabriella Izzi Benedetti. Saranno quattro le tematiche trattate: il Generale di Divisione Gianfranco Rastelli racconterà della Battaglia di Bosco Maltese, il Generale Luigi Bacceli del Processo Foresi e della banda partigiana palombaro, il Professore Tito Spinelli del volume di Costantino Felice “Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo”. A seguire sarà proiettato il documentario “La guerra dimenticata” per la regia di Massimo Siani.

25 aprile
Alle 9 è in programma il Raduno delle Associazioni Nazionali combattentistiche e d’Arma. Poi, a seguire, la celebrazione della Santa Messa nella Concattedrale di San Giuseppe ed il Corteo cittadino che attraverserà piazza Caprioli, piazza Brigata Maiella, via Adriatica e piazza Rossetti. Alle 10,15 l’Alza Bandiera e la deposizione della Corona D’Alloro al monumento dei Caduti della Guerra e al monumento del Caduti del Mare. Alle 11,30 lo scoprimento della stele in memoria del Carabiniere Angelo Cianciosi, con la testimonianza di un familiare.

29 aprile
Alle 11,30 a Furci previsto un incontro con l’Arma dei Carabinieri, le scuole e la cittadinanza sulla figura del carabiniere Angelo Cianciosi, in preparazione dell’evento ufficiale del giorno successivo.

30 aprile
Sempre a Furci incontro istituzionale con i vertici dell’Arma, le autorità e i sindaci del territorio, con deposizione di una Corona d’Alloro, santa messa, inaugurazione di una via dedicata ad Angelo Cianciosi e di una targa presso la locale caserma. 

Foto – La presentazione delle manifestazioni per il 25 aprile

di Natalfrancesco Litterio
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: 25 aprileangelo cianciosicelebrazionipresentazione
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990
Cultura

Alla Maison des Arts di Pescara, in mostra l’Inismo di Bertozzi

1 Febbraio 2023
Cultura

Sarà presentato a Gissi “Il padre di Roccaluna”, il libro di Valeria Masciantonio

20 Gennaio 2023
Cultura

Vasto, in un libro il Tenente Capovilla e la sua straordinaria figura di uomo e di prete

24 Novembre 2022
Eventi

Il 26 novembre sarà presentato il nuovo libro di Domenica Di Pasquale

20 Novembre 2022
Sport

La Vastese si presenta alla città: Promettiamo impegno e senso di appartenenza

8 Settembre 2022
Attualità

Paglieta, per il 25 aprile una studentessa porta la sua drammatica esperienza della sua fuga da Kiev

26 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Sara!

by Rossana
31 Marzo 2023
0

Oggi Peppino Fiore compie 92 anni, buon compleanno!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Auguri di buon compleanno ad Alessio Bozzelli!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Tullio Napolitano

by Agenzia Preta
31 Marzo 2023
0

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
1

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Giuseppe Tagliente, già presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo

“La Prima Guerra Mondiale vista da Vasto”, ultimo saggio politico di Giuseppe Tagliente

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz