La liquirizia è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa meridionale, le sue proprietà principali sono quelle di essere antiossidante, antivirale e antispastica. Il succo di liquirizia aiuta la digestione e protegge in caso di bronchite e raffreddore. Il principio attivo della liquirizia è la glicirrizina che le conferisce un potere antiinfiammatorio oltre a svolgere un’azione efficace contro gastriti, ulcere e di protezione per la mucosa gastrica.
La glicirrizina favorisce la ritenzione del sodio e dell’acqua nelle cellule animali riducendo la necessità di acqua da parte dell’organismo, si narra infatti che Alessandro Magno la distribuisse ai suoi soldati che erano senza rifornimento di acqua! La liquirizia ha infatti un forte potere dissetante e saziante ed è per questo che “una dose limitata” di liquirizia può essere utile nelle diete.
Alcuni ricercatori hanno sottoposto ad uno studio un gruppo di persone in sovrappeso durato 8 settimane in cui dovevano assumere olio di liquirizia e la conclusione è stata che erano diminuiti il peso, il grasso corporeo e il colesterolo. Tutto questo perchè la liquirizia contiene dei flavonoidi antiossidanti che inibiscono la lipogenesi cioè la produzione di grasso e quindi aiutano a ridurre la massa grassa.
Infine la liquirizia sarebbe ideale nelle diete estive in quanto è indicata per chi soffre di pressione bassa e anche perchè le sue radici sono ricche di vitamina C, fosforo, potassio e sodio.
Naturalmente anche la liquirizia va presa con moderazione senza superare mai il dosaggio di mezzo grammo al giorno e mi raccomando sempre sotto il controllo del biologo nutrizionista!