• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, L'Aquila
6 Aprile 2016
6 Aprile 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Aquila rinasce? Sì, ma senza studenti

A 7 anni dal sisma le riflessioni di Roberto Naccarella

l aquila rinasce 2016 h

Piazza Santa Margherita dei GesuitiSette anni. Una scadenza che può rappresentare tante cose. La fine del mandato naturale di un Presidente della Repubblica, ad esempio. Oppure la classica e temutissima crisi di coppia. O ancora, rifugiandoci nella scaramanzia, la fine di tanti guai per la sola colpa di aver rotto uno specchio. Di sicuro, il ‘settennato’ è storicamente un periodo ben definito. Alla fine del quale è giusto tracciare un bilancio, trarne delle domande e delle risposte. Definirlo, sviscerarlo, analizzarlo.

|La fiaccolata del ricordo nel settimo anniversario [LEGGI]|

ADVERTISEMENT

Mentre scrivo dalla mia camera da letto in Via Penne 4, sento già il traffico che aumenta, elicotteri, ‘rumore’. Il solito tran-tran che accompagna l’ennesimo anniversario di quella notte funesta, di quello scuotimento selvaggio che infuriò sulla città dell’Aquila e sul suo territorio, distruggendo vite speranze, sogni. Distruggendo tutti noi. Il settimo anniversario, appunto. In questi 7 anni il centro storico dell’Aquila è cambiato continuamente. E continua a cambiare. Massacrato, chiuso, puntellato, leggermente riaperto, riaperto, qualche cantiere, molti cantieri e qualche palazzo ristrutturato che riemerge in tutto il suo splendore. 

Sono arrivato qui da universitario, ci sono rimasto da lavoratore una volta laureato. Provo un enorme felicità nel vedere finalmente tanti lavori anche nei luoghi a me più cari, quelli appunto del centro storico: Piazza Palazzo, Piazza Duomo, Piazza San Pietro, Via Roma, Santa Giusta, Santa Maria Paganica, Via Garibaldi, collegate tra loro da quell’incantevole reticolato di vicoli che rende questa città unica, inimitabile.

Palazzo Carli. Ex sede Rettorato Univaq. Ancora senza lavori di recupero,Poi però, camminando sugli amati sanpietrini, tra un ricordo e l’altro, un sospiro, un sorriso e perchè no, anche una lacrima… Penso che quell’incantevole reticolato, dall’abbagliante bellezza, pullulava di gioia e di vita. Principalmente, di studenti universitari. Non c’era un edificio che non ospitava in uno dei suoi appartamenti qualche aspirante medico, ingegnere, filosofo, educatore, economo, linguista, matematico, fisico, biologo, biotecnologo, restauratore. Tutti provenienti dai luoghi più disparati: da Teramo a Pescara, dal Lazio alla Campania, dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Turchia alla Spagna. Un’esplosione di identità, di storie, di usanze e di mentalità, che si confrontavano e si arricchivano reciprocamente, 24 ore su 24.

Io ero uno di questi. Ho vissuto per tre anni nella tristemente nota Casa dello Studente in Via XX Settembre, un anno in Via Cavour e l’ultimo anno, quello del sisma, in Via Camponeschi. Non avrei scambiato quella vita per nessun’altra. Non avrei scambiato quelle strade per nessun’altra. Queste emozioni, questi pensieri, li leggo negli occhi di tutti coloro che li hanno vissuti. Probabilmente loro li leggono nei miei.

Ecco perchè alla gioia nel veder riaffiorare importanti tasselli di storia e di vita, fa da contraltare il tormento di non vedere più quella strabiliante energia percorrere quelle arterie, come un’incessante corrente elettrica che le attraversa dando loro la carica e la grinta. Ecco perchè penso: cosa ne sarà domani di tutto ciò?

Piazza DuomoEcco perchè mi devasta leggere che gli iscritti all’Università dell’Aquila si aggirano sui 18.000, un numero lontanissimo dai 24/25.000 del 2008-2009 ed ancora più lontano dai 30.000 – di cui 20.000 domiciliati a L’Aquila – auspicati dal rapporto Calafati del 2012 e sottoscritto dall’allora ministro Barca. Peggio ancora se consideriamo che, di questi 18.000, tantissimi non vivono stabilmente a L’Aquila, ma preferiscono viaggiare.

Non sto qui a fare l’elenco delle colpe. Non è questa la ricorrenza adatta. Ma per questo settimo anniversario ho voluto pormi una domanda: cosa mi manca di più? Qual è l’assenza che percepisco più nettamente? Ricordate? 7 anni, bilancio, domanda e risposta. E mi sono dato la risposta. Mi manca L’Aquila città universitaria. Mi manca un’Università accessibile e non elitaria e autoreferenziale. Mi manca una politica, a tutti i livelli, che veda lo studente universitario come una delle più grandi risorse possibili per la città. Sordità, presunzione di onniscienza, disinteresse, approccio pasticcione e metodologicamente esclusivo non portano e non porteranno mai da nessuna parte, specialmente in un luogo dove città e Università sono legate indissolubilmente a doppio filo. 

Tra 7 anni, nel 2023, mi piacerebbe poter scrivere l’articolo sul 14esimo anniversario sui gradini di Piazza San Pietro, mentre un centinaio di studenti fa l’aperitivo al bar. Oppure seduto in Piazza Duomo, gustando un gelato e guardando le tante matricole passeggiare dopo le lezioni. O magari adagiato sulla panchina di Piazza Palazzo: alcuni giocano a pallone, altri si prendono una birretta, altri ancora sentono musica e decidono a casa di chi cenare. Questa è L’Aquila di cui mi sono follemente innamorato. Questa è L’Aquila che mi ha regalato gli anni più belli della mia vita, i ricordi più intensi, le emozioni più forti. Questa è L’Aquila che ha accolto, coccolato e formato giovani su giovani.

Questa è L’Aquila, questa è la mia splendida città.

Oggi è questo che mi manca. Più di tutto.

Roberto Naccarella
[31enne vastese. Studente universitario a L’Aquila nel 2009. Dopo la laurea è rimasto a lavorare nel capoluogo. Giornalista di Uninews24.it]
 

Foto – L’Aquila – 6 aprile 2016

12939166 10209620647779515 1447011374 n
12939585 10209620722781390 2084628913 n
12939695 10209620835224201 722483097 n
12957107 10209620683180400 39035031 n
12966161 10209620712501133 1337641312 n
12966422 10209620835984220 1941570089 n
12966780 10209620895385705 1491755520 n
12966832 10209620761502358 1801048700 n

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ricostruzione l'aquilaterremototerremoto l'aquilauniversità l'aquila
Precedente

La notte del ricordo: fiaccolata per le 309 vittime del terremoto

Successivo

Giuseppe al quiz di Gerry Scotti: “Credevo fosse uno scherzo”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 07T145456.569
Economia

Sono oltre 19mila le imprese femminili in provincia di Chieti e L’Aquila

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T120009.784
Attualità

Il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915: una catastrofe epocale

13 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 26T104024.573
Cronaca

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 al largo di Pescara

26 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 09T071742.610
Cronaca

Terremoto in Molise nella notte: scossa avvertita anche nel Vastese

9 Novembre 2024
Fonte foto: Pagina Facebook Comune di Amatrice
Attualità

Amatrice ricorda, ottavo anniversario del terremoto che ha segnato il Paese

24 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, L'Aquila
6 Aprile 2016
6 Aprile 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Aquila rinasce? Sì, ma senza studenti

A 7 anni dal sisma le riflessioni di Roberto Naccarella

l aquila rinasce 2016 h

Piazza Santa Margherita dei GesuitiSette anni. Una scadenza che può rappresentare tante cose. La fine del mandato naturale di un Presidente della Repubblica, ad esempio. Oppure la classica e temutissima crisi di coppia. O ancora, rifugiandoci nella scaramanzia, la fine di tanti guai per la sola colpa di aver rotto uno specchio. Di sicuro, il ‘settennato’ è storicamente un periodo ben definito. Alla fine del quale è giusto tracciare un bilancio, trarne delle domande e delle risposte. Definirlo, sviscerarlo, analizzarlo.

|La fiaccolata del ricordo nel settimo anniversario [LEGGI]|

ADVERTISEMENT

Mentre scrivo dalla mia camera da letto in Via Penne 4, sento già il traffico che aumenta, elicotteri, ‘rumore’. Il solito tran-tran che accompagna l’ennesimo anniversario di quella notte funesta, di quello scuotimento selvaggio che infuriò sulla città dell’Aquila e sul suo territorio, distruggendo vite speranze, sogni. Distruggendo tutti noi. Il settimo anniversario, appunto. In questi 7 anni il centro storico dell’Aquila è cambiato continuamente. E continua a cambiare. Massacrato, chiuso, puntellato, leggermente riaperto, riaperto, qualche cantiere, molti cantieri e qualche palazzo ristrutturato che riemerge in tutto il suo splendore. 

Sono arrivato qui da universitario, ci sono rimasto da lavoratore una volta laureato. Provo un enorme felicità nel vedere finalmente tanti lavori anche nei luoghi a me più cari, quelli appunto del centro storico: Piazza Palazzo, Piazza Duomo, Piazza San Pietro, Via Roma, Santa Giusta, Santa Maria Paganica, Via Garibaldi, collegate tra loro da quell’incantevole reticolato di vicoli che rende questa città unica, inimitabile.

Palazzo Carli. Ex sede Rettorato Univaq. Ancora senza lavori di recupero,Poi però, camminando sugli amati sanpietrini, tra un ricordo e l’altro, un sospiro, un sorriso e perchè no, anche una lacrima… Penso che quell’incantevole reticolato, dall’abbagliante bellezza, pullulava di gioia e di vita. Principalmente, di studenti universitari. Non c’era un edificio che non ospitava in uno dei suoi appartamenti qualche aspirante medico, ingegnere, filosofo, educatore, economo, linguista, matematico, fisico, biologo, biotecnologo, restauratore. Tutti provenienti dai luoghi più disparati: da Teramo a Pescara, dal Lazio alla Campania, dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Turchia alla Spagna. Un’esplosione di identità, di storie, di usanze e di mentalità, che si confrontavano e si arricchivano reciprocamente, 24 ore su 24.

Io ero uno di questi. Ho vissuto per tre anni nella tristemente nota Casa dello Studente in Via XX Settembre, un anno in Via Cavour e l’ultimo anno, quello del sisma, in Via Camponeschi. Non avrei scambiato quella vita per nessun’altra. Non avrei scambiato quelle strade per nessun’altra. Queste emozioni, questi pensieri, li leggo negli occhi di tutti coloro che li hanno vissuti. Probabilmente loro li leggono nei miei.

Ecco perchè alla gioia nel veder riaffiorare importanti tasselli di storia e di vita, fa da contraltare il tormento di non vedere più quella strabiliante energia percorrere quelle arterie, come un’incessante corrente elettrica che le attraversa dando loro la carica e la grinta. Ecco perchè penso: cosa ne sarà domani di tutto ciò?

Piazza DuomoEcco perchè mi devasta leggere che gli iscritti all’Università dell’Aquila si aggirano sui 18.000, un numero lontanissimo dai 24/25.000 del 2008-2009 ed ancora più lontano dai 30.000 – di cui 20.000 domiciliati a L’Aquila – auspicati dal rapporto Calafati del 2012 e sottoscritto dall’allora ministro Barca. Peggio ancora se consideriamo che, di questi 18.000, tantissimi non vivono stabilmente a L’Aquila, ma preferiscono viaggiare.

Non sto qui a fare l’elenco delle colpe. Non è questa la ricorrenza adatta. Ma per questo settimo anniversario ho voluto pormi una domanda: cosa mi manca di più? Qual è l’assenza che percepisco più nettamente? Ricordate? 7 anni, bilancio, domanda e risposta. E mi sono dato la risposta. Mi manca L’Aquila città universitaria. Mi manca un’Università accessibile e non elitaria e autoreferenziale. Mi manca una politica, a tutti i livelli, che veda lo studente universitario come una delle più grandi risorse possibili per la città. Sordità, presunzione di onniscienza, disinteresse, approccio pasticcione e metodologicamente esclusivo non portano e non porteranno mai da nessuna parte, specialmente in un luogo dove città e Università sono legate indissolubilmente a doppio filo. 

Tra 7 anni, nel 2023, mi piacerebbe poter scrivere l’articolo sul 14esimo anniversario sui gradini di Piazza San Pietro, mentre un centinaio di studenti fa l’aperitivo al bar. Oppure seduto in Piazza Duomo, gustando un gelato e guardando le tante matricole passeggiare dopo le lezioni. O magari adagiato sulla panchina di Piazza Palazzo: alcuni giocano a pallone, altri si prendono una birretta, altri ancora sentono musica e decidono a casa di chi cenare. Questa è L’Aquila di cui mi sono follemente innamorato. Questa è L’Aquila che mi ha regalato gli anni più belli della mia vita, i ricordi più intensi, le emozioni più forti. Questa è L’Aquila che ha accolto, coccolato e formato giovani su giovani.

Questa è L’Aquila, questa è la mia splendida città.

Oggi è questo che mi manca. Più di tutto.

Roberto Naccarella
[31enne vastese. Studente universitario a L’Aquila nel 2009. Dopo la laurea è rimasto a lavorare nel capoluogo. Giornalista di Uninews24.it]
 

Foto – L’Aquila – 6 aprile 2016

12939166 10209620647779515 1447011374 n
12939585 10209620722781390 2084628913 n
12939695 10209620835224201 722483097 n
12957107 10209620683180400 39035031 n
12966161 10209620712501133 1337641312 n
12966422 10209620835984220 1941570089 n
12966780 10209620895385705 1491755520 n
12966832 10209620761502358 1801048700 n

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ricostruzione l'aquilaterremototerremoto l'aquilauniversità l'aquila
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 07T145456.569
Economia

Sono oltre 19mila le imprese femminili in provincia di Chieti e L’Aquila

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T120009.784
Attualità

Il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915: una catastrofe epocale

13 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 26T104024.573
Cronaca

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 al largo di Pescara

26 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 09T071742.610
Cronaca

Terremoto in Molise nella notte: scossa avvertita anche nel Vastese

9 Novembre 2024
Fonte foto: Pagina Facebook Comune di Amatrice
Attualità

Amatrice ricorda, ottavo anniversario del terremoto che ha segnato il Paese

24 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Scoperto un meningioma al San Pio di Vasto: «Così medici e infermieri mi hanno ridato la vita»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz