• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 11 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
3 Aprile 2016
3 Aprile 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Attenzione all’acqua che scorre ancora nell’acquedotto delle Luci”

Al convegno sulle Frane l’allarme lanciato da Davide Aquilano

marco rapino ispezione acquedotto luci h

Marco Rapino ispeziona l'acquedotto delle Luci [foto F.Sasso]L’allarme è risuonato al convegno “Catastrofi: duecento anni di frane”, svoltosi nei giorni scorsi presso l’Agenzia per la Promozione Culturale di Vasto. “Una delle prossime emergenze della nostra città – ha spiegato il prof. Davide Aquilano, archeologo e presidente di Italia Nostra del Vastese – potrebbe venire dall’acqua che ancora percorre un ampio tratto dell’antico Acquedotto delle Luci, e che potrebbe causare una frana e un dissesto idrogeologico davvero pericolosi”. 

Per questa ragione, probabilmente, alla tavola rotonda erano stati invitati i candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative, ma a partecipare all’incontro c’erano solo Ludovica Cieri (5 Stelle), Massimo Desiati (Centrodestra) e un rappresentante del Nuovo Faro di Laudazi. 

ADVERTISEMENT

Ad aprire l’incontro, era stato l’excursus storico del prof. Luigi Murolo, che ha ricostruito la situazione della frana del 1816 ponendola a confronto con le altre situazioni di dissesto, ed evidenziando come, in quella occasione, non ci furono vittime grazie a un primo rudimentale sistema di “protezione civile” che riuscì a evacuare la popolazione dalla zona che da lì a poco sarebbe franata. A proposito dei lavori di rifacimento del muro di contenimento del giardino di Palazzo d’Avalos, Murolo s’è anche chiesto come sia stato possibile realizzarlo senza idonea opera di drenaggio, prevedendo ulteriori situazioni di dissesto per questo edificio nel giro di pochi anni.

A seguire, vi è stato l’intervento di Lino Spadaccini, appassionato cultore della frana del 1956, che ha ricordato, grazie a un poderoso apparato iconografico e perfino con un servizio tv dell’Istituto Luce, i drammatici momenti dell’evacuazione del quartiere delle Lame, l’abbattimento della Chiesa di San Pietro e i tentativi di salvarla del parroco e della cittadinanza. Infine, il geologo dr. Luigi Di Totto, ha illustrato cause ed effetti dei movimenti franosi, ponendo l’accento sul fatto che gli eventi di dissesto idrogeologico tendono a ripetersi, soprattutto in mancanza di monitoraggio e opere di prevenzione. Insomma, tanta carne al fuoco per la prossima amministrazione comunale, che tra le numerose priorità dovrà necessariamente porre la prevenzione e la manutenzione, per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di dissesto idrogeologico.

Fabrizio Scampoli

Foto – 200 anni di frane a Vasto

09 p1080407 a42
10 p1080431 a43 est i l
11 p1050690 c01
20 demolizione
24 p1050681 e c02

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: acquedotto delle lucidavide aquilanodissesto idrogeologicofranalino spadacciniluigi murolo
Precedente

Puntata su Confindustria, Report anche in provincia di Chieti

Successivo

Un altro pareggio e la Vastese si complica la vita

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 30T172112.664
Ambiente

Laudazi: «Per ripristinare il sentiero franato sono sufficienti 30/40 mila euro»

1 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T184901.225
Attualità

Riunione al Ministero della Protezione Civile sul dissesto idrogeologico a Chieti e Bucchianico

1 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2024 06 16T081632.902
Attualità

Luigi Murolo sulla Variante alla SS16: «Se l’Anas sa che l’area è protetta, perché chiede di passare?»

13 Marzo 2025
Progetto senza titolo 42
ZonaVerde

Ossa umane a Punta Aderci: un cimitero abbandonato nella riserva | ZonaVerde | 32ª puntata

13 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 09 03T191401.534
ZonaVerde

Cinquecento in lista per il porto sommerso, ma il divieto di balneazione blocca le visite | ZonaVerde | 22ª puntata

4 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 08 14T193407.936
Eventi

Vasto, incontro su piazza Barbacani: storia e caratteristiche in discussione

15 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
3 Aprile 2016
3 Aprile 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Attenzione all’acqua che scorre ancora nell’acquedotto delle Luci”

Al convegno sulle Frane l’allarme lanciato da Davide Aquilano

marco rapino ispezione acquedotto luci h

Marco Rapino ispeziona l'acquedotto delle Luci [foto F.Sasso]L’allarme è risuonato al convegno “Catastrofi: duecento anni di frane”, svoltosi nei giorni scorsi presso l’Agenzia per la Promozione Culturale di Vasto. “Una delle prossime emergenze della nostra città – ha spiegato il prof. Davide Aquilano, archeologo e presidente di Italia Nostra del Vastese – potrebbe venire dall’acqua che ancora percorre un ampio tratto dell’antico Acquedotto delle Luci, e che potrebbe causare una frana e un dissesto idrogeologico davvero pericolosi”. 

Per questa ragione, probabilmente, alla tavola rotonda erano stati invitati i candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative, ma a partecipare all’incontro c’erano solo Ludovica Cieri (5 Stelle), Massimo Desiati (Centrodestra) e un rappresentante del Nuovo Faro di Laudazi. 

ADVERTISEMENT

Ad aprire l’incontro, era stato l’excursus storico del prof. Luigi Murolo, che ha ricostruito la situazione della frana del 1816 ponendola a confronto con le altre situazioni di dissesto, ed evidenziando come, in quella occasione, non ci furono vittime grazie a un primo rudimentale sistema di “protezione civile” che riuscì a evacuare la popolazione dalla zona che da lì a poco sarebbe franata. A proposito dei lavori di rifacimento del muro di contenimento del giardino di Palazzo d’Avalos, Murolo s’è anche chiesto come sia stato possibile realizzarlo senza idonea opera di drenaggio, prevedendo ulteriori situazioni di dissesto per questo edificio nel giro di pochi anni.

A seguire, vi è stato l’intervento di Lino Spadaccini, appassionato cultore della frana del 1956, che ha ricordato, grazie a un poderoso apparato iconografico e perfino con un servizio tv dell’Istituto Luce, i drammatici momenti dell’evacuazione del quartiere delle Lame, l’abbattimento della Chiesa di San Pietro e i tentativi di salvarla del parroco e della cittadinanza. Infine, il geologo dr. Luigi Di Totto, ha illustrato cause ed effetti dei movimenti franosi, ponendo l’accento sul fatto che gli eventi di dissesto idrogeologico tendono a ripetersi, soprattutto in mancanza di monitoraggio e opere di prevenzione. Insomma, tanta carne al fuoco per la prossima amministrazione comunale, che tra le numerose priorità dovrà necessariamente porre la prevenzione e la manutenzione, per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di dissesto idrogeologico.

Fabrizio Scampoli

Foto – 200 anni di frane a Vasto

09 p1080407 a42
10 p1080431 a43 est i l
11 p1050690 c01
20 demolizione
24 p1050681 e c02

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: acquedotto delle lucidavide aquilanodissesto idrogeologicofranalino spadacciniluigi murolo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 30T172112.664
Ambiente

Laudazi: «Per ripristinare il sentiero franato sono sufficienti 30/40 mila euro»

1 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T184901.225
Attualità

Riunione al Ministero della Protezione Civile sul dissesto idrogeologico a Chieti e Bucchianico

1 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2024 06 16T081632.902
Attualità

Luigi Murolo sulla Variante alla SS16: «Se l’Anas sa che l’area è protetta, perché chiede di passare?»

13 Marzo 2025
Progetto senza titolo 42
ZonaVerde

Ossa umane a Punta Aderci: un cimitero abbandonato nella riserva | ZonaVerde | 32ª puntata

13 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 09 03T191401.534
ZonaVerde

Cinquecento in lista per il porto sommerso, ma il divieto di balneazione blocca le visite | ZonaVerde | 22ª puntata

4 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 08 14T193407.936
Eventi

Vasto, incontro su piazza Barbacani: storia e caratteristiche in discussione

15 Agosto 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz