• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, San Salvo
25 Febbraio 2016
25 Febbraio 2016
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

La “Particella 18” di San Salvo Marina: una discarica edificabile

Nell’area specie vegetali rare, ma il degrado regna in attesa della vendita

Un passaggio dell'opera di ManziTra i due litiganti l’immondizia gode. È il caso della Particella 18 di San Salvo Marina, un’area demaniale al centro del dibattito da oltre 10 anni. Se da una parte i botanici riconoscono in essa un’area di prestigio naturalistico, dall’altra le varie amministrazioni degli ultimi anni se ne sono contesi la destinazione d’uso sperando nell’acquisizione da parte di privati. In mezzo – approfittando dello stallo lungo un decennio – l’area è diventata una discarica interrata a cielo aperto.

L’ambiente umido retrodunale di quest’area di circa 19mila metri quadri ha permesso la salvaguardia di alcune rare specie (come documenta il botanico Aurelio Manzi nel volume Storia dell’Appennino centrale presentato anche a San Salvo nel 2013) nonostante la forte spinta urbanistica su tutti i lati, ma non è stato ritenuto opportuno agire sulla scia di quanto fatto con il vicino giardino botanico meditteraneo.

[GUARDA LE FOTO DEL 2012]

CENTRO BENESSERE MAI NATO – La giunta di Gabriele Marchese pensò di realizzarvi un moderno polo turistico. Un progetto ambizioso che prevedeva la ripartizione dell’area in tre: un terzo per un centro benessere, un terzo per alberghi, bar e ristoranti e un terzo per residence, attività commerciali e strutture sportive. Il bando pubblicato nel 2009 suscitò solo qualche timido interesse da parte di privati mai concretizzatosi. 

ALTRI APPARTAMENTI – La Particella 18 è tornata alla ribalta con la presentazione del nuovo prg di San Salvo con il quale si propone il cambio di destinazione d’uso per ricavarne nuovi spazi residenziali e ricettivi [LEGGI].
Una decisione, questa, che ha scatenato un acceso botta e risposta tra maggioranza e opposizione. L’ex sindaco Marchese infatti, nel frattempo, è tornato sulle proprie decisioni dell’epoca: “Quella di usarla per strutture ricettive forse era una scelta che aveva senso 14 anni fa, ora bisogna ripensare alla sua destinazione d’uso. Durante il mio ultimo mandato gli appartamenti alla marina erano circa 5mila, molti dei quali vuoti anche durante l’estate. Impensabile crearne di nuovi”. 

I lotti confinanti usati come parcheggiL’intreccio è di non poco conto. L’attuale giunta di Tiziana Magnacca crede molto nel valore della Particella 18, soprattutto quello economico. I circa 2.800.000 euro che arriverebbero dalla sua vendita dovrebbero finanziare il piano triennale delle opere pubbliche (definito dallo stesso Marchese un “libro dei sogni”), ma l’area è stata inizialmente inserita nella perimetrazione di quel miraggio chiamato “Parco della costa teatina” (insieme al vicino porto turistico). Il primo cittadino sansalvese è tra i tanti sindaci ad aver chiesto una nuova perimetrazione ritenuta necessaria per non bloccare lo sviluppo dell’area (parzialmente ottenuta con l’ennesimo stand by al parco). 

La vicenda, inoltre, si è arricchita di un’altra puntata. Gli adiacenti lotti 1, 2 e 3 (usati come parcheggi durante l’estate) sono stati acquistati dalla società sansalvese Oceania s.r.l. nel settembre 2014. Il Comune ricorse al Tar contro l’assegnazione perdendo e venendo condannata al pagamento delle spese. Attualmente l’ente è in attesa di conoscere l’esito del ricorso al Consiglio di Stato; qualche mese fa, intanto, questo non gli ha riconosciuto la sospensiva dell’assegnazione.

[GUARDA LE FOTO DEL 2014]

Girini e immondizia sommersaUNA DISCARICA “UFFICIOSA” – In attesa di sbrogliare l’intricata matassa, l’attuale destinazione d’uso dell’area sembra essere quella di discarica. Nel corso degli anni, lo sversamento di rifiuti è stato regolare, tanto da far registrare l’innalzamento del terreno che una volta ospitava uno stagno retrodunale stagionale sempre più ridotto.
Altro punto non secondario è quello che riguarda gli autori dell’accumulo e dell’interramento dei rifiuti nel corso degli anni. I soliti cittadini “maleducati”, che pure non mancano, difficilmente potrebbero trasportarvi dalla vicina spiaggia grosse quantità di sabbia contenenti rifiuti di ogni genere: è possibile infatti trovarvi boe seminterrate, giochi da mare, scheletri di attrezzature da pesca ecc. La stessa sabbia, poi, a più riprese è stata usata per coprire i rifiuti degli anni precedenti.

[GUARDA LA SITUAZIONE ATTUALE]

Insomma, tra piani regolatori, destinazioni d’uso, ricorsi e controricorsi, oggi nel bel mezzo di San Salvo Marina c’è un’ampia discarica a cielo aperto, in parte interrata: non proprio il biglietto da visita che dovrebbe rappresentare la città.

Foto – Il degrado della Particella 18 nel 2012

Foto – Il degrado della Particella 18 nel 2014

Foto – Il degrado della Particella 18 oggi

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: aurelio manzicomune di san salvogabriele marcheseparticella 18 san salvo marinarifiutisan salvo marinatiziana magnacca

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Gabriele Marchese
Politica

Gabriele Marchese commenta il risultato del ballottaggio

6 Luglio 2022
Politica

Marchese: appello al voto libero da pressioni e condizionamenti

9 Giugno 2022
Giuseppe La Rana
Attualità

Patto territoriale Trigno-Sinello, La Rana eletto presidente

8 Giugno 2022
Cultura

Premio Letterario “Raffaele Artese”, 119 i romanzi in gara: l’annuncio degli 8 finalisti il 16/07

24 Aprile 2022
Attualità

San Salvo. L’invito alla cittadinanza al canto del Miserere

11 Aprile 2022
Ambiente

Giornata del riciclo, l’assessore all’Ambiente di San Salvo: “Riciclare uno stile di vita”

18 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Ambiente, San Salvo
25 Febbraio 2016

La “Particella 18” di San Salvo Marina: una discarica edificabile

Nell’area specie vegetali rare, ma il degrado regna in attesa della vendita

Un passaggio dell'opera di ManziTra i due litiganti l’immondizia gode. È il caso della Particella 18 di San Salvo Marina, un’area demaniale al centro del dibattito da oltre 10 anni. Se da una parte i botanici riconoscono in essa un’area di prestigio naturalistico, dall’altra le varie amministrazioni degli ultimi anni se ne sono contesi la destinazione d’uso sperando nell’acquisizione da parte di privati. In mezzo – approfittando dello stallo lungo un decennio – l’area è diventata una discarica interrata a cielo aperto.

L’ambiente umido retrodunale di quest’area di circa 19mila metri quadri ha permesso la salvaguardia di alcune rare specie (come documenta il botanico Aurelio Manzi nel volume Storia dell’Appennino centrale presentato anche a San Salvo nel 2013) nonostante la forte spinta urbanistica su tutti i lati, ma non è stato ritenuto opportuno agire sulla scia di quanto fatto con il vicino giardino botanico meditteraneo.

[GUARDA LE FOTO DEL 2012]

CENTRO BENESSERE MAI NATO – La giunta di Gabriele Marchese pensò di realizzarvi un moderno polo turistico. Un progetto ambizioso che prevedeva la ripartizione dell’area in tre: un terzo per un centro benessere, un terzo per alberghi, bar e ristoranti e un terzo per residence, attività commerciali e strutture sportive. Il bando pubblicato nel 2009 suscitò solo qualche timido interesse da parte di privati mai concretizzatosi. 

ALTRI APPARTAMENTI – La Particella 18 è tornata alla ribalta con la presentazione del nuovo prg di San Salvo con il quale si propone il cambio di destinazione d’uso per ricavarne nuovi spazi residenziali e ricettivi [LEGGI].
Una decisione, questa, che ha scatenato un acceso botta e risposta tra maggioranza e opposizione. L’ex sindaco Marchese infatti, nel frattempo, è tornato sulle proprie decisioni dell’epoca: “Quella di usarla per strutture ricettive forse era una scelta che aveva senso 14 anni fa, ora bisogna ripensare alla sua destinazione d’uso. Durante il mio ultimo mandato gli appartamenti alla marina erano circa 5mila, molti dei quali vuoti anche durante l’estate. Impensabile crearne di nuovi”. 

I lotti confinanti usati come parcheggiL’intreccio è di non poco conto. L’attuale giunta di Tiziana Magnacca crede molto nel valore della Particella 18, soprattutto quello economico. I circa 2.800.000 euro che arriverebbero dalla sua vendita dovrebbero finanziare il piano triennale delle opere pubbliche (definito dallo stesso Marchese un “libro dei sogni”), ma l’area è stata inizialmente inserita nella perimetrazione di quel miraggio chiamato “Parco della costa teatina” (insieme al vicino porto turistico). Il primo cittadino sansalvese è tra i tanti sindaci ad aver chiesto una nuova perimetrazione ritenuta necessaria per non bloccare lo sviluppo dell’area (parzialmente ottenuta con l’ennesimo stand by al parco). 

La vicenda, inoltre, si è arricchita di un’altra puntata. Gli adiacenti lotti 1, 2 e 3 (usati come parcheggi durante l’estate) sono stati acquistati dalla società sansalvese Oceania s.r.l. nel settembre 2014. Il Comune ricorse al Tar contro l’assegnazione perdendo e venendo condannata al pagamento delle spese. Attualmente l’ente è in attesa di conoscere l’esito del ricorso al Consiglio di Stato; qualche mese fa, intanto, questo non gli ha riconosciuto la sospensiva dell’assegnazione.

[GUARDA LE FOTO DEL 2014]

Girini e immondizia sommersaUNA DISCARICA “UFFICIOSA” – In attesa di sbrogliare l’intricata matassa, l’attuale destinazione d’uso dell’area sembra essere quella di discarica. Nel corso degli anni, lo sversamento di rifiuti è stato regolare, tanto da far registrare l’innalzamento del terreno che una volta ospitava uno stagno retrodunale stagionale sempre più ridotto.
Altro punto non secondario è quello che riguarda gli autori dell’accumulo e dell’interramento dei rifiuti nel corso degli anni. I soliti cittadini “maleducati”, che pure non mancano, difficilmente potrebbero trasportarvi dalla vicina spiaggia grosse quantità di sabbia contenenti rifiuti di ogni genere: è possibile infatti trovarvi boe seminterrate, giochi da mare, scheletri di attrezzature da pesca ecc. La stessa sabbia, poi, a più riprese è stata usata per coprire i rifiuti degli anni precedenti.

[GUARDA LA SITUAZIONE ATTUALE]

Insomma, tra piani regolatori, destinazioni d’uso, ricorsi e controricorsi, oggi nel bel mezzo di San Salvo Marina c’è un’ampia discarica a cielo aperto, in parte interrata: non proprio il biglietto da visita che dovrebbe rappresentare la città.

Foto – Il degrado della Particella 18 nel 2012

Foto – Il degrado della Particella 18 nel 2014

Foto – Il degrado della Particella 18 oggi

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: aurelio manzicomune di san salvogabriele marcheseparticella 18 san salvo marinarifiutisan salvo marinatiziana magnacca
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Gabriele Marchese
Politica

Gabriele Marchese commenta il risultato del ballottaggio

6 Luglio 2022
Politica

Marchese: appello al voto libero da pressioni e condizionamenti

9 Giugno 2022
Giuseppe La Rana
Attualità

Patto territoriale Trigno-Sinello, La Rana eletto presidente

8 Giugno 2022
Cultura

Premio Letterario “Raffaele Artese”, 119 i romanzi in gara: l’annuncio degli 8 finalisti il 16/07

24 Aprile 2022
Attualità

San Salvo. L’invito alla cittadinanza al canto del Miserere

11 Aprile 2022
Ambiente

Giornata del riciclo, l’assessore all’Ambiente di San Salvo: “Riciclare uno stile di vita”

18 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Inizia oggi la demolizione dell'ex ufficio postale e della sede della Dc - FOTO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz