• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 17 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
20 Febbraio 2016
20 Febbraio 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

No agli aumenti, oggi la protesta davanti al Consorzio di bonifica

Sit-in di Cia, Copagri e Confagricoltura

consorzio bonifica h

Vasto, contrada Sant'Antonio Abate: la sede del Consorzio di bonificaE’ il giorno della protesta degli argicoltori contro gli aumenti dei canoni imposti dal Consorzio di bonifica Sud. Si ritroveranno stamani dinanzi alla sede dell’ente, in contrada Sant’Antonio Abate, a Vasto, per dire no a incrementi superiori al 50%. 

“Sarà una protesta civile, ma decisa, – hanno annunciato le associazioni- , perché non possiamo rimanere in silenzio di fronte all’ennesimo tentativo di scaricare sulle spalle degli agricoltori responsabilità di altri. Il mondo agricolo, che ha sempre pagato pur non ricevendo dal Consorzio servizi adeguati, non merita un simile trattamento”. Tra i disservizi denunciati degli agricoltori c’è la stagione 2015, in cui “per oltre 20 giorni una parte del Vastese non ha avuto servizi in un periodo di caldo torrido bruciando in questo modo numerosi ettari di coltivazioni”.

ADVERTISEMENT

Le tre associazioni di categoria, dopo aver chiesto di rivedere la politica sugli aumenti dei canoni consortili, senza aver ottenuto risposte soddisfacenti, scenderanno in strada per protestare. “Questo non significa che disconosciamo l’impegno e gli sforzi che l’attuale governo regionale sta mettendo in campo per risanare la struttura e garantire i servizi. Sappiamo che la Regione si è trovata di fronte una situazione drammatica da gestire e ribadiamo la nostra volontà di collaborazione nella difficile azione di risanamento. Ma diciamo anche che non si può partire solo dagli agricoltori nel cercare di reperire le risorse necessarie“.

Al centro della protesta c’è non solo l’aumento, ma anche “la modalità con cui l’ex commissario del Consorzio di Bonifica Sud, Giampiero Leombroni, ha preso questa decisione: in maniera cioè assolutamente autonoma e non concordata con le associazioni che rappresentano il mondo agricolo. Chiediamo inoltre – concludono le tre associazioni – la garanzia dei servizi da assicurare agli agricoltori, in particolare per quanto riguarda la prossima campagna irrigua, rivedere gli aumenti del 2016 e verificare gli impegni con la Consulta delle organizzazioni professionali agricole, organo voluto per condividere gli obiettivi del processo decisionale, ma completamente ignorato in occasione della decisione dell’aumento dei canoni consortili”.

Intanto il Meetup Histonium 5 Stelle ha deciso di organizzare un incontro pubblico a riguardo: “Recenti sentenze della Cassazione e delle Commissioni Tributarie Provinciali, – spiegano dal Meetup Histonium – hanno stabilito l’illegittimità della tassa dei Consorzi di Bonifica, in quanto le tasse di bonifica ai contribuenti possono essere richieste solo in presenza di effettive migliorie e solo a coloro che di tali migliorie hanno usufruito. […] In altre regioni, coloro che hanno esercitato azioni collettive non hanno pagato alcunché, anzi hanno potuto esercitare azione risarcitoria a rimborso di quanto già pagato. Invitiamo pertanto quanti interessati, a contattarci tramite mail al seguente indirizzo per un prossimo incontro pubblico a data da stabilire: [email protected]”.

Anche il consigliere regionale Mario Olivieri è intervenuto a riguardo: “È necessario che la Regione Abruzzo e l’attuale commissario intervengano. L’esagerato rincaro tariffario – qualora si rendesse indispensabile – va diluito in un chiaro programma che garantisca, al contempo, investimenti e miglioramenti nella bonifica. È altresì necessario ridurre i costi di gestione garantendo anche il completamento della diga di Chiauci in maniera da garantire la gestione irrigua in tutto l’arco dell’anno. Solo allora si potranno chiedere sacrifici che potranno essere finalizzati al risanamento dell’ente”. 

Dall’opposizione, però, è arrivato l’annuncio del consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, della presentazione di un ordine del giorno da inserire nel prossimo Consiglio per chiedere “la revoca immediata della delibera inerente l’aumento spropositato dei canoni idrici varato a dicembre scorso dal Consorzio di Bonifica Sud”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: consorzio di bonifica bacino moro-sangro-sinello-trignoconsorzio di bonifica sudconsorzio di bonifica vasto
Precedente

La settimana della creatività, tante iniziative della NDD

Successivo

Il chitarrista Giuseppe Zinchiri protagonista al teatro Rossetti

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

world water day 1
Attualità

La Giornata mondiale dell’acqua in un dibattito a Lanciano

18 Marzo 2023
Manuele Marcovecchio
Attualità

Crisi idrica, la diga di Chiauci ha raddoppiato la capienza da 4 a 8 milioni di metri cubi

4 Ottobre 2022
diga chiauci
Cronaca

Battute finali al megaprocesso sulla diga di Chiauci

26 Settembre 2022
Pilkington Italia spa
Attualità

Acqua: Pilkington dimezza i prelievi dal fiume Trigno

10 Agosto 2022
autobotte vasto marina h
Attualità

Ferragosto a secco, gli operatori turistici chiedono i danni: “Mettiamo in mora gli enti coinvolti”

20 Agosto 2021
riparazione acquedotto h
Cronaca

Riparata la falla nell’acquedotto. Sul litorale secondo giorno con le autobotti

14 Agosto 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
20 Febbraio 2016
20 Febbraio 2016
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

No agli aumenti, oggi la protesta davanti al Consorzio di bonifica

Sit-in di Cia, Copagri e Confagricoltura

consorzio bonifica h

Vasto, contrada Sant'Antonio Abate: la sede del Consorzio di bonificaE’ il giorno della protesta degli argicoltori contro gli aumenti dei canoni imposti dal Consorzio di bonifica Sud. Si ritroveranno stamani dinanzi alla sede dell’ente, in contrada Sant’Antonio Abate, a Vasto, per dire no a incrementi superiori al 50%. 

“Sarà una protesta civile, ma decisa, – hanno annunciato le associazioni- , perché non possiamo rimanere in silenzio di fronte all’ennesimo tentativo di scaricare sulle spalle degli agricoltori responsabilità di altri. Il mondo agricolo, che ha sempre pagato pur non ricevendo dal Consorzio servizi adeguati, non merita un simile trattamento”. Tra i disservizi denunciati degli agricoltori c’è la stagione 2015, in cui “per oltre 20 giorni una parte del Vastese non ha avuto servizi in un periodo di caldo torrido bruciando in questo modo numerosi ettari di coltivazioni”.

ADVERTISEMENT

Le tre associazioni di categoria, dopo aver chiesto di rivedere la politica sugli aumenti dei canoni consortili, senza aver ottenuto risposte soddisfacenti, scenderanno in strada per protestare. “Questo non significa che disconosciamo l’impegno e gli sforzi che l’attuale governo regionale sta mettendo in campo per risanare la struttura e garantire i servizi. Sappiamo che la Regione si è trovata di fronte una situazione drammatica da gestire e ribadiamo la nostra volontà di collaborazione nella difficile azione di risanamento. Ma diciamo anche che non si può partire solo dagli agricoltori nel cercare di reperire le risorse necessarie“.

Al centro della protesta c’è non solo l’aumento, ma anche “la modalità con cui l’ex commissario del Consorzio di Bonifica Sud, Giampiero Leombroni, ha preso questa decisione: in maniera cioè assolutamente autonoma e non concordata con le associazioni che rappresentano il mondo agricolo. Chiediamo inoltre – concludono le tre associazioni – la garanzia dei servizi da assicurare agli agricoltori, in particolare per quanto riguarda la prossima campagna irrigua, rivedere gli aumenti del 2016 e verificare gli impegni con la Consulta delle organizzazioni professionali agricole, organo voluto per condividere gli obiettivi del processo decisionale, ma completamente ignorato in occasione della decisione dell’aumento dei canoni consortili”.

Intanto il Meetup Histonium 5 Stelle ha deciso di organizzare un incontro pubblico a riguardo: “Recenti sentenze della Cassazione e delle Commissioni Tributarie Provinciali, – spiegano dal Meetup Histonium – hanno stabilito l’illegittimità della tassa dei Consorzi di Bonifica, in quanto le tasse di bonifica ai contribuenti possono essere richieste solo in presenza di effettive migliorie e solo a coloro che di tali migliorie hanno usufruito. […] In altre regioni, coloro che hanno esercitato azioni collettive non hanno pagato alcunché, anzi hanno potuto esercitare azione risarcitoria a rimborso di quanto già pagato. Invitiamo pertanto quanti interessati, a contattarci tramite mail al seguente indirizzo per un prossimo incontro pubblico a data da stabilire: [email protected]”.

Anche il consigliere regionale Mario Olivieri è intervenuto a riguardo: “È necessario che la Regione Abruzzo e l’attuale commissario intervengano. L’esagerato rincaro tariffario – qualora si rendesse indispensabile – va diluito in un chiaro programma che garantisca, al contempo, investimenti e miglioramenti nella bonifica. È altresì necessario ridurre i costi di gestione garantendo anche il completamento della diga di Chiauci in maniera da garantire la gestione irrigua in tutto l’arco dell’anno. Solo allora si potranno chiedere sacrifici che potranno essere finalizzati al risanamento dell’ente”. 

Dall’opposizione, però, è arrivato l’annuncio del consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, della presentazione di un ordine del giorno da inserire nel prossimo Consiglio per chiedere “la revoca immediata della delibera inerente l’aumento spropositato dei canoni idrici varato a dicembre scorso dal Consorzio di Bonifica Sud”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: consorzio di bonifica bacino moro-sangro-sinello-trignoconsorzio di bonifica sudconsorzio di bonifica vasto
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

world water day 1
Attualità

La Giornata mondiale dell’acqua in un dibattito a Lanciano

18 Marzo 2023
Manuele Marcovecchio
Attualità

Crisi idrica, la diga di Chiauci ha raddoppiato la capienza da 4 a 8 milioni di metri cubi

4 Ottobre 2022
diga chiauci
Cronaca

Battute finali al megaprocesso sulla diga di Chiauci

26 Settembre 2022
Pilkington Italia spa
Attualità

Acqua: Pilkington dimezza i prelievi dal fiume Trigno

10 Agosto 2022
autobotte vasto marina h
Attualità

Ferragosto a secco, gli operatori turistici chiedono i danni: “Mettiamo in mora gli enti coinvolti”

20 Agosto 2021
riparazione acquedotto h
Cronaca

Riparata la falla nell’acquedotto. Sul litorale secondo giorno con le autobotti

14 Agosto 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2024 04 07T201455.754

“Curiosando per Il Vasto”: nuova stagione con Francescopaolo D’Adamo

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz