• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 19 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Gissi
4 Novembre 2015
4 Novembre 2015
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Immigrazione e altri temi in “Libriamoci 2015” a Gissi

Una settimana di iniziative all’Istituto Omnicomprensivo "Spataro"

libriamoci gissi h

DSCF5592L’Istituto Tecnico Economico di Gissi ha aderito, dal 26 al 31 ottobre, all’iniziativa Libriamoci promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, dalla direzione generale per lo studente, d’intesa con il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e il Miur.

La settimana, organizzata dal prof. Domenico Marisi, con la collaborazione degli alunni e di alcuni docenti dell’I.T.E., è stata caratterizzata da diversi appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi e da “Incontri con l’Autore”.

ADVERTISEMENT

Lunedì 26 ottobre: la classe Quarta e la classe Quinta hanno partecipato, in biblioteca, all’incontro con l’autore, la prof.ssa Oriana Guarino, autrice di un Libro: “È l’uomo per me”, una storia in cui l’autrice racconta, con autoironia, i gironi danteschi vissuti prima di incontrare il compagno che metterà fine alla propria solitudine. La prof.ssa si sofferma, inoltre, sui nuovi modi di comunicare e su quanto questi influenzino i ragazzi.

Martedì 27 ottobre: tutte le classi hanno svolto l’attività nei Laboratori di lettura in classe e in biblioteca.

DSCF5595Mercoledì 28 ottobre: le classi Terza, Quarta e Quinta hanno partecipato, nell’aula magna, all’incontro con l’autore, la prof.ssa Teresa Di Santo, la quale ha presentato il suo libro: “La mia vita per sempre”. Nel testo racconta la storia di sette donne che hanno subìto violenze inaudite. La lettura appassionata di alcuni passi del libro, fatta dalla dirigente scolastica, dott.ssa Aida Marrone, da un docente e da una allieva, hanno reso l’incontro emozionante. L’autrice ha affermato che il libro è un valido  strumento di comunicazione e uno degli obiettivi è trasmettere emozioni. Nel libro presentato emerge il desiderio da parte dell’autrice di voler comunicare un messaggio importante: diventare uomini e donne rispettosi dei valori e dei loro compagni.

Giovedì 29 ottobre: gli alunni della classe Quinta hanno incontrato, in biblioteca, i ragazzi e gli operatori dell’Istituto San Francesco di Gissi, per un reading musicato. Dopo i saluti della dirigente scolastica, che ha esortato i ragazzi dell’Istituto a partecipare alle attività e alle iniziative della scuola, sono stati presentati dei video con le canzoni nonché letti alcuni brani tratti da un libro di Guccini: “Come nasce una canzone”, “Piccola città”.
I ragazzi dell’Istituto  San Francesco hanno interagito positivamente con gli alunni della scuola ed una delle educatrici ha esposto le difficoltà che vengono affrontate, giorno per giorno, per favorire la qualità della vita dei ragazzi.

Venerdì 30 ottobre: tutte le classi hanno svolto l’attività nei Laboratori di lettura in classe e in biblioteca.

Sabato 31 ottobre: giornata conclusiva, gli alunni di tutte le classi, insieme agli alunni di terza media, hanno incontrato l’autore del libro: “Gli Angeli non sono tutti bianchi”, l’odissea di nove giovani dall’Eritrea al Mediterraneo.

20151031 113211La dirigente scolastica saluta e presenta i relatori: dott. Francesco Nicolino, di Vibo Valentia, docente di  Storia e Filosofia e il dott. Carlo Spera. Dopo la visione di un video le cui immagini sono state toccanti ed emozionanti, il dott. Francesco Nicolino ha raccontato come è nata l’idea del libro e cosa ha voluto trasmettere, tenuto conto che il lettore e lo scrittore sono facce della stessa medaglia ed è il lettore che dà un senso al libro scritto.

Il romanzo ha preso spunto dal naufragio del 3 ottobre 2013, avvenuto nei pressi dell’isola di Lampedusa in cui persero la vita 366 migranti. Fu la prima grande tragedia in acque territoriali italiane. Di fronte all’immagine delle bare esposte in fila, con un numero, senza nome, lo scrittore ha deciso di scrivere il romanzo in cui racconta la storia di nove giovani provenienti dall’Eritrea “una prigione a cielo aperto”, dove regna un regime militare dispotico. Un romanzo breve ma intenso che porta a riflettere sul tema della migrazione. L’uomo è migrante e lo è sempre stato, basti pensare alle migrazioni passate.

L’intervento del dott. Carlo Spera è stato, invece, rivolto al bilancio tra tasse pagate dagli immigrati e spesa pubblica per l’immigrazione, ha riferito che l’attivo è di + 3,9 miliardi di euro; i migranti  danno un contributo all’economia del paese. Il libro rappresenta anche uno strumento per lottare contro la disinformazione e la falsità; è necessario essere obiettivi, la verità il più delle volte è sminuita, trascurata, quasi sempre distorta.

Infine, i ragazzi, tra questi diversi extracomunitari, che hanno mostrato una notevole motivazione, hanno rivolto ai relatori delle domande interessanti sul libro, sul fenomeno della migrazione nonché sulle condizioni di vita degli immigrati.

La dirigente scolastica, dott.ssa Aida Marrone ha affermato che i popoli non devono avere confini, bisogna vivere bene, con dignità, con rispetto, liberi di esprimersi, attraverso la legge della fratellanza, della tolleranza. Bisogna difendere la propria identità ed essere disponibili ad ascoltare voci e volti diversi per un confronto globale, è necessario essere “Cittadini del mondo”.

L’esperienza è stata significativa e l’iniziativa ha portato al centro del percorso di formazione il libro e la parola, capaci di evocare suoni, sensazioni che colpiscono le diverse sfere sensoriali e fanno scaturire profonde emozioni a chi ascolta. La lettura nutre lo spirito, rende l’individuo più cosciente e consapevole, più creativo, meno soggetto a pregiudizi e condizionamenti.

Libriamoci, dunque, con passione e coinvolgimento.
Libriamoci: vero mosaico di sinergie.
Libriamoci: testi diversi, libertà di pensiero, apertura verso nuovi orizzonti.

Prof.ssa Patrizia Marcovecchio

Foto – Libriamoci 2015 alla ’Spataro’ di Gissi

20151031 104706
20151031 113211
dsc01759
dsc01761
dscf5592
dscf5593
dscf5595

Foto – La ’Giornata della lettura’ dell’Omnicomprensivo di Gissi

20151027 113313
20151027 113544
20151028 092120
20151029 111717
20151029 113929
20151030 114034
20151030 114045
20151030 114105
20151030 114120
20151030 114155
20151030 114247
20151030 114253
img 20151027 093333
img 20151027 093457
img 20151027 094058

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: aida marronecarlo speracomune di gissidomenico marisifrancesco nicolinoimmigrazioneistituto omnicomprensivo gissilibriamocioriana guarinoteresa di santo
Precedente

Ex Golden Lady, i sindacati rompono il “silenzio assordante”

Successivo

Macchie della pelle, controlli gratuiti dalla Farmacia Di Nardo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 12T100341.147
Cronaca

Truffe, permessi di soggiorno irregolari e frodi allo Stato: 44 denunciati in provincia di Teramo

12 Marzo 2025
Teresa Di Santo, presidente Emily Abruzzo
Eventi

Vasto, l’Associazione Emily Abruzzo in prima linea contro la violenza di genere

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 07T213416.878
Eventi

Concerto “Musica e voci di Natale” a Gissi

7 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 30T145937.021
Natale con Zonalocale 2024

Gissi inaugura il 2025 con “Musica e Voci per Natale”

1 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 04T143908.001
Eventi

Natale a Gissi, un programma ricco di eventi e tradizioni

4 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 13T134324.028
Attualità

La madre che lotta contro il bullismo, Teresa Manes a Vasto ospite dell’Istituto Tecnico Palizzi

13 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 60

Congratulazioni, dottor Alessio Alberico!

by Emanuele Fiore
19 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 18T182428.452

Buon compleanno, Martina Del Borrello!

by Emanuele Fiore
19 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 18T181447.868

Congratulazioni alla dottoressa Claudia Fiore!

by Chiara Gallo
18 Luglio 2025
0

Untitled design 35

Congratulazioni, dottoressa Valentina Cericola!

by Emanuele Fiore
18 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianluca Marra

by Agenzia Lemme
19 Luglio 2025
0

Maria Concetta Bastonno

by Agenzia Lemme
19 Luglio 2025
0

cod74 1

Anna Maria Reale

by Agenzia La Concordia
18 Luglio 2025
0

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Gissi
4 Novembre 2015
4 Novembre 2015
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Immigrazione e altri temi in “Libriamoci 2015” a Gissi

Una settimana di iniziative all’Istituto Omnicomprensivo "Spataro"

libriamoci gissi h

DSCF5592L’Istituto Tecnico Economico di Gissi ha aderito, dal 26 al 31 ottobre, all’iniziativa Libriamoci promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, dalla direzione generale per lo studente, d’intesa con il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e il Miur.

La settimana, organizzata dal prof. Domenico Marisi, con la collaborazione degli alunni e di alcuni docenti dell’I.T.E., è stata caratterizzata da diversi appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi e da “Incontri con l’Autore”.

ADVERTISEMENT

Lunedì 26 ottobre: la classe Quarta e la classe Quinta hanno partecipato, in biblioteca, all’incontro con l’autore, la prof.ssa Oriana Guarino, autrice di un Libro: “È l’uomo per me”, una storia in cui l’autrice racconta, con autoironia, i gironi danteschi vissuti prima di incontrare il compagno che metterà fine alla propria solitudine. La prof.ssa si sofferma, inoltre, sui nuovi modi di comunicare e su quanto questi influenzino i ragazzi.

Martedì 27 ottobre: tutte le classi hanno svolto l’attività nei Laboratori di lettura in classe e in biblioteca.

DSCF5595Mercoledì 28 ottobre: le classi Terza, Quarta e Quinta hanno partecipato, nell’aula magna, all’incontro con l’autore, la prof.ssa Teresa Di Santo, la quale ha presentato il suo libro: “La mia vita per sempre”. Nel testo racconta la storia di sette donne che hanno subìto violenze inaudite. La lettura appassionata di alcuni passi del libro, fatta dalla dirigente scolastica, dott.ssa Aida Marrone, da un docente e da una allieva, hanno reso l’incontro emozionante. L’autrice ha affermato che il libro è un valido  strumento di comunicazione e uno degli obiettivi è trasmettere emozioni. Nel libro presentato emerge il desiderio da parte dell’autrice di voler comunicare un messaggio importante: diventare uomini e donne rispettosi dei valori e dei loro compagni.

Giovedì 29 ottobre: gli alunni della classe Quinta hanno incontrato, in biblioteca, i ragazzi e gli operatori dell’Istituto San Francesco di Gissi, per un reading musicato. Dopo i saluti della dirigente scolastica, che ha esortato i ragazzi dell’Istituto a partecipare alle attività e alle iniziative della scuola, sono stati presentati dei video con le canzoni nonché letti alcuni brani tratti da un libro di Guccini: “Come nasce una canzone”, “Piccola città”.
I ragazzi dell’Istituto  San Francesco hanno interagito positivamente con gli alunni della scuola ed una delle educatrici ha esposto le difficoltà che vengono affrontate, giorno per giorno, per favorire la qualità della vita dei ragazzi.

Venerdì 30 ottobre: tutte le classi hanno svolto l’attività nei Laboratori di lettura in classe e in biblioteca.

Sabato 31 ottobre: giornata conclusiva, gli alunni di tutte le classi, insieme agli alunni di terza media, hanno incontrato l’autore del libro: “Gli Angeli non sono tutti bianchi”, l’odissea di nove giovani dall’Eritrea al Mediterraneo.

20151031 113211La dirigente scolastica saluta e presenta i relatori: dott. Francesco Nicolino, di Vibo Valentia, docente di  Storia e Filosofia e il dott. Carlo Spera. Dopo la visione di un video le cui immagini sono state toccanti ed emozionanti, il dott. Francesco Nicolino ha raccontato come è nata l’idea del libro e cosa ha voluto trasmettere, tenuto conto che il lettore e lo scrittore sono facce della stessa medaglia ed è il lettore che dà un senso al libro scritto.

Il romanzo ha preso spunto dal naufragio del 3 ottobre 2013, avvenuto nei pressi dell’isola di Lampedusa in cui persero la vita 366 migranti. Fu la prima grande tragedia in acque territoriali italiane. Di fronte all’immagine delle bare esposte in fila, con un numero, senza nome, lo scrittore ha deciso di scrivere il romanzo in cui racconta la storia di nove giovani provenienti dall’Eritrea “una prigione a cielo aperto”, dove regna un regime militare dispotico. Un romanzo breve ma intenso che porta a riflettere sul tema della migrazione. L’uomo è migrante e lo è sempre stato, basti pensare alle migrazioni passate.

L’intervento del dott. Carlo Spera è stato, invece, rivolto al bilancio tra tasse pagate dagli immigrati e spesa pubblica per l’immigrazione, ha riferito che l’attivo è di + 3,9 miliardi di euro; i migranti  danno un contributo all’economia del paese. Il libro rappresenta anche uno strumento per lottare contro la disinformazione e la falsità; è necessario essere obiettivi, la verità il più delle volte è sminuita, trascurata, quasi sempre distorta.

Infine, i ragazzi, tra questi diversi extracomunitari, che hanno mostrato una notevole motivazione, hanno rivolto ai relatori delle domande interessanti sul libro, sul fenomeno della migrazione nonché sulle condizioni di vita degli immigrati.

La dirigente scolastica, dott.ssa Aida Marrone ha affermato che i popoli non devono avere confini, bisogna vivere bene, con dignità, con rispetto, liberi di esprimersi, attraverso la legge della fratellanza, della tolleranza. Bisogna difendere la propria identità ed essere disponibili ad ascoltare voci e volti diversi per un confronto globale, è necessario essere “Cittadini del mondo”.

L’esperienza è stata significativa e l’iniziativa ha portato al centro del percorso di formazione il libro e la parola, capaci di evocare suoni, sensazioni che colpiscono le diverse sfere sensoriali e fanno scaturire profonde emozioni a chi ascolta. La lettura nutre lo spirito, rende l’individuo più cosciente e consapevole, più creativo, meno soggetto a pregiudizi e condizionamenti.

Libriamoci, dunque, con passione e coinvolgimento.
Libriamoci: vero mosaico di sinergie.
Libriamoci: testi diversi, libertà di pensiero, apertura verso nuovi orizzonti.

Prof.ssa Patrizia Marcovecchio

Foto – Libriamoci 2015 alla ’Spataro’ di Gissi

20151031 104706
20151031 113211
dsc01759
dsc01761
dscf5592
dscf5593
dscf5595

Foto – La ’Giornata della lettura’ dell’Omnicomprensivo di Gissi

20151027 113313
20151027 113544
20151028 092120
20151029 111717
20151029 113929
20151030 114034
20151030 114045
20151030 114105
20151030 114120
20151030 114155
20151030 114247
20151030 114253
img 20151027 093333
img 20151027 093457
img 20151027 094058

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: aida marronecarlo speracomune di gissidomenico marisifrancesco nicolinoimmigrazioneistituto omnicomprensivo gissilibriamocioriana guarinoteresa di santo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 12T100341.147
Cronaca

Truffe, permessi di soggiorno irregolari e frodi allo Stato: 44 denunciati in provincia di Teramo

12 Marzo 2025
Teresa Di Santo, presidente Emily Abruzzo
Eventi

Vasto, l’Associazione Emily Abruzzo in prima linea contro la violenza di genere

8 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 01 07T213416.878
Eventi

Concerto “Musica e voci di Natale” a Gissi

7 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 30T145937.021
Natale con Zonalocale 2024

Gissi inaugura il 2025 con “Musica e Voci per Natale”

1 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 04T143908.001
Eventi

Natale a Gissi, un programma ricco di eventi e tradizioni

4 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 13T134324.028
Attualità

La madre che lotta contro il bullismo, Teresa Manes a Vasto ospite dell’Istituto Tecnico Palizzi

13 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 60

Congratulazioni, dottor Alessio Alberico!

by Emanuele Fiore
19 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 18T182428.452

Buon compleanno, Martina Del Borrello!

by Emanuele Fiore
19 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 18T181447.868

Congratulazioni alla dottoressa Claudia Fiore!

by Chiara Gallo
18 Luglio 2025
0

Untitled design 35

Congratulazioni, dottoressa Valentina Cericola!

by Emanuele Fiore
18 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianluca Marra

by Agenzia Lemme
19 Luglio 2025
0

Maria Concetta Bastonno

by Agenzia Lemme
19 Luglio 2025
0

cod74 1

Anna Maria Reale

by Agenzia La Concordia
18 Luglio 2025
0

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Screenshot 2025 07 19 162926

A fuoco la zona industriale di San Salvo: incendio doloso tra viale Olanda e viale Germania

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz