• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 2 Dicembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Musica, Vasto
3 Novembre 2015
3 Novembre 2015
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Ensemble Stella Nova, concerto nella cripta di San Cesario

Primo appuntamento nella restaurata cripta in Santa Maria Maggiore

stella nova cripta san cesario h

Il concerto nella cripta di San CesarioApprezzato Concerto di Musica Medievale il 31 ottobre alle 19 presso la Cripta di San Cesario Martire, chiesa di Santa Maria Maggiore, dell’Ensemble di musica medievale Stella Nova. Il “Concerto…in Cryptis”, tenuto in onore di San Cesario Martire, è stata un’elegante esibizione portata in scena per riscoprire un prezioso angolo della città riconsegnato ai vastesi dopo importanti restauri voluti dal parroco don Domenico Spagnoli. Il concerto, aperto da due brani di canto gregoriano eseguiti dalla sezione maschile del Coro Polifonico Stella Maris, a visto poi L’Ensemble Stella Nova eseguire un repertorio che ha affascinato il numeroso pubblico per i brani medievali presentati e la presenza degli strumenti utilizzati perfettamente identici a quelli dell’epoca.

I musici di Stella Nova: Paola Stivaletta (flauti diritti, symphonia, voce), Peppino Forte (liuto, chitarrino, voce), Roberto D’Alessandro (salterio, percussioni, voce), Alessandra Santovito (canto, traversa medievale, percussioni), Francesco Forgione (arpa, percussioni), Domenico Mancini (viella).

ADVERTISEMENT

Il programma: Victimae Paschali Laudes(sequenza gregoriana_sec. XI), O Maria Stella Maris(A. de Saint Victor_sec. XI),Pois que dos Reys (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Como poden (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Como somos per consello (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Nu  al’erst (Walther von der Vogelweide_sec. XII), Stella Splendens (Llibre Vermell de Montserrat _sec. XIV), Vergine Madre(Lauda, Suore Trappiste di Vitorchiano_sec. XIV), Ductia, (anonimo inglese_sec. XIII), Verbum caro factum est(Lauda_sec.XV), Conductus referentium vasa, (Ludus Danielis_sec.XII ca).

Il saluto del parroco Don Domenico Spagnoli: Ringrazio vivamente “Ensemble Stella Nova” per la serata che ha voluto dedicare a San Cesario del Vasto. E’ stata la prima manifestazione realizzata all’interno della Cripta subito dopo la sua inaugurazione del 30 ottobre. Ritengo l’iniziativa una espressione di altissimo livello che ci ha fatto gustare la potenza evocativa della buona musica e del canto sacro. In liturgia parliamo di valore “performativo” della Parola di Dio. Durante la esecuzione dei brani da parte dei nostri artisti abbiamo avuto un assaggio della potenza performativa della musica. I testi religiosi delle laudi, con i loro ritornelli “Gaudeamus” e “Laudate” non solo cantavano quelle parole di gioia ma suscitavano la stessa gioia nei presenti. Tutti abbiamo goduto di quella ebbrezza dello Spirito nel ascolto attivo dei brani.

Un altro aspetto di qualità è rintracciabile nel verbo caratteristico che viene più volte offerto da Peppino Forte nello spiegare le esecuzioni. Egli parla di “interpretazione” alla luce del fatto che spesso i le melodie ritrovate negli archivi risultano appena accennate o, comunque, riportanti una melodia appena abbozzata senza molte indicazioni relative alle modalità di esecuzione. Questo verbo “interpretare” ci rimanda all’esperienza dello stesso cammino cristiano in rapporto a Dio. Nel cammino spirituale non vi è mai un destino al quale sottomettersi ma una storia da interpretare alla luce del Vangelo. Una traccia, una melodia “indicata” per l’uomo che però a sua volta può e deve interpretare, tirando fuori da sé i talenti e la propria personalità. La vocazione cristiana è sempre una esperienza di libertà nella fantasia dello Spirito Santo che si incontra con la fantasia dello dell’uomo. Ecco perché la serata offriva diversi spunti spirituali anche attraverso la interpretazione evocativa dei nostri musicisti e cantori. La vita cristiana è in ogni singola persona una interpretazione personalissima, unica ed irripetibile dell’Vangelo. Ognuno ha la propria storia di santificazione e la propria risposta da dare a Dio che chiama.

La rassegna ha in qualche modo celebrato a mio giudizio un “matrimonio”. Un matrimonio tra cripta e musica sacra. L’atmosfera infatti creatasi con la nuova illuminazione, congiuntamente alla buona acustica apprezzata da tutti mi ha convinto della tradizione da avviare nel pensare futuri incontri di alto profilo che possano far apprezzare musica sacra in un ambiente sacro. Un grazie speciale a tutti gli artisti che hanno voluto elevare i nostri animi con il canto-preghiera che annuncia la speranza cristiana che vince ogni tristezza come recita il testo di uno dei brani “Como poden”: “Così come per le loro colpe gli uomini possono essere rattristati, così possono, grazie alla Vergine, anche diventare santi”

Foto di Daniele Muratore

Foto – Ensemble Stella Nova nella cripta di San Cesario

dpp
dpp
dpp
dpp
dpp 0005
dpp
dpp
dpp
dpp 0009
dpp 0010
dpp 0011
dpp
dpp 0013
dpp
dpp
dpp
dpp

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: criptasan cesario martiresanta maria maggiorestella nova
Precedente

“Vandali, vi scopriremo e pagherete i danni”

Successivo

“Danni del torrente e discariche, esposto alla magistratura”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

miniatura wp 1 1
Attualità

Vasto, tra fede e storia nella devozione a San Michele arcangelo

29 Settembre 2023
Campanile Santa Maria
Eventi

La parrocchia di Santa Maria Maggiore propone un’estate di eventi tra fede e cultura

30 Giugno 2022
Campanile Santa Maria
Attualità

Vasto, riprendono le visite al campanile di Santa Maria Maggiore – VIDEO

7 Giugno 2022
stella nova prove h
Musica

Con l’Ensemble Stella Nova alla scoperta delle musiche medievali del Natale

4 Gennaio 2022
santa maria 2022 2
Attualità

Il Te Deum a Santa Maria: “Affidarsi a Dio: ascolto, sequela, attesa”

1 Gennaio 2022
ensemble stella nova h
Casalbordino

“In Mundo Nascitur”, l’Ensemble Stella Nova in concerto a Casalbordino

27 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 02T134321.911

Michele Bastonno compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
2 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Aniello Ingenito

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Sebastiano Iasci

by Agenzia Lemme
2 Dicembre 2023
0

Tommaso Venditti

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Emanuele Aiuto

by Agenzia Lemme
1 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Musica, Vasto
3 Novembre 2015
3 Novembre 2015
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Ensemble Stella Nova, concerto nella cripta di San Cesario

Primo appuntamento nella restaurata cripta in Santa Maria Maggiore

stella nova cripta san cesario h

Il concerto nella cripta di San CesarioApprezzato Concerto di Musica Medievale il 31 ottobre alle 19 presso la Cripta di San Cesario Martire, chiesa di Santa Maria Maggiore, dell’Ensemble di musica medievale Stella Nova. Il “Concerto…in Cryptis”, tenuto in onore di San Cesario Martire, è stata un’elegante esibizione portata in scena per riscoprire un prezioso angolo della città riconsegnato ai vastesi dopo importanti restauri voluti dal parroco don Domenico Spagnoli. Il concerto, aperto da due brani di canto gregoriano eseguiti dalla sezione maschile del Coro Polifonico Stella Maris, a visto poi L’Ensemble Stella Nova eseguire un repertorio che ha affascinato il numeroso pubblico per i brani medievali presentati e la presenza degli strumenti utilizzati perfettamente identici a quelli dell’epoca.

I musici di Stella Nova: Paola Stivaletta (flauti diritti, symphonia, voce), Peppino Forte (liuto, chitarrino, voce), Roberto D’Alessandro (salterio, percussioni, voce), Alessandra Santovito (canto, traversa medievale, percussioni), Francesco Forgione (arpa, percussioni), Domenico Mancini (viella).

ADVERTISEMENT

Il programma: Victimae Paschali Laudes(sequenza gregoriana_sec. XI), O Maria Stella Maris(A. de Saint Victor_sec. XI),Pois que dos Reys (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Como poden (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Como somos per consello (Cantìgas de Santa Maria_sec. XIII), Nu  al’erst (Walther von der Vogelweide_sec. XII), Stella Splendens (Llibre Vermell de Montserrat _sec. XIV), Vergine Madre(Lauda, Suore Trappiste di Vitorchiano_sec. XIV), Ductia, (anonimo inglese_sec. XIII), Verbum caro factum est(Lauda_sec.XV), Conductus referentium vasa, (Ludus Danielis_sec.XII ca).

Il saluto del parroco Don Domenico Spagnoli: Ringrazio vivamente “Ensemble Stella Nova” per la serata che ha voluto dedicare a San Cesario del Vasto. E’ stata la prima manifestazione realizzata all’interno della Cripta subito dopo la sua inaugurazione del 30 ottobre. Ritengo l’iniziativa una espressione di altissimo livello che ci ha fatto gustare la potenza evocativa della buona musica e del canto sacro. In liturgia parliamo di valore “performativo” della Parola di Dio. Durante la esecuzione dei brani da parte dei nostri artisti abbiamo avuto un assaggio della potenza performativa della musica. I testi religiosi delle laudi, con i loro ritornelli “Gaudeamus” e “Laudate” non solo cantavano quelle parole di gioia ma suscitavano la stessa gioia nei presenti. Tutti abbiamo goduto di quella ebbrezza dello Spirito nel ascolto attivo dei brani.

Un altro aspetto di qualità è rintracciabile nel verbo caratteristico che viene più volte offerto da Peppino Forte nello spiegare le esecuzioni. Egli parla di “interpretazione” alla luce del fatto che spesso i le melodie ritrovate negli archivi risultano appena accennate o, comunque, riportanti una melodia appena abbozzata senza molte indicazioni relative alle modalità di esecuzione. Questo verbo “interpretare” ci rimanda all’esperienza dello stesso cammino cristiano in rapporto a Dio. Nel cammino spirituale non vi è mai un destino al quale sottomettersi ma una storia da interpretare alla luce del Vangelo. Una traccia, una melodia “indicata” per l’uomo che però a sua volta può e deve interpretare, tirando fuori da sé i talenti e la propria personalità. La vocazione cristiana è sempre una esperienza di libertà nella fantasia dello Spirito Santo che si incontra con la fantasia dello dell’uomo. Ecco perché la serata offriva diversi spunti spirituali anche attraverso la interpretazione evocativa dei nostri musicisti e cantori. La vita cristiana è in ogni singola persona una interpretazione personalissima, unica ed irripetibile dell’Vangelo. Ognuno ha la propria storia di santificazione e la propria risposta da dare a Dio che chiama.

La rassegna ha in qualche modo celebrato a mio giudizio un “matrimonio”. Un matrimonio tra cripta e musica sacra. L’atmosfera infatti creatasi con la nuova illuminazione, congiuntamente alla buona acustica apprezzata da tutti mi ha convinto della tradizione da avviare nel pensare futuri incontri di alto profilo che possano far apprezzare musica sacra in un ambiente sacro. Un grazie speciale a tutti gli artisti che hanno voluto elevare i nostri animi con il canto-preghiera che annuncia la speranza cristiana che vince ogni tristezza come recita il testo di uno dei brani “Como poden”: “Così come per le loro colpe gli uomini possono essere rattristati, così possono, grazie alla Vergine, anche diventare santi”

Foto di Daniele Muratore

Foto – Ensemble Stella Nova nella cripta di San Cesario

dpp
dpp
dpp
dpp
dpp 0005
dpp
dpp
dpp
dpp 0009
dpp 0010
dpp 0011
dpp
dpp 0013
dpp
dpp
dpp
dpp

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: criptasan cesario martiresanta maria maggiorestella nova
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

miniatura wp 1 1
Attualità

Vasto, tra fede e storia nella devozione a San Michele arcangelo

29 Settembre 2023
Campanile Santa Maria
Eventi

La parrocchia di Santa Maria Maggiore propone un’estate di eventi tra fede e cultura

30 Giugno 2022
Campanile Santa Maria
Attualità

Vasto, riprendono le visite al campanile di Santa Maria Maggiore – VIDEO

7 Giugno 2022
stella nova prove h
Musica

Con l’Ensemble Stella Nova alla scoperta delle musiche medievali del Natale

4 Gennaio 2022
santa maria 2022 2
Attualità

Il Te Deum a Santa Maria: “Affidarsi a Dio: ascolto, sequela, attesa”

1 Gennaio 2022
ensemble stella nova h
Casalbordino

“In Mundo Nascitur”, l’Ensemble Stella Nova in concerto a Casalbordino

27 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 02T134321.911

Michele Bastonno compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
2 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Aniello Ingenito

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Sebastiano Iasci

by Agenzia Lemme
2 Dicembre 2023
0

Tommaso Venditti

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Emanuele Aiuto

by Agenzia Lemme
1 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 12 02T181049.191

Bolami: «Il fallimento della Vastese sarebbe grave per l'immagine della città»

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz