• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
27 Agosto 2015
27 Agosto 2015
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“All’ombra del Vasto Film Fest, il buco nero delle terme romane”

La lettera aperta della delegazione del Fai di Vasto

terme romane h

Dalla delegazione Fai di Vasto la protesta per “l’oscuramento” delle Terme Romane durante le serate del Vasto Film Fest. Di seguito la lettera aperta del Capo Delegazione Maria Grazia Mancini.

Parco Archeologico delle Terme RomaneDall’oblio al ‘buco nero’ che, “per esigenze dell’Amministrazione”, ha risucchiato le Terme Romane di Histonium private della illuminazione pubblica nei giorni del Vasto Film Festival, il passo è stato, come sempre accade, molto breve. Giorni in cui proprio il Festival ha rianimato almeno per qualche ora questo tratto dimenticato e abbandonato di via Adriatica, ricostituendo magicamente quell’ “…asse Terme, Via Adriatica e Museo Archeologico” che, come ebbe a dire il nostro sindaco nel lontano 2007 impegnandosi a “valorizzare tutto il percorso”, “rappresenta uno degli elementi più significativi e di attrazione turistica-culturale della Città di Vasto”.

ADVERTISEMENT

Sceso il sipario sul Vasto Film Festival il cui prestigio non si è inteso in alcun modo turbare, corre obbligo, ora, a riflettori spenti, di svolgere qualche riflessione.
Si tralascia opportunamente la sequenza dei gravi fatti avvenuti, per rilevare solo che, ancora una volta, ‘ignoti’ sono entrati nel sito archeologico ed hanno spento l’interruttore lasciando al buio l’intera area archeologica. Nessuna rimostranza da parte di chi, per incarico della Soprintendenza competente, gestisce il sito, nessuna lettera (mai letta), sono valse ad evitarlo. Eppure, le ‘esigenze’ in nome delle quali c’è stato l’ordine di relegare all’oscuramento totale le Terme Romane, erano ben note all’amministrazione già da tempo e, per tempo ad esse l’amministrazione avrebbe dovuto provvedere, preoccupandosi di adottare quelle minime misure organizzative che potessero garantire sia il regolare svolgimento del Film Festival che quello delle visite guidate al sito archeologico curate ormai da un lustro dalla Delegazione FAI di Vasto: un servizio reso alla città (almeno così credevamo fosse inteso anche in Comune) grazie alla imprescindibile e preziosa collaborazione con le scuole cittadine che coinvolgono ogni anno sempre più numerosi alunni i quali, a Vasto, dedicando le loro vacanze estive alle Terme Romane, hanno reso stabile l’esperienza degli Apprendisti Ciceroni FAI ®, simbolo riconosciuto delle Giornate Nazionali FAI di Primavera. “Esigenze”, infine, per soddisfare le quali l’amministrazione avrebbe dovuto semplicemente attenersi alle prescrizioni date dalla Soprintendenza Archeologica in caso di utilizzo della vicina Arena delle Grazie per eventi: “…assicurare sul posto per l’intera durata delle manifestazioni una adeguata vigilanza, onde evitare accessi incontrollati di malintenzionati all’adiacente area archeologica…; comunicare preventivamente al FAI Delegazione di Vasto, che gestisce l’area sulla base di specifica Convenzione con lo scrivente Ufficio, via posta elettronica all’indirizzo e-mail sopra riportato, con almeno 48 ore di preavviso, nominativi e numeri di cellulare dei responsabili delle varie iniziative, comunale e operativo, per ogni eventuale necessità di raccordo organizzativo”.

E pensare che, per farvi fronte, si poteva semplicemente svitare quelle due o tre lampadine dei lampioni della zona a prato delle Terme, accusati di “dare fastidio”! Una soluzione collaudata, che qualcuno (sempre rigorosamente ‘ignoto’, poiché la buona educazione e le regole sono un optional in disuso, ma almeno dotato di maggiore buon senso) aveva sperimentato con successo dopo le nostre rimostranze dello scorso anno. Forse, sarebbe “costato” due o tre minuti in più che abbassare semplicemente una leva, ma sarebbero stati minuti spesi bene, non fosse altro che per ‘mettere in vetrina’ quale valore aggiunto della Città anche questo importante sito archeologico. Ed è proprio questo che rammarica di più! Che un’amministrazione, pure così attenta ad altri luoghi d’interesse della città, non abbia saputo cogliere nemmeno l’opportunità del Film Festival per mostrare ad una platea sicuramente più vasta questo sito termale che, come ai nostri Ciceroni piace esordire accogliendo i visitatori, “risale al II sec. d.C. ed è il più grandi dell’intera Italia centro meridionale adriatica”, ed è, dunque, patrimonio non solo della nostra Città ma dell’Italia intera. Un sito che, in occasione di un’edizione delle Giornate Nazionali FAI di Primavera, ha trovato posto sulle pagine di Vanity Fair e su prestigiose testate nazionali dove, sotto la foto del Nettuno (simbolo dimenticato di Vasto), è stato annoverato tra “le visite da non perdere” accanto ai Laboratori Ansaldo di Milano, Villa Madama a Roma, la Torre del Maurizio ad Orvieto e la Biblioteca Universitaria di Genova. Un sito presente nella Guida dei Luoghi del Cuore pubblicato dal FAI lo scorso marzo. Un luogo che, pure, nelle poche ore di luce che gli sono state concesse il 20 agosto, aveva attratto tantissimi visitatori che sono ne sono rimasti incantati, andandosene con lodi per la competenza e l’entusiasmo dei Ciceroni d’eccezione che li hanno accolti: ragazzi il cui impegno non andrebbe mai mortificato ma dovrebbe essere gratificato, poiché rappresenta quel prezioso seme di conoscenza e consapevolezza del proprio territorio che solo consente di coniugare tre semplici verbi, tanto cari al FAI, “conoscere, amare, tutelare” che tutti noi dovremmo sentirci in dovere di lasciare in eredità alle generazioni che di questi luoghi dovranno prendersi cura.

Sono passati otto anni dal 2007, e bisogna dare merito alle Istituzioni di aver fatto un bel lavoro per il recupero e la visibilità dei resti dell’imponente colonnato romano che fiancheggia via Adriatica. Tuttavia, quell’asse con il suo sistema archeologico meritevoli di valorizzazione, si è fermato poco più in là del portale della Chiesa di San Pietro, oltre il quale s’alza una cortina di buio, indifferenza, degrado e desolazione. In tutta la città nemmeno una indicazione dell’esistenza del Parco Archeologico delle Terme Romane, che, come pure riconosciuto dal Sindaco nel 2007, sono il naturale e più importante epilogo della ‘passeggiata archeologica’ della via Adriatica, cui, non a caso, appartengono a completamento del perimetro di quello che fu Municipium di Roma.

Un nulla che fa male. Soprattutto all’immagine di Vasto siccome è avvertito anche da quei turisti che, tra oscurità, cartelli pubblicitari in disuso e scomposto parcheggio di auto, riescono a scorgere i cancelli aperti e la presenza di qualcuno ad accoglierli gratuitamente… Per uscirne con la consapevolezza di trovarsi in una città che ha una storia sorprendente da raccontare, ma ponendosi, disorientati, un’unica imbarazzante domanda che non ha risposta : “Perché un sito archeologico di tale importanza e bellezza non è segnalato ed è così… nascosto?“.

Come il lettore più avveduto e attento avrà compreso, nonostante gli spiacevoli fatti da cui trae spunto, questa non è, né intende essere, una lettera di ‘polemica’ e di ‘scontro’, ma semmai, come è nelle corde e nella mission del FAI, un tentativo di sensibilizzazione alla tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico e cultuale della Città. Un invito a lavorare insieme, a collaborare, come recentemente raccomandato anche dal Ministro dei Beni Culturali Franceschini, per la valorizzazione di questo gioiello che Vasto custodisce. Una valorizzazione possibile solo con la maggiore ‘visibilità’ delle Terme Romane, e non certo con il loro oscuramento.

Dopo anni di lavoro silenzioso, durante i quali si è sempre auspicato che le cose potessero cambiare, constato amaramente che ciò non è avvenuto, si intende soltanto ricordare che anche le Terme Romane di Histonium esistono, e sono proprio qui in via Adriatica, a raccontarci e raccontare al mondo una parte importante della storia di Vasto, auspicando che quanto accaduto in questi anni, non escluso quello in corso, non abbia più a ripetersi.

Ci si augura, fiduciosi, che il senso di rispettosa sollecitazione di questa ‘lettera aperta’ possa avere altrettanto rispettoso riscontro dall’Amministrazione di Città, dalla quale abbiamo peraltro motivo di ritenere sia in arrivo in tali sensi una risposta, positiva e concreta, alle già sollecitate ed urgenti necessità indicate per l’adeguata valorizzazione delle Terme Romane dell’antica Histonium. Solo un segno di rispetto al valore di ricchezza e di risorsa culturale, economica e turistica, che questo luogo della storia indubitabilmente rappresenta.

Maria Grazia Mancini
Capo Delegazione FAI Vasto

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: faimaria grazia manciniterme romanevasto film fest 2015
Precedente

Scerni, a Sergio De Risio l’intitolazione di un largo

Successivo

“Prodotto topico”, sabato a Vasto la finale della 2ª edizione

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 11T184250.631
Attualità

Giornate FAI di Primavera 2025: un weekend alla scoperta del patrimonio italiano

11 Marzo 2025
Articolo WP 92
Cultura

A Vasto la riapertura delle terme romane: «Patrimonio di bellezza restituito ai cittadini»

25 Giugno 2024
Trabocco Turchino tra cielo e mare
Curiosità

Il Trabocco Turchino: un simbolo della Costa abruzzese

14 Aprile 2023
Foto d'archivio
Ambiente

Italia Nostra favorevole al fotovoltaico, ma sui tetti degli edifici al di fuori dei centri storici

9 Dicembre 2022
image 6483441
Attualità

Un successo le Giornate Fai d’Autunno a Monteodorisio – GALLERY

17 Ottobre 2022
fai
Cultura

Monteodorisio ospita le Giornate FAI d’autunno

15 Ottobre 2022

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
27 Agosto 2015
27 Agosto 2015
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“All’ombra del Vasto Film Fest, il buco nero delle terme romane”

La lettera aperta della delegazione del Fai di Vasto

terme romane h

Dalla delegazione Fai di Vasto la protesta per “l’oscuramento” delle Terme Romane durante le serate del Vasto Film Fest. Di seguito la lettera aperta del Capo Delegazione Maria Grazia Mancini.

Parco Archeologico delle Terme RomaneDall’oblio al ‘buco nero’ che, “per esigenze dell’Amministrazione”, ha risucchiato le Terme Romane di Histonium private della illuminazione pubblica nei giorni del Vasto Film Festival, il passo è stato, come sempre accade, molto breve. Giorni in cui proprio il Festival ha rianimato almeno per qualche ora questo tratto dimenticato e abbandonato di via Adriatica, ricostituendo magicamente quell’ “…asse Terme, Via Adriatica e Museo Archeologico” che, come ebbe a dire il nostro sindaco nel lontano 2007 impegnandosi a “valorizzare tutto il percorso”, “rappresenta uno degli elementi più significativi e di attrazione turistica-culturale della Città di Vasto”.

ADVERTISEMENT

Sceso il sipario sul Vasto Film Festival il cui prestigio non si è inteso in alcun modo turbare, corre obbligo, ora, a riflettori spenti, di svolgere qualche riflessione.
Si tralascia opportunamente la sequenza dei gravi fatti avvenuti, per rilevare solo che, ancora una volta, ‘ignoti’ sono entrati nel sito archeologico ed hanno spento l’interruttore lasciando al buio l’intera area archeologica. Nessuna rimostranza da parte di chi, per incarico della Soprintendenza competente, gestisce il sito, nessuna lettera (mai letta), sono valse ad evitarlo. Eppure, le ‘esigenze’ in nome delle quali c’è stato l’ordine di relegare all’oscuramento totale le Terme Romane, erano ben note all’amministrazione già da tempo e, per tempo ad esse l’amministrazione avrebbe dovuto provvedere, preoccupandosi di adottare quelle minime misure organizzative che potessero garantire sia il regolare svolgimento del Film Festival che quello delle visite guidate al sito archeologico curate ormai da un lustro dalla Delegazione FAI di Vasto: un servizio reso alla città (almeno così credevamo fosse inteso anche in Comune) grazie alla imprescindibile e preziosa collaborazione con le scuole cittadine che coinvolgono ogni anno sempre più numerosi alunni i quali, a Vasto, dedicando le loro vacanze estive alle Terme Romane, hanno reso stabile l’esperienza degli Apprendisti Ciceroni FAI ®, simbolo riconosciuto delle Giornate Nazionali FAI di Primavera. “Esigenze”, infine, per soddisfare le quali l’amministrazione avrebbe dovuto semplicemente attenersi alle prescrizioni date dalla Soprintendenza Archeologica in caso di utilizzo della vicina Arena delle Grazie per eventi: “…assicurare sul posto per l’intera durata delle manifestazioni una adeguata vigilanza, onde evitare accessi incontrollati di malintenzionati all’adiacente area archeologica…; comunicare preventivamente al FAI Delegazione di Vasto, che gestisce l’area sulla base di specifica Convenzione con lo scrivente Ufficio, via posta elettronica all’indirizzo e-mail sopra riportato, con almeno 48 ore di preavviso, nominativi e numeri di cellulare dei responsabili delle varie iniziative, comunale e operativo, per ogni eventuale necessità di raccordo organizzativo”.

E pensare che, per farvi fronte, si poteva semplicemente svitare quelle due o tre lampadine dei lampioni della zona a prato delle Terme, accusati di “dare fastidio”! Una soluzione collaudata, che qualcuno (sempre rigorosamente ‘ignoto’, poiché la buona educazione e le regole sono un optional in disuso, ma almeno dotato di maggiore buon senso) aveva sperimentato con successo dopo le nostre rimostranze dello scorso anno. Forse, sarebbe “costato” due o tre minuti in più che abbassare semplicemente una leva, ma sarebbero stati minuti spesi bene, non fosse altro che per ‘mettere in vetrina’ quale valore aggiunto della Città anche questo importante sito archeologico. Ed è proprio questo che rammarica di più! Che un’amministrazione, pure così attenta ad altri luoghi d’interesse della città, non abbia saputo cogliere nemmeno l’opportunità del Film Festival per mostrare ad una platea sicuramente più vasta questo sito termale che, come ai nostri Ciceroni piace esordire accogliendo i visitatori, “risale al II sec. d.C. ed è il più grandi dell’intera Italia centro meridionale adriatica”, ed è, dunque, patrimonio non solo della nostra Città ma dell’Italia intera. Un sito che, in occasione di un’edizione delle Giornate Nazionali FAI di Primavera, ha trovato posto sulle pagine di Vanity Fair e su prestigiose testate nazionali dove, sotto la foto del Nettuno (simbolo dimenticato di Vasto), è stato annoverato tra “le visite da non perdere” accanto ai Laboratori Ansaldo di Milano, Villa Madama a Roma, la Torre del Maurizio ad Orvieto e la Biblioteca Universitaria di Genova. Un sito presente nella Guida dei Luoghi del Cuore pubblicato dal FAI lo scorso marzo. Un luogo che, pure, nelle poche ore di luce che gli sono state concesse il 20 agosto, aveva attratto tantissimi visitatori che sono ne sono rimasti incantati, andandosene con lodi per la competenza e l’entusiasmo dei Ciceroni d’eccezione che li hanno accolti: ragazzi il cui impegno non andrebbe mai mortificato ma dovrebbe essere gratificato, poiché rappresenta quel prezioso seme di conoscenza e consapevolezza del proprio territorio che solo consente di coniugare tre semplici verbi, tanto cari al FAI, “conoscere, amare, tutelare” che tutti noi dovremmo sentirci in dovere di lasciare in eredità alle generazioni che di questi luoghi dovranno prendersi cura.

Sono passati otto anni dal 2007, e bisogna dare merito alle Istituzioni di aver fatto un bel lavoro per il recupero e la visibilità dei resti dell’imponente colonnato romano che fiancheggia via Adriatica. Tuttavia, quell’asse con il suo sistema archeologico meritevoli di valorizzazione, si è fermato poco più in là del portale della Chiesa di San Pietro, oltre il quale s’alza una cortina di buio, indifferenza, degrado e desolazione. In tutta la città nemmeno una indicazione dell’esistenza del Parco Archeologico delle Terme Romane, che, come pure riconosciuto dal Sindaco nel 2007, sono il naturale e più importante epilogo della ‘passeggiata archeologica’ della via Adriatica, cui, non a caso, appartengono a completamento del perimetro di quello che fu Municipium di Roma.

Un nulla che fa male. Soprattutto all’immagine di Vasto siccome è avvertito anche da quei turisti che, tra oscurità, cartelli pubblicitari in disuso e scomposto parcheggio di auto, riescono a scorgere i cancelli aperti e la presenza di qualcuno ad accoglierli gratuitamente… Per uscirne con la consapevolezza di trovarsi in una città che ha una storia sorprendente da raccontare, ma ponendosi, disorientati, un’unica imbarazzante domanda che non ha risposta : “Perché un sito archeologico di tale importanza e bellezza non è segnalato ed è così… nascosto?“.

Come il lettore più avveduto e attento avrà compreso, nonostante gli spiacevoli fatti da cui trae spunto, questa non è, né intende essere, una lettera di ‘polemica’ e di ‘scontro’, ma semmai, come è nelle corde e nella mission del FAI, un tentativo di sensibilizzazione alla tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico e cultuale della Città. Un invito a lavorare insieme, a collaborare, come recentemente raccomandato anche dal Ministro dei Beni Culturali Franceschini, per la valorizzazione di questo gioiello che Vasto custodisce. Una valorizzazione possibile solo con la maggiore ‘visibilità’ delle Terme Romane, e non certo con il loro oscuramento.

Dopo anni di lavoro silenzioso, durante i quali si è sempre auspicato che le cose potessero cambiare, constato amaramente che ciò non è avvenuto, si intende soltanto ricordare che anche le Terme Romane di Histonium esistono, e sono proprio qui in via Adriatica, a raccontarci e raccontare al mondo una parte importante della storia di Vasto, auspicando che quanto accaduto in questi anni, non escluso quello in corso, non abbia più a ripetersi.

Ci si augura, fiduciosi, che il senso di rispettosa sollecitazione di questa ‘lettera aperta’ possa avere altrettanto rispettoso riscontro dall’Amministrazione di Città, dalla quale abbiamo peraltro motivo di ritenere sia in arrivo in tali sensi una risposta, positiva e concreta, alle già sollecitate ed urgenti necessità indicate per l’adeguata valorizzazione delle Terme Romane dell’antica Histonium. Solo un segno di rispetto al valore di ricchezza e di risorsa culturale, economica e turistica, che questo luogo della storia indubitabilmente rappresenta.

Maria Grazia Mancini
Capo Delegazione FAI Vasto

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: faimaria grazia manciniterme romanevasto film fest 2015
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 11T184250.631
Attualità

Giornate FAI di Primavera 2025: un weekend alla scoperta del patrimonio italiano

11 Marzo 2025
Articolo WP 92
Cultura

A Vasto la riapertura delle terme romane: «Patrimonio di bellezza restituito ai cittadini»

25 Giugno 2024
Trabocco Turchino tra cielo e mare
Curiosità

Il Trabocco Turchino: un simbolo della Costa abruzzese

14 Aprile 2023
Foto d'archivio
Ambiente

Italia Nostra favorevole al fotovoltaico, ma sui tetti degli edifici al di fuori dei centri storici

9 Dicembre 2022
image 6483441
Attualità

Un successo le Giornate Fai d’Autunno a Monteodorisio – GALLERY

17 Ottobre 2022
fai
Cultura

Monteodorisio ospita le Giornate FAI d’autunno

15 Ottobre 2022

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 04T073337.611

Stellantis Atessa, persi 2.000 posti di lavoro in sei anni: «La catastrofe è già in atto»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz