• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
13 Luglio 2015
13 Luglio 2015
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

“Insieme per fare ciò che diversamente non faremmo”

I ragazzi delle parrocchie per tre giorni insieme alla Casa Famiglia e all’Unitalsi

campo isaia 2015 h

Foto di gruppo al termine del Campo IsaiaTre giorni in cui solidarietà e accoglienza sono divenute parole vive attraverso lo stare “insieme per fare ciò che diversamente non faremmo”, come recita il motto scelto per l’occasione. È il Campo Isaia 2015, a cui, da venerdì a domenica scorsa, hanno prtecipato una sessantina di ragazzi e ragazze di Vasto e dintorni. Ma è stato un campo speciale perchè ha coinvolto, facendo vivere loro un’esperienza significativa, anche i ragazzi diversamente abili ospiti della Casa Famiglia Manuela e dell’Unitalsi. Tutto nasce più o meno un anno fa. “Alla fattoria sociale Il Recinto di Michea – racconta Sara – abbiamo svolto questa esperienza estiva che però era solo diurna”. Coinvolti nell’iniziativa tanti ragazzi delle parrocchie che durante l’anno dedicano una parte del proprio tempo a servizio della Casa Famiglia. E così ci sono i ragazzi di Azione Cattolica e delle parrocchie di San Paolo, San Giuseppe, San Lorenzo, San Marco, Santa Maria, Cupello, Monteodorisio e gli scout del gruppo Vasto 1 (Parr.San Giovanni Bosco). “Quest’anno abbiamo voluto dare un’opportunità in più ai ragazzi, facendoli dormire assieme, come un vero campo scuola”. Ad ospitare le attività è stata la casa a Vasto Marina delle Suore della Dottrina Cristiana, che svolgono il loro servizio a San Marco. “Durante l’anno – prosegue Sara, una delle responsabili del gruppo Isaia – abbiamo svolto diversi incontri con i ragazzi, ma questo campo è stato davvero entusiasmante”. Le attività hanno avuto come filo conduttore il mondo degli indiani e tanta è stata la gioia per la giornata al mare. “Uno dei ragazzi in carrozzina ha fatto il primo bagno al mare della sua vita. La cosa più bella è il non avere sentito la differenza tra normodotati e diversamente abili. Si è creata interazione, amicizia, scambio di esperienze”.

Le attività del campoI protagonisti sono stati i giovani delle parrocchie che, pur provenendo da realtà differenti, hanno raggiunto subito un grande affiatamento per mettersi a disposizione e, soprattutto, alla pari, di chi ha una difficoltà motoria o di altro genere. “Il gruppo si è unito tanto in questi giorni e i ragazzi sono stati i veri protagonisti”. Il gruppo Isaia, questo campo, sono frutti del sogno di Claudia, che con suo marito Gioacchino porta avanti la Casa Famiglia Manuela della Comunità Giovanni XXIII. Ce lo aveva raccontato quando eravamo andati ad incontrarli più di un anno fa [L’ARTICOLO]. “Mi piacerebbe che si creasse un gruppo di ragazzi e persone che possano dedicare del tempo ai ragazzi con disabilità”. Alla fine, “visto che abbiamo trovato altri matti come noi, il sogno si è realizzato”, attraverso le mani, le braccia, gli occhi, di tanti giovani che, come ha ricordato Don Gianfranco durante la messa conclusiva, “dedicano del tempo per servire gli altri. Si dice spesso che il volontariato è fatto solo dai pensionati. Questo gruppo Isaia è la risposta a tutti i dubbi”.

ADVERTISEMENT

Alcuni dei ragazzi partecipantiAl termine di un’esperienza in cui si è condiviso ogni istante gli occhi dei partecipanti esprimono tante sensazioni. C’è Nicoletta, 16 anni, che all’inizio era scettica sul partecipare. “Pensavo che non mi sarei divertita e alla fine invece ho legato con tutti. Avevo detto che non avrei voluto dormire qui, pensavo: resto il giorno e poi la sera vado a ballare, a divertirmi. Mi è bastato stare al campo qualche ora per cambiare idea. I ragazzi diversamente abili hanno una straordinaria semplicità, è stato tutti divertente e torno a casa arricchita”. È alla sua prima esperienza in un campo simile Marco, 15 anni: “E’ stato davvero interessante essere qui”. Michela, 15 anni, ha un legame speciale con la Casa Famiglia Manuela. “La frequento da quando ho 10 anni. Quando Gioacchino e Claudia sono andati via perchè Marco doveva operarsi hanno lasciato la guida della Casa a mia madre, io ho dormito lì con loro, con alcuni dei ragazzi ho condiviso la scuola. Questa è stata un’esperienza diversa dal solito ma fantastica”. Deve vincere l’emozione Cristina, 23enne in carrozzina. “Come Unitalsi è la prima volta che partecipiamo ad un campo del genere. Ci siamo messi alla prova, anche per dimostrare agli altri che non c’è niente di strano e diverso ad approcciarsi a questo mondo. Ci siamo sentiti tutti alla pari, non abbiamo dovuto mostrarci in altri modi rispetto a quello che noi siamo, con le nostre difficoltà. Gli altri ragazzi hanno fatto cose normali per noi e con noi”. Alessandro, 19 anni, sta lavorando presso un hotel della riviera durante la stagione estiva. “Ma terminate le mie ore venivo qui al campo, anche se la fatica si faceva sentire”.

Le attività del Campo IsaiaRenzo, 14 anni, è uno dei più giovani animatori. “Ero insicuro perchè non sapevo cosa aspettarmi. È stata una bella esperienza e sono riuscito a capire meglio le persone disabili. Loro hanno la capacità di farti sentire speciale”. Sabrina, 31 anni, una delle giovani in carrozzina dell’Unitalsi. “Mi è piaciuto conoscere altre realtà e fraternizzare con loro. Spero si possa ripetere un’esperienza simile il prima possibile! Vivendo tutti assieme non ci sentiamo disabili ma abili in maniera diversa”. Davide, scout 17enne, commenta: “L’esperienza di servizio alla Casa Famiglia ci permette di renderci utili a persone che hanno solo bisogno di vivere momenti normali. Certo, hanno particolari esigenze da rispettare, ma questo serve per farci dare sempre il massimo nelle cose che facciamo”. Francesca, 20 anni, ha gli occhi lucidi quando racconta come “noi ragazzi abbiamo imparato molto di più di quanto abbiano imparato loro. Sono ragazzi speciali ma non perchè hanno carenze motorie o altro, ma perchè sono speciali con il cuore”.

Foto – Campo Isaia

20150710 085049
20150710 094345
20150710 113259
20150710 113304
20150710 113314
20150710 114630
20150710 114634
20150710 115700
20150710 120304
20150710 120313
20150710 120452
20150710 120715
20150710 170548
20150710 170556
20150710 172530
20150710 172715
20150710
20150710 180250
20150710 180307
20150710 180342
20150710 190348
20150711 093534
20150711 100537
20150711 123405
20150711 154051
20150711 154239
20150711 163025
20150711 172251
20150711 172341
20150711 172433
20150711 172539
20150711 172634
20150712 122133
20150712 123605
20150712 123639
20150712 123738
img 1876
img 1877
img 1878
img 1879
img 1880
img 1881
img 1883
img 1884
img 1885
img 1886
img 1890
img 1892
img 1894
img 1895
img 1897
img 1899
img 1902
img 1904
img 1905
img 1908
img 1909
img 1911
img 1912
img 1923
11719855 10204537708828474 1778731909 n
11720580 10204537705268385 98112210 n
11720594 10204537703868350 1243406670 n
11736948 10204537707788448 714368584 n
11736979 10204537707428439 102727787 n
11737015 10204537704428364 1783828501 n
11739654 10204537711908551 252571014 n
11741919 10204537710228509 2013348292 n

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: azione cattolicacasa famiglia manuelaestate 2015gruppo isaiascoutsolidarietàunitalsivolontariato
Precedente

“Affido a Dio il mio sacerdozio”

Successivo

Vasto tra immagini e poesia, la mostra

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 07 26T074756.354
Eventi

Un fine settimana speciale per l’AVIS Comunale di San Salvo

26 Luglio 2023
foto di repertorio
Cronaca

Sospetta intossicazione alimentare, soccorso un gruppo di scout tra i 13 e i 16 anni

16 Luglio 2023
ricoclaun apertura 1
Attualità

Ricoclaun regala sorrisi all’Amazon di San Salvo

14 Luglio 2023
IMG 0748
Eventi

From zero to hero ai Giardini d’Avalos

17 Giugno 2023
DSC8282
Eventi

Santa Maria Maggiore addobbata per il Corpus Domini

10 Giugno 2023
infiorata apertura 1
Eventi

Vasto, Infiorata al chiuso causa pioggia

10 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena D’Erme

by Agenzia Lemme
30 Novembre 2023
0

Filomena Di Fonzo

by Agenzia Del Re
30 Novembre 2023
0

Angelo Scampoli

by Agenzia Del Re
30 Novembre 2023
0

Carmine Michelli

by Agenzia Del Re
29 Novembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
13 Luglio 2015
13 Luglio 2015
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

“Insieme per fare ciò che diversamente non faremmo”

I ragazzi delle parrocchie per tre giorni insieme alla Casa Famiglia e all’Unitalsi

campo isaia 2015 h

Foto di gruppo al termine del Campo IsaiaTre giorni in cui solidarietà e accoglienza sono divenute parole vive attraverso lo stare “insieme per fare ciò che diversamente non faremmo”, come recita il motto scelto per l’occasione. È il Campo Isaia 2015, a cui, da venerdì a domenica scorsa, hanno prtecipato una sessantina di ragazzi e ragazze di Vasto e dintorni. Ma è stato un campo speciale perchè ha coinvolto, facendo vivere loro un’esperienza significativa, anche i ragazzi diversamente abili ospiti della Casa Famiglia Manuela e dell’Unitalsi. Tutto nasce più o meno un anno fa. “Alla fattoria sociale Il Recinto di Michea – racconta Sara – abbiamo svolto questa esperienza estiva che però era solo diurna”. Coinvolti nell’iniziativa tanti ragazzi delle parrocchie che durante l’anno dedicano una parte del proprio tempo a servizio della Casa Famiglia. E così ci sono i ragazzi di Azione Cattolica e delle parrocchie di San Paolo, San Giuseppe, San Lorenzo, San Marco, Santa Maria, Cupello, Monteodorisio e gli scout del gruppo Vasto 1 (Parr.San Giovanni Bosco). “Quest’anno abbiamo voluto dare un’opportunità in più ai ragazzi, facendoli dormire assieme, come un vero campo scuola”. Ad ospitare le attività è stata la casa a Vasto Marina delle Suore della Dottrina Cristiana, che svolgono il loro servizio a San Marco. “Durante l’anno – prosegue Sara, una delle responsabili del gruppo Isaia – abbiamo svolto diversi incontri con i ragazzi, ma questo campo è stato davvero entusiasmante”. Le attività hanno avuto come filo conduttore il mondo degli indiani e tanta è stata la gioia per la giornata al mare. “Uno dei ragazzi in carrozzina ha fatto il primo bagno al mare della sua vita. La cosa più bella è il non avere sentito la differenza tra normodotati e diversamente abili. Si è creata interazione, amicizia, scambio di esperienze”.

Le attività del campoI protagonisti sono stati i giovani delle parrocchie che, pur provenendo da realtà differenti, hanno raggiunto subito un grande affiatamento per mettersi a disposizione e, soprattutto, alla pari, di chi ha una difficoltà motoria o di altro genere. “Il gruppo si è unito tanto in questi giorni e i ragazzi sono stati i veri protagonisti”. Il gruppo Isaia, questo campo, sono frutti del sogno di Claudia, che con suo marito Gioacchino porta avanti la Casa Famiglia Manuela della Comunità Giovanni XXIII. Ce lo aveva raccontato quando eravamo andati ad incontrarli più di un anno fa [L’ARTICOLO]. “Mi piacerebbe che si creasse un gruppo di ragazzi e persone che possano dedicare del tempo ai ragazzi con disabilità”. Alla fine, “visto che abbiamo trovato altri matti come noi, il sogno si è realizzato”, attraverso le mani, le braccia, gli occhi, di tanti giovani che, come ha ricordato Don Gianfranco durante la messa conclusiva, “dedicano del tempo per servire gli altri. Si dice spesso che il volontariato è fatto solo dai pensionati. Questo gruppo Isaia è la risposta a tutti i dubbi”.

ADVERTISEMENT

Alcuni dei ragazzi partecipantiAl termine di un’esperienza in cui si è condiviso ogni istante gli occhi dei partecipanti esprimono tante sensazioni. C’è Nicoletta, 16 anni, che all’inizio era scettica sul partecipare. “Pensavo che non mi sarei divertita e alla fine invece ho legato con tutti. Avevo detto che non avrei voluto dormire qui, pensavo: resto il giorno e poi la sera vado a ballare, a divertirmi. Mi è bastato stare al campo qualche ora per cambiare idea. I ragazzi diversamente abili hanno una straordinaria semplicità, è stato tutti divertente e torno a casa arricchita”. È alla sua prima esperienza in un campo simile Marco, 15 anni: “E’ stato davvero interessante essere qui”. Michela, 15 anni, ha un legame speciale con la Casa Famiglia Manuela. “La frequento da quando ho 10 anni. Quando Gioacchino e Claudia sono andati via perchè Marco doveva operarsi hanno lasciato la guida della Casa a mia madre, io ho dormito lì con loro, con alcuni dei ragazzi ho condiviso la scuola. Questa è stata un’esperienza diversa dal solito ma fantastica”. Deve vincere l’emozione Cristina, 23enne in carrozzina. “Come Unitalsi è la prima volta che partecipiamo ad un campo del genere. Ci siamo messi alla prova, anche per dimostrare agli altri che non c’è niente di strano e diverso ad approcciarsi a questo mondo. Ci siamo sentiti tutti alla pari, non abbiamo dovuto mostrarci in altri modi rispetto a quello che noi siamo, con le nostre difficoltà. Gli altri ragazzi hanno fatto cose normali per noi e con noi”. Alessandro, 19 anni, sta lavorando presso un hotel della riviera durante la stagione estiva. “Ma terminate le mie ore venivo qui al campo, anche se la fatica si faceva sentire”.

Le attività del Campo IsaiaRenzo, 14 anni, è uno dei più giovani animatori. “Ero insicuro perchè non sapevo cosa aspettarmi. È stata una bella esperienza e sono riuscito a capire meglio le persone disabili. Loro hanno la capacità di farti sentire speciale”. Sabrina, 31 anni, una delle giovani in carrozzina dell’Unitalsi. “Mi è piaciuto conoscere altre realtà e fraternizzare con loro. Spero si possa ripetere un’esperienza simile il prima possibile! Vivendo tutti assieme non ci sentiamo disabili ma abili in maniera diversa”. Davide, scout 17enne, commenta: “L’esperienza di servizio alla Casa Famiglia ci permette di renderci utili a persone che hanno solo bisogno di vivere momenti normali. Certo, hanno particolari esigenze da rispettare, ma questo serve per farci dare sempre il massimo nelle cose che facciamo”. Francesca, 20 anni, ha gli occhi lucidi quando racconta come “noi ragazzi abbiamo imparato molto di più di quanto abbiano imparato loro. Sono ragazzi speciali ma non perchè hanno carenze motorie o altro, ma perchè sono speciali con il cuore”.

Foto – Campo Isaia

20150710 085049
20150710 094345
20150710 113259
20150710 113304
20150710 113314
20150710 114630
20150710 114634
20150710 115700
20150710 120304
20150710 120313
20150710 120452
20150710 120715
20150710 170548
20150710 170556
20150710 172530
20150710 172715
20150710
20150710 180250
20150710 180307
20150710 180342
20150710 190348
20150711 093534
20150711 100537
20150711 123405
20150711 154051
20150711 154239
20150711 163025
20150711 172251
20150711 172341
20150711 172433
20150711 172539
20150711 172634
20150712 122133
20150712 123605
20150712 123639
20150712 123738
img 1876
img 1877
img 1878
img 1879
img 1880
img 1881
img 1883
img 1884
img 1885
img 1886
img 1890
img 1892
img 1894
img 1895
img 1897
img 1899
img 1902
img 1904
img 1905
img 1908
img 1909
img 1911
img 1912
img 1923
11719855 10204537708828474 1778731909 n
11720580 10204537705268385 98112210 n
11720594 10204537703868350 1243406670 n
11736948 10204537707788448 714368584 n
11736979 10204537707428439 102727787 n
11737015 10204537704428364 1783828501 n
11739654 10204537711908551 252571014 n
11741919 10204537710228509 2013348292 n

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: azione cattolicacasa famiglia manuelaestate 2015gruppo isaiascoutsolidarietàunitalsivolontariato
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 07 26T074756.354
Eventi

Un fine settimana speciale per l’AVIS Comunale di San Salvo

26 Luglio 2023
foto di repertorio
Cronaca

Sospetta intossicazione alimentare, soccorso un gruppo di scout tra i 13 e i 16 anni

16 Luglio 2023
ricoclaun apertura 1
Attualità

Ricoclaun regala sorrisi all’Amazon di San Salvo

14 Luglio 2023
IMG 0748
Eventi

From zero to hero ai Giardini d’Avalos

17 Giugno 2023
DSC8282
Eventi

Santa Maria Maggiore addobbata per il Corpus Domini

10 Giugno 2023
infiorata apertura 1
Eventi

Vasto, Infiorata al chiuso causa pioggia

10 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena D’Erme

by Agenzia Lemme
30 Novembre 2023
0

Filomena Di Fonzo

by Agenzia Del Re
30 Novembre 2023
0

Angelo Scampoli

by Agenzia Del Re
30 Novembre 2023
0

Carmine Michelli

by Agenzia Del Re
29 Novembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 12 01T133542.960

"Tourbillon", fuori il nuovo singolo di Mycall

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz