• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 23 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Le Storie della Domenica, Vasto
25 Gennaio 2015
25 Gennaio 2015
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Davide Tittaferrante: rullante, piatti e “razionale follia”

Il batterista e vigile del fuoco: "La musica non la lascerò mai"

davide tittaferrante h

Davide TittaferranteL’atmosfera è quella degli scantinati simbolo dei mitici anni ’60. Sale prova ricavate nelle cantine divenute ritrovo di giovani musicisti, luogo di aggregazione e di passioni. Un “covo” come quello in cui ci porta Davide Tittaferrante è oggi un po’ più raro da trovare, visto che in tanti cercano di trovare una sorta di “perfezione” anche nell’allestimento della sala prove. Ma la sua perfezione, come scopriamo dopo poco, è nascosta sotto teli, e coperte. Una luccicante batteria di cui bisogna iniziare a contare i pezzi senza perdere il conto. “Ma questa è solo una delle cinque che ho. E non sono neanche montati tutti i pezzi”. La passione per la musica di Davide, come per tantissimi giovani, nasce tra le mura domestiche. “Mio zio è professore di musica, ha studiato trombone e piano ed insegnato al Conservatorio di Prato”. Il rientro a Gissi dello zio è il momento giusto per insegnare al giovane nipote. “A sei anni ho iniziato con piano e tastiera. Però il mio desiderio era suonare la batteria”. Un giorno suo padre torna a casa con un bel regalo. “Un batterista di Gissi suo amico gli regalò questo rullante. Per me era più che sufficiente anche perchè, con i fustini del Dixan, i coperchi e le pentole, avevo la mia batteria”. Il ritmo era per Davide qualcosa di innato. “Mia madre mi racconta che quando avevo 3 anni mi mettevo davanti alla finestra, nei giorni di pioggia, a contare le gocce portando il tempo”. Doveva per forza finire dietro ad una batteria.

Nel 'covo' di Davide TittaferranteA 12 anni i genitori capirono che la strada era quella giusta e così lo iscrissero a lezione. “Il primo maestro fu Demetrio Tornese. Poi, terminate le scuole superiori, andai a Roma per studiare seriamente batteria”. Nella capitale Davide iniziò a studiare con Vincenzo Restuccia, storico batterista e percussionista italiano (il papà di Marina Rei), “uno della vecchia scuola, eccezionale come batterista”, e poi l’ingresso nell’accademia La Fonderia delle Arti, con i maestri Maurizio Boco e Davide Pettirossi.  L’inizio, da adolescente, è stato con gli amici del paese. “Affittavamo qualche casa in zona e iniziavamo a suonare, cercando di fare qualcosa. Se ci penso ora era solo tanta commedia, però è stato bello”. E poi tanta musica con suo fratello, Fiorindo. “Abbiamo avuto la collaborazione di artisti importanti, come Massimo Varini, poi Massimo Priviero, i Gang, Bubola”. Il suo stile alla batteria è esuberante e, quando passi per una serata, ti accorgi che c’è lui perchè i set che porta in giro sono solitamente molto “ingombranti”. “Quando ho iniziato a suonare volevo già la batteria grande. Ma mio padre mi fece desistere. Iniziando a suonare, seguendo i batteristi più importanti, volevo già qualcosa che potesse farmi sfogare così. Quando ho iniziato a studiare a Roma ho iniziato a capire l’importanza della batteria perchè se non sai quello che suoni non serve a nulla avere uno strumento con tanti pezzi. Ma tu devi essere bravo sia con un set minimo che con qualcosa di più grande”.

ADVERTISEMENT

'Quando avevo 3 anni contavo le gocce di pioggia portando il ritmo'Che abbia una passione per le batterie “importanti”, lo si capisce dall’entusiasmo quando racconta la composizione del suo strumento in versione completa, sognando magari di arrivare ad avere uno strumento come quello di Terry Bozio. Nel corso degli anni, prima che il lavoro lo occupasse in maniera importante, ha suonato con varie formazioni, tra cui gli Eclipse (cover band dei Pink Floyd), la cover band dei Beatles. Le situazioni preferite sono quelle familiari. “Con mio fratello ho la possibilità di scrivere le mie parti di batteria e riesco a dare il meglio di me. Mi è piaciuto molto suonare con gli Old Boy. Sono entrato al posto di Nicola D’Adamo, che aveva altri impegni, e il gruppo mi ha dato la possibilità di mettere del mio. È stato davvero bello”. Un’esperienza accumulata nel corso di tanti anni alla batteria e dalla guida dei più grandi batteristi incontrati in occasione dei seminari in giro per l’Italia. Oggi Davide deve necessariamente dividersi tra la musica e il lavoro di Vigile del Fuoco, in cui la sua irrefrenabile energia si fonde con la razionalità. “Più che un lavoro è una missione. Fare il pompiere non è solo spegnere il fuoco, forse quella è l’ultima delle cose. Si affrontano interventi davvero problematici. Forse ci vuole il tocco di follia, ma deve essere una follia razionale. Quando sei al lavoro devi avere la giusta paura. Se non hai paura non hai capito niente del lavoro, in determinate situazioni la paura ti fa riportare la pelle a casa. Se non hai paura rischi di farti male”. Davide è così, una spavalderia che necessita però di autocontrollo. Anche perchè l’esuberanza del batterista deve comunque portare a tempo una band. “In ogni situazione c’è sempre uno schema da portare avanti. Quando vai a registrare in studio non è che vai, ti siedi, fai rumore ed è a posto”. Gissi ha una grande tradizione bandistica e anche Davide ha fatto parte di questa realtà. “Ho suonato con la banda da quando avevo 14 anni, anche quella è stata esperienza. Era nata anche una big band con il maestro Nicola Mariani. Io credo che in ogni situazione puoi fare esperienza”.

Davide alla batteria: 'E manca qualche pezzo'Con un lavoro che preso sarà fatto da turni particolari, la musica rischia di essere messa in disparte. “Non sarà così. Finirò di lavorare e verrò a suonare. La musica è l’unica cosa che non lascio mai. A casa ho il mio pad allenatore e anche in caserma, a Roma. Quando sono arrabbiato e mi devo sfogare prendo le bacchette e passa tutto. La batteria, la musica in generale, mi ha sempre salvato in tutto. In ogni situazione, qualunque problema io abbia avuto, la musica mi ha sempre abbracciato come per dire: non ti preoccupare, ci sono io. Non posso tradire la musica perchè lei non mi ha mai tradito“. Se fino a qualche anno fa l’impegno principale era nel mondo della musica, oggi, il tempo è di meno e quindi bisogna scegliere bene le situazioni in cui impegnarsi. “Mi piace lavorare bene e suonare con bravi musicisti che danno affidabilità per le prove e le serate. Quando si collabora con persone come Fabrizio Fabiano, Rocco Monteferrante, i già citati Varini e Priviero, è davvero un piacere”. Un desiderio vero e proprio Davide non ce l’ha. “Se mi chiedi con chi vorrei suonare non saprei davvero rispondere. Mi piacerebbe suonare con molti grandi artisti. Ecco, forse l’esperienza di suonare su palchi importanti, con un bel pubblico, che in qualche occasione ho già provato, la farei volentieri”. 

Testo di Giuseppe Ritucci
Immagini di Costanzo D’Angelo

Le Storie dei musicisti del territorio
1.  Loris Baccalà (l’articolo) 
2.  Bruno D’Ercole (l’articolo) 
3.  Fabio Celenza e Miryam Conte (l’articolo) 
4.  Angelo Malàk Ciavatta (l’articolo) 
5.  Nicola Ciccotosto (l’articolo) 
6.  Jacopo Pellicciotti (l’articolo) 
7.  Francesco Pat Cimini (l’articolo)
8.  Domenico D’Annunzio (l’articolo)
9.  Fabio Tumini (l’articolo)
10. Elpidio Tornese (l’articolo)

Foto – Davide Tittaferrante

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
023
024
025
026

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: bandabatteriadavide tittaferrantevigili del fuoco
Precedente

BCC San Gabriele inarrestabile, vittoria anche ad Orsogna

Successivo

D’Avalos, quelle crepe nel muro segnalate già nel 2010 e nel 2012

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Attualità

Personale in calo, allarme del CONAPO Chieti: «Comando al collasso operativo»

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 04 29T111028.780
Cronaca

Pennapiedimonte, fallisce il nuovo tentativo di recupero delle salme dei due vigili del fuoco

3 Maggio 2025
Articolo WP 2024 12 02T093300.265
Cronaca

Chieti, lutto cittadino per i Vigili del Fuoco morti durante un’escursione

2 Maggio 2025
Articolo WP 2025 04 01T091135.151
Attualità

Chieti: Luca Verna è il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

1 Aprile 2025
2 6
Cronaca

Raffiche di vento, palo della luce a terra in via San Lorenzo a Vasto

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 05T142241.375
Cronaca

San Salvo, autobus in fiamme in corso Garibaldi: tutti gli studenti a bordo in salvo

5 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Le Storie della Domenica, Vasto
25 Gennaio 2015
25 Gennaio 2015
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Davide Tittaferrante: rullante, piatti e “razionale follia”

Il batterista e vigile del fuoco: "La musica non la lascerò mai"

davide tittaferrante h

Davide TittaferranteL’atmosfera è quella degli scantinati simbolo dei mitici anni ’60. Sale prova ricavate nelle cantine divenute ritrovo di giovani musicisti, luogo di aggregazione e di passioni. Un “covo” come quello in cui ci porta Davide Tittaferrante è oggi un po’ più raro da trovare, visto che in tanti cercano di trovare una sorta di “perfezione” anche nell’allestimento della sala prove. Ma la sua perfezione, come scopriamo dopo poco, è nascosta sotto teli, e coperte. Una luccicante batteria di cui bisogna iniziare a contare i pezzi senza perdere il conto. “Ma questa è solo una delle cinque che ho. E non sono neanche montati tutti i pezzi”. La passione per la musica di Davide, come per tantissimi giovani, nasce tra le mura domestiche. “Mio zio è professore di musica, ha studiato trombone e piano ed insegnato al Conservatorio di Prato”. Il rientro a Gissi dello zio è il momento giusto per insegnare al giovane nipote. “A sei anni ho iniziato con piano e tastiera. Però il mio desiderio era suonare la batteria”. Un giorno suo padre torna a casa con un bel regalo. “Un batterista di Gissi suo amico gli regalò questo rullante. Per me era più che sufficiente anche perchè, con i fustini del Dixan, i coperchi e le pentole, avevo la mia batteria”. Il ritmo era per Davide qualcosa di innato. “Mia madre mi racconta che quando avevo 3 anni mi mettevo davanti alla finestra, nei giorni di pioggia, a contare le gocce portando il tempo”. Doveva per forza finire dietro ad una batteria.

Nel 'covo' di Davide TittaferranteA 12 anni i genitori capirono che la strada era quella giusta e così lo iscrissero a lezione. “Il primo maestro fu Demetrio Tornese. Poi, terminate le scuole superiori, andai a Roma per studiare seriamente batteria”. Nella capitale Davide iniziò a studiare con Vincenzo Restuccia, storico batterista e percussionista italiano (il papà di Marina Rei), “uno della vecchia scuola, eccezionale come batterista”, e poi l’ingresso nell’accademia La Fonderia delle Arti, con i maestri Maurizio Boco e Davide Pettirossi.  L’inizio, da adolescente, è stato con gli amici del paese. “Affittavamo qualche casa in zona e iniziavamo a suonare, cercando di fare qualcosa. Se ci penso ora era solo tanta commedia, però è stato bello”. E poi tanta musica con suo fratello, Fiorindo. “Abbiamo avuto la collaborazione di artisti importanti, come Massimo Varini, poi Massimo Priviero, i Gang, Bubola”. Il suo stile alla batteria è esuberante e, quando passi per una serata, ti accorgi che c’è lui perchè i set che porta in giro sono solitamente molto “ingombranti”. “Quando ho iniziato a suonare volevo già la batteria grande. Ma mio padre mi fece desistere. Iniziando a suonare, seguendo i batteristi più importanti, volevo già qualcosa che potesse farmi sfogare così. Quando ho iniziato a studiare a Roma ho iniziato a capire l’importanza della batteria perchè se non sai quello che suoni non serve a nulla avere uno strumento con tanti pezzi. Ma tu devi essere bravo sia con un set minimo che con qualcosa di più grande”.

ADVERTISEMENT

'Quando avevo 3 anni contavo le gocce di pioggia portando il ritmo'Che abbia una passione per le batterie “importanti”, lo si capisce dall’entusiasmo quando racconta la composizione del suo strumento in versione completa, sognando magari di arrivare ad avere uno strumento come quello di Terry Bozio. Nel corso degli anni, prima che il lavoro lo occupasse in maniera importante, ha suonato con varie formazioni, tra cui gli Eclipse (cover band dei Pink Floyd), la cover band dei Beatles. Le situazioni preferite sono quelle familiari. “Con mio fratello ho la possibilità di scrivere le mie parti di batteria e riesco a dare il meglio di me. Mi è piaciuto molto suonare con gli Old Boy. Sono entrato al posto di Nicola D’Adamo, che aveva altri impegni, e il gruppo mi ha dato la possibilità di mettere del mio. È stato davvero bello”. Un’esperienza accumulata nel corso di tanti anni alla batteria e dalla guida dei più grandi batteristi incontrati in occasione dei seminari in giro per l’Italia. Oggi Davide deve necessariamente dividersi tra la musica e il lavoro di Vigile del Fuoco, in cui la sua irrefrenabile energia si fonde con la razionalità. “Più che un lavoro è una missione. Fare il pompiere non è solo spegnere il fuoco, forse quella è l’ultima delle cose. Si affrontano interventi davvero problematici. Forse ci vuole il tocco di follia, ma deve essere una follia razionale. Quando sei al lavoro devi avere la giusta paura. Se non hai paura non hai capito niente del lavoro, in determinate situazioni la paura ti fa riportare la pelle a casa. Se non hai paura rischi di farti male”. Davide è così, una spavalderia che necessita però di autocontrollo. Anche perchè l’esuberanza del batterista deve comunque portare a tempo una band. “In ogni situazione c’è sempre uno schema da portare avanti. Quando vai a registrare in studio non è che vai, ti siedi, fai rumore ed è a posto”. Gissi ha una grande tradizione bandistica e anche Davide ha fatto parte di questa realtà. “Ho suonato con la banda da quando avevo 14 anni, anche quella è stata esperienza. Era nata anche una big band con il maestro Nicola Mariani. Io credo che in ogni situazione puoi fare esperienza”.

Davide alla batteria: 'E manca qualche pezzo'Con un lavoro che preso sarà fatto da turni particolari, la musica rischia di essere messa in disparte. “Non sarà così. Finirò di lavorare e verrò a suonare. La musica è l’unica cosa che non lascio mai. A casa ho il mio pad allenatore e anche in caserma, a Roma. Quando sono arrabbiato e mi devo sfogare prendo le bacchette e passa tutto. La batteria, la musica in generale, mi ha sempre salvato in tutto. In ogni situazione, qualunque problema io abbia avuto, la musica mi ha sempre abbracciato come per dire: non ti preoccupare, ci sono io. Non posso tradire la musica perchè lei non mi ha mai tradito“. Se fino a qualche anno fa l’impegno principale era nel mondo della musica, oggi, il tempo è di meno e quindi bisogna scegliere bene le situazioni in cui impegnarsi. “Mi piace lavorare bene e suonare con bravi musicisti che danno affidabilità per le prove e le serate. Quando si collabora con persone come Fabrizio Fabiano, Rocco Monteferrante, i già citati Varini e Priviero, è davvero un piacere”. Un desiderio vero e proprio Davide non ce l’ha. “Se mi chiedi con chi vorrei suonare non saprei davvero rispondere. Mi piacerebbe suonare con molti grandi artisti. Ecco, forse l’esperienza di suonare su palchi importanti, con un bel pubblico, che in qualche occasione ho già provato, la farei volentieri”. 

Testo di Giuseppe Ritucci
Immagini di Costanzo D’Angelo

Le Storie dei musicisti del territorio
1.  Loris Baccalà (l’articolo) 
2.  Bruno D’Ercole (l’articolo) 
3.  Fabio Celenza e Miryam Conte (l’articolo) 
4.  Angelo Malàk Ciavatta (l’articolo) 
5.  Nicola Ciccotosto (l’articolo) 
6.  Jacopo Pellicciotti (l’articolo) 
7.  Francesco Pat Cimini (l’articolo)
8.  Domenico D’Annunzio (l’articolo)
9.  Fabio Tumini (l’articolo)
10. Elpidio Tornese (l’articolo)

Foto – Davide Tittaferrante

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
023
024
025
026

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bandabatteriadavide tittaferrantevigili del fuoco
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Attualità

Personale in calo, allarme del CONAPO Chieti: «Comando al collasso operativo»

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 04 29T111028.780
Cronaca

Pennapiedimonte, fallisce il nuovo tentativo di recupero delle salme dei due vigili del fuoco

3 Maggio 2025
Articolo WP 2024 12 02T093300.265
Cronaca

Chieti, lutto cittadino per i Vigili del Fuoco morti durante un’escursione

2 Maggio 2025
Articolo WP 2025 04 01T091135.151
Attualità

Chieti: Luca Verna è il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

1 Aprile 2025
2 6
Cronaca

Raffiche di vento, palo della luce a terra in via San Lorenzo a Vasto

14 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 05T142241.375
Cronaca

San Salvo, autobus in fiamme in corso Garibaldi: tutti gli studenti a bordo in salvo

5 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz