• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 10 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Le Storie della Domenica, San Salvo
21 Dicembre 2014
21 Dicembre 2014
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

’Pat’ Cimini e la chitarra: “Due delusioni mi hanno dato la spinta”

"E pensare che il primo maestro mi aveva detto di lasciar perdere la musica"

francesco cimini h

A casa Cimini

“Il mio primo maestro di pianoforte aveva detto a mio padre di non spendere più soldi per farmi studiare musica. Secondo lui ero negato e anche stonato”. Per fortuna la passione dell’adolescente Francesco Cimini ebbe la meglio e così convinse suo padre a comprargli la chitarra, strumento che aveva conquistato le sue attenzioni durante il periodo delle scuole superiori. Lui aveva già un nomignolo che lo paragonava ad uno dei più grandi chitarristi contemporanei. “Io ho un fratello più grande che mi passava qualche cassetta della sua musica. Io ascoltavo gli Iron Maiden, avevo la discografia completa degli AC/DC ma tra i suoi artisti fui conquistato da Keith Jarrett e Pat Metheny, probabilmente il chitarrista jazz con un sound molto accessibile”. L’assonanza tra il suo cognome e quello del celebre chitarrista gli fece così conquistare quel Pat che ancora oggi accompagna il suo nome in ambito musicale. Il percorso di Francesco Cimini parte da Casalbordino, con l’approccio alla chitarra che arriva molto tardi, dopo aver ricevuto una sorta di “benservito” dal maestro di piano. “La prima volta che ho preso la chitarra in mano frequentavo il 4° superiore ma era uno scandalo, non avevo nessuna intenzione di suonare seriamente”. I primi accordi furono sufficienti per accompagnare un brano da lui composto. “Non conoscevo bene la musica ma scrissi questa mia hit, Stefania”, dice sorridendo, ripensando ai tempi passati. Dopo il commento del suo primo maestro arrivò anche un secondo episodio spiacevole per Francesco. “Avevo un gruppo a Casalbordino in cui suonavo la chitarra ritmica. È andato avanti fino al 2001, poi le cose non andavano più come prima e, come accade nelle band, si va alla ricerca di un capro espiatorio. Alla fine fui indicato io e per me quello fu un duro colpo perchè ci credevo davvero tanto in quel progetto. Mi sono dovuto defilare, per un paio d’anni non ho suonato con nessuno, me ne stavo solo in casa a provare e riprovare.

ADVERTISEMENT

Francesco CiminiFino a quando non arrivò la chiamata di un gruppo che cercava un chitarrista, i Red Room, vover band dei Led Zeppelin, che gli fece tornare la voglia di suonare su un palco. Il periodo fu molto favorevole per il giovane chitarrista, che fino a quel momento aveva avuto un approccio alla chitarra da autodidatta. Arrivò per la sua occasione. “Tiziano Cardone mi sentì suonare, in una serata all’Almanach dei tempi gloriosi, e mi chiese se volevo dargli una mano sostituendolo quando non poteva tenere lezione. Fui sorpreso dalla sua richiesta e gli risposi: se ti fidi ci provo”. Per Pat Cimini iniziarono anni da ricordare. “Quelli dal 2006 al 2010 sono stati pazzeschi. Mi sono buttato in questa esperienza e ho iniziato a studiare moltissimo, per essere pronto ad insegnare ai ragazzi le lezioni che in precedenza avevo imparato io.  Avere un maestro è importantissimo, però se riesci ad organizzare il lavoro una buona parte la tiri fuori. Dovendo insegnare le lezioni le studiavo prima io”. Negli anni come insegnante “ho avuto il piacere e l’onore di avere sotto le mani gente che suona bene come Matteo Colonna, Matteo Barbato, Simone Ranieri, Giovanni Carosella, Michele Canci e tanti altri. Tanti di loro sono andati avanti e vedo con estremo piacere quanto sono diventati bravi”. E così sono arrivate anche tante esperienze musicali per Francesco che continuava a crescere nella tecnica, divenendo uno di punti di riferimento delle sei corde nel territorio, particolarmente apprezzato per la sua “velocità” sulla tastiera. “Prima andavo  solo veloce. Poi, incontrando il jazz, come una sorta di folgorazione sulla via di Damasco, ho iniziato a pensare che solo la velocità non era più sufficiente. Ho iniziato a pensare che oltre al gusto e alla velocità ci voleva il timing musicale. Ma sono caduto, come tutti, nella disperazione assoluta perchè quando incontri il jazz prendi delle bastonate, però devo dire che mi sta insegnando tanto. In questo devo ringraziare Nicola Cordisco, il mio più importante maestro, Nicola Cedro, con cui abbiamo degli ottimi incontri di crescita. E poi Vitale Di Virgilio, chitarrista lancianese davvero bravissimo”.

Con la chitarra per swing e jazzNell’incontro a casa di Francesco Cimini ci sono anche sua moglie e la sua bimba, ascoltatrici privilegiate della musica che spesso proviene dalla stanza dove ‘Pat’ tiene chitarre e amplificatori. Però per loro non ha scritto neanche una breve canzone. “Deve essere una specie di rigetto quella di non riuscire a scrivere niente di mio. Con il primo gruppo facevano solo inediti. Credo che la delusione per come sono andate le cose mi abbia bloccato su questo aspetto”. Poco male, perchè Francesco Cimini riesce ad esprimersi al meglio anche semplicemente imbracciando una delle sue chitarre e riarrangiando un brano già conosciuto. Cose che gli riescono benissimo nei due importanti progetti musicali in cui impegnato. Gli StiMolisani, band che si sta facendo strada e che propone una rivisitazione in chiave swing di grandi classici della musica italiana e straniera. E poi i Cartoni Animali, con cui Francesco continua a togliersi grandi soddisfazioni. “E abbiamo in serbo tante novità”. Ognuno dei due progetti ha delle peculiarità. Il primo è quello “a cui tengo al punto di vista prettamente qualitativo. Invece i Cartoni Animail sono speciali per quando riguarda la vita di gruppo. Abbiamo suonato tanto in giro e non vogliamo fermarci. La curiosità rispetto ai suo “esordi” nel mondo della musica, è che in entrambi i gruppi Pat Cimini canta. “Ma come, non eri stonato?”, gli chiedo io quasi prendendolo in giro. “Si vede che con gli anni sono migliorato”, risponde lui a tono.  Se la sua timidezza lo porta a misurare ogni parola nel raccontare il suo percorso musicale, basta entrare nel suo “antro” come lo chiama lui, fargli scegliere una delle chitarre che abitualmente utilizza e chiedergli di suonare per vedere espresse tutte le sue qualità. E così, da un assaggio del Garibaldi Innamorato (che suona con gli StiMolisani) all’intramontabile Sampei, ci regala un mini concerto prenatalizo. 

Testo di Giuseppe Ritucci
Immagini di Costanzo D’Angelo

Puntata 1. Loris Baccalà (l’articolo) 
Puntata 2. Bruno D’Ercole (l’articolo) Puntata 3. Fabio Celenza e Miryam Conte (l’articolo) Puntata 4. Angelo Malàk Ciavatta (l’articolo) 5. Nicola Ciccotosto (l’articolo) 6. Jacopo Pellicciotti (l’articolo)


 

Foto – Francesco ’Pat’ Cimini

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cartoni animalichitarrafrancesco ciministimolisani
Precedente

Lo Sporting San Salvo avanti, l’Incoronata non molla e pareggia

Successivo

I ragazzi di Gissi intervistano la centenaria Amalia Bologna

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

2023 solsistizio destate
Eventi

Festa del solstizio d’estate a San Salvo

19 Giugno 2023
La You tuber Lucilla
Eventi

A Lanciano Lucilla e il suo show per bambini

4 Febbraio 2023
davide di ienno 2021 h
Musica

Guitar Works 2021, Davide Di Ienno pubblica il disco con le musiche di Bellafronte

10 Novembre 2021
amedeo quagliarella 8nov h

Streets of Chance è il disco d’esordio di Riff Willer: “Un album che racconta chi sono”

8 Novembre 2020
sandro tascione h

Una specie di Gezz: mini-concerto di Sandro Tascione come invito a “non abbattersi”

25 Ottobre 2020
nottemagica h

“Notte Magica”: il 7 agosto a Cupello animazione, cosplay e la musica de “I Cartoni Animali”

7 Agosto 2020

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Le Storie della Domenica, San Salvo
21 Dicembre 2014
21 Dicembre 2014
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

’Pat’ Cimini e la chitarra: “Due delusioni mi hanno dato la spinta”

"E pensare che il primo maestro mi aveva detto di lasciar perdere la musica"

francesco cimini h

A casa Cimini

“Il mio primo maestro di pianoforte aveva detto a mio padre di non spendere più soldi per farmi studiare musica. Secondo lui ero negato e anche stonato”. Per fortuna la passione dell’adolescente Francesco Cimini ebbe la meglio e così convinse suo padre a comprargli la chitarra, strumento che aveva conquistato le sue attenzioni durante il periodo delle scuole superiori. Lui aveva già un nomignolo che lo paragonava ad uno dei più grandi chitarristi contemporanei. “Io ho un fratello più grande che mi passava qualche cassetta della sua musica. Io ascoltavo gli Iron Maiden, avevo la discografia completa degli AC/DC ma tra i suoi artisti fui conquistato da Keith Jarrett e Pat Metheny, probabilmente il chitarrista jazz con un sound molto accessibile”. L’assonanza tra il suo cognome e quello del celebre chitarrista gli fece così conquistare quel Pat che ancora oggi accompagna il suo nome in ambito musicale. Il percorso di Francesco Cimini parte da Casalbordino, con l’approccio alla chitarra che arriva molto tardi, dopo aver ricevuto una sorta di “benservito” dal maestro di piano. “La prima volta che ho preso la chitarra in mano frequentavo il 4° superiore ma era uno scandalo, non avevo nessuna intenzione di suonare seriamente”. I primi accordi furono sufficienti per accompagnare un brano da lui composto. “Non conoscevo bene la musica ma scrissi questa mia hit, Stefania”, dice sorridendo, ripensando ai tempi passati. Dopo il commento del suo primo maestro arrivò anche un secondo episodio spiacevole per Francesco. “Avevo un gruppo a Casalbordino in cui suonavo la chitarra ritmica. È andato avanti fino al 2001, poi le cose non andavano più come prima e, come accade nelle band, si va alla ricerca di un capro espiatorio. Alla fine fui indicato io e per me quello fu un duro colpo perchè ci credevo davvero tanto in quel progetto. Mi sono dovuto defilare, per un paio d’anni non ho suonato con nessuno, me ne stavo solo in casa a provare e riprovare.

ADVERTISEMENT

Francesco CiminiFino a quando non arrivò la chiamata di un gruppo che cercava un chitarrista, i Red Room, vover band dei Led Zeppelin, che gli fece tornare la voglia di suonare su un palco. Il periodo fu molto favorevole per il giovane chitarrista, che fino a quel momento aveva avuto un approccio alla chitarra da autodidatta. Arrivò per la sua occasione. “Tiziano Cardone mi sentì suonare, in una serata all’Almanach dei tempi gloriosi, e mi chiese se volevo dargli una mano sostituendolo quando non poteva tenere lezione. Fui sorpreso dalla sua richiesta e gli risposi: se ti fidi ci provo”. Per Pat Cimini iniziarono anni da ricordare. “Quelli dal 2006 al 2010 sono stati pazzeschi. Mi sono buttato in questa esperienza e ho iniziato a studiare moltissimo, per essere pronto ad insegnare ai ragazzi le lezioni che in precedenza avevo imparato io.  Avere un maestro è importantissimo, però se riesci ad organizzare il lavoro una buona parte la tiri fuori. Dovendo insegnare le lezioni le studiavo prima io”. Negli anni come insegnante “ho avuto il piacere e l’onore di avere sotto le mani gente che suona bene come Matteo Colonna, Matteo Barbato, Simone Ranieri, Giovanni Carosella, Michele Canci e tanti altri. Tanti di loro sono andati avanti e vedo con estremo piacere quanto sono diventati bravi”. E così sono arrivate anche tante esperienze musicali per Francesco che continuava a crescere nella tecnica, divenendo uno di punti di riferimento delle sei corde nel territorio, particolarmente apprezzato per la sua “velocità” sulla tastiera. “Prima andavo  solo veloce. Poi, incontrando il jazz, come una sorta di folgorazione sulla via di Damasco, ho iniziato a pensare che solo la velocità non era più sufficiente. Ho iniziato a pensare che oltre al gusto e alla velocità ci voleva il timing musicale. Ma sono caduto, come tutti, nella disperazione assoluta perchè quando incontri il jazz prendi delle bastonate, però devo dire che mi sta insegnando tanto. In questo devo ringraziare Nicola Cordisco, il mio più importante maestro, Nicola Cedro, con cui abbiamo degli ottimi incontri di crescita. E poi Vitale Di Virgilio, chitarrista lancianese davvero bravissimo”.

Con la chitarra per swing e jazzNell’incontro a casa di Francesco Cimini ci sono anche sua moglie e la sua bimba, ascoltatrici privilegiate della musica che spesso proviene dalla stanza dove ‘Pat’ tiene chitarre e amplificatori. Però per loro non ha scritto neanche una breve canzone. “Deve essere una specie di rigetto quella di non riuscire a scrivere niente di mio. Con il primo gruppo facevano solo inediti. Credo che la delusione per come sono andate le cose mi abbia bloccato su questo aspetto”. Poco male, perchè Francesco Cimini riesce ad esprimersi al meglio anche semplicemente imbracciando una delle sue chitarre e riarrangiando un brano già conosciuto. Cose che gli riescono benissimo nei due importanti progetti musicali in cui impegnato. Gli StiMolisani, band che si sta facendo strada e che propone una rivisitazione in chiave swing di grandi classici della musica italiana e straniera. E poi i Cartoni Animali, con cui Francesco continua a togliersi grandi soddisfazioni. “E abbiamo in serbo tante novità”. Ognuno dei due progetti ha delle peculiarità. Il primo è quello “a cui tengo al punto di vista prettamente qualitativo. Invece i Cartoni Animail sono speciali per quando riguarda la vita di gruppo. Abbiamo suonato tanto in giro e non vogliamo fermarci. La curiosità rispetto ai suo “esordi” nel mondo della musica, è che in entrambi i gruppi Pat Cimini canta. “Ma come, non eri stonato?”, gli chiedo io quasi prendendolo in giro. “Si vede che con gli anni sono migliorato”, risponde lui a tono.  Se la sua timidezza lo porta a misurare ogni parola nel raccontare il suo percorso musicale, basta entrare nel suo “antro” come lo chiama lui, fargli scegliere una delle chitarre che abitualmente utilizza e chiedergli di suonare per vedere espresse tutte le sue qualità. E così, da un assaggio del Garibaldi Innamorato (che suona con gli StiMolisani) all’intramontabile Sampei, ci regala un mini concerto prenatalizo. 

Testo di Giuseppe Ritucci
Immagini di Costanzo D’Angelo

Puntata 1. Loris Baccalà (l’articolo) 
Puntata 2. Bruno D’Ercole (l’articolo) Puntata 3. Fabio Celenza e Miryam Conte (l’articolo) Puntata 4. Angelo Malàk Ciavatta (l’articolo) 5. Nicola Ciccotosto (l’articolo) 6. Jacopo Pellicciotti (l’articolo)


 

Foto – Francesco ’Pat’ Cimini

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cartoni animalichitarrafrancesco ciministimolisani
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

2023 solsistizio destate
Eventi

Festa del solstizio d’estate a San Salvo

19 Giugno 2023
La You tuber Lucilla
Eventi

A Lanciano Lucilla e il suo show per bambini

4 Febbraio 2023
davide di ienno 2021 h
Musica

Guitar Works 2021, Davide Di Ienno pubblica il disco con le musiche di Bellafronte

10 Novembre 2021
amedeo quagliarella 8nov h

Streets of Chance è il disco d’esordio di Riff Willer: “Un album che racconta chi sono”

8 Novembre 2020
sandro tascione h

Una specie di Gezz: mini-concerto di Sandro Tascione come invito a “non abbattersi”

25 Ottobre 2020
nottemagica h

“Notte Magica”: il 7 agosto a Cupello animazione, cosplay e la musica de “I Cartoni Animali”

7 Agosto 2020

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Thiago Menna

Colpo in difesa per il Pineto: arriva Thiago Menna

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz