Dalla geometria agli origami,
progetto della 5ªC della Martella
Quattro docenti vastesi al convegno nazionale Matematica & Realtà
Nello scorso fine settimana si è svolto a Benevento il X Convegno di Matematica & Realtà, un progetto di innovazione didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Perugia. Al convegno hanno preso parte numerosi docenti, tutti molto motivati a essere presenti in un momento importante per il rinnovamento dell’insegnamento della matematica della scuola italiana, tra cui le docenti Angela Ciaffi, Antonella Pellegrini, Nicoletta Di Sciascio e Marina Gallo dell’Unità Locale di Vasto. (IIS “E. Mattei”)
Il Programma del Convegno si è svolto su due percorsi, uno relativo ad esperienze didattiche nella scuola Primaria e dell’Infanzia e un altro incentrato sui Modelli Matematici costruiti da ricercatori italiani in vari campi come le stampanti 3D, le catastrofi e la conservazione dei Beni Culturali. L'intervento iniziale del Convegno é stato quello della prof.ssa Marina Gallo che ha raccontato un percorso di Geometria Dinamica effettuato dalla classe 5ª C della Scuola Primaria "L. Martella" di Vasto.
Geometria dinamica significa che gli oggetti geometrici, punti, segmenti, poligoni, non sono statici come quelli disegnati sulla lavagna o sul quaderno, ma si muovono. E per muoversi hanno bisogno di particolari strumenti come il software GeoGebra o la tecnica degli origami giapponesi o le tassellazioni degli Azulejos portoghesi. I bambini della 5ª C, una classe a tempo pieno della Scuola Primaria L. Martella, hanno cominciato a svolgere i laboratori nell'anno scolastico 2011-12 quando frequentavano la classe seconda e hanno proseguito negli anni successivi sotto la guida della prof.ssa Marina Gallo e delle maestre Teresita Mucilli e Maria Di Stefano.
Per i laboratori di GeoGebra gli alunni sono stati divisi in due gruppi: uno si recava nel Laboratorio di Informatica in modo che per ogni computer ci fosse un solo alunno e l’altro rimaneva in classe a lavorare con carta e penna. Infatti, tra le finalità del percorso, c’è anche la valorizzazione della manualità (tecnica degli Origami). I Laboratori continueranno anche nel corrente anno scolastico con gli approfondimenti sui concetti e sulle tecniche già acquisite. Se ci sarà tempo si comincerà anche a parlare di Coding (costruzione a blocchi di algoritmi per far muovere gli oggetti geometrici con un particolare software).
riceviamo e pubblichiamo
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
