• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 2 Dicembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
22 Settembre 2014
22 Settembre 2014
Giuseppe MancinibyGiuseppe Mancini

Vasto, la storia di Alaine: migrante per mantenere la famiglia

Costretto a lasciare il Senegal, studia l’italiano e prende la licenza da ambulante

spiaggiadallalto 2014 i

Vasto MarinaDeve abbandonare gli studi universitari perché la famiglia è in difficoltà. Dopo aver imparato l’italiano e preso la licenza da venditore ambulante, lascia il Senegal. A Vasto lavora per mantenere e far studiare i propri figli. Due studentesse universitarie, Fabiana Bolognese e Debora Fioriti, lo hanno intervistato e ora raccontano la sua storia per Zonalocale.it.

La storia di Alaine – Senegal anni Settanta, il giovane Alaine primogenito di una numerosa famiglia, si trova costretto a dover interrompere la sua promettente carriera universitaria in medicina per aiutare i genitori in un momento di difficoltà.

ADVERTISEMENT

Qui inizia il suo viaggio con un bagaglio carico di sogni e speranze …
Negli anni Ottanta decide di dare una svolta radicale alla sua vita andando a vivere in Italia. Con i suoi amici Alaine decide di intraprendere un corso in lingua italiana che gli avrebbe permesso di ottenere la licenza di venditore ambulante, abituato alle alte temperature africane non riesce a resistere al freddo invernale e decide di rientrare in Senegal, tornato li si rende conto che se vuole assicurare un futuro migliore alla sua famiglia il freddo non può fermarlo, perché il suo paese non gli offre stabilità.

I suoi amici in Italia nel frattempo sono riusciti a superare l’esame e ad ottenere la licenza, Alaine non può essere da meno, si rimbocca le maniche e si mette a studiare. Arrivato il giorno dell’esame Alaine con il cuore a mille entra in una stanza dove ad attenderlo c’è una commissione di esperti pronti ad esaminarlo, lo scritto era stato superato con successo ma era la prova orale a preoccuparlo maggiormente, a tutte le domande Alaine risponde correttamente ricevendo i complimenti di tutta la commissione e fra i suoi ricordi riemerge ancora l’esclamazione di uno dei professori: «non potevamo immaginare che un africano riuscisse a parlare così bene l’italiano!» la licenza è sua, ora può utilizzarla come meglio crede. Questo lavoro lo porta spesso in giro, con il suo furgoncino raggiunge i vari paesi nei giorni di festa portando con sé un po’ della sua Africa, certo rispetto agli inizi la situazione ora è cambiata ma Alaine non demorde perché i suoi sei figli insieme alle due mogli non possono fare a meno di lui. La lontananza è difficile sia per lui che per la sua famiglia ma la possibilità di un futuro migliore per i suoi figli, tre dei quali studiano all’università, cancella ogni fatica e sofferenza. Quando lo sconforto prende il sopravvento a riportargli gioia ci pensa la voce della sua bambina più piccola che quando lo chiama gli riempie il cuore di felicità.

Alaine non ha sempre vissuto in Abruzzo: nel 1985 si trasferisce in Toscana, la sua permanenza lì però dura solo un mese perché non può sopportare la lontananza dalla sua terra d’adozione, l’Abruzzo. Vasto è sempre nel suo cuore perché qui ha trovato tante persone che gli vogliono bene e lo hanno accolto come un fratello, a detta di un signore che lo conosce da anni il merito è solo suo perché sa farsi voler bene. Quando il lavoro lo porta fuori dall’Abruzzo ad ogni persona che gli chiede com’è la roba che vende lui risponde:«è bell’ gne lu Uasht!» In una delle sue trasferte conosce un signore che prende a cuore la sua storia e quella del suo popolo e decide di andarlo a trovare in Africa; con la sua generosità uno dei villaggi più poveri del Senegal vede la luce di un edificio con servizi igienici e una sala tv per grandi e piccini.

Alaine qui si trova bene, non si sente discriminato e anche quando qualcuno non lo rispetta lui non se la prende perché le persone che gli vogliono bene e lo apprezzano sono molte, certo non è sempre semplice far valere i propri diritti perché ci si sente deboli e a volte bisogna abbassare la testa per non crearsi nemici. Il ritorno definitivo in Africa non è molto lontano dopo che i suoi figli termineranno gli studi probabilmente Alaine lascerà l’Italia, questo distacco lo spaventa perché non sarà facile tornare alla sua vecchia vita e soprattutto rinunciare ad un buon cappuccino con il cornetto, uno dei tanti rituali che segnava il suo rientro in Italia dopo qualche mese trascorso in Senegal.
Alaine ci ha insegnato che nella sua cultura la condivisione è tutto, perché “se non condividi quello che hai non sei senegalese!”

di Fabiana Bolognese e Debora Fioriti

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: debora fioritiemigrantiemigrazionefabiana bologneseimmigrazionemigranti
Precedente

Arma Aeronautica, Sergio Di Nardo presidente regionale del sodalizio

Successivo

Droga nascosta in casa, arrestato a Chieti uno studente fuorisede

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

foto masci
Attualità

“San Giorgio” a Vasto tra gioco, canti e tanto divertimento

19 Maggio 2023
Auro Zelli

“Un’onda lontana”, la nuova canzone di Auro Zelli

16 Maggio 2023
spataro apertura 1
Scuola

L’umanità in movimento – Gallery

29 Aprile 2023
valigia di cartone
Cultura

In scena il teatro dialettale di “Cara Moglia” al Fenaroli di Lanciano

28 Dicembre 2022
fresa immi1
Senza categoria

Nuova e vecchia emigrazione fresana: viaggi ed emozioni a confronto

5 Luglio 2022
campanile verde h
Attualità

Il campanile del Suffragio in verde per solidarietà ai migranti tra Bielorussia e Polonia

26 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 02T134321.911

Michele Bastonno compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
2 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Aniello Ingenito

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Sebastiano Iasci

by Agenzia Lemme
2 Dicembre 2023
0

Tommaso Venditti

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Emanuele Aiuto

by Agenzia Lemme
1 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
22 Settembre 2014
22 Settembre 2014
Giuseppe MancinibyGiuseppe Mancini

Vasto, la storia di Alaine: migrante per mantenere la famiglia

Costretto a lasciare il Senegal, studia l’italiano e prende la licenza da ambulante

spiaggiadallalto 2014 i

Vasto MarinaDeve abbandonare gli studi universitari perché la famiglia è in difficoltà. Dopo aver imparato l’italiano e preso la licenza da venditore ambulante, lascia il Senegal. A Vasto lavora per mantenere e far studiare i propri figli. Due studentesse universitarie, Fabiana Bolognese e Debora Fioriti, lo hanno intervistato e ora raccontano la sua storia per Zonalocale.it.

La storia di Alaine – Senegal anni Settanta, il giovane Alaine primogenito di una numerosa famiglia, si trova costretto a dover interrompere la sua promettente carriera universitaria in medicina per aiutare i genitori in un momento di difficoltà.

ADVERTISEMENT

Qui inizia il suo viaggio con un bagaglio carico di sogni e speranze …
Negli anni Ottanta decide di dare una svolta radicale alla sua vita andando a vivere in Italia. Con i suoi amici Alaine decide di intraprendere un corso in lingua italiana che gli avrebbe permesso di ottenere la licenza di venditore ambulante, abituato alle alte temperature africane non riesce a resistere al freddo invernale e decide di rientrare in Senegal, tornato li si rende conto che se vuole assicurare un futuro migliore alla sua famiglia il freddo non può fermarlo, perché il suo paese non gli offre stabilità.

I suoi amici in Italia nel frattempo sono riusciti a superare l’esame e ad ottenere la licenza, Alaine non può essere da meno, si rimbocca le maniche e si mette a studiare. Arrivato il giorno dell’esame Alaine con il cuore a mille entra in una stanza dove ad attenderlo c’è una commissione di esperti pronti ad esaminarlo, lo scritto era stato superato con successo ma era la prova orale a preoccuparlo maggiormente, a tutte le domande Alaine risponde correttamente ricevendo i complimenti di tutta la commissione e fra i suoi ricordi riemerge ancora l’esclamazione di uno dei professori: «non potevamo immaginare che un africano riuscisse a parlare così bene l’italiano!» la licenza è sua, ora può utilizzarla come meglio crede. Questo lavoro lo porta spesso in giro, con il suo furgoncino raggiunge i vari paesi nei giorni di festa portando con sé un po’ della sua Africa, certo rispetto agli inizi la situazione ora è cambiata ma Alaine non demorde perché i suoi sei figli insieme alle due mogli non possono fare a meno di lui. La lontananza è difficile sia per lui che per la sua famiglia ma la possibilità di un futuro migliore per i suoi figli, tre dei quali studiano all’università, cancella ogni fatica e sofferenza. Quando lo sconforto prende il sopravvento a riportargli gioia ci pensa la voce della sua bambina più piccola che quando lo chiama gli riempie il cuore di felicità.

Alaine non ha sempre vissuto in Abruzzo: nel 1985 si trasferisce in Toscana, la sua permanenza lì però dura solo un mese perché non può sopportare la lontananza dalla sua terra d’adozione, l’Abruzzo. Vasto è sempre nel suo cuore perché qui ha trovato tante persone che gli vogliono bene e lo hanno accolto come un fratello, a detta di un signore che lo conosce da anni il merito è solo suo perché sa farsi voler bene. Quando il lavoro lo porta fuori dall’Abruzzo ad ogni persona che gli chiede com’è la roba che vende lui risponde:«è bell’ gne lu Uasht!» In una delle sue trasferte conosce un signore che prende a cuore la sua storia e quella del suo popolo e decide di andarlo a trovare in Africa; con la sua generosità uno dei villaggi più poveri del Senegal vede la luce di un edificio con servizi igienici e una sala tv per grandi e piccini.

Alaine qui si trova bene, non si sente discriminato e anche quando qualcuno non lo rispetta lui non se la prende perché le persone che gli vogliono bene e lo apprezzano sono molte, certo non è sempre semplice far valere i propri diritti perché ci si sente deboli e a volte bisogna abbassare la testa per non crearsi nemici. Il ritorno definitivo in Africa non è molto lontano dopo che i suoi figli termineranno gli studi probabilmente Alaine lascerà l’Italia, questo distacco lo spaventa perché non sarà facile tornare alla sua vecchia vita e soprattutto rinunciare ad un buon cappuccino con il cornetto, uno dei tanti rituali che segnava il suo rientro in Italia dopo qualche mese trascorso in Senegal.
Alaine ci ha insegnato che nella sua cultura la condivisione è tutto, perché “se non condividi quello che hai non sei senegalese!”

di Fabiana Bolognese e Debora Fioriti

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: debora fioritiemigrantiemigrazionefabiana bologneseimmigrazionemigranti
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

foto masci
Attualità

“San Giorgio” a Vasto tra gioco, canti e tanto divertimento

19 Maggio 2023
Auro Zelli

“Un’onda lontana”, la nuova canzone di Auro Zelli

16 Maggio 2023
spataro apertura 1
Scuola

L’umanità in movimento – Gallery

29 Aprile 2023
valigia di cartone
Cultura

In scena il teatro dialettale di “Cara Moglia” al Fenaroli di Lanciano

28 Dicembre 2022
fresa immi1
Senza categoria

Nuova e vecchia emigrazione fresana: viaggi ed emozioni a confronto

5 Luglio 2022
campanile verde h
Attualità

Il campanile del Suffragio in verde per solidarietà ai migranti tra Bielorussia e Polonia

26 Dicembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 02T134321.911

Michele Bastonno compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
2 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 11 30T163356.234

Congratulazioni a Fabiana Del Greco, si è laureata con 110 e lode!

by Emanuele Fiore
30 Novembre 2023
0

laurea 5 e1701355086539

Congratulazioni, dottoressa Noemi!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

auguri 9

Buon 18° compleanno, Antonio!

by Rossana
30 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Aniello Ingenito

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Sebastiano Iasci

by Agenzia Lemme
2 Dicembre 2023
0

Tommaso Venditti

by Agenzia Preta
2 Dicembre 2023
0

Emanuele Aiuto

by Agenzia Lemme
1 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 12 02T212602.136

Il vento scoperchia il tetto della Basilica dei Miracoli di Casalbordino

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz