Dipendenti Cotir occupano
l’assessorato all’agricoltura
Ieri la manifestazione simbolica a Pescara
Occupazione simbolica dell'assessorato regionale alle politiche agricole ieri da parte dei lavoratori del Cotir di Vasto con i loro rappresentanti sindacali. La situazione vissuta dai dipendenti del centro di ricerche di località Zimarino diventa ogni settimana più preoccupante, ormai sono 17 mesi che non vengono erogati gli stipendi. E così, a due giorni dalla riunione del consiglio di amministrazione, hanno messo in atto quanto stabilito nel corso dell'assemblea del giorno precedente, per denunciare "ancora una volta, la grave situazione economica e finanziaria in cui versa il Cotir.
Sono ormai 17 - spiegano i lavoratori - le mensilità arretrate ed ancora più preoccupante è il silenzio assordante dell'attuale cda del Cotir, latitante da diversi mesi. In tale situazione - sottolineano i dipendenti - le attività di ricerca sono state comunque portate avanti e assicurate con responsabilità da tutti i dipendenti perchè sono utili per lo sviluppo del territorio e per l'attività agroindustriale della Regione Abruzzo".
Non c'era l'assessore Dino Pepe ma la delegazione ha potuto avere un confronto con la sua segreteria. "Abbiamo fatto nuovamente il punto della situazione - spiegano i partecipanti all'incontro - per ricercare una soluzione alla drammatica condizione, grave anche per le politiche regionali di settore".
Ora i dipendenti del Cotir di Vasto si ritroveranno in presidio domani, 31 luglio, in occasione dell'assemblea del cda, mentre il prossimo 4 agosto si recheranno a L'Aquila per presidiare il consiglio regionale "con la speranza che la revisione del Cotir venga inserita all'ordine del giorno".
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
