• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 9 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Le Storie della Domenica, Vasto
16 Febbraio 2014
16 Febbraio 2014
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ida Candeloro: la storia di Vasto raccontata attraverso le cartoline

nel suo archivio migliaia di cartoline affascinanti spedite dalla città

ida candeloro q

Sono molti i collezionisti di immagini d’epoca della città. Molti e interessanti gli archivi privati che, attraverso le immagini, ricostruiscono la storia di Vasto da quando la fotografia ha permesso di fissare per sempre le immagini su carta o altri supporti. Ad Ida Candeloro, però, bisogna riconoscere il gran merito di aver iniziato a diffondere sul web le immagini raccolte, diventando una sorta di mito per il popolo della rete. Ha iniziato con un blog, Vastocard, poi  “da quando ha scoperto facebook –come racconta la figlia Giada- è arrivata la fine!!!”. Oggi, le “cartoline di Ida Candeloro”, sono sempre più ricercate. E sono in tantissimi a chiederle spesso “ce l’hai quella immagine?”. E così siamo andati a trovarla per poter guardare da vicino la sua collezione di cartoline e scoprire da dove nasce questa forma di amore per la città.

Guardando la raccolta di Ida Candeloro“Le cartoline di Vasto sono una raccolta abbastanza recente, forse una decina d’anni. Ma ho sempre avuto la passione per le collezioni: francobolli, schede telefoniche, biglietti delle partite di calcio”. Ma un giorno, quasi per un gioco, arriva la prima cartolina d’epoca. E da allora sono diventate centinaia, Ida ne ha perso il conto. Tutte riguardanti Vasto. Solo le cartoline di Bologna, viste le origini di suo marito, trovano spazio in una collezione parallela. E’ un racconto dai due volti, quello fatto attraverso le immagini, con la città che cambia con gli anni che passano, e quella delle storie raccontate sul retro. Infatti la peculiarità di questa collezione è che praticamente tutte le cartoline sono state spedite e quindi provengono dalle più svariate località italiane. L’intento iniziale era quello di guardare le più significative. E infatti iniziamo dal primo album, quello con le cartoline considerate più “preziose”. Ma poi, man mano che la chiacchierata va avanti, ci metto un attimo ad impossessarmi delle scatole in cui conservate e tirarle fuori per ammirarle.

ADVERTISEMENT

Scopriamo anche come funziona e chi sono i collezionisti vastesi di oggi. C’è Stefano D’Adamo, che vive a Milano, Beniamino Fiore, poi Francesco Paolo Vitelli, che però è più votato alle foto, oggi Gino De Rosa e Lino Spadaccini stanno arricchendo i loro archivi. Due i canali preferiti: Ebay (o altri servizi online) e le fiere dedicate ai collezionisti, da cui spuntano fuori vere e proprie chicche della città. “Ogni tanto mi metto d’impegno per poterle riordinare tutte – racconta Ida- magari dividendole per luoghi della città e poi per epoche. Ma sono talmente tante e quindi spesso rinuncio. In ogni caso le conservo per bene, con le buste di cellophane per non farle rovinare”. E’ di poche parole, come si addice ad un collezionista, ma di animo buono. Infatti non è gelosa della sua collezione che le costa tempo, fatica (per le ricerche e a volte gli spostamenti) e, soprattutto, denaro. Infatti non esita a digitalizzare le foto e a “regalarle” al popolo del web. “La mia passione nasce dall’amore per questa città. E perché dovrei negare agli altri di rivedere immagini storiche, di una Vasto che non c’è più ma che magari evoca tanti ricordi? Ogni tanto capita che qualcuno si riveda ritratto in una cartolina in cui non immaginava di essere, o che ci sia qualche suo parente. E così viene a chiedermela”.

La cartolina inviata da Aniello PolsiIn casa ormai si sono “rassegnati” alla sua passione, che ha riempito interi armadi con le sue collezioni. Le due figlie, Cinzia e Giada, la aiutano a sistemarle ma non raccolgono il testimone, almeno per ora. “Io mi arrabbio – dice Giada – quando guardo le immagini della mia città che prima era così bella e invece oggi è stata rovinata”. Tra le tantissime cartoline  raccolte ce ne sono alcune a cui Ida tiene particolarmente. Come quella con la firma del maestro Aniello Polsi, inviata ad un amico, o quella inviata a Raffaele Mattioli. Le più affascinanti, che anche a lei piacciono molto, sono le panoramiche. Prova di maestria tecnica da parte dei fotografi storici vastesi regalano uno sguardo d’insieme che oggi, quando vengono ri-scattate (come quella realizzata da Vincenzo Di Lello tempo fa) mostrano analogie e cambiamenti. “Sono belle da rivedere, perché a tanti di questi luoghi sono legati ricordi della mia vita – spiega Ida -. Anche se, a vedere quanto verde c’era prima e quanto cemento c’è oggi, un po’ di malinconia viene”. Tra i collezionisti di immagini di Vasto si è creato un rapporto che porta anche a forme di collaborazione e di massimo rispetto per le “scelte” altrui. Anche se poi, una forma di “sana” competizione per avere la collezione più completa sembra esserci.  E’ così per i pezzi “pregiati”, quelli più antichi, o quelli di cui è rimasto magari un solo esemplare in circolazione. E in quel caso si possono raggiungere anche cifre consistenti per una sola cartolina. “Quando trovo una cartolina che desidero aggiungere alla collezione sono davvero contenta –racconta Ida -. Ed è emozionante l’attesa della busta che la contiene, il poterla aprire e ammirarla in tutti i suoi particolari”. E questa sono sensazioni che negli ultimi anni ha provato davvero tantissime volte.  Ci soffermiamo anche a leggere destinatari e messaggi. E tra quelle righe si possono trovare davvero tante storie. Dal capofamiglia che, in tempi in cui non c’erano i telefoni, scrive per dire che rientrerà tra qualche giorno, a chi, dalle vacanze, scrive all’amico per fargli vedere in che bel posto è stato. Ci sono firme anche di persone che conosciamo bene, magari spedite per gli auguri di Pasqua e Natale dalla città. Tra le più originali abbiamo trovato delle immagini di Punta Penna, prese da un soldato alleato durante la seconda guerra mondiale che, per ricordare il luogo da sogno scoperto ha appuntato un’improbabile “Penna Point“, affidandosi alla traduzione letterale. 

E poi i luoghi con tutte le diverse angolazioni possibili, interessanti serie con i personaggi storici di Vasto, panorami notturni e così via. Le più curiose sono certamente quelle degli anni ’80, con un gusto un po’ kitsch nella grafica e nei messaggi.  Tra le più particolari, forse le più belle, vanno citate certamente quelle quelle stampate in bianco e nero e colorate a mano, con pochi colori, forse poca precisione, ma molta suggestione. Tante, tantissime cartoline, ma anche qualche altro “pezzo” davvero interessante. Come alcuni documenti municipali del secolo scorso, varie tessere di reduci di guerra, o una serie di fotografie della frana del ’56. Su queste Ida è stata particolarmente fortunata, anche perchè si tratta di scatti inediti. “Qualche anno fa mi imbattei su ebay in questa inserzione che parlava di fotografie di uno sconosciuto paese terremotato. Quando le vidi ci misi un secondo a capire che si trattava della frana di Vasto e le comprai”. Una collezione talmente bella (e immaginiamo come possano essere belle quelle di chi ha iniziato ben prima di Ida Candeloro a raccoglierle), che dovrebbe trovare spazio in qualche esposizione. Magari durante il periodo estivo. Lei, per ora, e raccogliendo i consensi di tantissimi, continua a regalare perle di “storia” attraverso il web, sulla sua pagina facebook e sul blog “che dovrei sistemare una volta per tutte”. Una testimonianza di come l’iniziativa di una semplice persona possa andare a costituire un patrimonio “pubblico”, da condividere con tutti. Con passione e semplicità e, soprattutto, tanto amore per una città che spesso sembra poco attenta a tutti i “suoi figli”, ma che dal contributo di tutti potrebbe raccogliere davvero tanto.

Testo di Giuseppe Ritucci
Foto di Costanzo D’Angelo 

 

 

Foto – Ida Candeloro e le sue cartoline

Foto di Costanzo D’Angelo

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046
047
048

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cartolinacollezionismofranaida candelorotradizioni
Precedente

Lo United Cupello vola con Zara: gol, cuori e punti per salire

Successivo

Monteodorisio, 588 votanti: Piccirilli è candidato sindaco

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 30T172112.664
Ambiente

Laudazi: «Per ripristinare il sentiero franato sono sufficienti 30/40 mila euro»

1 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Pietro Smargiassi, consigliere regionale M5S
Politica

«Territorio in piena emergenza», Smargiassi chiede di inserire anche la frana di Roccaspinalveti

28 Giugno 2023
Foto d'archivio
Abruzzo

Poste Italiane dedica una cartolina e un annullo speciale alla Festa della Donna

3 Marzo 2023
foto di repertorio
Attualità

Vasto, cede muro di contenimento di via Tre Segni

24 Gennaio 2023
Untitled design 2023 01 17T183448.509
Attualità

Villa Santa Maria, i giovani riportano in scena la rappresentazione del Sant’Antonio Abate

17 Gennaio 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Le Storie della Domenica, Vasto
16 Febbraio 2014
16 Febbraio 2014
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ida Candeloro: la storia di Vasto raccontata attraverso le cartoline

nel suo archivio migliaia di cartoline affascinanti spedite dalla città

ida candeloro q

Sono molti i collezionisti di immagini d’epoca della città. Molti e interessanti gli archivi privati che, attraverso le immagini, ricostruiscono la storia di Vasto da quando la fotografia ha permesso di fissare per sempre le immagini su carta o altri supporti. Ad Ida Candeloro, però, bisogna riconoscere il gran merito di aver iniziato a diffondere sul web le immagini raccolte, diventando una sorta di mito per il popolo della rete. Ha iniziato con un blog, Vastocard, poi  “da quando ha scoperto facebook –come racconta la figlia Giada- è arrivata la fine!!!”. Oggi, le “cartoline di Ida Candeloro”, sono sempre più ricercate. E sono in tantissimi a chiederle spesso “ce l’hai quella immagine?”. E così siamo andati a trovarla per poter guardare da vicino la sua collezione di cartoline e scoprire da dove nasce questa forma di amore per la città.

Guardando la raccolta di Ida Candeloro“Le cartoline di Vasto sono una raccolta abbastanza recente, forse una decina d’anni. Ma ho sempre avuto la passione per le collezioni: francobolli, schede telefoniche, biglietti delle partite di calcio”. Ma un giorno, quasi per un gioco, arriva la prima cartolina d’epoca. E da allora sono diventate centinaia, Ida ne ha perso il conto. Tutte riguardanti Vasto. Solo le cartoline di Bologna, viste le origini di suo marito, trovano spazio in una collezione parallela. E’ un racconto dai due volti, quello fatto attraverso le immagini, con la città che cambia con gli anni che passano, e quella delle storie raccontate sul retro. Infatti la peculiarità di questa collezione è che praticamente tutte le cartoline sono state spedite e quindi provengono dalle più svariate località italiane. L’intento iniziale era quello di guardare le più significative. E infatti iniziamo dal primo album, quello con le cartoline considerate più “preziose”. Ma poi, man mano che la chiacchierata va avanti, ci metto un attimo ad impossessarmi delle scatole in cui conservate e tirarle fuori per ammirarle.

ADVERTISEMENT

Scopriamo anche come funziona e chi sono i collezionisti vastesi di oggi. C’è Stefano D’Adamo, che vive a Milano, Beniamino Fiore, poi Francesco Paolo Vitelli, che però è più votato alle foto, oggi Gino De Rosa e Lino Spadaccini stanno arricchendo i loro archivi. Due i canali preferiti: Ebay (o altri servizi online) e le fiere dedicate ai collezionisti, da cui spuntano fuori vere e proprie chicche della città. “Ogni tanto mi metto d’impegno per poterle riordinare tutte – racconta Ida- magari dividendole per luoghi della città e poi per epoche. Ma sono talmente tante e quindi spesso rinuncio. In ogni caso le conservo per bene, con le buste di cellophane per non farle rovinare”. E’ di poche parole, come si addice ad un collezionista, ma di animo buono. Infatti non è gelosa della sua collezione che le costa tempo, fatica (per le ricerche e a volte gli spostamenti) e, soprattutto, denaro. Infatti non esita a digitalizzare le foto e a “regalarle” al popolo del web. “La mia passione nasce dall’amore per questa città. E perché dovrei negare agli altri di rivedere immagini storiche, di una Vasto che non c’è più ma che magari evoca tanti ricordi? Ogni tanto capita che qualcuno si riveda ritratto in una cartolina in cui non immaginava di essere, o che ci sia qualche suo parente. E così viene a chiedermela”.

La cartolina inviata da Aniello PolsiIn casa ormai si sono “rassegnati” alla sua passione, che ha riempito interi armadi con le sue collezioni. Le due figlie, Cinzia e Giada, la aiutano a sistemarle ma non raccolgono il testimone, almeno per ora. “Io mi arrabbio – dice Giada – quando guardo le immagini della mia città che prima era così bella e invece oggi è stata rovinata”. Tra le tantissime cartoline  raccolte ce ne sono alcune a cui Ida tiene particolarmente. Come quella con la firma del maestro Aniello Polsi, inviata ad un amico, o quella inviata a Raffaele Mattioli. Le più affascinanti, che anche a lei piacciono molto, sono le panoramiche. Prova di maestria tecnica da parte dei fotografi storici vastesi regalano uno sguardo d’insieme che oggi, quando vengono ri-scattate (come quella realizzata da Vincenzo Di Lello tempo fa) mostrano analogie e cambiamenti. “Sono belle da rivedere, perché a tanti di questi luoghi sono legati ricordi della mia vita – spiega Ida -. Anche se, a vedere quanto verde c’era prima e quanto cemento c’è oggi, un po’ di malinconia viene”. Tra i collezionisti di immagini di Vasto si è creato un rapporto che porta anche a forme di collaborazione e di massimo rispetto per le “scelte” altrui. Anche se poi, una forma di “sana” competizione per avere la collezione più completa sembra esserci.  E’ così per i pezzi “pregiati”, quelli più antichi, o quelli di cui è rimasto magari un solo esemplare in circolazione. E in quel caso si possono raggiungere anche cifre consistenti per una sola cartolina. “Quando trovo una cartolina che desidero aggiungere alla collezione sono davvero contenta –racconta Ida -. Ed è emozionante l’attesa della busta che la contiene, il poterla aprire e ammirarla in tutti i suoi particolari”. E questa sono sensazioni che negli ultimi anni ha provato davvero tantissime volte.  Ci soffermiamo anche a leggere destinatari e messaggi. E tra quelle righe si possono trovare davvero tante storie. Dal capofamiglia che, in tempi in cui non c’erano i telefoni, scrive per dire che rientrerà tra qualche giorno, a chi, dalle vacanze, scrive all’amico per fargli vedere in che bel posto è stato. Ci sono firme anche di persone che conosciamo bene, magari spedite per gli auguri di Pasqua e Natale dalla città. Tra le più originali abbiamo trovato delle immagini di Punta Penna, prese da un soldato alleato durante la seconda guerra mondiale che, per ricordare il luogo da sogno scoperto ha appuntato un’improbabile “Penna Point“, affidandosi alla traduzione letterale. 

E poi i luoghi con tutte le diverse angolazioni possibili, interessanti serie con i personaggi storici di Vasto, panorami notturni e così via. Le più curiose sono certamente quelle degli anni ’80, con un gusto un po’ kitsch nella grafica e nei messaggi.  Tra le più particolari, forse le più belle, vanno citate certamente quelle quelle stampate in bianco e nero e colorate a mano, con pochi colori, forse poca precisione, ma molta suggestione. Tante, tantissime cartoline, ma anche qualche altro “pezzo” davvero interessante. Come alcuni documenti municipali del secolo scorso, varie tessere di reduci di guerra, o una serie di fotografie della frana del ’56. Su queste Ida è stata particolarmente fortunata, anche perchè si tratta di scatti inediti. “Qualche anno fa mi imbattei su ebay in questa inserzione che parlava di fotografie di uno sconosciuto paese terremotato. Quando le vidi ci misi un secondo a capire che si trattava della frana di Vasto e le comprai”. Una collezione talmente bella (e immaginiamo come possano essere belle quelle di chi ha iniziato ben prima di Ida Candeloro a raccoglierle), che dovrebbe trovare spazio in qualche esposizione. Magari durante il periodo estivo. Lei, per ora, e raccogliendo i consensi di tantissimi, continua a regalare perle di “storia” attraverso il web, sulla sua pagina facebook e sul blog “che dovrei sistemare una volta per tutte”. Una testimonianza di come l’iniziativa di una semplice persona possa andare a costituire un patrimonio “pubblico”, da condividere con tutti. Con passione e semplicità e, soprattutto, tanto amore per una città che spesso sembra poco attenta a tutti i “suoi figli”, ma che dal contributo di tutti potrebbe raccogliere davvero tanto.

Testo di Giuseppe Ritucci
Foto di Costanzo D’Angelo 

 

 

Foto – Ida Candeloro e le sue cartoline

Foto di Costanzo D’Angelo

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046
047
048

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cartolinacollezionismofranaida candelorotradizioni
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 30T172112.664
Ambiente

Laudazi: «Per ripristinare il sentiero franato sono sufficienti 30/40 mila euro»

1 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Pietro Smargiassi, consigliere regionale M5S
Politica

«Territorio in piena emergenza», Smargiassi chiede di inserire anche la frana di Roccaspinalveti

28 Giugno 2023
Foto d'archivio
Abruzzo

Poste Italiane dedica una cartolina e un annullo speciale alla Festa della Donna

3 Marzo 2023
foto di repertorio
Attualità

Vasto, cede muro di contenimento di via Tre Segni

24 Gennaio 2023
Untitled design 2023 01 17T183448.509
Attualità

Villa Santa Maria, i giovani riportano in scena la rappresentazione del Sant’Antonio Abate

17 Gennaio 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 09T001310.881

Vasto, la musica diventa cura: il progetto “Rotary Alzheimer, Music, Help and Support”

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz