• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 21 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
5 Febbraio 2014
5 Febbraio 2014
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

“Foibe, l’Anpi abbia il coraggio di dire la verità”

la replica dell’esule magda rover

“Vorrei tanto che le associazioni tutte avessero il coraggio di cercare e di dire la verità”. Magda Rover, esule istriana e vastese d’adozione, risponde all’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia), che sabato scorso ha tenuto, nella sala delle conferenze degli ex palazzi scolastici di corso Nuova Italia, un convegno sul tema delle foibe. “Un incontro negazionista”, lo definisce l’esule, che replica attraverso un comunicato stampa.

“Sono venuta a conoscenza del fatto che il giorno primo febbraio, ha avuto luogo, nella sala convegni agli ex Palazzi scolastici di Corso Italia a Vasto, un incontro negazionista delle foibe, con la signora Cernigoi, invitata dall’Anpi. Se veramente volete essere informati sull’argomento – scrive Magda Rover – sarò lieta di darvi qualche chiarimento in merito, in quanto io sono una esule istriana doc. scampata con la famiglia alla foiba, probabilmente quella di Surani-Antignana, Pola. Esodai dall’Istria nel dicembre del ’43. Eravamo in uno stato pietoso: pochi mesi di cura titina ci avevano gravemente provati ma, grazie a Dio, eravamo ancora vivi. Mio padre, in Istria, era già stato torturato e si trovava nel Castello di Pisino, pronto per essere caricato su un automezzo che lo avrebbe condotto alla foiba quando, provvidenziale per noi, ci fu un’avanzata di truppe tedesche che metteva in fuga i partigiani titini, permettendoci così, in seguito, di trasferirci nel Veneto.

Mentre eravamo ancora in Antignana, nel dicembre del ’43, venne scoperta la foiba di Surani con il suo carico di morte. Vennero riesumate ventisei salme e avvolte ciascuna in un lenzuolo bianco, deposte, in attesa delle bare provenienti da Trieste, sulla piazzola della chiesetta antistante il cimitero. I parenti dei desaparecidos erano venuti per cercare i propri cari dissolti nel nulla. Io sfuggii all’attenzione di mia madre troppo presa nel tranquillizzare mio padre che, venuto a conoscenza dell’accaduto, era entrato in uno stato di angoscia e andava girando per la casa esclamando: ‘Io solo so quanto hanno sofferto. Io dovevo essere con loro!’. Mi trovai nel luogo del macabro, terribile spettacolo. I parenti delle vittime stavano sullo sfondo impietriti, sgomenti, probabilmente increduli.

Io ne rimasi talmente scossa che comincia a sentirmi male, molto male. Ad un certo punto mi ritrovai nella piazzola-giardinetto del paese. Non sopportavo l’angoscia, giravo come una trottola, mi mancava l’aria, così decisi di cercare una foiba per sottrarmi, credo, a quella cosa spaventosa che mi sembrava un inferno. Salii sul muretto pensando che la terra potesse aprirsi per proteggermi, che ci fosse una foiba a salvarmi. Naturalmente la terra non si aprì e solo settantenni dopo scoprii l’orrore della vera foiba: era la foiba di Surani visitata il 14 giugno 2013, durante la commemorazione in ricordo del martirio di Norma Cossetto, divenuta emblema dello scempio subito dai nostri martiri, infoibati e non.

Vorrei tanto – conclude Magda Rover – che le associazioni tutte abbiano il coraggio di cercare e di dire la verità. Non possiamo continuare a costruire la nostra povera Patria sulla menzogna, scaricando sugli altri tutte le colpe della tragedia della scorsa guerra civile. Non vogliamo dare ai nostri figli un po’ di pulizia morale, di coraggio, di verità?”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: foibemagda rover
Precedente

Tappa a San Salvo per Il Genio, la band del tormentone “Pop Porno”

Successivo

Partito Comunista di Cupello: “Qui la trasparenza è un optional”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Ricordo delle foibe: recita al teatro Studio di Treglio

16 Febbraio 2023
Magda Rover
Cultura

Foibe, la testimonianza di Magda Rover e l’eredità del dolore – VIDEO

11 Febbraio 2023

Il Giorno del ricordo a Casalbordino – Gallery

10 Febbraio 2023
Il sindaco di Vasto, Francesco Menna
Attualità

Giorno del Ricordo, il 10 febbraio a Vasto la deposizione della corona d’alloro al Largo Tommaso Saraceni

9 Febbraio 2023
Attualità

Foibe, celebrato il Giorno del Ricordo a Vasto e San Salvo

10 Febbraio 2021
Eventi

Giorno del Ricordo: Lanciano commemora i Martiri delle Foibe

8 Febbraio 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Stefania!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Serena!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Congratulazioni alla neo dottoressa Alessia!

by Rossana
20 Marzo 2023
0

Tanti auguri a papà Giovanni!

by Domenico Troiano
19 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
0

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

Giovina Lucci

by Agenzia La Concordia
17 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Vasto
5 Febbraio 2014
5 Febbraio 2014
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

“Foibe, l’Anpi abbia il coraggio di dire la verità”

la replica dell’esule magda rover

“Vorrei tanto che le associazioni tutte avessero il coraggio di cercare e di dire la verità”. Magda Rover, esule istriana e vastese d’adozione, risponde all’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia), che sabato scorso ha tenuto, nella sala delle conferenze degli ex palazzi scolastici di corso Nuova Italia, un convegno sul tema delle foibe. “Un incontro negazionista”, lo definisce l’esule, che replica attraverso un comunicato stampa.

“Sono venuta a conoscenza del fatto che il giorno primo febbraio, ha avuto luogo, nella sala convegni agli ex Palazzi scolastici di Corso Italia a Vasto, un incontro negazionista delle foibe, con la signora Cernigoi, invitata dall’Anpi. Se veramente volete essere informati sull’argomento – scrive Magda Rover – sarò lieta di darvi qualche chiarimento in merito, in quanto io sono una esule istriana doc. scampata con la famiglia alla foiba, probabilmente quella di Surani-Antignana, Pola. Esodai dall’Istria nel dicembre del ’43. Eravamo in uno stato pietoso: pochi mesi di cura titina ci avevano gravemente provati ma, grazie a Dio, eravamo ancora vivi. Mio padre, in Istria, era già stato torturato e si trovava nel Castello di Pisino, pronto per essere caricato su un automezzo che lo avrebbe condotto alla foiba quando, provvidenziale per noi, ci fu un’avanzata di truppe tedesche che metteva in fuga i partigiani titini, permettendoci così, in seguito, di trasferirci nel Veneto.

Mentre eravamo ancora in Antignana, nel dicembre del ’43, venne scoperta la foiba di Surani con il suo carico di morte. Vennero riesumate ventisei salme e avvolte ciascuna in un lenzuolo bianco, deposte, in attesa delle bare provenienti da Trieste, sulla piazzola della chiesetta antistante il cimitero. I parenti dei desaparecidos erano venuti per cercare i propri cari dissolti nel nulla. Io sfuggii all’attenzione di mia madre troppo presa nel tranquillizzare mio padre che, venuto a conoscenza dell’accaduto, era entrato in uno stato di angoscia e andava girando per la casa esclamando: ‘Io solo so quanto hanno sofferto. Io dovevo essere con loro!’. Mi trovai nel luogo del macabro, terribile spettacolo. I parenti delle vittime stavano sullo sfondo impietriti, sgomenti, probabilmente increduli.

Io ne rimasi talmente scossa che comincia a sentirmi male, molto male. Ad un certo punto mi ritrovai nella piazzola-giardinetto del paese. Non sopportavo l’angoscia, giravo come una trottola, mi mancava l’aria, così decisi di cercare una foiba per sottrarmi, credo, a quella cosa spaventosa che mi sembrava un inferno. Salii sul muretto pensando che la terra potesse aprirsi per proteggermi, che ci fosse una foiba a salvarmi. Naturalmente la terra non si aprì e solo settantenni dopo scoprii l’orrore della vera foiba: era la foiba di Surani visitata il 14 giugno 2013, durante la commemorazione in ricordo del martirio di Norma Cossetto, divenuta emblema dello scempio subito dai nostri martiri, infoibati e non.

Vorrei tanto – conclude Magda Rover – che le associazioni tutte abbiano il coraggio di cercare e di dire la verità. Non possiamo continuare a costruire la nostra povera Patria sulla menzogna, scaricando sugli altri tutte le colpe della tragedia della scorsa guerra civile. Non vogliamo dare ai nostri figli un po’ di pulizia morale, di coraggio, di verità?”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: foibemagda rover
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Ricordo delle foibe: recita al teatro Studio di Treglio

16 Febbraio 2023
Magda Rover
Cultura

Foibe, la testimonianza di Magda Rover e l’eredità del dolore – VIDEO

11 Febbraio 2023

Il Giorno del ricordo a Casalbordino – Gallery

10 Febbraio 2023
Il sindaco di Vasto, Francesco Menna
Attualità

Giorno del Ricordo, il 10 febbraio a Vasto la deposizione della corona d’alloro al Largo Tommaso Saraceni

9 Febbraio 2023
Attualità

Foibe, celebrato il Giorno del Ricordo a Vasto e San Salvo

10 Febbraio 2021
Eventi

Giorno del Ricordo: Lanciano commemora i Martiri delle Foibe

8 Febbraio 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Stefania!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Serena!

by Rossana
21 Marzo 2023
0

Congratulazioni alla neo dottoressa Alessia!

by Rossana
20 Marzo 2023
0

Tanti auguri a papà Giovanni!

by Domenico Troiano
19 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
0

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

Antonio Vitelli

by Agenzia Del Re
17 Marzo 2023
0

Giovina Lucci

by Agenzia La Concordia
17 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Un carrello di solidarietà, bene e amore a km 0 - Gallery

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz