• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 11 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Eventi, San Salvo
10 Agosto 2013
10 Agosto 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Dibattiti e proiezioni per la rassegna “Portami al cinema”

due serate dedicate ad importanti tematiche sociali

“Un’occasione in cui la comunità affronta temi di grande importanza attraverso la visione di un film” questa frase pronunciata da Vania Perruci, presidente dell’Università delle tre età di San Salvo, riassume perfettamente l’obbiettivo della di rassegna cinematografica “Portami al Cinema” che si è svolta in città: stimolare il dibattito pubblico all’interno della comunità attraverso il grande potere evocativo del cinema. 

“Quando il cinema è femmina”, questo il titolo del primo appuntamento di martedì 6 Agosto incentrato sul tema della femminilità, sul ruolo della donna nella società e sul mutamento storico di esso. Molto significativa la partecipazione alla presentazione-dibattito, moderato dalla stessa Vania Perrucci, del primo cittadino, il sindaco Tiziana Magnacca, che ha parlato della sua esperienza personale come prima donna sindaco di San Salvo esprimendo grande soddisfazione “per la maturità politica della cittadinanza che, nel considerare il valore di una persona a prescindere dal genere, ha superato un grande pregiudizio” e illustrando quanto sia importante che le donne, con il loro senso pragmatico talvolta più mirato di quello degli uomini, partecipino in prima persona alla politica. Poi è stata la volta di Patrizia Rosica, giovane medico chirurgo di San Salvo che ha parlato del ruolo della donna nel mondo della sanità e di Rebecca Di Clemente, laureanda, portavoce della “generazione precaria”, delle giovani donne che si trovano a vivere con difficoltà questi anni in cui “cambiare le cose è necessario e dobbiamo farlo principalmente attraverso la cultura, l’unico mezzo che ci rende liberi”. A seguire la proiezione del cortometraggio “Les femmes regardèes: il cinema attraverso(a) la vita” realizzato dall’associazione GAP di Vasto e del film documentario “Vogliamo anche le rose”  di Alina Marazzi che illustra la rivoluzione culturale degli anni ’70, le lotte sociali e l’emancipazione femminile attraverso i diari di tre giovani donne. 

Detenzione, ergastolo, riscatto sociale. Questi i temi del secondo appuntamento intitolato “Cinema da… Dentro”. Per l’occasione è stato ospitato l’attore ex detenuto Salvatore Striano, protagonista insieme agli altri detenuti del carcere di Rebibbia del film dei fratelli Taviani vincitore dell’Orso di Berlino nel 2012 “Cesare deve morire”, ma anche del mediometraggio realizzato da Giovanna Taviani “Il Riscatto”, entrambi proiettati durante la serata. 

Striano, definito vero e proprio “attore da dentro” da Vania Perrucci, proviene da un passato di delinquenza precoce tra le strade di Napoli, tra cocaina e contrabbando. Vive il carcere per la prima volta a 14 anni e il suo sarà un continuo peregrinare in varie carceri, tra la reclusione e la liberta tante volte violata commettendo altri crimini, fino a che non conosce la magia del teatro, del cinema e della letteratura iniziando a recitare proprio nel carcere di Rebibbia. Nel 2006 viene scarcerato per l’indulto, continua a fare l’attore e porta avanti una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e nelle carceri. “La libertà è qualcosa di tuo, personale, che io ho trovato proprio in carcere con la forza e la bellezza dell’arte” così ci parla, molto serenamente, della sua esperienza. Quando si parla di “rieducazione” del detenuto lui preferisce parlare di “revisione critica, perchè il detenuto non è uno scostumato è solo una persona colpevole di aver commesso degli errori. La maleducazione è una cosa, e ci sono maleducati che non hanno mai commesso un crimine e criminali colpevoli ma educati. La revisione è un controllo per vedere cosa c’è che non va. Cosa ha spinto queste persone a sbagliare, analizzando i loro errori criticamente”. 

Oltre all’attore hanno preso parola il direttore della casa circondariale di Vasto Massimo Di Rienzo, che ha parlato dell’ergastolo e della sua personale esperienza con la casa circondariale e l’avvocato Francesca Torricella, sensibile alle tematiche del “fine pena mai” e alle vicende degli ergastolani, ha presentato il libro di uno di questi “uomini ombra” Carmelo Musumeci “Zanna Blu – le avventure”. 

Fabiola Lavecchia

        

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cinemaestate 2013san salvo estate 2013

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Il Cinema di Pier Paolo Pasolini raccontato ai giardini di Palazzo d’Avalos

27 Luglio 2022
Attualità

Roberto Mannoni, direttore di produzione e amico di Fellini: “Voglio realizzare a Vasto una mostra su di lui” – VIDEO

29 Aprile 2022
Cultura

Fossacesia, apre una scuola di formazione cinematografica

26 Febbraio 2022
Personaggi

Beatrice Pelliccia, acting coach di Lady Gaga: “Nella vita ci deve essere qualcuno che crede in te”

27 Novembre 2021
Eventi

Al via la stagione di Grido CineTeatro: “Vogliamo riaccendere l’offerta culturale in città”

11 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon anniversario Lucia e Florideo!

by Rossana
10 Agosto 2022
0

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Eventi, San Salvo
10 Agosto 2013

Dibattiti e proiezioni per la rassegna “Portami al cinema”

due serate dedicate ad importanti tematiche sociali

“Un’occasione in cui la comunità affronta temi di grande importanza attraverso la visione di un film” questa frase pronunciata da Vania Perruci, presidente dell’Università delle tre età di San Salvo, riassume perfettamente l’obbiettivo della di rassegna cinematografica “Portami al Cinema” che si è svolta in città: stimolare il dibattito pubblico all’interno della comunità attraverso il grande potere evocativo del cinema. 

“Quando il cinema è femmina”, questo il titolo del primo appuntamento di martedì 6 Agosto incentrato sul tema della femminilità, sul ruolo della donna nella società e sul mutamento storico di esso. Molto significativa la partecipazione alla presentazione-dibattito, moderato dalla stessa Vania Perrucci, del primo cittadino, il sindaco Tiziana Magnacca, che ha parlato della sua esperienza personale come prima donna sindaco di San Salvo esprimendo grande soddisfazione “per la maturità politica della cittadinanza che, nel considerare il valore di una persona a prescindere dal genere, ha superato un grande pregiudizio” e illustrando quanto sia importante che le donne, con il loro senso pragmatico talvolta più mirato di quello degli uomini, partecipino in prima persona alla politica. Poi è stata la volta di Patrizia Rosica, giovane medico chirurgo di San Salvo che ha parlato del ruolo della donna nel mondo della sanità e di Rebecca Di Clemente, laureanda, portavoce della “generazione precaria”, delle giovani donne che si trovano a vivere con difficoltà questi anni in cui “cambiare le cose è necessario e dobbiamo farlo principalmente attraverso la cultura, l’unico mezzo che ci rende liberi”. A seguire la proiezione del cortometraggio “Les femmes regardèes: il cinema attraverso(a) la vita” realizzato dall’associazione GAP di Vasto e del film documentario “Vogliamo anche le rose”  di Alina Marazzi che illustra la rivoluzione culturale degli anni ’70, le lotte sociali e l’emancipazione femminile attraverso i diari di tre giovani donne. 

Detenzione, ergastolo, riscatto sociale. Questi i temi del secondo appuntamento intitolato “Cinema da… Dentro”. Per l’occasione è stato ospitato l’attore ex detenuto Salvatore Striano, protagonista insieme agli altri detenuti del carcere di Rebibbia del film dei fratelli Taviani vincitore dell’Orso di Berlino nel 2012 “Cesare deve morire”, ma anche del mediometraggio realizzato da Giovanna Taviani “Il Riscatto”, entrambi proiettati durante la serata. 

Striano, definito vero e proprio “attore da dentro” da Vania Perrucci, proviene da un passato di delinquenza precoce tra le strade di Napoli, tra cocaina e contrabbando. Vive il carcere per la prima volta a 14 anni e il suo sarà un continuo peregrinare in varie carceri, tra la reclusione e la liberta tante volte violata commettendo altri crimini, fino a che non conosce la magia del teatro, del cinema e della letteratura iniziando a recitare proprio nel carcere di Rebibbia. Nel 2006 viene scarcerato per l’indulto, continua a fare l’attore e porta avanti una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e nelle carceri. “La libertà è qualcosa di tuo, personale, che io ho trovato proprio in carcere con la forza e la bellezza dell’arte” così ci parla, molto serenamente, della sua esperienza. Quando si parla di “rieducazione” del detenuto lui preferisce parlare di “revisione critica, perchè il detenuto non è uno scostumato è solo una persona colpevole di aver commesso degli errori. La maleducazione è una cosa, e ci sono maleducati che non hanno mai commesso un crimine e criminali colpevoli ma educati. La revisione è un controllo per vedere cosa c’è che non va. Cosa ha spinto queste persone a sbagliare, analizzando i loro errori criticamente”. 

Oltre all’attore hanno preso parola il direttore della casa circondariale di Vasto Massimo Di Rienzo, che ha parlato dell’ergastolo e della sua personale esperienza con la casa circondariale e l’avvocato Francesca Torricella, sensibile alle tematiche del “fine pena mai” e alle vicende degli ergastolani, ha presentato il libro di uno di questi “uomini ombra” Carmelo Musumeci “Zanna Blu – le avventure”. 

Fabiola Lavecchia

        

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cinemaestate 2013san salvo estate 2013

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Il Cinema di Pier Paolo Pasolini raccontato ai giardini di Palazzo d’Avalos

27 Luglio 2022
Attualità

Roberto Mannoni, direttore di produzione e amico di Fellini: “Voglio realizzare a Vasto una mostra su di lui” – VIDEO

29 Aprile 2022
Cultura

Fossacesia, apre una scuola di formazione cinematografica

26 Febbraio 2022
Personaggi

Beatrice Pelliccia, acting coach di Lady Gaga: “Nella vita ci deve essere qualcuno che crede in te”

27 Novembre 2021
Eventi

Al via la stagione di Grido CineTeatro: “Vogliamo riaccendere l’offerta culturale in città”

11 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon anniversario Lucia e Florideo!

by Rossana
10 Agosto 2022
0

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Tutte le informazioni sul pass per accedere a Vasto marina nei giorni del Jova Beach Party

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz