• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 14 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Chieti
24 Luglio 2013
24 Luglio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Beni culturali per tutti, al via il corso nazionale

formerà professionisti del settore

beni culturali q

Le persone che richiedono particolari comodità durante il viaggio corrispondono a milioni di turisti: in Europa si stimano 50 milioni di persone con disabilità motoria, ma si raggiungono i 130 milioni di utenti se si considerano la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie con bambini e chi ha disturbi alimentari; in Italia i viaggiatori con bisogni particolari sono tre milioni e mezzo. Il dato acquista, poi, maggiore rilevanza se si considera che raramente tali persone viaggiano da sole, ma si muovono con almeno un accompagnatore (partner, amici, parenti, operatori, volontari ecc.). La domanda potenziale calcolata arriva così a 260 milioni di persone, per un indotto di 166 miliardi di euro.

Tuttavia, capita spesso di costatare che il godimento dei luoghi della cultura non è ancora pensato per soddisfare le peculiarità di tutti i visitatori.

ADVERTISEMENT

Per questo, in collaborazione con il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università degli Studi di Siena e il Museo Universitario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, l’Associazione Diritti Diretti Onlus ha deciso di organizzare una serie di seminari sull’accessibilità universale mirati a formare professionisti capaci di rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon ritorno economico dal momento che progettare accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori.

Le lezioni saranno tenute da professionisti del settore. Tra gli altri, saranno presenti:

1. DINO ANGELACCIO – Direttore Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università degli Studi di Siena

2. PETE KERCHER – Segretario Generale del BEDA (Bureau of European Designers Associations), socio fondatore di EIDD (Design for All Europe) e dell’associazione nazionale italiana Design for All Italia

3. CETORELLI SCHIVO GABRIELLA – Responsabile del Servizio Progetti Speciali presso la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

4. DARIO SCARPATI – Coordinatore della Commissione Tematica “Accessibilità Museale” della sede italiana di  ICOM (International Council of Museums): organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, assicurare la continuità e comunicare il valore del patrimonio culturale/ naturale mondiale (attuale e futuro, materiale e immateriale).

5. FABIO IEMMI – Artista che ha realizzato ambientazioni tattili e olfattive, oltre che collaborato alla costituzione del Laboratorio dell’Accessibilità Universale di Buonconvento. Sue numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e collaborazioni con riviste di settore.

6. SIMONA PETACCIA – Giornalista, Delegata Centro Italia (Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio e Toscana) dell’Ass. Giornalisti Specializzati Associati e Presidente della onlus Diritti Diretti.
 

INFO e PROGRAMMA: www.dirittidiretti.it

CONTATTI: Numero Verde Gratuito 800 910 580 (Lunedì – Venerdì, 10:00-13:00 // 15:00-18:00)
E-mail [email protected]

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: beni culturalilavoro
Precedente

Multopoli, per i vigili nessun provvedimento disciplinare

Successivo

Nei supermercati arriva la truffa del codice a barre

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Articolo WP 2025 05 23T163340.057
Lavoro

Caporalato, Coldiretti Abruzzo: «Piaga che penalizza le aziende oneste, servono controlli e interventi strutturali»

24 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

A rischio 135 lavoratori della Pierburg di Lanciano, Udc: «Necessario un intervento immediato»

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 22T184254.409
Lavoro

Lavoro: all’esame della Commissione regionale le nuove linee guida dei tirocini in Abruzzo

22 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

Stabilimento Pierburg di Lanciano, Fiom-Cgil: «Rheinmetall vende tutto il settore automotive»

22 Maggio 2025
Articolo WP 2024 09 10T121614.133
Cronaca

Stellantis Atessa, incidente sul lavoro nella notte: operaio travolto da un furgone sulla linea

20 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Chieti
24 Luglio 2013
24 Luglio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Beni culturali per tutti, al via il corso nazionale

formerà professionisti del settore

beni culturali q

Le persone che richiedono particolari comodità durante il viaggio corrispondono a milioni di turisti: in Europa si stimano 50 milioni di persone con disabilità motoria, ma si raggiungono i 130 milioni di utenti se si considerano la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie con bambini e chi ha disturbi alimentari; in Italia i viaggiatori con bisogni particolari sono tre milioni e mezzo. Il dato acquista, poi, maggiore rilevanza se si considera che raramente tali persone viaggiano da sole, ma si muovono con almeno un accompagnatore (partner, amici, parenti, operatori, volontari ecc.). La domanda potenziale calcolata arriva così a 260 milioni di persone, per un indotto di 166 miliardi di euro.

Tuttavia, capita spesso di costatare che il godimento dei luoghi della cultura non è ancora pensato per soddisfare le peculiarità di tutti i visitatori.

ADVERTISEMENT

Per questo, in collaborazione con il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università degli Studi di Siena e il Museo Universitario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, l’Associazione Diritti Diretti Onlus ha deciso di organizzare una serie di seminari sull’accessibilità universale mirati a formare professionisti capaci di rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon ritorno economico dal momento che progettare accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori.

Le lezioni saranno tenute da professionisti del settore. Tra gli altri, saranno presenti:

1. DINO ANGELACCIO – Direttore Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università degli Studi di Siena

2. PETE KERCHER – Segretario Generale del BEDA (Bureau of European Designers Associations), socio fondatore di EIDD (Design for All Europe) e dell’associazione nazionale italiana Design for All Italia

3. CETORELLI SCHIVO GABRIELLA – Responsabile del Servizio Progetti Speciali presso la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

4. DARIO SCARPATI – Coordinatore della Commissione Tematica “Accessibilità Museale” della sede italiana di  ICOM (International Council of Museums): organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, assicurare la continuità e comunicare il valore del patrimonio culturale/ naturale mondiale (attuale e futuro, materiale e immateriale).

5. FABIO IEMMI – Artista che ha realizzato ambientazioni tattili e olfattive, oltre che collaborato alla costituzione del Laboratorio dell’Accessibilità Universale di Buonconvento. Sue numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e collaborazioni con riviste di settore.

6. SIMONA PETACCIA – Giornalista, Delegata Centro Italia (Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio e Toscana) dell’Ass. Giornalisti Specializzati Associati e Presidente della onlus Diritti Diretti.
 

INFO e PROGRAMMA: www.dirittidiretti.it

CONTATTI: Numero Verde Gratuito 800 910 580 (Lunedì – Venerdì, 10:00-13:00 // 15:00-18:00)
E-mail [email protected]

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: beni culturalilavoro
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Articolo WP 2025 05 23T163340.057
Lavoro

Caporalato, Coldiretti Abruzzo: «Piaga che penalizza le aziende oneste, servono controlli e interventi strutturali»

24 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

A rischio 135 lavoratori della Pierburg di Lanciano, Udc: «Necessario un intervento immediato»

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 22T184254.409
Lavoro

Lavoro: all’esame della Commissione regionale le nuove linee guida dei tirocini in Abruzzo

22 Maggio 2025
pierburg lanciano h
Lavoro

Stabilimento Pierburg di Lanciano, Fiom-Cgil: «Rheinmetall vende tutto il settore automotive»

22 Maggio 2025
Articolo WP 2024 09 10T121614.133
Cronaca

Stellantis Atessa, incidente sul lavoro nella notte: operaio travolto da un furgone sulla linea

20 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 13T161943.230

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la "curva della morte" | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz