• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 1 Aprile 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
8 Luglio 2013
8 Luglio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Campionato italiano del salame, trionfo di Chieti e del Vastese

Numerosi i riconoscimenti ricevuti

Un nuovo e importante successo di prodotti d’eccellenza abruzzesi, in particolare prodotti della provincia di Chieti,  nella Rassegna fieristica “Il Cibo Sano” che si è tenuto a “Villa Erba” di Cernobbio (Como) dall’8 al 10 giugno 2013. L’VIII edizione del Campionato italiano del Salame, organizzato  dall’Associazione Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) in collaborazione con Multimedia Tre e la partecipazione di membri dell’Associazione “Ars Cibandi”, con sede a Sulmona, presieduta da Domenico Santacroce.

Dopo attente preselezioni, svolte in tutta Italia, tra cui quella di Città Sant’Angelo, presso l’Hotel “Ekk Abruzzo in sintesi” (15, 16 e 17  di aprile 2013)  nell’ambito delle iniziative di “Autentico No/Strano”  e sei semifinali, a Cernobbio erano a confronto 33 diversi tipi di salami naturali, provenienti da 14 regioni italiane con non poche difficoltà perla la Giuria, chiamata a giudicare i gustosi insaccati. Componevano la giuria, il prof. Guido Stecchi, Presidente dell’Accademia delle 5T, il prof. Paolo Baldini, ex ricercatore SSICA di Parma, la giornalista Maria Cristina Beretta, Beppe Bigazzi, giornalista e conduttore televisivo, Antonio Di Caro, consulente zootecnico di Lanciano, Andrea Giomo, sensory master, Claudio Mariotto, vignaiolo, prof. Riccardo Milan, docente IPSSAR di Stresa, prof. Paolo Tegoni, docente cultura del vino (Università degli Studi di Parma).

Secondo il regolamento del concorso il salame naturale è un insaccato – di carne macinata o tagliata a coltello – crudo e destinato al consumo crudo preparato senza l’aggiunta di additivi chimici con l’eccezione eventuale del classico salnitro. Inoltre non deve contenere ingredienti, come zuccheri e derivati del latte, che possono coprire la scarsa qualità della materia prima, ad alterare i tempi di stagionatura, a limitare le perdite di peso e via dicendo, per cui deve risultare “naturale” anche la fermentazione.

Come è avvenuto, tre anni fa,  nel 2010,  i primi tre posti il podio sono stati occupati interamente dalla provincia di Chieti. Campioni italiani assoluti ex aequo: La Noce di Montazzoli e Stefano Di Fiore di Fresagradinaria, con le loro ventricine, terzo assoluto Le Tre Casette con il Salsicciotto alle erbe. I premi di categoria, tecnicamente i più importanti, hanno premiato ancora l’Abruzzo con il primo posto ex aequo dei due campioni anche nel premio “Pic” riservato ai salami piccanti. Altri premi di categoria sono stati vinti da: Emilia Romagna (2), Veneto, Trentino, Calabria. Il Molise si è affermato con la Composta di fegato di Antonelli,  che ha vinto il premio riservato al salame di “quinto quarto”). Piemontese il vincitore del premio alla carriera.

L’obiettivo del concorso è tenere sotto osservazione il territorio italiano per realizzare “Fette di bontà”, la guida ai salami naturali d’Italia, di cui sarà pubblicata a fine anno la terza edizione (www.accademia5t.it), mentre un servizio giornalistico comparirà sul periodico “Sapori d’Italia” della stesa ’Accademia delle 5T.

Da parte dell’Associazione “Ars Cibandi”, che ha salutato con soddisfazione questo successo di prodotti “autentici nostrani”,  preselezionati a Città Sant’Angelo sono in progetto iniziative per dare maggiore risonanza a questa ennesima affermazione della “ventricina” di Guilmi e Vastese oltre che del salsicciotto alle erbe dell’Azienda “Tre Casette” di Gessopalena, coinvolgendo la Camera di Commercio industria e agricoltura della provincia di Chieti, la Provincia di Chieti, la Regione Abruzzo ed altri organismi della filiera agro-alimentare.

In programma, la promozione di un evento tra ottobre e dicembre da tenersi in Lombardia (vicino Milano), in Piemonte (nei pressi di Torino) per fa conoscere le aziende produttrici delle “eccellenze”premiate, con esposizione e vendita, per valorizzare ancor più i prodotti di qualità dell’Abruzzo.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: arscibandigastronomiaventricinaventricina del vastese
Precedente

Mobilità ciclistica, approvato in Consiglio un provvedimento

Successivo

E’ morto Italo Bondavalli, noto imprenditore vastese

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

Turismo: D’Amario, la regione alla BIT di Milano presenta il piano 2023

14 Febbraio 2023
Attualità

La storia e l’antropologia della ventricina al centro di un convegno

19 Luglio 2022
Attualità

La ventricina di Luigi Di Lello premiata come miglior salame italiano – VIDEO e FOTO

4 Aprile 2022
Eventi

Vasto, Loris Molino si aggiudica il 3° posto al Concorso gastronomico “Lu Carrature d’Ore”

29 Marzo 2022
Curiosità

Con Sandro Racciatti la ventricina del Vastese arriva ai Soliti Ignoti

23 Ottobre 2021
Cronaca

Banda del buco svaligia salumificio, bottino: 70mila euro

27 Dicembre 2016

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Sara!

by Rossana
31 Marzo 2023
0

Oggi Peppino Fiore compie 92 anni, buon compleanno!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Auguri di buon compleanno ad Alessio Bozzelli!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Tullio Napolitano

by Agenzia Preta
31 Marzo 2023
0

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
1

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Vasto
8 Luglio 2013
8 Luglio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Campionato italiano del salame, trionfo di Chieti e del Vastese

Numerosi i riconoscimenti ricevuti

Un nuovo e importante successo di prodotti d’eccellenza abruzzesi, in particolare prodotti della provincia di Chieti,  nella Rassegna fieristica “Il Cibo Sano” che si è tenuto a “Villa Erba” di Cernobbio (Como) dall’8 al 10 giugno 2013. L’VIII edizione del Campionato italiano del Salame, organizzato  dall’Associazione Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) in collaborazione con Multimedia Tre e la partecipazione di membri dell’Associazione “Ars Cibandi”, con sede a Sulmona, presieduta da Domenico Santacroce.

Dopo attente preselezioni, svolte in tutta Italia, tra cui quella di Città Sant’Angelo, presso l’Hotel “Ekk Abruzzo in sintesi” (15, 16 e 17  di aprile 2013)  nell’ambito delle iniziative di “Autentico No/Strano”  e sei semifinali, a Cernobbio erano a confronto 33 diversi tipi di salami naturali, provenienti da 14 regioni italiane con non poche difficoltà perla la Giuria, chiamata a giudicare i gustosi insaccati. Componevano la giuria, il prof. Guido Stecchi, Presidente dell’Accademia delle 5T, il prof. Paolo Baldini, ex ricercatore SSICA di Parma, la giornalista Maria Cristina Beretta, Beppe Bigazzi, giornalista e conduttore televisivo, Antonio Di Caro, consulente zootecnico di Lanciano, Andrea Giomo, sensory master, Claudio Mariotto, vignaiolo, prof. Riccardo Milan, docente IPSSAR di Stresa, prof. Paolo Tegoni, docente cultura del vino (Università degli Studi di Parma).

Secondo il regolamento del concorso il salame naturale è un insaccato – di carne macinata o tagliata a coltello – crudo e destinato al consumo crudo preparato senza l’aggiunta di additivi chimici con l’eccezione eventuale del classico salnitro. Inoltre non deve contenere ingredienti, come zuccheri e derivati del latte, che possono coprire la scarsa qualità della materia prima, ad alterare i tempi di stagionatura, a limitare le perdite di peso e via dicendo, per cui deve risultare “naturale” anche la fermentazione.

Come è avvenuto, tre anni fa,  nel 2010,  i primi tre posti il podio sono stati occupati interamente dalla provincia di Chieti. Campioni italiani assoluti ex aequo: La Noce di Montazzoli e Stefano Di Fiore di Fresagradinaria, con le loro ventricine, terzo assoluto Le Tre Casette con il Salsicciotto alle erbe. I premi di categoria, tecnicamente i più importanti, hanno premiato ancora l’Abruzzo con il primo posto ex aequo dei due campioni anche nel premio “Pic” riservato ai salami piccanti. Altri premi di categoria sono stati vinti da: Emilia Romagna (2), Veneto, Trentino, Calabria. Il Molise si è affermato con la Composta di fegato di Antonelli,  che ha vinto il premio riservato al salame di “quinto quarto”). Piemontese il vincitore del premio alla carriera.

L’obiettivo del concorso è tenere sotto osservazione il territorio italiano per realizzare “Fette di bontà”, la guida ai salami naturali d’Italia, di cui sarà pubblicata a fine anno la terza edizione (www.accademia5t.it), mentre un servizio giornalistico comparirà sul periodico “Sapori d’Italia” della stesa ’Accademia delle 5T.

Da parte dell’Associazione “Ars Cibandi”, che ha salutato con soddisfazione questo successo di prodotti “autentici nostrani”,  preselezionati a Città Sant’Angelo sono in progetto iniziative per dare maggiore risonanza a questa ennesima affermazione della “ventricina” di Guilmi e Vastese oltre che del salsicciotto alle erbe dell’Azienda “Tre Casette” di Gessopalena, coinvolgendo la Camera di Commercio industria e agricoltura della provincia di Chieti, la Provincia di Chieti, la Regione Abruzzo ed altri organismi della filiera agro-alimentare.

In programma, la promozione di un evento tra ottobre e dicembre da tenersi in Lombardia (vicino Milano), in Piemonte (nei pressi di Torino) per fa conoscere le aziende produttrici delle “eccellenze”premiate, con esposizione e vendita, per valorizzare ancor più i prodotti di qualità dell’Abruzzo.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: arscibandigastronomiaventricinaventricina del vastese
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

Turismo: D’Amario, la regione alla BIT di Milano presenta il piano 2023

14 Febbraio 2023
Attualità

La storia e l’antropologia della ventricina al centro di un convegno

19 Luglio 2022
Attualità

La ventricina di Luigi Di Lello premiata come miglior salame italiano – VIDEO e FOTO

4 Aprile 2022
Eventi

Vasto, Loris Molino si aggiudica il 3° posto al Concorso gastronomico “Lu Carrature d’Ore”

29 Marzo 2022
Curiosità

Con Sandro Racciatti la ventricina del Vastese arriva ai Soliti Ignoti

23 Ottobre 2021
Cronaca

Banda del buco svaligia salumificio, bottino: 70mila euro

27 Dicembre 2016

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Sara!

by Rossana
31 Marzo 2023
0

Oggi Peppino Fiore compie 92 anni, buon compleanno!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Auguri di buon compleanno ad Alessio Bozzelli!

by Emanuele Fiore
31 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Tullio Napolitano

by Agenzia Preta
31 Marzo 2023
0

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
1

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Giuseppe Tagliente, già presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo

“La Prima Guerra Mondiale vista da Vasto”, ultimo lavoro letterario di Giuseppe Tagliente

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz