La Seduzione dell’altrove. Sono articoli ma anche racconti questi itinerari di viaggio. Ci portano dall’Africa nera delle savane, ma anche delle baraccopoli offuscate dai fumi della diossina, all’Europa dei vecchi e recenti Stati, all’Oriente che distrugge le sue radici, ai ricchi campus degli Stati Uniti, alle città del Sudamerica che conservano memorie di un passato prezioso. Ci offrono acute analisi di società e culture filtrate talora dalle opinioni e dalle parole di scrittori che sanno fare conoscere l’anima del luogo al di là della maschera offerta al turista.
L’esotismo, luogo evocato “che si carezza nella fantasia con i sensi abbagliati e un sottile godimento che tocca le viscere” è anche l’altra faccia dell’odio e della paura per il diverso, dice l’autrice, che del viaggiare ha fatto un destino, allenata dalla più tenera infanzia a girare il mondo coniugando libertà e ragione. Il suo costante spostarsi da un paese all’altro le ha permesso così di annotare conflitti, aspirazioni e sogni a volte crudeli, nuove forme di spiritualità, nuove filosofi e di vita, nuovi progetti, di confrontare situazioni e problemi indagando i rapporti tra i paesi più lontani e quelli più vicini, illuminandoli di luce nuova, nei loro pregi e nei loro vizi.
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, narrazioni autobiografiche e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti paesi. Nel 1990 ha vinto il premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa, nel 1999 il premio Strega con Buio, nel 2012 il premio Campiello alla carriera. Tra i suoi libri, disponibili nel catalogo BUR, ricordiamo La seduzione dell’altrove e La grande festa.
E’ una grande occasione quella che ci viene proposta alle 21.30 di martedì 11 giugno 2013 al teatro Tosti di Ortona:
Dacia Maraini presenterà il suo libro “La seduzione altrove”.
L’autrice che non ha bisogno di presentazioni, sarà introdotta dal saluto delle autorità, il sindaco di Ortona,L’assessore alla cultura Valentino Di Carlo, il direttore de Il Centro, Mauro Tedeschini e dalla giornalista Rai Maria Rosaria La Morgia.
L’incontro si dipanerà tra un reading di brani tratti dal libro, letti da due attori professionisti, Mauro Pierfederici e Antonio Lovascio e un middle della polifonia internazionale a cura del Coro Polifonico di Pescara diretto dal maestro Nicola Russo.
L’ingresso è gratuito.