• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 30 Novembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Politica, Vasto
4 Febbraio 2013
4 Febbraio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

“Plastica, altro che differenziata l’88% va dritto in discarica”

La polemica

differenziata plastica 300

“Il Comune di Vasto deve al Civeta, il Consorzio intercomunale che si occupa dei rifiuti della città, circa 2 milioni e mezzo di euro. E questo è un dato inconfutabile. Ma siamo certi, però, che l’impianto di Valle Cena svolga con efficacia ed economicità, come vuole la legge, la funzione di differenziare i rifiuti che provengono dall’utenza vastese?”.

I consiglieri comunali di Fli, Nicola Del Prete e Davide D’Alessandro, mettono in dubbio che sia conveniente per i cittadini il rapporto qualità-prezzo del servizio di smaltimento dei rifiuti.

ADVERTISEMENT

“Perché arriviamo ad ipotizzare che qualcosa ci sfugge nel meccanismo che regola il rapporto convenzionale tra il Civeta, la Pulchra ed il Comune di Vasto? Quando l’amministrazione comunale Lapenna annunciò ai cittadini che sarebbe stata avviata la raccolta differenziata per giungere, nel giro di un paio d’anni, alla riduzione della tasse sui rifiuti – ricordano Del Prete e D’Alessandro – ai cittadini fu chiesto il sacrificio di pagare di più, proprio per consentire alla Pulchra di avviare lo start up per la differenziata che orami copre quasi tutto il territorio comunale. Sono trascorsi circa 5 anni da allora, ma nel bilancio del Comune vediamo che la somma destinata al Civeta, al contrario del previsto, è aumentata. Vasto paga oltre 2 milioni di euro per lo smaltimento dei suoi rifiuti. Nel 2011, addirittura, l’amministrazione comunale dovette dismettere l’immobile comunale che ospita i giudici di pace per pagare il Civeta. Quest’anno cosa dovrebbe vendere? Eppure facciamo la differenziata con una percentuale di circa il 45%, ma i benefici di questi sacrifici chiesti ai cittadini, con la prospettiva di una diminuzione del balzello sui rifiuti, non si vedono affatto. Anzi, la spesa tra Civeta e Pulchra aumenta di anno in anno e siccome la copertura di questi servizi è a totale carico dei cittadini, crescono anche le imposte che il Comune chiede ai vastesi. Alla luce di queste semplici considerazioni, riteniamo che ci sia qualche meccanismo che non funzioni nella catena: differenziata, trasporto, smaltimento e ritorno in termini economici per il Comune di Vasto. Abbiamo appreso con grande stupore e con un pizzico di amarezza che sulla raccolta della plastica, una città come Vasto, che ha un bacino di utenza vitale per il funzionamento del Civeta, la percentuale che il Consorzio ritiene recuperabile, non superi il 12%, destinando in discarica, con i costi che ne consuono, il restante 88%. Siamo sicuri che il Civeta abbia le energie adeguate per sostenere la differenziata della plastica per una città come Vasto? E se ciò pure fosse, come mai quando i rifiuti andavano nella discarica di Cerratina, la percentuale positiva di differenziata della plastica arrivava al 75% se non oltre? Possibile che i cittadini vastesi non sappiano più differenziare la plastica? Al cospetto di simili dati preoccupanti ci chiediamo: cosa hanno fatto o cosa intendono fare il Comune ela Pulchra, a difesa delle tasche dei cittadini vastesi? I riferimenti sono limitati alla raccolta della plastica, ma questo discorso potrebbe essere fatto anche per l’umido. Insomma – avvertono Del Prete e D’Alessandro – su questa vicenda intendiamo andare in fondo. Vogliamo capire noi e far comprendere ai cittadini le ragioni per cui a Vasto, nonostante la raccolta differenziata, nonostante i sacrifici chiesti agli utenti, i costi dello smaltimento dei rifiuti continua ad aumentare. Se ci sono responsabilità di gestione, se non si vigila o se, peggio, non vi è interesse a salvaguardare i cittadini vastesi, vorremo che venisse fuori la verità. Anche perché il Consiglio di amministrazione del Civeta è in scadenza, dunque le possibilità per cambiare registro ci sono tutte”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: davide d'alessandronicola del pretepulchrarifiuti
Precedente

Per gli Amici del Basket San Salvo arriva una nuova sconfitta

Successivo

Furti nelle gioiellerie, tre donne rom arrestate dai carabinieri

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'iniziativa nel 2022
Ambiente

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” a Vasto martedì 17 ottobre

13 Ottobre 2023
via ignazio silone
I lettori ci scrivono

Vasto, rifiuti in via Ignazio Silone

20 Settembre 2023
lettera al direttore
I lettori ci scrivono

Stato di incuria e abbandono di rifiuti sulla “Diritta” di Vasto

18 Agosto 2023
brodetto h
Editoriali

Sì al brodetto e alla ventricina, no allo street food

16 Luglio 2023
Foto d'archivio
Ambiente

Nel 2024 a Valle Cena si produrrà biometano

27 Giugno 2023
punta penna2 e1685981629280
I lettori ci scrivono

Rifiuti a terra a Punta Penna – Gallery

5 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

auguri laurea

Congratulazioni, dottoressa Alessia!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 2 1

Buon compleanno, Giulio!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 8

Benvenuto al mondo, Francesco!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Carmine Michelli

by Agenzia Del Re
29 Novembre 2023
0

Tullio Di Carlo

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
0

Angela Di Nardo

by Agenzia Preta
29 Novembre 2023
0

Nicola Potalivo (Padre Paolino)

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Politica, Vasto
4 Febbraio 2013
4 Febbraio 2013
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

“Plastica, altro che differenziata l’88% va dritto in discarica”

La polemica

differenziata plastica 300

“Il Comune di Vasto deve al Civeta, il Consorzio intercomunale che si occupa dei rifiuti della città, circa 2 milioni e mezzo di euro. E questo è un dato inconfutabile. Ma siamo certi, però, che l’impianto di Valle Cena svolga con efficacia ed economicità, come vuole la legge, la funzione di differenziare i rifiuti che provengono dall’utenza vastese?”.

I consiglieri comunali di Fli, Nicola Del Prete e Davide D’Alessandro, mettono in dubbio che sia conveniente per i cittadini il rapporto qualità-prezzo del servizio di smaltimento dei rifiuti.

ADVERTISEMENT

“Perché arriviamo ad ipotizzare che qualcosa ci sfugge nel meccanismo che regola il rapporto convenzionale tra il Civeta, la Pulchra ed il Comune di Vasto? Quando l’amministrazione comunale Lapenna annunciò ai cittadini che sarebbe stata avviata la raccolta differenziata per giungere, nel giro di un paio d’anni, alla riduzione della tasse sui rifiuti – ricordano Del Prete e D’Alessandro – ai cittadini fu chiesto il sacrificio di pagare di più, proprio per consentire alla Pulchra di avviare lo start up per la differenziata che orami copre quasi tutto il territorio comunale. Sono trascorsi circa 5 anni da allora, ma nel bilancio del Comune vediamo che la somma destinata al Civeta, al contrario del previsto, è aumentata. Vasto paga oltre 2 milioni di euro per lo smaltimento dei suoi rifiuti. Nel 2011, addirittura, l’amministrazione comunale dovette dismettere l’immobile comunale che ospita i giudici di pace per pagare il Civeta. Quest’anno cosa dovrebbe vendere? Eppure facciamo la differenziata con una percentuale di circa il 45%, ma i benefici di questi sacrifici chiesti ai cittadini, con la prospettiva di una diminuzione del balzello sui rifiuti, non si vedono affatto. Anzi, la spesa tra Civeta e Pulchra aumenta di anno in anno e siccome la copertura di questi servizi è a totale carico dei cittadini, crescono anche le imposte che il Comune chiede ai vastesi. Alla luce di queste semplici considerazioni, riteniamo che ci sia qualche meccanismo che non funzioni nella catena: differenziata, trasporto, smaltimento e ritorno in termini economici per il Comune di Vasto. Abbiamo appreso con grande stupore e con un pizzico di amarezza che sulla raccolta della plastica, una città come Vasto, che ha un bacino di utenza vitale per il funzionamento del Civeta, la percentuale che il Consorzio ritiene recuperabile, non superi il 12%, destinando in discarica, con i costi che ne consuono, il restante 88%. Siamo sicuri che il Civeta abbia le energie adeguate per sostenere la differenziata della plastica per una città come Vasto? E se ciò pure fosse, come mai quando i rifiuti andavano nella discarica di Cerratina, la percentuale positiva di differenziata della plastica arrivava al 75% se non oltre? Possibile che i cittadini vastesi non sappiano più differenziare la plastica? Al cospetto di simili dati preoccupanti ci chiediamo: cosa hanno fatto o cosa intendono fare il Comune ela Pulchra, a difesa delle tasche dei cittadini vastesi? I riferimenti sono limitati alla raccolta della plastica, ma questo discorso potrebbe essere fatto anche per l’umido. Insomma – avvertono Del Prete e D’Alessandro – su questa vicenda intendiamo andare in fondo. Vogliamo capire noi e far comprendere ai cittadini le ragioni per cui a Vasto, nonostante la raccolta differenziata, nonostante i sacrifici chiesti agli utenti, i costi dello smaltimento dei rifiuti continua ad aumentare. Se ci sono responsabilità di gestione, se non si vigila o se, peggio, non vi è interesse a salvaguardare i cittadini vastesi, vorremo che venisse fuori la verità. Anche perché il Consiglio di amministrazione del Civeta è in scadenza, dunque le possibilità per cambiare registro ci sono tutte”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: davide d'alessandronicola del pretepulchrarifiuti
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'iniziativa nel 2022
Ambiente

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” a Vasto martedì 17 ottobre

13 Ottobre 2023
via ignazio silone
I lettori ci scrivono

Vasto, rifiuti in via Ignazio Silone

20 Settembre 2023
lettera al direttore
I lettori ci scrivono

Stato di incuria e abbandono di rifiuti sulla “Diritta” di Vasto

18 Agosto 2023
brodetto h
Editoriali

Sì al brodetto e alla ventricina, no allo street food

16 Luglio 2023
Foto d'archivio
Ambiente

Nel 2024 a Valle Cena si produrrà biometano

27 Giugno 2023
punta penna2 e1685981629280
I lettori ci scrivono

Rifiuti a terra a Punta Penna – Gallery

5 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

auguri laurea

Congratulazioni, dottoressa Alessia!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 2 1

Buon compleanno, Giulio!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 8

Benvenuto al mondo, Francesco!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Carmine Michelli

by Agenzia Del Re
29 Novembre 2023
0

Tullio Di Carlo

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
0

Angela Di Nardo

by Agenzia Preta
29 Novembre 2023
0

Nicola Potalivo (Padre Paolino)

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 11 29T195459.247

Ilenia Colanero: «Cambiare le regole del gioco davanti ai grandi cambiamenti»

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz