• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 25 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
20 Dicembre 2012
20 Dicembre 2012
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Integrazione sociale e cultura per donne immigrate

Progetto organizzato dal Rotary Club Vasto

Si è svolta martedì 18 dicembre 2012, presso la sede dell’Istituzione dei Servizi Sociali la Conferenza Stampa per il lancio del programma di integrazione sociale e di acculturazione di donne immigrate di prima generazione, iniziativa organizzata dal Rotary Club di Vasto, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Istituzione dei Servizi Sociali.

Il Presidente del Rotary Club dott. Beniamino Di Domenica ha sottolineato innanzitutto la finalità del progetto, il quale “intende rispondere, in via prioritaria, al problema delle donne immigrate che, in particolar modo casalinghe, esprimono difficoltà nella conoscenza della lingua italiana e della cultura autoctona”. “Nello specifico,  – ha continuato il Presidente – il progetto intende sperimentare interventi innovativi di formazione di base della lingua italiana integrati con quelli di acculturazione dei destinatari finali alla cultura organizzativa delle istituzioni sociali e sanitarie presenti nel nostro Paese”.

Di Domenica è, quindi, passato ad indicare gli obiettivi prioritari perseguiti dal progetto: “Migliorare la conoscenza della lingua italiana di donne che, per motivi familiari ed etnico/sociali, risultano vivere esperienze di vita difficilmente conciliabili con una loro partecipazione attiva alla vita sociale e collettiva della comunità locale (si veda ad es. le donne immigrate, assistenti familiari, che si occupano dell’assistenza alle persone in condizione di non autosufficienza, le donne che, per motivi familiari, arrivano in Italia per ricongiungersi con i loro cari senza avere nessuna conoscenza della società autoctona ne della lingua italiana); aumentare la partecipazione delle donne immigrate nei contesti di vita quotidiani alternativi a quelli prettamente familiari; migliorare l’accesso dei destinatari alle istituzioni sanitarie e sociali presenti sul territorio locale”.

Ha preso la parola il dott. Antonio Spadaccini, Vice-sindaco e Assessore alle politiche e servizi sociali e alle politiche dell’immigrazione, il quale, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha ringraziato il Rotary per questa preziosa opportunità che offre alle donne immigrate con un progetto che le può senz’altro aiutare ad essere vere cittadine per ottenere quelle risposte che esse cercano”.

E’ stato compito, invece, della dott.ssa Caterina Barbato, responsabile dei Servizi Sociali, illustrare sia le fasi della realizzazione del progetto (attività di reclutamento e di selezione delle partecipanti, avvio della formazione, valutazione e monitoraggio, comunicazione dei risultati raggiunti) sia la strutturazione delle attività in laboratori teorico-pratici tali da poter trasferire alle partecipanti un reale valore aggiunto che si traduce in: capacità di orientamento sul territorio (saper individuare dove rivolgersi per accedere a dei servizi necessari per la partecipazione alla vita sociale e collettiva della comunità locale); conoscenza degli strumenti di base della lingua italiana; conoscenza degli strumenti necessari nell’accesso alla tutela dei diritti di cittadinanza attiva (conoscenza della modulistica per fare richieste necessarie a tutelare i diritti delle partecipanti e quelli dei loro familiari).

La dott.ssa Barbato ha anche indicato l’organizzazione strutturale del programma: 7 lezioni frontali in aula (di tre ore ciascuna) finalizzate all’acquisizione dell’ABC della lingua italiana; 4 laboratori teorico pratici sulle istituzioni sociali (istituzione dei servizi sociali), sanitarie (distretto sanitario), previdenziali (INPS sede di Vasto) e per l’impiego (centro per l’impiego di Vasto);1 laboratorio sulla legislazione in Italia per gli stranieri (permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, modalità di trasmissione delle domande al Ministero dell’Interno ecc.); laboratorio di scambio di ricette culinarie del proprio paese d’origine nell’ ambito della facilitazione dell’apprendimento della lingua italiana a cura delle partecipanti.

“Al fine di rendere il corso pratico – ha concluso la Barbato – sono previste, a seguito di ogni laboratorio, delle visite guidate presso gli Enti competenti per le attività teoriche sviluppate in aula (ad es. visita guidata presso il centro per l’impiego di Vasto, visita guidata presso l’INPS di Vasto, ecc.)”.

Prima di chiudere l’incontro sono stati indicati anche i nominativi sia della docente che dovrà tenere le lezioni frontali in aula, sia dei due tutor che terranno i laboratori di intercultura. La docente è la dott.ssa Tiziana Lalla, i due tutor sono Hafdi Hamid e Badria Nabil, entrambi del Marocco.

Le lezioni inizieranno Mercoledì 9 gennaio, alle ore 10,00.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Precedente

Interrogati testimoni: “Indagini tutta la notte”. Oggi la verità

Successivo

Chiavi alterate e grimaldelli nell’auto, denunciato 52enne

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Sport

Serie C2: Futsal Vasto sconfitta a Penne. I biancorossi scivolano al secondo posto

25 Marzo 2023
Attualità

Stanotte torna l’ora legale

25 Marzo 2023
Eventi

Il Rotary camper a San Salvo per il controllo del glaucoma e della maculopatia

25 Marzo 2023
Sport

Vasto Basket, domani trasferta contro la prima della classe

25 Marzo 2023
Cronaca

Incendio ieri notte in abitazione, evacuati tutti i residenti dello stabile

25 Marzo 2023
Eventi

100 anni per Palmina Di Meo

25 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Nicoletta!

by Rossana
25 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni Giorgia Maria!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Magda Rover

Auguri di buon compleanno a Magda Rover!

by Emanuele Fiore
24 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

MICHELE PETRELLA

by Agenzia La Concordia
25 Marzo 2023
0

Nicola Cianci

by Agenzia Lemme
24 Marzo 2023
0

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Senza categoria
20 Dicembre 2012
20 Dicembre 2012
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Integrazione sociale e cultura per donne immigrate

Progetto organizzato dal Rotary Club Vasto

Si è svolta martedì 18 dicembre 2012, presso la sede dell’Istituzione dei Servizi Sociali la Conferenza Stampa per il lancio del programma di integrazione sociale e di acculturazione di donne immigrate di prima generazione, iniziativa organizzata dal Rotary Club di Vasto, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Istituzione dei Servizi Sociali.

Il Presidente del Rotary Club dott. Beniamino Di Domenica ha sottolineato innanzitutto la finalità del progetto, il quale “intende rispondere, in via prioritaria, al problema delle donne immigrate che, in particolar modo casalinghe, esprimono difficoltà nella conoscenza della lingua italiana e della cultura autoctona”. “Nello specifico,  – ha continuato il Presidente – il progetto intende sperimentare interventi innovativi di formazione di base della lingua italiana integrati con quelli di acculturazione dei destinatari finali alla cultura organizzativa delle istituzioni sociali e sanitarie presenti nel nostro Paese”.

Di Domenica è, quindi, passato ad indicare gli obiettivi prioritari perseguiti dal progetto: “Migliorare la conoscenza della lingua italiana di donne che, per motivi familiari ed etnico/sociali, risultano vivere esperienze di vita difficilmente conciliabili con una loro partecipazione attiva alla vita sociale e collettiva della comunità locale (si veda ad es. le donne immigrate, assistenti familiari, che si occupano dell’assistenza alle persone in condizione di non autosufficienza, le donne che, per motivi familiari, arrivano in Italia per ricongiungersi con i loro cari senza avere nessuna conoscenza della società autoctona ne della lingua italiana); aumentare la partecipazione delle donne immigrate nei contesti di vita quotidiani alternativi a quelli prettamente familiari; migliorare l’accesso dei destinatari alle istituzioni sanitarie e sociali presenti sul territorio locale”.

Ha preso la parola il dott. Antonio Spadaccini, Vice-sindaco e Assessore alle politiche e servizi sociali e alle politiche dell’immigrazione, il quale, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha ringraziato il Rotary per questa preziosa opportunità che offre alle donne immigrate con un progetto che le può senz’altro aiutare ad essere vere cittadine per ottenere quelle risposte che esse cercano”.

E’ stato compito, invece, della dott.ssa Caterina Barbato, responsabile dei Servizi Sociali, illustrare sia le fasi della realizzazione del progetto (attività di reclutamento e di selezione delle partecipanti, avvio della formazione, valutazione e monitoraggio, comunicazione dei risultati raggiunti) sia la strutturazione delle attività in laboratori teorico-pratici tali da poter trasferire alle partecipanti un reale valore aggiunto che si traduce in: capacità di orientamento sul territorio (saper individuare dove rivolgersi per accedere a dei servizi necessari per la partecipazione alla vita sociale e collettiva della comunità locale); conoscenza degli strumenti di base della lingua italiana; conoscenza degli strumenti necessari nell’accesso alla tutela dei diritti di cittadinanza attiva (conoscenza della modulistica per fare richieste necessarie a tutelare i diritti delle partecipanti e quelli dei loro familiari).

La dott.ssa Barbato ha anche indicato l’organizzazione strutturale del programma: 7 lezioni frontali in aula (di tre ore ciascuna) finalizzate all’acquisizione dell’ABC della lingua italiana; 4 laboratori teorico pratici sulle istituzioni sociali (istituzione dei servizi sociali), sanitarie (distretto sanitario), previdenziali (INPS sede di Vasto) e per l’impiego (centro per l’impiego di Vasto);1 laboratorio sulla legislazione in Italia per gli stranieri (permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, modalità di trasmissione delle domande al Ministero dell’Interno ecc.); laboratorio di scambio di ricette culinarie del proprio paese d’origine nell’ ambito della facilitazione dell’apprendimento della lingua italiana a cura delle partecipanti.

“Al fine di rendere il corso pratico – ha concluso la Barbato – sono previste, a seguito di ogni laboratorio, delle visite guidate presso gli Enti competenti per le attività teoriche sviluppate in aula (ad es. visita guidata presso il centro per l’impiego di Vasto, visita guidata presso l’INPS di Vasto, ecc.)”.

Prima di chiudere l’incontro sono stati indicati anche i nominativi sia della docente che dovrà tenere le lezioni frontali in aula, sia dei due tutor che terranno i laboratori di intercultura. La docente è la dott.ssa Tiziana Lalla, i due tutor sono Hafdi Hamid e Badria Nabil, entrambi del Marocco.

Le lezioni inizieranno Mercoledì 9 gennaio, alle ore 10,00.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Sport

Serie C2: Futsal Vasto sconfitta a Penne. I biancorossi scivolano al secondo posto

25 Marzo 2023
Attualità

Stanotte torna l’ora legale

25 Marzo 2023
Eventi

Il Rotary camper a San Salvo per il controllo del glaucoma e della maculopatia

25 Marzo 2023
Sport

Vasto Basket, domani trasferta contro la prima della classe

25 Marzo 2023
Cronaca

Incendio ieri notte in abitazione, evacuati tutti i residenti dello stabile

25 Marzo 2023
Eventi

100 anni per Palmina Di Meo

25 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Nicoletta!

by Rossana
25 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Congratulazioni Giorgia Maria!

by Rossana
24 Marzo 2023
0

Magda Rover

Auguri di buon compleanno a Magda Rover!

by Emanuele Fiore
24 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

MICHELE PETRELLA

by Agenzia La Concordia
25 Marzo 2023
0

Nicola Cianci

by Agenzia Lemme
24 Marzo 2023
0

Anna Del Re

by Agenzia Del Re
19 Marzo 2023
1

Lucia Del Borrello

by Agenzia Lemme
18 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Serie C2: Futsal Vasto sconfitta a Penne. I biancorossi scivolano al secondo posto

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz